Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

27.04.2015

Roma – Il presidente romeno Klaus Iohannis, che ha cominciato una visita ufficiale di due giorni in Italia, si è incontrato, oggi, con il presidente Sergio Mattarella. I due capi di stato hanno parlato, tra l’altro, dell’adesione della Romania all’area Schengen, della collaborazione dei due stati nell’ambito dell’Ue e della Nato e della situazione della comunità romena in Italia. L’agenda della visita include anche colloqui con il premier Matteo Renzi, con il presidente del Senato, Pietro Grasso, e con i rappresentanti dei romeni in Italia. Martedì, il presidente terrà un discorso davanti agli studenti romeni in Italia, all’Accademia di Romania. Con circa un milione di persone, la comunità romena nella Penisola è la più numerosa di connazionali all’estero. Dall’inizio del suo mandato, il 21 dicembre 2014, il presidente ha fatto visite ufficiali in Francia, Polonia, nonchè nelle ex repubbliche sovietiche confinanti con la Romania, Moldova (a maggioranza romenofona) e Ucraina. La prossima visita del presidente all’estero sarà, il più probabilmente, in Spagna, dove vive un’altra numerosa comunità romena.

27.04.2015
27.04.2015

, 27.04.2015, 16:05

Roma – Il presidente romeno Klaus Iohannis, che ha cominciato una visita ufficiale di due giorni in Italia, si è incontrato, oggi, con il presidente Sergio Mattarella. I due capi di stato hanno parlato, tra l’altro, dell’adesione della Romania all’area Schengen, della collaborazione dei due stati nell’ambito dell’Ue e della Nato e della situazione della comunità romena in Italia. L’agenda della visita include anche colloqui con il premier Matteo Renzi, con il presidente del Senato, Pietro Grasso, e con i rappresentanti dei romeni in Italia. Martedì, il presidente terrà un discorso davanti agli studenti romeni in Italia, all’Accademia di Romania. Con circa un milione di persone, la comunità romena nella Penisola è la più numerosa di connazionali all’estero. Dall’inizio del suo mandato, il 21 dicembre 2014, il presidente ha fatto visite ufficiali in Francia, Polonia, nonchè nelle ex repubbliche sovietiche confinanti con la Romania, Moldova (a maggioranza romenofona) e Ucraina. La prossima visita del presidente all’estero sarà, il più probabilmente, in Spagna, dove vive un’altra numerosa comunità romena.



Oslo — Il ministro romeno degli Esteri, Bogdan Aurescu, ha effettuato, oggi, una visita ufficiale in Norvegia, dove ha svolto colloqui con il collega norvegese Borge Brende, e con il presidente del Parlamento norvegese, Olemic Thommessen. Durante i colloqui con il ministro degli Esteri norvegese, Aurescu ha sottolineato che gli investitori norvegesi portrebbero valorizzare la stabilità economica della Romania per avviare affari e si è pronunciato per l’intensificazione dell’interscambio, che attualmente ammonta a 675 milioni di euro. I ministri degli Esteri hanno firmato una convenzione tra i due Paesi di evitazione della doppia tassazione e prevenzione dell’evasione fiscale per quanto riguarda le imposte sul reddito. I colloqui con le autorità norvegesi hanno inoltre riguardato temi dell’agenda europea e di sicurezza, con accento sulle evoluzioni nel Vicinato Orientale, la preparazione del Vertice del Partenariato per l’Est di Riga programmato per maggio, la cooperazione nell’ambito dell’Alleanza Nord-atlantica. Il programma della visita di Bogdan Aurescu ad Oslo ha incluso anche un incontro con rappresentanti della Lega degli Studenti Romeni all’estero.



Bucarest — Via libera dal Senato romeno al ddl sul Codice fiscale promosso dal Governo. Presente ai dibattiti, il ministro delle Finanze, Eugen Teodorovici, ha affermato che l’applicazione del nuovo Codice Fiscale ridurrà l’evasione e incentiverà la crescita economica. L’Opposizione critica pero’ il documento, affermando che le misure proposte dall’Esecutivo sono poco realistiche. Il progetto prevede, tra l’altro, la riduzione dell’Iva per tutti i beni e servizi dal 24 al 20%, dal 1 gennaio del 2016. Un altro provvedimento importante riguarda il calo dell’Iva al 9% per alimenti, bevande analcoliche e servizi di pubblica alimentazione. La misura entrerà in vigore dal 1 giugno, stando ad una decisione del Governo. Il ddl sul Codice Fiscale andrà al dibattito della Camera dei Deputati, che ha ruolo decisionale.



Chisinau — Il 27 aprile sono ricorsi 5 anni dalla firma, a Bucarest, dalla Romania e dalla Moldova (repubblica ex sovietica, a maggioranza romenofona) della Dichiarazione Congiunta sull’Istituzione di un Partenariato Strategico per l’Integrazione Europea di Chisinau. Il documento stabilisce il quadro e le priorità di sviluppo, a medio termine, del rapporto privilegiato tra i due stati. Stando al Ministero degli Esteri, in tutto questo tempo, la Moldova ha negoziato, firmato e già iniziato ad applicare l’Accordo di Associazione con l’Ue — documento che getta le basi di un’integrazione approfondita, politica ed economica, nello spazio comunitario. Inoltre, i cittadini della Moldova circolano, già da un anno, senza visto nell’Ue, e l’inaugurazione del gasdotto Iassi-Ungheni ad agosto 2014 è un altro passo verso la stretta connessione dell’ex repubblica sovietica allo spazio europeo. In un messaggio per questa riccorrenza, il capo dello stato romeno, Klaus Iohannis, ha valutato che a 5 anni dalla firma della Dichiarazione congiunta, la Moldova ha registrato “progressi importanti” nell’avvicinamento all’Ue.



