Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

28.03.2025 (aggiornamento)

Consiglio Supremo Difesa: Romania direttamente interessata alla fine della guerra in Ucraina, auspica pace e percorso europeo per il paese confinante/ Info online: esercizio dell'Autorità Nazionale per l'Amministrazione e la Regolamentazione delle Comunicazioni per valutare capacità di risposta a possibili sfide durante le elezioni presidenziali

28.03.2025 (aggiornamento)
28.03.2025 (aggiornamento)

28.03.2025, 19:29

Consiglio Supremo Difesa – La Romania è direttamente interessata alla fine della guerra in Ucraina e auspica che il paese confinante goda di pace e possa seguire il suo percorso europeo, si legge nel comunicato dell’Amministrazione Presidenziale, dopo la riunione del Consiglio Supremo di Difesa svoltosi oggi. Si tratta del primo incontro del Consiglio convocato dal presidente ad interim Ilie Bolojan, per esaminare gli ultimi sviluppi della guerra in Ucraina, nonchè lo stadio e le prospettive dei negoziati per la soluzione del conflitto avviato dopo l’aggressione russa. Secondo il comunicato, il cessate il fuoco dovrebbe essere seguito da un accordo di pace in grado di fornire solide garanzie di sicurezza, nonchè di dissuadere qualsiasi futura aggressione russa. La cooperazione transatlantica resta vitale in questo processo ed è necessario che la Romania adotti una strategia proattiva, rafforzando le sue relazioni bilaterali con gli Stati Uniti, al fine di mantenere una presenza militare americana consistente nel paese. Il consolidamento della posizione della NATO di deterrenza e difesa, soprattutto sul Fianco Orientale, rimane una priorità, si legge ancora nel comunicato. D’altra parte, i membri del Consiglio Supremo di Difesa hanno analizzato e approvato oggi la dotazione delle forze navali romene con una nuova nave leggera tipo corvetta.

 

Sicurezza online – L’Autorità Nazionale per l’Amministrazione e la Regolamentazione delle Comunicazioni (ANCOM), coordinatore dei servizi digitali in Romania, ha organizzato un esercizio volta a valutare la capacità di risposta alle sfide che potrebbero presentarsi nell’ambiente online durante le elezioni presidenziali che si terranno a maggio. Vi hanno partecipato rappresentanti delle autorità nazionali, della Commissione Europea, delle principali piattaforme online e della società civile. D’altra parte, il primo ministro Marcel Ciolacu ha criticato la recente decisione del Consiglio Nazionale dell’Audiovisivo di Bucarest di eliminare i contenuti di opinione di alcuni giornalisti, considerandola come un allontanamento dalla democrazia. Le opinioni non vanno confuse con l’informazione e non vanno mai censurate, ha affermato il primo ministro, aggiungendo che è inaccettabile che i membri della Consiglio Nazionale dell’Audiovisivo giustifichino le loro decisioni sanzionatorie sulla base di opinioni politiche e ragioni personali, e non sulla legge. Il ruolo principale del Consiglio Nazionale dell’Audiovisivo è quello di garantire un quadro civile ed equilibrato dei dibattiti pubblici, non di ostacolarli o di trasformarsi in un Ministero della Verità – ha concluso Marcel Ciolacu.

 

Costo lavoro – Il costo orario medio del lavoro a livello dell’economia globale è stato stimato lo scorso anno a 33,5 euro nell’UE e a 37,3 euro nell’eurozona, rispetto a 31,9 euro nell’UE e 35,7 euro nell’eurozona nel 2023. Secondo i dati pubblicati da Eurostat, i costi orari medi segnano divari significativi tra gli stati membri dell’Unione Europea. In questo sernso, i costi orari del lavoro più bassi vengono registrati in Bulgaria (10,6 euro), Romania (12,5 euro) e Ungheria (14,1 euro), mentre quelli più alti in Lussemburgo (55,2 euro), Danimarca (50,1 euro) e Belgio (48,2 euro). Nel caso dei paesi che non appartengono all’eurozona, il costo orario del lavoro espresso in valuta nazionale è cresciuto lo scorso anno in tutti gli stati membri, con l’aumento più importante in Romania (14,2%), Bulgaria (13,9%), Ungheria (13,6%) e Polonia (12,8%).

 

Ucraina – I leader dei paesi che sostengono l’Ucraina escludono in questo momento la revoca delle sanzioni imposte contro la Russia e stanno addirittura valutando una  loro possibile intensificazione: è la conclusione unanime del vertice di  Parigi, dopo che la Russia ha sollecitato la revoca delle sanzioni come condizione per l’attuazione di un accordo di cessate il fuoco nella zona del Mar Nero. Presente all’incontro, il presidente ad interim della Romania, Ilie Bolojan, ha dichiarato che la Romania esclude l’invio di soldati in Ucraina, ma che, se verrà raggiunto un piano di pace, potrebbe diventare un centro di trasporto per le forze operative. Bolojan ha annunciato che la Romania parteciperà al gruppo di lavoro per il monitoraggio del rispetto dell’accordo di cessate il fuoco nel Mar Nero, attraverso le infrastrutture di cui dispone, ma anche attraverso la collaborazione con Turchia e Bulgaria.

