Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

28.04.2020

COVID-19 — Le autorità romene hanno emesso una nuova ordinanza militare, la decima da quando è stato istituito lo stato di emergenza, il 16 marzo scorso. Il documento prevede l’allentamento delle restrizioni di spostamento imposte alle persone che hanno superato i 65 anni e che avranno la possibilità di uscire di casa nelle fasce orarie 7:00 – 11:00 e 19:00 – 22:00. In precedenza, gli anziani si potevano spostare solo due ore al giorno, dalle 11:00 alle 13:00. Il ministro dell’Interno, Marcel Vela, che ha presentato la nuova ordinanza, ha annunciato inoltre che sono stati prorogati fino al 15 maggio i divieti di volo da e per 13 stati. D’altra parte, le scuole, gli asili e le università romene resteranno chiusi fino all’autunno. Le lezioni si potranno svolgere online fino al 12 giugno, quando si conclude ufficialmente l’attuale anno scolastico. Solo gli alunni delle classi VIII e XII andranno a scuola a inizio giugno per gli esami nazionali e di maturità. Il numero dei contagi dal nuovo coronavirus ha superato in Romania 11.600. Più di 3.400 persone sono guarite e 650 sono morte. All’estero, sono oltre 1.900 i romeni contagiati, la maggior parte in Italia, e 87 sono deceduti.

28.04.2020
28.04.2020

, 28.04.2020, 17:04

COVID-19 — Le autorità romene hanno emesso una nuova ordinanza militare, la decima da quando è stato istituito lo stato di emergenza, il 16 marzo scorso. Il documento prevede l’allentamento delle restrizioni di spostamento imposte alle persone che hanno superato i 65 anni e che avranno la possibilità di uscire di casa nelle fasce orarie 7:00 – 11:00 e 19:00 – 22:00. In precedenza, gli anziani si potevano spostare solo due ore al giorno, dalle 11:00 alle 13:00. Il ministro dell’Interno, Marcel Vela, che ha presentato la nuova ordinanza, ha annunciato inoltre che sono stati prorogati fino al 15 maggio i divieti di volo da e per 13 stati. D’altra parte, le scuole, gli asili e le università romene resteranno chiusi fino all’autunno. Le lezioni si potranno svolgere online fino al 12 giugno, quando si conclude ufficialmente l’attuale anno scolastico. Solo gli alunni delle classi VIII e XII andranno a scuola a inizio giugno per gli esami nazionali e di maturità. Il numero dei contagi dal nuovo coronavirus ha superato in Romania 11.600. Più di 3.400 persone sono guarite e 650 sono morte. All’estero, sono oltre 1.900 i romeni contagiati, la maggior parte in Italia, e 87 sono deceduti.



Libertà di espressione — Il Difensore Civico di Bucarest esprime la sua preoccupazione per la diminuzione della libertà di espressione in Romania e sollecita chiarimenti al Gruppo di Comunicazione Strategica creato presso il Governo per la gestione dell’attuale crisi sanitaria. Questo accade dopo che più siti internet sono stati chiusi, essendo accusati di aver trasmesso notizie false sulla pandemia di COVID-19, che avrebbero potuto creare panico tra la popolazione. Il Difensore Civico precisa che né il decreto sulla dichiarazione dello stato di emergenza, né quello sulla proroga di tale misura prevede la libertà di espressione tra i diritti la cui esercitazione potrebbe essere sospesa in questo periodo. La chiusura dei siti è stata decisa dall’Agenzia Nazionale per la Gestione e la Regolamentazione delle Comunicazioni (ANCOM) in base al decreto presidenziale sulla proroga dello stato di emergenza e in seguito alla proposta fatta del Gruppo di Comunicazione Strategica.



Lavoratori — Più di 200 romeni che lavoravano in un mattatoio in Germania sono risultati positivi al nuovo coronavirus e sono attualmente in quarantena — lo ha reso pubblico, oggi, il ministero degli Esteri di Bucarest. D’altra parte, l’eurodeputato Victor Negrescu ha sollecitato l’intervento del Difensore Civico a livello dell’UE per la difesa dei diritti dei lavoratori stagionali romeni. Negrescu lamenta la mancata applicazione delle regole di distanziamento sociale nel contesto degli spostamenti per lavoro all’estero, i provvedimenti contrattuali che permettono abusi e la mancanza di reazione delle autorità, sia a livello nazionale, che a livello europeo. L’eurodeputato romeno sostiene che ai lavoratori stagionali non vengono offerte per tempo informazioni complete sulle condizioni di lavoro, i rischi ai quali sono sottoposti e i diritti che hanno come cittadini europei. Ultimamente, migliaia di romeni sono partiti per lavorare all’estero in stati come Germania, Gran Bretagna o Austria, nonostante la pandemia di COVID-19 e le misure restrittive prese per contenerne gli effetti.



