Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

29.09.2014

Bucarest — L’Ufficio Elettorale Centrale ha dichiarato definitiva la lista dei candidati alle presidenziali di novembre in Romania. Dei 14 candidati, due rappresentano alleanze, 8 partiti politici e 4 sono indipendenti. Il presidente del Partito Socialdemocratico, il premier Victor Ponta, sostenuto dall’Alleanza Partito Socialdemocratico-Unione Nazionale per il Progresso della Romania-Partito Conservatore e il candidato della principale alleanza di centro-destra, l’Alleanza Cristiana-Liberale, il sindaco di Sibiu, Klaus Iohannis, sono i principali favoriti.

29.09.2014
29.09.2014

, 29.09.2014, 16:22

Bucarest — L’Ufficio Elettorale Centrale ha dichiarato definitiva la lista dei candidati alle presidenziali di novembre in Romania. Dei 14 candidati, due rappresentano alleanze, 8 partiti politici e 4 sono indipendenti. Il presidente del Partito Socialdemocratico, il premier Victor Ponta, sostenuto dall’Alleanza Partito Socialdemocratico-Unione Nazionale per il Progresso della Romania-Partito Conservatore e il candidato della principale alleanza di centro-destra, l’Alleanza Cristiana-Liberale, il sindaco di Sibiu, Klaus Iohannis, sono i principali favoriti.



Bucarest — La Romania deve dimostrare ai suoi vicini nella regione, Ucraina, Moldova (a maggioranza romenofona) o Georgia, che l’iter di un Paese verso il successo è uno democratico, pro-europeo e pro-atlantico. Lo ha dichiarato il premier romeno, Victor Ponta, in un’intervista alla CNN. Ponta ha pure detto che, probabilmente, la riforma più riuscita in Romania è quella nel settore energetico, nel contesto in cui l’indipendenza energetica è la battaglia più importante che va vinta. Sempre nell’intervista alla CNN, il premier ha annunciato che nei prossimi giorni farà una visita ufficiale a Kiev.



Bruxelles — Al via, da oggi fino al 7 ottobre, le audizioni nelle commissioni di specialità del Parlamento Europeo dei commissari europei designati dal presidente dell’Esecutivo comunitario, Jean-Claude Juncker. Le commissioni verificheranno le competenze e le cognizioni dei commissari prima del voto nella plenaria del 22 ottobre. Designata per il portafoglio Politica Regionale, la romena Corina Cretu sarà ascoltata il 1 ottobre. Con un budget di 350 miliardi di euro per il periodo 2014- 2020, questo portafoglio punta sugli investimenti, sulla creazione di posti di lavoro, sulla competitività, sulla crescita economica, sul miglioramento del tenore di vita e sullo sviluppo sostenibile.



Bruxelles — Il segretario di stato agli Affari Europei, George Ciamba, ha partecipato, oggi, a Bruxelles, alla riunione del Consiglio Affari Generali. Al centro dell’agenda: i preparativi per il Consiglio Europeo del 23-24 ottobre, dominato da temi come i cambiamenti climatici, l’energia e la situazione economica a livello dell’Unione. Un altro tema che affrontato è stato l’implementazione delle decisioni del Consiglio Europeo del 26-27 giugno, riguardanti il primo pilastro dell’Agenda Strategica dell’Ue, relativo alla problematica dell’impiego, della crescita e della competività.



Pechino — Il ministro romeno della Difesa, Mircea Dusa, in visita in Cina, si è recato, oggi, presso il Comando della Terza Divisione, la guarnigione di Pechino, per assistere ad un’esercitazione dimostrativa. Domani, il ministro romeno s’incontrerà con il suo collega cinese, il generale Chang Wanquan, e parteciperà al ricevimento organizzato dal presidente cinese Xi Jinping, in occasione del 65esimo della Repubblica Popolare Cinese. Ieri, durante l’incontro con il vicepresidente della Commissione Militare Centrale, il generale Xu Qiliand, il ministro Dusa ha dichiarato che tra le forze armate romene e quelle cinesi esiste una stretta cooperazione, di lunga durata, e che Bucarest desidera il suo consolidamento.



Bucarest — I membri della Confederazione Nazionale romena Cartel Alfa” hanno organizzato, oggi, presidi presso il Ministero del Lavoro di Bucarest, scontenti del fatto che l’Esecutivo non ha avviato la modifica della Legge sul dialogo sociale, come promesso. I sindacalisti chiedono 4 modifiche alla legge, ossia la modifica della rappresentazione e del modo di applicazione universale del contratto collettivo di lavoro, l’introduzione del contratto collettivo di lavoro unico a livello nazionale, il diritto al conflitto di lavoro e la protezione minima dei rappresentanti sindacali. Essi hanno annunciato che le proteste continueranno fino a metà ottobre. Il 7 ottobre, saranno organizzate proteste davanti al Governo.


(traduzione di Adina Vasile)

03.02.2025 (aggiornamento)
Topnews lunedì, 03 Febbraio 2025

03.02.2025 (aggiornamento)

Difesa – L’Europa deve assumersi una maggiore responsabilità nei confronti della propria difesa al fine di rafforzare propria la resilienza...

03.02.2025 (aggiornamento)
03.02.2025
Topnews lunedì, 03 Febbraio 2025

03.02.2025

Difesa – L’Europa deve assumersi una maggiore responsabilità nei confronti della propria difesa al fine di rafforzare propria la resilienza...

03.02.2025
02.02.2025
Topnews domenica, 02 Febbraio 2025

02.02.2025

Romania, il presidente Iohannis resta in carica – A Bucarest, gli Uffici Permanenti riuniti della Camera dei Deputati e del Senato hanno...

02.02.2025
01.02.2025
Topnews sabato, 01 Febbraio 2025

01.02.2025

Finanziaria 2025 – La bozza della Legge di bilancio 2025 è stata adottata oggi dal Governo romeno e non prevede modifiche alle tasse e...

01.02.2025
Topnews venerdì, 31 Gennaio 2025

31.01.2025

Finanziaria – Il Governo di Bucarest ha completato tutte le procedure preliminari per l’adozione della Finanziaria per il 2025. Secondo il...

31.01.2025
Topnews giovedì, 30 Gennaio 2025

30.01.2025 (aggiornamento)

Finanziaria – Ultime tappe di discussioni sulla bozza della Finanziaria per il 2025, prima del via libera del Governo, in un riunione prevista per...

30.01.2025 (aggiornamento)
Topnews giovedì, 30 Gennaio 2025

30.01.2025

Finanziaria – La Bozza della Finanziaria per l’anno in corso dovrebbe arrivare al Parlamento la prossima settimana, dopo la previa approvazione...

30.01.2025
Topnews mercoledì, 29 Gennaio 2025

29.01.2025 (aggiornamento)

Rapina tesoro – Tre persone sospettate di aver rubato i reperti del patrimonio romeno dal Museo Drents di Assen sono state arrestate dalla...

29.01.2025 (aggiornamento)

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company