 

Difesa – La Corte Costituzionale ha respinto come infondate le contestazioni formulate dai senatori e deputati delle opposizioni Alleanza per l’Unione dei Romeni, del Partito della Gente Giovane (POT) e di S.O.S Romania contro due leggi relative alla difesa recentemente approvate dal Parlamento. I giudici costituzionali hanno stabilito che sia la legge sull’abbattimento dei droni che entrano illegalmente nello spazio aereo nazionale, sia la legge sullo svolgimento di missioni e operazioni militari in tempo di pace sul territorio dello stato romeno, non violano la legge fondamentale. Le contestazioni hanno riguardato principalmente i provvedimenti relativi al trasferimento dei poteri. La Corte ha ritenuto che la regolamentazione di una competenza condivisa tra le strutture delle istituzioni che fanno parte del sistema di difesa nazionale e le strutture delle forze degli stati alleati e partner non pregiudica la sovranità della Romania.

 

Consiglio Affari Generali – Il ministro degli Investimenti e dei Progetti Europei, Marcel Boloş, si è pronunciato a Bruxelles per una politica di coesione forte, che dovrebbe rappresentare la principale politica di investimenti strutturali a lungo termine dell’UE. Presente al Consiglio Affari Generali, il ministro Boloş ha presentato la posizione comune di 16 stati membri favorevoli a una forte politica di coesione nel bilancio dell’UE post-2027. “La politica di coesione rappresenta un fattore chiave per la convergenza, la resilienza e la competitività, che sono fondamentalmente interconnesse e si rafforzano a vicenda”, ha affermato Marcel Boloş. Il documento congiunto dei 16 paesi europei sottolinea l’importanza di continuare a sostenere in modo forte ed equilibrato tutte le regioni dell’Unione Europea, al fine di rafforzare la coesione economica, sociale e territoriale.

 

Ora legale – La Romania torna all’ora legale nella notte tra sabato a domenica. Le lancette degli orologi saranno spostate in avanti di un’ora, e le 3:00 locali diventerando le 4:00. Il passaggio dall’ora solare all’ora legale è stato oggetto di intensi dibattiti negli ultimi anni, tanto che il Parlamento Europeo ha raccomandato l’abbandono del cambio dell’ora. Gli stati membri dell’Unione avrebbero dovuto comunicare entro il 2021 se vogliono applicare in modo permanente l’ora legale o quella solare, ma le discussioni sono rimaste in sospeso. Il cambio dell’ora è stato deciso per ragioni pratiche, per sfruttare al massimo la luce del giorno. Attualmente, 70 paesi di tutto il mondo usano il sistema citato.

11.04.2025 (aggiornamento)
Topnews venerdì, 11 Aprile 2025

11.04.2025 (aggiornamento)

PNRR – La Romania utilizzerà quasi in totalità i fondi europei previsti nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), anche nel caso in cui...

11.04.2025 (aggiornamento)
11.04.2025
Topnews venerdì, 11 Aprile 2025

11.04.2025

PNRR – La Romania utilizzerà quasi in totalità i fondi europei previsti nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), anche nel caso in...

11.04.2025
10.04.2025 (aggiornamento)
Topnews giovedì, 10 Aprile 2025

10.04.2025 (aggiornamento)

Ucraina – Domani, presso il quartier generale dell’Alleanza Nord Atlantica di Bruxelles, su iniziativa di Londra e Berlino, si terrà una...

10.04.2025 (aggiornamento)
10.04.2025
Topnews giovedì, 10 Aprile 2025

10.04.2025

Ucraina – A Bruxelles, il quartier generale della NATO ospita oggi la riunione dei ministri della Difesa della Coalizione dei volenterosi,...

10.04.2025
Topnews mercoledì, 09 Aprile 2025

09.04.2025 (aggiornamento)

Dazi USA – L’UE ha adottato le prime contromisure ai dazi introdotti dal presidente americano Donald Trump per prodotti come motociclette, soia,...

09.04.2025 (aggiornamento)
Topnews mercoledì, 09 Aprile 2025

09.04.2025

Elezioni – L’Ufficio Nazionale dell’Unione Salvate Romania (all’opposizione) ha deciso, a larga maggioranza, di convocare il Comitato...

09.04.2025
Topnews martedì, 08 Aprile 2025

08.04.2025 (aggiornamento)

Difesa – Non ci sono discussioni o informazioni ufficiali in merito al ritiro delle truppe americane dal Fianco Orientale della NATO. Lo ha...

08.04.2025 (aggiornamento)
Topnews martedì, 08 Aprile 2025

08.04.2025

Governo – Le priorità della politica estera romena restano immutate. Così il primo ministro Marcel Ciolacu, sottolineando che le opinioni...

08.04.2025

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company