Romeni all’estero — I romeni all’estero investono molto in Romania — lo rilevano i dati resi pubblici dalla Banca Mondiale. Nel 2019, hanno mandato in Romania 7,2 miliardi di dollari, 1,5 miliardi in più rispetto al totale degli investimenti stranieri. Il contributo finanziario dei connazionali all’estero rappresenta quasi il 3% del PIL dell’anno scorso. La Banca Mondiale ammonisce, però che a causa delle misure economiche e sociali prese per contrastare la pandemia di COVID-19, il livello delle remissioni a livello mondiale dovrebbe diminuire di 142 miliardi di dollari nel 2020. E’ il maggiore declino registrato nella storia recente e, stando agli economisti, indica una potenziale crisi economica globale. Secondo il rapporto della Banca Mondiale, quest’anno, la Romania potrebbe essere uno dei Paesi che registreranno un calo delle somme che i connazionali all’estero mandano a casa.



Statistica — I posti di lavoro in Romania sono i più pericolosi dell’UE. Nel 2017, nel Paese è stato registrato un tasso di incidenza di 5,72 incidenti di lavoro mortali per ogni 100.000 lavoratori, più del doppio rispetto alla media europea di 2,25 incidenti per ogni 100.000 lavoratori. Lo rilevano i dati resi pubblici oggi dall’Ufficio Europeo di Statistica (Eurostat). Nel 2017, nell’UE si sono verificati 2.912 incidenti mortali, la maggior parte in Romania, Bulgaria, Austria, Portogallo, Francia e Lituania, mentre meno casi sono stati registrati in Malta, Olanda, Cipro e Estonia. I dati sono stati pubblicati dall’Eurostat in occasione della Giornata Mondiale della sicurezza e della salute sul posto di lavoro.



Crediti alle PMI — Da oggi, funziona il sito internet sul quale si possono inserire le iscrizioni al programma di concessione di crediti alle PMI di Romania. Inizialmente, l’applicazione era stata lanciata il 17 aprile, ma il sito si è bloccato. Si tratta del più ampio programma governativo che garantisce i crediti per le piccole e medie imprese. Le iscrizioni online si svolgeranno continuamento fino all’esaurimento dei fondi stanziati di 15 miliardi di lei (circa 3 miliardi di euro). 22 banche si sono iscritte nel progamma e concederenno crediti o linee di credito per investimenti di fino a dieci milioni di lei (oltre 2 milioni di euro), di cui lo stato garantirà al massimo l’80%.



Videoconferenza — I ministri dell’interno dell’UE partecipano oggi ad una riunione in videoconferenza in cui discutono della situazione attuale e della via da seguire nella lotta contro la pandemia di Covid-19. Loro esaminano, tra l’altro, il modo in cui il traffico ai confini nazionali può essere agevolato per garantire il funzionamento del mercato interno e la libera circolazione delle merci. E’ previsto anche uno scambio di opinioni sull’allentamento o l’eliminazione dei controlli ai confini in futuro, in una maniera concordata. I ministri dell’Interno dell’UE discutono anche della prevenzione della diffusione del virus e sono informati sulla situazione e le attuali sfide in materia di migrazione.

02.02.2025
Topnews domenica, 02 Febbraio 2025

02.02.2025

Romania, il presidente Iohannis resta in carica – A Bucarest, gli Uffici Permanenti riuniti della Camera dei Deputati e del Senato hanno...

02.02.2025
01.02.2025
Topnews sabato, 01 Febbraio 2025

01.02.2025

Finanziaria 2025 – La bozza della Legge di bilancio 2025 è stata adottata oggi dal Governo romeno e non prevede modifiche alle tasse e...

01.02.2025
31.01.2025
Topnews venerdì, 31 Gennaio 2025

31.01.2025

Finanziaria – Il Governo di Bucarest ha completato tutte le procedure preliminari per l’adozione della Finanziaria per il 2025. Secondo il...

31.01.2025
30.01.2025 (aggiornamento)
Topnews giovedì, 30 Gennaio 2025

30.01.2025 (aggiornamento)

Finanziaria – Ultime tappe di discussioni sulla bozza della Finanziaria per il 2025, prima del via libera del Governo, in un riunione prevista per...

30.01.2025 (aggiornamento)
Topnews giovedì, 30 Gennaio 2025

30.01.2025

Finanziaria – La Bozza della Finanziaria per l’anno in corso dovrebbe arrivare al Parlamento la prossima settimana, dopo la previa approvazione...

30.01.2025
Topnews mercoledì, 29 Gennaio 2025

29.01.2025 (aggiornamento)

Rapina tesoro – Tre persone sospettate di aver rubato i reperti del patrimonio romeno dal Museo Drents di Assen sono state arrestate dalla...

29.01.2025 (aggiornamento)
Topnews mercoledì, 29 Gennaio 2025

29.01.2025

Finanziaria – A Bucarest, i leader della coalizione governativa continuano le discussioni relative alla Finanziaria per l’anno in corso. Si...

29.01.2025
Topnews martedì, 28 Gennaio 2025

28.01.2025 (aggiornamento)

Elezioni – Via libera del Governo di Bucarest al calendario per le elezioni presidenziali. Secondo il documento, il primo turno si svolgerà il 4...

28.01.2025 (aggiornamento)

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company