Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

28.01.2015

Bruxelles La Commissione Europea ha reso pubblici oggi i rapporti annui sulla giustizia nell’ambito del Meccanismo di Cooperazione e Verifica (MCV), tramite cui l’esecutivo comunitario segue gli sviluppi in questo settore in Romania a Bulgaria. Il primo-vicepresidente della CE, Frans Timmermans, ha dichiarato che la Romania è sulla giusta strada e deve continuare in tal senso e che il contrasto della corruzione continua ad essere la maggiore sfida e priorità. Nel rapporto, la CE loda l’attività della Direzione Nazionale Anticorruzione per il suo ruolo fondamentale nell’aumento del numero di indagini e condanne, soprattutto nei casi di corruzione al vertice. Apprezzate anche le attività della Corte Costituzionale, dell’Agenzia Nazionale di Integrità, dell’Alta Corte di Cassazione e Giustizia e del Consiglio Superiore della Magistratura. D’altra parte, il rapporto rileva che permane ancora la corruzione nei sistemi giudiziario, di istruzione e di salute. Il rapporto accenna anche al rifiuto del Parlamento di rimuovere l’immunità di alcuni politici con problemi in giustizia. La CE raccomanda alla Romania che nel Codice di condotta dei parlamentari siano introdotte disposizioni chiare che garantiscano il rispetto dell’indipendenza della giustizia. La Commissione raccomanda inoltre a Bucarest di intensificare le azioni preventive contro i conflitti di interesse, la frode e la corruzione negli acquisti pubblici. Il prossimo rapporto MCV sarà presentato fra circa un anno.

28.01.2015
28.01.2015

, 28.01.2015, 14:53

Bruxelles La Commissione Europea ha reso pubblici oggi i rapporti annui sulla giustizia nell’ambito del Meccanismo di Cooperazione e Verifica (MCV), tramite cui l’esecutivo comunitario segue gli sviluppi in questo settore in Romania a Bulgaria. Il primo-vicepresidente della CE, Frans Timmermans, ha dichiarato che la Romania è sulla giusta strada e deve continuare in tal senso e che il contrasto della corruzione continua ad essere la maggiore sfida e priorità. Nel rapporto, la CE loda l’attività della Direzione Nazionale Anticorruzione per il suo ruolo fondamentale nell’aumento del numero di indagini e condanne, soprattutto nei casi di corruzione al vertice. Apprezzate anche le attività della Corte Costituzionale, dell’Agenzia Nazionale di Integrità, dell’Alta Corte di Cassazione e Giustizia e del Consiglio Superiore della Magistratura. D’altra parte, il rapporto rileva che permane ancora la corruzione nei sistemi giudiziario, di istruzione e di salute. Il rapporto accenna anche al rifiuto del Parlamento di rimuovere l’immunità di alcuni politici con problemi in giustizia. La CE raccomanda alla Romania che nel Codice di condotta dei parlamentari siano introdotte disposizioni chiare che garantiscano il rispetto dell’indipendenza della giustizia. La Commissione raccomanda inoltre a Bucarest di intensificare le azioni preventive contro i conflitti di interesse, la frode e la corruzione negli acquisti pubblici. Il prossimo rapporto MCV sarà presentato fra circa un anno.



Bucarest — Il presidente romeno Klaus Iohannis saluta le conclusioni nella maggioranza positive del rapporto MCV, ma considera necessario continuare gli sforzi per garantire l’evoluzione irreversibile delle riforme nei settori giustizia e contrasto della corruzione, a beneficio, in primo luogo, della società romena. Lo rileva un comunicato dell’Amministrazione Presidenziale. D’altra parte, il capo dello stato ha preso nota delle osservazioni critiche formulate nel rapporto, tra cui quelle relative ai riserbi da parte del Parlamento di applicare decisioni finali della Corte Costituzionale, all’uso frequente delle ordinanze d’urgenza e alla mancata approvazione da parte del Legislativo di alcune richieste di rimozione dell’immunità ai parlamentari, senza criteri oggettivi in tal senso. Il ministro della Giustizia, Robert Cazanciuc, aveva dichiarato che il rapporto MCV reso pubblico oggi dalla CE è il migliore finora” e rispecchia una serie di progressi incontestabili”, tra cui la lotta alla corruzione e l’implementazione dei nuovi codici.



