Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

26.07.2016

Bucarest — Il Consiglio Supremo di Difesa si è riunito, oggi, a Bucarest, per analizzare le conseguenze per la Romania delle decisioni prese al recente vertice Nato in Polonia, dell’8-9 luglio. Allo stesso tempo, sono state decise le misure e le azioni da intraprendere per l’implementazione delle decisioni adottate. Il presidente Klaus Iohannis ha annunciato, al termine della seduta del Consiglio Supremo, che la brigata multinazionale decisa al vertice NATO di Varsavia sarà costituita a marzo-aprile 2017, secondo i piani della Romania, almeno sei alleati mostrandosi interessati a parteciparvi, tra cui Polonia e Bulgaria. Il capo dello stato ha annunciato che nella seduta del Consiglio Supremo è stata presentata una valutazione dello stato di sicurezza del Paese dalla prospettiva dei rischi e delle minacce terroristiche, nel contesto della molteplicazione degli attentati in Europa, come gli eventi tragici in Francia e Germania. Stando a Iohannis, in Romania non esistono, attualmente, motivi per aumentare il livello di allerta terroristica. Sull’agenda della riunione anche la situazione in Turchia e nel Medio Oriente, ma anche il via libera al ddl sull’integrazione del sistema ferroviario romeno nello spazio ferroviario unico europeo.

26.07.2016
26.07.2016

, 26.07.2016, 16:21

Bucarest — Il Consiglio Supremo di Difesa si è riunito, oggi, a Bucarest, per analizzare le conseguenze per la Romania delle decisioni prese al recente vertice Nato in Polonia, dell’8-9 luglio. Allo stesso tempo, sono state decise le misure e le azioni da intraprendere per l’implementazione delle decisioni adottate. Il presidente Klaus Iohannis ha annunciato, al termine della seduta del Consiglio Supremo, che la brigata multinazionale decisa al vertice NATO di Varsavia sarà costituita a marzo-aprile 2017, secondo i piani della Romania, almeno sei alleati mostrandosi interessati a parteciparvi, tra cui Polonia e Bulgaria. Il capo dello stato ha annunciato che nella seduta del Consiglio Supremo è stata presentata una valutazione dello stato di sicurezza del Paese dalla prospettiva dei rischi e delle minacce terroristiche, nel contesto della molteplicazione degli attentati in Europa, come gli eventi tragici in Francia e Germania. Stando a Iohannis, in Romania non esistono, attualmente, motivi per aumentare il livello di allerta terroristica. Sull’agenda della riunione anche la situazione in Turchia e nel Medio Oriente, ma anche il via libera al ddl sull’integrazione del sistema ferroviario romeno nello spazio ferroviario unico europeo.



Bucarest — Più di 2.700 militari di 10 Paesi parteciperanno dal 27 luglio al 7 agosto, a Cincu (nel centro della Romania), ad un’ampia esercitazione. Vi saranno rappresentati cinque Paesi membri NATO — Romania, USA, Canada, Polonia e Bulgaria – e cinque stati del Partenariato per la Pace – Armenia, Azerbaigian, Georgia, Moldova e Ucraina. Alla cerimonia di apertura parteciperà anche il ministro della Difesa romeno, Mihnea Motoc.



Parigi — ll presidente francese, Francois Hollande, ha annunciato che l’attacco di oggi in una chiesa nel nord del Paese è stato compiuto da due terroristi che hanno dichiarato la loro appartenenza al gruppo jihadista Stato Islamico. Hollande ha definito l’incidente un infame attentato terroristico e ha dato asssicurazioni che la Francia continuerà la guerra, con tutti i mezzi, contro l’ISIS. Un sacerdote è stato ucciso, oggi, e gli autori dell’attacco “neutralizzati” dalle forze dell’ordine. L’attacco, condannato anche dal Vaticano, è avvenuto a meno di due settimane da quello a Nizza, rivendicato dall’ISIS, in cui sono morte 84 persone.



