Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

26.02.2019

Giustizia – Il Forum dei Giudici di Romania e il Movimento per la Difesa dello Statuto dei Procuratori considerano insufficiente la proposta del ministro della Giustizia sull’adozione di un memorandum per concedere al CSM una scadenza ragionevole per emettere le opinioni. I giudici e i procuratori sottolineano che i magistrati sono scontenti anche della creazione della Sezione speciale incaricata a investigare i reati nel campo della giustizia. Il ministro della Giustizia, Tudorel Toader, ha annnciato ieri, dopo l’incontro dei rappresentanti dei giudici e dei procuratori con la premier Viorica Dancila, che sarà istituito un meccanismo di dialogo che consenta ai progetti proposti dal governo di essere inoltrati all’esame e al dibattito del CSM almeno cinque giorni prima. Toader ha inoltre detto che il Governo abrogherà un articolo della recente ordinanza d’urgenza, che consentiva ai giudici di diventare capi di procure e che trasferiva l’opinione sulle nomine delle cariche dirigenziali nelle procure dalla Sezione Procuratori del Consiglio alla plenaria del CSM. Sempre ieri, il presidente Klaus Iohannis ha sollecitato al governo di abrogare l’ordinanza. I magistrati della capitale e di parecchie città del Paese hanno protestato vernerdì contro la revisione delle leggi sulla giustizia. Sempre in segno di proteste, più procure hanno sospeso l’attività questa settimana. Anche la DIICOT, che indaga i reati di terrorismo e criminalità organzzata, ha deciso, in prima, di sospendere l’attività fino all’8 marzo, periodo in cui verranno risolte solo le emergenze. Domenica, a Bucarest e nelle grandi città, anche i rappresentanti della società civile sono scesi in piazza per protestare.

26.02.2019
26.02.2019

, 26.02.2019, 17:18

Giustizia – Il Forum dei Giudici di Romania e il Movimento per la Difesa dello Statuto dei Procuratori considerano insufficiente la proposta del ministro della Giustizia sull’adozione di un memorandum per concedere al CSM una scadenza ragionevole per emettere le opinioni. I giudici e i procuratori sottolineano che i magistrati sono scontenti anche della creazione della Sezione speciale incaricata a investigare i reati nel campo della giustizia. Il ministro della Giustizia, Tudorel Toader, ha annnciato ieri, dopo l’incontro dei rappresentanti dei giudici e dei procuratori con la premier Viorica Dancila, che sarà istituito un meccanismo di dialogo che consenta ai progetti proposti dal governo di essere inoltrati all’esame e al dibattito del CSM almeno cinque giorni prima. Toader ha inoltre detto che il Governo abrogherà un articolo della recente ordinanza d’urgenza, che consentiva ai giudici di diventare capi di procure e che trasferiva l’opinione sulle nomine delle cariche dirigenziali nelle procure dalla Sezione Procuratori del Consiglio alla plenaria del CSM. Sempre ieri, il presidente Klaus Iohannis ha sollecitato al governo di abrogare l’ordinanza. I magistrati della capitale e di parecchie città del Paese hanno protestato vernerdì contro la revisione delle leggi sulla giustizia. Sempre in segno di proteste, più procure hanno sospeso l’attività questa settimana. Anche la DIICOT, che indaga i reati di terrorismo e criminalità organzzata, ha deciso, in prima, di sospendere l’attività fino all’8 marzo, periodo in cui verranno risolte solo le emergenze. Domenica, a Bucarest e nelle grandi città, anche i rappresentanti della società civile sono scesi in piazza per protestare.

Procuratore Europeo – L’ex capo della DNA di Romania, Laura Codruta Kovesi, è stata ascoltata a Bruxelles dalle Commissioni per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni (LIBE) e per il controllo dei bilanci (CONT) del Parlamento Europeo, per la selezione del primo procuratore-capo europeo. I tre candidati sono Jean-Francois Bohnert (Francia), Laura Codruţa Kovesi (Romania) e Andres Ritter (Germania). Il nuovo procuratore capo europeo sarà nominato in seguito a un accordo tra Parlamento e Consiglio. La Procura europea avrà il compito di indagare i reati contro il bilancio dell’UE: frode, corruzione o casi di frode sull’IVA transfrontaliera che comportano danni superiori a 10 milioni di euro. L’istituzione dovrebbe diventare operativa entro la fine del 2020.