Bucarest — E’ il momento di passare ad una nuova tappa della democrazia romena, che dovrebbe significare un riassestamento del sistema e un aumento della fiducia nelle istituzioni. Lo ha dichiarato il presidente Klaus Iohannis, dopo le consultazioni avute oggi con i partiti parlamentari sulle priorità della prossima sessione legislativa. Stando al capo dello stato romeno, tutti i partiti si sono detti disponibili a sostenere la semplificazione delle richieste di approvazione dell’avvio dell’inchiesta penale nei confronti dei parlamentari affinché le istuituzioni possano fare il loro dovere. Iohannis ha annunciato di aver concordato che entro la fine della sessione parlamentare sia pronta la legislazione sulle elezioni all’estero, sulle elezioni amministrative e politiche e sul finanziamento dei partiti e delle campagne elettorali. Questo è stato il secondo round di consultazioni del capo dello stato con i partiti parlamentari da quando ha assunto il mandato. Il primo, del 12 gennaio, si è concluso con un accordo sull’aumento del budget della Difesa.



Bucarest — Rappresentanti del Fondo Monetario Internazionale, della Banca Mondiale e della Commissione Europea, presenti da ieri in Romania per la terza valutazione dell’accordo stand-by in vigore, continuano le consultazioni con le autorità di Bucarest. Per due settimane sono previsti colloqui sull’evoluzione dei dati economici, sulla situazione delle privatizzazioni o sul codice fiscale. Un tema prioritario è il progetto della legge dell’insolvenza delle persone fisiche, nel contesto dell’apprezzamento del franco svizzero rispetto al leu, che ha destato panico tra i romeni con mutui in questa moneta — tema analizzato anche dalla Camera dei Deputati. Ieri, la delegazione delle creditori internazionali ha discusso della legge dell’insolvenza personale e della conversione dei crediti con il governatore della Banca Centrale, Mugur Isărescu.



Melbourne — La coppia formata dal tennista romeno Horia Tecau e dall’olandese Jean-Julien Rojer si è qualificata oggi nelle semifinali del torneo di Australian Open, dopo la vittoria per 6-4, 7-6 contro la coppia romeno-britannica Florin Mergea / Dominic Inglot. Nella penultima tappa del concorso, Tecau e Rojer incontreranno gli italiani Simone Bolelli e Fabio Fognini. Nel singolo, il più lungo percorso al torneo australiano è stato quello di Simona Halep, n.3 mondiale, che però non si è qualificata nei semifinali, essendo sconfitta nei quarti per 4-6, 0-6 dalla russa Ekaterina Makarova.


(traduzione di Gabriela Petre)


03.02.2025 (aggiornamento)
Topnews lunedì, 03 Febbraio 2025

03.02.2025 (aggiornamento)

Difesa – L’Europa deve assumersi una maggiore responsabilità nei confronti della propria difesa al fine di rafforzare propria la resilienza...

03.02.2025 (aggiornamento)
03.02.2025
Topnews lunedì, 03 Febbraio 2025

03.02.2025

Difesa – L’Europa deve assumersi una maggiore responsabilità nei confronti della propria difesa al fine di rafforzare propria la resilienza...

03.02.2025
02.02.2025
Topnews domenica, 02 Febbraio 2025

02.02.2025

Romania, il presidente Iohannis resta in carica – A Bucarest, gli Uffici Permanenti riuniti della Camera dei Deputati e del Senato hanno...

02.02.2025
01.02.2025
Topnews sabato, 01 Febbraio 2025

01.02.2025

Finanziaria 2025 – La bozza della Legge di bilancio 2025 è stata adottata oggi dal Governo romeno e non prevede modifiche alle tasse e...

01.02.2025
Topnews venerdì, 31 Gennaio 2025

31.01.2025

Finanziaria – Il Governo di Bucarest ha completato tutte le procedure preliminari per l’adozione della Finanziaria per il 2025. Secondo il...

31.01.2025
Topnews giovedì, 30 Gennaio 2025

30.01.2025 (aggiornamento)

Finanziaria – Ultime tappe di discussioni sulla bozza della Finanziaria per il 2025, prima del via libera del Governo, in un riunione prevista per...

30.01.2025 (aggiornamento)
Topnews giovedì, 30 Gennaio 2025

30.01.2025

Finanziaria – La Bozza della Finanziaria per l’anno in corso dovrebbe arrivare al Parlamento la prossima settimana, dopo la previa approvazione...

30.01.2025
Topnews mercoledì, 29 Gennaio 2025

29.01.2025 (aggiornamento)

Rapina tesoro – Tre persone sospettate di aver rubato i reperti del patrimonio romeno dal Museo Drents di Assen sono state arrestate dalla...

29.01.2025 (aggiornamento)

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company