Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

27.11.2017

Bucarest – Il presidente romeno, Klaus Iohannis, ha promulgato la legge sull’acquisto di sistemi missilistici Patriot. La normativa era stata adottata la scorsa settimana dalla Camera dei deputati, in seguito al precedente via libera dal Senato. Il ministro della Difesa, Mihai Fifor, ha dichiarato la scorsa settimana che il contratto con il governo americano sarà firmato prima del 1 dicembre. La Romania si propone di acquistare 7 sistemi Patriot, per un valore di 3,9 miliardi di dollari, IVA esclusa. Il primo, per un valore di 765 milioni di dollari, dovrebbe essere contrattato entro fine anno.

27.11.2017
27.11.2017

, 27.11.2017, 16:48

Bucarest – Il presidente romeno, Klaus Iohannis, ha promulgato la legge sull’acquisto di sistemi missilistici Patriot. La normativa era stata adottata la scorsa settimana dalla Camera dei deputati, in seguito al precedente via libera dal Senato. Il ministro della Difesa, Mihai Fifor, ha dichiarato la scorsa settimana che il contratto con il governo americano sarà firmato prima del 1 dicembre. La Romania si propone di acquistare 7 sistemi Patriot, per un valore di 3,9 miliardi di dollari, IVA esclusa. Il primo, per un valore di 765 milioni di dollari, dovrebbe essere contrattato entro fine anno.



Bucarest – Il Consiglio Supremo di Difesa del Paese si riunisce domani a Bucarest sotto la direzione del presidente Klaus Iohannis. La Presidenza precisa che l’agenda della riunione include temi riguardanti la partecipazione delle forze armate romene in missioni all’estero nel 2018, il livello di applicazione delle decisioni del vertice NATO di Varsavia, nonchè il programma di attività del Consiglio per il 2018.



Bucarest – Il PNL, la principale formazione all’opposizione in Romania, ha annunciato che contesterà alla Corte Costituzionale la creazione della Commissione parlamentare speciale incaricata alla revisione delle leggi sulla Giustizia. I liberali hanno motivato la loro azione col fatto che i parlamentari della coalizione governativa, PSD-ALDE, hanno respinto la proposta che il legislativo inviasse alla Commissione di Venezia una richiesta unitaria per analizzare le modifiche apportate alle leggi. D’altra parte, la Commissione speciale continua la sua attività. Dalla scorsa settimana, i suoi membri lavorano ogni giorno per permettere la votazione delle nuove proposte legislative in plenaria prima di Natale. L’opposizione di destra contesta il programma accelerato di lavoro, nonchè una serie degli emendamenti già adottati. Tra questi emendamenti si annoverano quello che toglie al presidente la possibilità di rifiutare le nomine dei capi all’Alta Corte di Cassazione e Giustizia, la reintroduzione di un test psicologico per i procuratori e il divieto per giudici e procuratori di fare dichiarazioni diffamatorie nei confronti di altre istituzioni. D’altra parte, i capi della DNA, della Direzione per l’investigazione dei reati di criminalità organizzata e terrorismo, e della Procura Generale saranno proposti e revocati secondo i provvedimenti vigenti, mentre il capo dello stato resterà parte del meccanismo. Scontente del cambiamento delle leggi sulla Giustizia, decine di migliaia di persone hanno protestato ieri sera a Bucarest e in altre città romene.


Budapest – Il premier cinese, Li Keqiang, ha annunciato a Budapest che il suo Paese concederà un investimento di oltre 3 miliardi di dollari per progetti di sviluppo e investimenti nellEuropa centro-orientale. Il primo ministro cinese ha partecipato al VI-o vertice dei capi di Governo dellEuropa orientale e Cina, nel cosidetto formato di cooperazione 16+1. Sullagenda del vertice, i rapporti economici, finanziari e commerciali tra le parti. Nel 2013, la Romania ha ospitato una riunione dei capi di governo nel formato 16+1, ed ha lanciato un nuovo meccanismo di cooperazione nel settore energetico tra i Paesi partecipanti.


Bucarest – Secondo il ministro del Lavoro, Lia Olguta Vasilescu, le aziende romene dovrebbero assumere innanzitutto operai romeni, anche dall’estero, con l’aiuto dei fondi europei e dei programmi governativi. Presente a un dibattito sulla crisi della manodopera in Romania, organizzato a Bucarest, Olguta Vasilescu ha parlato di una direttiva comunitaria che tutela la manodopera interna, direttiva alla quale la Romania non può e non ha neanche l’intenzione di rinunciare. La Vasilescu ha menzionato che in Romania esiste un deficit di forza lavoro e ultimamente un numero sempre maggiore di aziende chiedono al Governo di aprire i confini agli operai stranieri. L’Esecutivo, ha sottolineato il ministro del Lavoro, resta aperto a qualsiasi idea in grado di far ritornare i romeni dall’estero. La Vasilescu ha ricordato che tre milioni di romeni lavorano in altri Paesi, mentre i salari in Romania stanno aumentando. D’altra parte, sempre oggi, il ministro del Lavoro ha annunciato che l’Esecutivo approverà nella seduta di questa settimana, l’aumento dello stipendio minimo a 1.900 lei (circa 400 euro).