XXX – Russia e Turchia normalizzeranno gradualmente le loro relazioni economiche e commerciali intaccate dall’abbattimento dell’aereo russo dai turchi lo scorso novembre. Lo ha detto, oggi, il vicepremier russo, Arkady Dvorkovich, in un incontro con il suo collega di Ankara, Mehmet Simsek. I due esponenti hanno annunciato che il presidente russo, Vladimir Putin, si incontrerà con il presidente turco Tayyip Recep Erdogan all’inizio di agosto. La Turchia, invece, continua la disputa con l’Ue. Il presidente Erdogan accusa gli europei di essere ipocriti e di non rispettare le loro promesse. Il leader di Ankara afferma che l’Ue non ha inviato niente dei quasi 6 miliardi di euro con cui si è impegnata a sostenere la Turchia come parte del controverso accordo firmato per fermare la crisi dei rifugiati. D’altra parte, due generali turchi, comandanti di forze distaccate in Afghanistan, sono stati fermati dalle autorità a Dubai, in seguito al colpo di stato fallito in Turchia, del 15 luglio. Il Governo di Ankara ha sospeso, destituito, arrestato o messo sotto inchiesta oltre 60 mila soldati, poliziotti, giudici, insegnanti, funzionari pubblici e altre categorie professionali, subito dopo il fallimento del putsch.



Ottawa – Due tenniste romene, Simona Halep e Monica Niculescu, si sono qualificate, nella notte di lunedì verso martedì, nel secondo turno della prova di doppio di Montreal, con un montepremi di 2,4 milioni di dollari. La coppia di tenniste romene ha battuto senza emozioni la coppia formata di Gabriela Dabrowski (Canada) e Alla Kudrjavceva (Russia). Nella prossima tappa, le due romene incontreranno la coppia ucraina Katerina Bondarenko/Olga Savchuk. Al singolo, nel primo round, Monica Niculescu (61 WTA) incontra, oggi, la lettone Jelena Ostapenko. Se si qualifica, la romena incontrerà la polacca Agnieszka Radwanska, al quarto posto nella classifica mondiale. Dal canto suo, la Halep, numero cinque mondale, qualificatasi direttamente nel secondo turno, incontrerà la vincitrice della partita tra Daria Gavrilova (Australia) ed Annika Beck (Germania). All’edizione dell’anno scorso del torneo canadese, la Halep è giunta in finale, persa, in seguito ad un abbandono, davanti alla svizzera Belinda Bencic. (traduzione di Adina Vasile)


03.02.2025
Topnews lunedì, 03 Febbraio 2025

03.02.2025

Difesa – L’Europa deve assumersi una maggiore responsabilità nei confronti della propria difesa al fine di rafforzare proprria la resilienza...

03.02.2025
02.02.2025
Topnews domenica, 02 Febbraio 2025

02.02.2025

Romania, il presidente Iohannis resta in carica – A Bucarest, gli Uffici Permanenti riuniti della Camera dei Deputati e del Senato hanno...

02.02.2025
01.02.2025
Topnews sabato, 01 Febbraio 2025

01.02.2025

Finanziaria 2025 – La bozza della Legge di bilancio 2025 è stata adottata oggi dal Governo romeno e non prevede modifiche alle tasse e...

01.02.2025
31.01.2025
Topnews venerdì, 31 Gennaio 2025

31.01.2025

Finanziaria – Il Governo di Bucarest ha completato tutte le procedure preliminari per l’adozione della Finanziaria per il 2025. Secondo il...

31.01.2025
Topnews giovedì, 30 Gennaio 2025

30.01.2025 (aggiornamento)

Finanziaria – Ultime tappe di discussioni sulla bozza della Finanziaria per il 2025, prima del via libera del Governo, in un riunione prevista per...

30.01.2025 (aggiornamento)
Topnews giovedì, 30 Gennaio 2025

30.01.2025

Finanziaria – La Bozza della Finanziaria per l’anno in corso dovrebbe arrivare al Parlamento la prossima settimana, dopo la previa approvazione...

30.01.2025
Topnews mercoledì, 29 Gennaio 2025

29.01.2025 (aggiornamento)

Rapina tesoro – Tre persone sospettate di aver rubato i reperti del patrimonio romeno dal Museo Drents di Assen sono state arrestate dalla...

29.01.2025 (aggiornamento)
Topnews mercoledì, 29 Gennaio 2025

29.01.2025

Finanziaria – A Bucarest, i leader della coalizione governativa continuano le discussioni relative alla Finanziaria per l’anno in corso. Si...

29.01.2025

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company