Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

27.08.2016

Roma – Giornata di lutto nazionale, oggi, in Italia, per le vittime del sisma nel centro del Paese. Il più recente bilancio indica oltre 290 morti, quasi 400 feriti e 2.500 sfollati. Nessun superstite è stato più trovato da giovedi. Il numero dei romeni morti in seguito al sisma è salito a 10, stando al Ministero romeno degli Esteri, che ha annunciato inoltre che sono 16 i romeni dati per dispersi. Unequipe consolare è stata inviata oggi da Bucarest a sostegno delle missioni diplomatiche a Roma e Bologna. Lo ha reso noto il dicastero.

27.08.2016
27.08.2016

, 27.08.2016, 18:19

Roma – Giornata di lutto nazionale, oggi, in Italia, per le vittime del sisma nel centro del Paese. Il più recente bilancio indica oltre 290 morti, quasi 400 feriti e 2.500 sfollati. Nessun superstite è stato più trovato da giovedi. Il numero dei romeni morti in seguito al sisma è salito a 10, stando al Ministero romeno degli Esteri, che ha annunciato inoltre che sono 16 i romeni dati per dispersi. Unequipe consolare è stata inviata oggi da Bucarest a sostegno delle missioni diplomatiche a Roma e Bologna. Lo ha reso noto il dicastero.



Bucarest – Il premier romeno, Dacian Ciolos, ha dichiarato, oggi, a Gura Humorului (nel nord-est della Romania), allincontro con la collega polacca Beata Szydlo, che i rapporti bilaterali tra i due Paesi sono molto intensi e che ci sono tutte le premesse per il loro rafforzamento e per il coordinamento dei punti di vista sulla problematica europea. Alla fine dellincontro, Dacian Ciolos ha affermato che è importante che sia mantenuto il dialogo tra lUe e la Turchia, inclusivamente per quanto riguarda gli impegni che questultima si è assunta sulla questione della migrazione illegale verso lUe. Inoltre, Ciolos ha precisato che anche per la Romania e per la Polonia il mantenimento del partenariato orientale sullagenda europea è un argomento importante. Stando al premier, la Romania e la Polonia sono interessati che lUe mantenga sullagenda la cooperazione con lUcraina e la Moldova.



Bucarest — In Romania è stato commemorato anche oggi un secolo dall’ingresso nella Prima Guerra Mondiale, che ha portato alla più importante realizzazione della storia nazionale, la Grande Unione del 1 Dicembre del 1918. Cento anni fa, il 27 agosto del 1916, la Romania dichiarava guerra all’Austro-Ungheria e l’esercito attraversava i Carpazi in Transilvania, che faceva allora parte del Regno d’Ungheria. Fino alla fine della guerra, oltre 330.000 soldati sono caduti al dovere. Cerimonia si sono svolte a Fundata (nel centro del Paese), dove è caduto al dovere il primo ufficiale romeno, ma anche a Curtea de Arges, alla tomba di Re Ferdinando. La Principessa Margareta, Custode della Corona Romena, ha trasmesso un messaggio in cui evoca il ruolo del bisnonno, re Ferdinando, nell’ingresso della Romania nella prima conflagrazione mondiale e nella realizzazione della Grande Unione. È il motivo per cui re Ferdinando si valse il soprannome di “l’Unificatore”, sottolinea la Principessa Margareta. “Nonostante la superiorità delle forze ostili, i romeni sono resistiti e hanno raggiunto, in soli due anni, l’ideale supremo, consolidando la loro identità e il loro futuro”, si legge ancora nel messaggio della Casa Reale.



Chisinau – Il presidente romeno, Klaus Iohannis, ha trasmesso, oggi, un messaggio al suo collega moldavo, Nicolae Timofti, in occasione della Festa dellIndipendenza della Moldova (repubblica ex – sovietica, a maggioranza romenofona), in cui afferma la ferma decisione della Romania di sostenere i progetti di miglioramento della vita dei cittadini di questo Paese e di compimento del loro destino europeo. Inoltre, in un comunicato del Ministero romeno degli Esteri, si mostra che la Romania ribadisce il suo sostegno al processo di riforme democratiche e di ammodernamento dello stato. Chisinau ha celebrato, oggi, 25 anni dalla proclamazione dellindipendenza. Il 27 agosto del 1991, nel centro di Chisinau, è stata convocata la Grande Assemblea Nazionale, e, nello stesso giorno, si è tenuta la seduta straordinaria del Parlamento, che ha adottato a maggioranza assoluta di voti la dichiarazione di indipendenza della Moldova dallUrss. La Romania è stata il primo stato ad aver riconosciuto lindipendenza della Moldova. (traduzione di Adina Vasile)





03.02.2025
Topnews lunedì, 03 Febbraio 2025

03.02.2025

Difesa – L’Europa deve assumersi una maggiore responsabilità nei confronti della propria difesa al fine di rafforzare proprria la resilienza...

03.02.2025
02.02.2025
Topnews domenica, 02 Febbraio 2025

02.02.2025

Romania, il presidente Iohannis resta in carica – A Bucarest, gli Uffici Permanenti riuniti della Camera dei Deputati e del Senato hanno...

02.02.2025
01.02.2025
Topnews sabato, 01 Febbraio 2025

01.02.2025

Finanziaria 2025 – La bozza della Legge di bilancio 2025 è stata adottata oggi dal Governo romeno e non prevede modifiche alle tasse e...

01.02.2025
31.01.2025
Topnews venerdì, 31 Gennaio 2025

31.01.2025

Finanziaria – Il Governo di Bucarest ha completato tutte le procedure preliminari per l’adozione della Finanziaria per il 2025. Secondo il...

31.01.2025
Topnews giovedì, 30 Gennaio 2025

30.01.2025 (aggiornamento)

Finanziaria – Ultime tappe di discussioni sulla bozza della Finanziaria per il 2025, prima del via libera del Governo, in un riunione prevista per...

30.01.2025 (aggiornamento)
Topnews giovedì, 30 Gennaio 2025

30.01.2025

Finanziaria – La Bozza della Finanziaria per l’anno in corso dovrebbe arrivare al Parlamento la prossima settimana, dopo la previa approvazione...

30.01.2025
Topnews mercoledì, 29 Gennaio 2025

29.01.2025 (aggiornamento)

Rapina tesoro – Tre persone sospettate di aver rubato i reperti del patrimonio romeno dal Museo Drents di Assen sono state arrestate dalla...

29.01.2025 (aggiornamento)
Topnews mercoledì, 29 Gennaio 2025

29.01.2025

Finanziaria – A Bucarest, i leader della coalizione governativa continuano le discussioni relative alla Finanziaria per l’anno in corso. Si...

29.01.2025

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company