Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

27.03.2014

Bucarest — In occasione della presentazione del bilancio per il 2013 del Ministero della Difesa, il presidente romeno, Traian Băsescu, ha dichiarato che oltre alle missioni esterne, l’Esercito romeno deve avere quale obiettivo anche l’aumento della capacità di reagire nel contesto degli avvenimenti in Ucraina. La crisi provocata dall’annessione della Crimea da parte della Russia si è ritrovata anche nell’agenda del Consiglio Supremo per la Difesa che si è riunito sotto la direzione del presidente Băsescu. Secondo un comunicato della Presidenza, si è parlato della situazione internazionale provocata dai recenti avvenimenti in Ucraina, delle conseguenze a livello regionale e globale, ma anche del ruolo di Bucarest di sostegno alla comunità romena del Paese confinante. I membri del Consiglio Supremo per la Difesa hanno approvato anche misure relative allo sviluppo del Sistema nazionale di sicurezza cibernetica volte, tra l’altro, a prevenire e controbilanciare le attività che potrebbero influire negativamente sulla sicurezza cibernetica della Romania. La seduta del Consiglio si è svolta un giorno dopo che il Servizio Romeno di Informazioni (SRI) ha reso pubblico il bilancio per l’anno scorso.

27.03.2014
27.03.2014

, 27.03.2014, 15:48

Bucarest — In occasione della presentazione del bilancio per il 2013 del Ministero della Difesa, il presidente romeno, Traian Băsescu, ha dichiarato che oltre alle missioni esterne, l’Esercito romeno deve avere quale obiettivo anche l’aumento della capacità di reagire nel contesto degli avvenimenti in Ucraina. La crisi provocata dall’annessione della Crimea da parte della Russia si è ritrovata anche nell’agenda del Consiglio Supremo per la Difesa che si è riunito sotto la direzione del presidente Băsescu. Secondo un comunicato della Presidenza, si è parlato della situazione internazionale provocata dai recenti avvenimenti in Ucraina, delle conseguenze a livello regionale e globale, ma anche del ruolo di Bucarest di sostegno alla comunità romena del Paese confinante. I membri del Consiglio Supremo per la Difesa hanno approvato anche misure relative allo sviluppo del Sistema nazionale di sicurezza cibernetica volte, tra l’altro, a prevenire e controbilanciare le attività che potrebbero influire negativamente sulla sicurezza cibernetica della Romania. La seduta del Consiglio si è svolta un giorno dopo che il Servizio Romeno di Informazioni (SRI) ha reso pubblico il bilancio per l’anno scorso.



Bucarest — Il Governo di Bucarest ha salutato la decisione del FMI di approvare la prima e la seconda valutazione dell’accordo stand-by firmato con la Romania lo scorso autunno. Stando all’esecutivo, l’approvazione conferma la sostenibilità delle previsioni sul bilancio 2014 e la giusta direzione delle riforme strutturali. Il FMI ha messo a disposizione della Romania altri quasi 440 milioni di euro, mentre la somma totale alla quale può accedere Bucarest nell’ambito dell’accordo ammonta a oltre 650 milioni di euro.



Bucarest — Il Governo romeno ha approvato l’Accordo di partenariato 2014-2020, che regola il modo in cui vanno utilizzati i fondi europei e lo inoltrerà ufficialmente alla Commissione Europea a fine marzo. Lo ha reso pubblico il ministro dei Fondi Europei, Eugen Teodorovici, auspicando che il documento sia firmato entro tre mesi al massimo, periodo in cui le autorità di Bruxelles possono trasmettere le osservazioni necessarie. L’accordo stabilisce più priorità di finanziamento, tra cui la competitività economica, l’infrastruttura, l’amministrazione e il governo. Il ministro Teodorovici ha aggiunto inoltre che a maggio verranno inviati formalmente alla CE anche i documenti sui programmi operativi.



Bucarest – 15 partiti politici romeni hanno inoltrato le proprie liste di candidati alle elezioni europarlamentari previste per il 25 maggio, alle quali si candidano anche 11 indipendenti. Nel futuro legislativo comunitario, alla Romania spetteranno 32 seggi, uno in meno rispetto all’attuale numero di seggi nel Parlamento di Bruxelles.