Vertice B9 – Il presidente romeno Klaus Iohannis parteciperà, domani, al Vertice del Formato Bucarest 9 (B9) che si terrà a Kosice, in Slovacchia. Lo ha annunciato la Presidenza, precisando che all’evento saranno presenti anche i capi di stato di Bulgaria, R.Ceca, Estonia, Ungheria, Lettonia, Lituania, Polonia e Slovacchia, nonchè il segretario generale della NATO, Jens Stoltenberg. La riunione punterà su temi di rilievo dell’agenda NATO, con particolare riguardo alla sicurezza ai confini dell’Alleanza, la regione del Mar Nero compresa, nonchè alla lotta alle minacce ibride e al consolidamento della resilienza, nell’attuale contesto internazionale. Un’attenzione particolare verrà concessa al consolidamento della presenza alleata e al sostegno ai partner delle zone orientali o dei Balcani occidentali. La riunione si concluderà con una dichiarazione congiunta, che evidenzierà le valutazioni e gli obiettivi comuni dei Paesi partecipanti, anche in vista del futuro vertice alleato, previsto per la fine dell’anno. Il Formato B9 è stato lanciato su iniziativa dei presidenti di Romania e Polonia. Il primo summit si è svolto a novembre 2015 a Bucarest, e il secondo a giugno 2018, a Varsavia.

Elettricità – Il regolatore nazionale nel campo dell’energia in Romania (ANRE) ha deciso di mantenere le attuali tariffe per l’energia elettrica per gli utenti domestici anche dopo il 1 marzo. In seguito all’applicazione dei provvedimenti dell’ordinanza 114, dovrebbero aumentare solo i prezzi di distribuzione (del 2,5%). Il ministro dell’Energia, Anton Anton, ha spiegato che, lo scorso anno, l’ANRE è stata consultata prima dell’adozione dell’ordinanza, per evitare un eventuale rincaro dei prezzi per la popolazione.

Reati ai confini – Più di 60 milioni di persone ed oltre 16 milioni di auto hanno attraversato i confini della Romania nel 2018. Una crescita notevole del traffico si è verificata anche alle frontiere con la confinante con la Moldova. Secondo un bilancio dell’Ispettorato Generale della Polizia di Confine, nel 2018, al confine con la Moldova è stato registrato il più alto numero di reati, cioè oltre il 25% del totale registrato alle frontiere della Romania. Ai confini sono stati fermati quasi 3.000 latitanti romeni e stranieri, precisa ancora – l’Ispettorato Generale della Polizia di Confine.

Elezioni Moldova – Il presidente socialista filorusso della Moldova ha ammonito che chiederà elezioni anticipate, se i partiti non saranno in grado di formare una coalizione governativa dopo le politiche svoltesi il 24 febbrario. Il suo partito si è piazzato al primo posto, con 35 seggi su un totale di 101, seguito dal PD, al governo, con 30, e dall’opposizione pro-europea, con 26 seggi. Gli osservatori dell’OSCE hanno segnalato casi di acquisto di voti, l’utilizzo abusivo delle risorse amministrative e l’impedimento della votazione all’estero, considerando, però, che le elezioni si sono svolte generalmente con il rispetto dei diritti fondamentali.

02.02.2025
Topnews domenica, 02 Febbraio 2025

02.02.2025

Romania, il presidente Iohannis resta in carica – A Bucarest, gli Uffici Permanenti riuniti della Camera dei Deputati e del Senato hanno...

02.02.2025
01.02.2025
Topnews sabato, 01 Febbraio 2025

01.02.2025

Finanziaria 2025 – La bozza della Legge di bilancio 2025 è stata adottata oggi dal Governo romeno e non prevede modifiche alle tasse e...

01.02.2025
31.01.2025
Topnews venerdì, 31 Gennaio 2025

31.01.2025

Finanziaria – Il Governo di Bucarest ha completato tutte le procedure preliminari per l’adozione della Finanziaria per il 2025. Secondo il...

31.01.2025
30.01.2025 (aggiornamento)
Topnews giovedì, 30 Gennaio 2025

30.01.2025 (aggiornamento)

Finanziaria – Ultime tappe di discussioni sulla bozza della Finanziaria per il 2025, prima del via libera del Governo, in un riunione prevista per...

30.01.2025 (aggiornamento)
Topnews giovedì, 30 Gennaio 2025

30.01.2025

Finanziaria – La Bozza della Finanziaria per l’anno in corso dovrebbe arrivare al Parlamento la prossima settimana, dopo la previa approvazione...

30.01.2025
Topnews mercoledì, 29 Gennaio 2025

29.01.2025 (aggiornamento)

Rapina tesoro – Tre persone sospettate di aver rubato i reperti del patrimonio romeno dal Museo Drents di Assen sono state arrestate dalla...

29.01.2025 (aggiornamento)
Topnews mercoledì, 29 Gennaio 2025

29.01.2025

Finanziaria – A Bucarest, i leader della coalizione governativa continuano le discussioni relative alla Finanziaria per l’anno in corso. Si...

29.01.2025
Topnews martedì, 28 Gennaio 2025

28.01.2025 (aggiornamento)

Elezioni – Via libera del Governo di Bucarest al calendario per le elezioni presidenziali. Secondo il documento, il primo turno si svolgerà il 4...

28.01.2025 (aggiornamento)

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company