Bucarest – Un sondaggio presentato dalla Rappresentanza della Commissione Europea a Bucarest indica che, a dieci anni dall’adesione, la maggior parte dei romeni (il 57%) continuano ad avere fiducia nell’UE. Secondo lo studio, il 54% dei romeni considera che la loro voce è sentita a livello dell’Unione. Per i romeni, il vantaggio principale dell’ingresso nell’Unione è la possibilità di trovare un posto di lavoro in un altro stato membro, mentre il principale svantaggio consiste nella diminuzione del potere d’acquisto. Il 56% dei romeni considera che l’UE diventerà più forte nei prossimi 5-10 anni. Sempre in riferimento al futuro dell’UE, i romeni ritengono che i principali pericoli e le maggiori sfide sono il terrorismo (65%), i rapporti con la Russia (46%) e la politica nel campo della migrazione (41%). I romeni considerano che i principali vantaggi dell’Unione Europea sono i buoni rapporti tra i Paesi membri, il rispetto per i diritti umani, la democrazia e lo stato di diritto, nonchè la capacità di promuovere la pace e la democrazie oltre i suoi confini.


Vienna – Sotto legida dellOSCE, a Vienna è iniziato un nuovo round di negoziati tra le autorità della Moldova e i separatisti filorussi della Transnistria. Secondo i corrispondenti di Radio Romania a Chisinau, lincontro riunisce rappresentanti delle parti, ma anche mediatori e osservatori – Russia, Ucraina, USA e UE. La Transnistria è uscita,de facto, dal controllo di Chisinau nel 1992, dopo un conflitto armato che ha provocato centinaia di vittime e che si è concluso con lintervento delle truppe di Mosca a favore dei separatisti.


Bucarest – Radio Romania ha inaugurato ieri sera le manifestazioni dedicate al Centenario della Grande Unione del 1918, con un concerto di musica classica dell’Orchestra Romena della Gioventù, al Teatro Nazionale di Bucarest. Organizzato dal Governo, con il sostegno del Ministero della Cultura, l’evento ha portato sul palcoscenico il soprano Adela Zaharia, vincitrice quest’anno del concorso organizzato da Placido Domingo, il tenore Stefan Pop, vincitore della stessa competizione nel 2010, e il violonista Stefan Tarara, vincitore del Concorso George Enescu. Il ministro della Cultura, Lucian Romascanu, ha dichiarato che la celebrazione del Centenario deve rappresentare un appello alla solidarietà e a una migliore collaborazione tra i cittadini romeni. Dal canto suo, il presidente del Senato, Calin Popescu Tariceanu, ha sostenuto che la Grande Unione è stato un atto eminamente democratico. Il 1 Dicembre del 1918 segna la fine del processo di costituzione dello stato nazionale unitario romeno, con l’entrata sotto l’autorità di Bucarest di tutte le province abitate da popolazione a maggioranza romena che facevano parte degli imperi multinazionali confinanti. Dopo la Rivoluzione anticomunista del 1989, il 1 Dicembre è diventato la Festa Nazionale della Romania.



02.02.2025
Topnews domenica, 02 Febbraio 2025

02.02.2025

Romania, il presidente Iohannis resta in carica – A Bucarest, gli Uffici Permanenti riuniti della Camera dei Deputati e del Senato hanno...

02.02.2025
01.02.2025
Topnews sabato, 01 Febbraio 2025

01.02.2025

Finanziaria 2025 – La bozza della Legge di bilancio 2025 è stata adottata oggi dal Governo romeno e non prevede modifiche alle tasse e...

01.02.2025
31.01.2025
Topnews venerdì, 31 Gennaio 2025

31.01.2025

Finanziaria – Il Governo di Bucarest ha completato tutte le procedure preliminari per l’adozione della Finanziaria per il 2025. Secondo il...

31.01.2025
30.01.2025 (aggiornamento)
Topnews giovedì, 30 Gennaio 2025

30.01.2025 (aggiornamento)

Finanziaria – Ultime tappe di discussioni sulla bozza della Finanziaria per il 2025, prima del via libera del Governo, in un riunione prevista per...

30.01.2025 (aggiornamento)
Topnews giovedì, 30 Gennaio 2025

30.01.2025

Finanziaria – La Bozza della Finanziaria per l’anno in corso dovrebbe arrivare al Parlamento la prossima settimana, dopo la previa approvazione...

30.01.2025
Topnews mercoledì, 29 Gennaio 2025

29.01.2025 (aggiornamento)

Rapina tesoro – Tre persone sospettate di aver rubato i reperti del patrimonio romeno dal Museo Drents di Assen sono state arrestate dalla...

29.01.2025 (aggiornamento)
Topnews mercoledì, 29 Gennaio 2025

29.01.2025

Finanziaria – A Bucarest, i leader della coalizione governativa continuano le discussioni relative alla Finanziaria per l’anno in corso. Si...

29.01.2025
Topnews martedì, 28 Gennaio 2025

28.01.2025 (aggiornamento)

Elezioni – Via libera del Governo di Bucarest al calendario per le elezioni presidenziali. Secondo il documento, il primo turno si svolgerà il 4...

28.01.2025 (aggiornamento)

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company