Bucarest — La Romania e la Moldova devono fare di tutto per essere di nuovo insieme. Lo ha dichiarato il presidente Traian Basescu, al 96esimo anniversario dell’unificazione della Bessarabia con la Romania. Inoltre, il premier Victor Ponta ha sottolineato che la Romania è vicina ai fratelli moldavi e continuerà a sostenere concretamente la piena integrazione della Moldova nell’UE. A Bucarest e in altre grandi città si sono svolte manifestazioni dedicate all’anniversario del 96esimo anniversario dell’unificazione della Bessarabia con la Romania. Il 27 marzo 1918, sullo sfondo dello smembramento dell’impero zarista, Il Consiglio del Paese (organismo legislativo in Bessarabia) ha votato l’unificazione di questa provincia a maggioranza romena con la Madre Patria. Fu il primo atto di creazione dello stato nazionale unitario romeno, che, alla fine dello stesso anno, si concludeva con l’annessione della Bucovina (nord-est) e della Transilvania, del Banato, del Maramures e della Crisana (ovest), che fino allora avevano fatto parte dell’impero asburgico. Nel 1940, in seguito ad un ultimatum, Mosca si è annessa sia la Bessarabia che il nord della Bucovina, territori appartenenti attualmente alle ex repubbliche sovietiche Moldova e Ucraina.



Bucarest — L’intera comunità teatrale internazionale festeggia oggi la Giornata Mondiale del Teatro, celebrata ogni 27 marzo, già dal 1962. Il presidente dell’Unione Teatrale di Romania, Ion Caramitru, ha dichiarato che oggi, prima di ogni spettacolo presentato nel Paese, verrà letto un messaggio da parte dell’Istituto Internazionale di Teatro.


(traduzione di Gabriela Petre)

03.02.2025 (aggiornamento)
Topnews lunedì, 03 Febbraio 2025

03.02.2025 (aggiornamento)

Difesa – L’Europa deve assumersi una maggiore responsabilità nei confronti della propria difesa al fine di rafforzare propria la resilienza...

03.02.2025 (aggiornamento)
03.02.2025
Topnews lunedì, 03 Febbraio 2025

03.02.2025

Difesa – L’Europa deve assumersi una maggiore responsabilità nei confronti della propria difesa al fine di rafforzare propria la resilienza...

03.02.2025
02.02.2025
Topnews domenica, 02 Febbraio 2025

02.02.2025

Romania, il presidente Iohannis resta in carica – A Bucarest, gli Uffici Permanenti riuniti della Camera dei Deputati e del Senato hanno...

02.02.2025
01.02.2025
Topnews sabato, 01 Febbraio 2025

01.02.2025

Finanziaria 2025 – La bozza della Legge di bilancio 2025 è stata adottata oggi dal Governo romeno e non prevede modifiche alle tasse e...

01.02.2025
Topnews venerdì, 31 Gennaio 2025

31.01.2025

Finanziaria – Il Governo di Bucarest ha completato tutte le procedure preliminari per l’adozione della Finanziaria per il 2025. Secondo il...

31.01.2025
Topnews giovedì, 30 Gennaio 2025

30.01.2025 (aggiornamento)

Finanziaria – Ultime tappe di discussioni sulla bozza della Finanziaria per il 2025, prima del via libera del Governo, in un riunione prevista per...

30.01.2025 (aggiornamento)
Topnews giovedì, 30 Gennaio 2025

30.01.2025

Finanziaria – La Bozza della Finanziaria per l’anno in corso dovrebbe arrivare al Parlamento la prossima settimana, dopo la previa approvazione...

30.01.2025
Topnews mercoledì, 29 Gennaio 2025

29.01.2025 (aggiornamento)

Rapina tesoro – Tre persone sospettate di aver rubato i reperti del patrimonio romeno dal Museo Drents di Assen sono state arrestate dalla...

29.01.2025 (aggiornamento)

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company