Bucarest — Il Ministero degli Esteri di Bucarest ha annunciato di aver evacuato altre due persone dallo Yemen, Paese lacerato dalla guerra civile. Si tratta di una romena e di suo marito, cittadino yemenita. Finora, 57 romeni e 10 membri delle loro famiglie sono stati rimpatriati. Allo stesso tempo, il dicastero romeno ha reso noto che continuerà gli sforzi di evacuazione in sicurezza dei cittadini romeni dallo Yemen e resterà in permanente conttato con loro e con le autorità competenti nella regione.



XXX — Il bilancio del sisma di 7,9 gradi della scala Richter che ha devastato, sabato, il Nepal, ha superato 3700 morti. Sono state colpite, soprattutto, la capitale Kathmandu e la città di Phokara. Decine di persone hanno perso la vita anche nelle confinanti Cina e India e nel campo base sull’Everest. Una nuova scossa, di 6,7 gradi della Richter, del più forte terremoto avvenuto, negli ultimi 80 anni, in Nepal, si è verificata domenica. L’alimentazione con energia elettrica ed acqua è bloccata, e le azioni di ricerca e salvataggio continuano. Numerosi Paesi ed organizzazioni umanitarie hanno mobilitato aiuti per le vittime del sisma. A Bucarest, il Ministero degli Esteri ha precisato che sono 30 i romeni in Nepal e tutti sono fuorio pericolo. Il dicastero ha reso noto che le autorità nepalesi hanno proclamato lo stato di emergenza e raccomanda ai cittadini romeni di evitare i viaggi in Nepal e nelle regioni indiane confinanti.



Bucarest — Al via in Romania, oggi, il Programma Nazionale di Rottamazione delle auto usate 2015. In cambio della rottamazione di un’auto più vecchia di 8 anni, i proprietari ricevono un ticket per un valore di 6.500 lei (pari a 1470 euro), che possono usare per comprare un’auto nuova o che possono cedere ad un’altra persona. 200 milioni di lei ( pari a 45 milioni di euro) sono stati stanziati quest’anno al programma, del 33% in più rispetto al 2014, e le autorità stimano che 20 mila autisti cambieranno macchina. Nei 10 anni di programma nazionale di rottamazione sono state rottamate quasi metà milione di auto usate. Inoltre, il Ministero delle Finanze intende modificare entro giugno anche il bollo ambientale per le auto, per incentivare cosi’ l’acquisto di macchine meno inquinanti.



XXX — La tennista romena Simona Halep è tornata, da oggi, al secondo posto nella gerarchia mondiale, che ha occupato anche l’anno scorso. Sebbene sconfitta, sabato, nelle semifinali del torneo di Stoccarda, dalla danese Caroline Wozniacki, la Halep beneficia dell’eliminazione, sin dagli ottavi, dell’ex numero due , la russa Maria Sharapova, che rimpiazza nella gerarchia WTA, che continua ad essere dominata, dall’americana Serena Williams. Sempre nel tennis, ieri, a Bucarest, i romeni Marius Copil e Adrian Ungur si sono aggiudicati la finale di doppio del BRD Năstase Ţiriac Trophy, con un montepremi di 439.405 euro, dopo aver battuto la coppia formata dall’americano Nicholas Monroe e il neozelandese Artem Sitak. La prova di singolo è stata vinta dallo spagnolo Guillermo Garcia-Lopez, che ha superato nella finale il ceco Jiri Vesely.


(traduzione di Adina Vasile)

03.02.2025 (aggiornamento)
Topnews lunedì, 03 Febbraio 2025

03.02.2025 (aggiornamento)

Difesa – L’Europa deve assumersi una maggiore responsabilità nei confronti della propria difesa al fine di rafforzare proprria la resilienza...

03.02.2025 (aggiornamento)
03.02.2025
Topnews lunedì, 03 Febbraio 2025

03.02.2025

Difesa – L’Europa deve assumersi una maggiore responsabilità nei confronti della propria difesa al fine di rafforzare proprria la resilienza...

03.02.2025
02.02.2025
Topnews domenica, 02 Febbraio 2025

02.02.2025

Romania, il presidente Iohannis resta in carica – A Bucarest, gli Uffici Permanenti riuniti della Camera dei Deputati e del Senato hanno...

02.02.2025
01.02.2025
Topnews sabato, 01 Febbraio 2025

01.02.2025

Finanziaria 2025 – La bozza della Legge di bilancio 2025 è stata adottata oggi dal Governo romeno e non prevede modifiche alle tasse e...

01.02.2025
Topnews venerdì, 31 Gennaio 2025

31.01.2025

Finanziaria – Il Governo di Bucarest ha completato tutte le procedure preliminari per l’adozione della Finanziaria per il 2025. Secondo il...

31.01.2025
Topnews giovedì, 30 Gennaio 2025

30.01.2025 (aggiornamento)

Finanziaria – Ultime tappe di discussioni sulla bozza della Finanziaria per il 2025, prima del via libera del Governo, in un riunione prevista per...

30.01.2025 (aggiornamento)
Topnews giovedì, 30 Gennaio 2025

30.01.2025

Finanziaria – La Bozza della Finanziaria per l’anno in corso dovrebbe arrivare al Parlamento la prossima settimana, dopo la previa approvazione...

30.01.2025
Topnews mercoledì, 29 Gennaio 2025

29.01.2025 (aggiornamento)

Rapina tesoro – Tre persone sospettate di aver rubato i reperti del patrimonio romeno dal Museo Drents di Assen sono state arrestate dalla...

29.01.2025 (aggiornamento)

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company