Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

25.05.2019

Europee – Quasi 19 milioni di romeni sono attesi domani alle urne per eleggere i propri rappresentanti nel Parlamento Europeo. In contemporanea si svolge anche un referendum sulla giustizia, indetto dal presidente Klaus Iohannis. In lizza per il Parlamento Europeo si annoverano 13 formazioni politiche e tre candidati indipendenti. La Romania invierà nel futuro Parlamento Europeo 33 membri. Il 33/o mandato sarà assunto solo quando la Brexit avrà effetti giuridici. Per i romeni residenti all’estero, sono stati organizzati 441 seggi, la maggior parte in Italia, Spagna e nella confinante Moldova (a maggioranza romenofona). Per il Parlamento Europeo voteranno domani i cittadini di altri 20 stati comunitari. Si sono già presentati alle urne i cittadini di Gran Bretagna, Olanda, R.Ceca, Irlanda, Slovacchia, Lettonia e Malta.

25.05.2019
25.05.2019

, 25.05.2019, 16:41

Europee – Quasi 19 milioni di romeni sono attesi domani alle urne per eleggere i propri rappresentanti nel Parlamento Europeo. In contemporanea si svolge anche un referendum sulla giustizia, indetto dal presidente Klaus Iohannis. In lizza per il Parlamento Europeo si annoverano 13 formazioni politiche e tre candidati indipendenti. La Romania invierà nel futuro Parlamento Europeo 33 membri. Il 33/o mandato sarà assunto solo quando la Brexit avrà effetti giuridici. Per i romeni residenti all’estero, sono stati organizzati 441 seggi, la maggior parte in Italia, Spagna e nella confinante Moldova (a maggioranza romenofona). Per il Parlamento Europeo voteranno domani i cittadini di altri 20 stati comunitari. Si sono già presentati alle urne i cittadini di Gran Bretagna, Olanda, R.Ceca, Irlanda, Slovacchia, Lettonia e Malta.

Romania2019.eu – Il ministro dell’Agricoltura e dello Sviluppo Rurale romeno, Petre Daea, ha partecipato, oggi, a Bucarest, alla conferenza L’apicoltura in contesto europeo e mondiale, nell’ambito del semestre di presidenza del Consiglio UE. Organizzato in occasione della Giornata mondiale delle api, l’evento ha puntato l’attenzione sulla necessità dello sviluppo dell’apicoltura nel contesto dei mutamenti climatici, nonchè sul ruolo cruciale delle api nel miglioramento della produzione agricola. Stando al ministro Daea, la Romania è il primo produttore di miele nell’UE e il secondo Paese, dopo la Spagna, per il numero delle famiglie di api. Con una produzione annua di 22.000 tonnellate di miele, la Romania occupa il quarto posto in Europa, con 1,5 milioni di famiglie di api nel 2015. Secondo le statistiche, il consumo di miele dei romeni è di tre-quattro volte inferiore rispetto ai 2 chili in Germania o all’1,5 kg in Olanda o Belgio.

ONU – Il ministro degli Esteri romeno, Teodor Melescanu, ha partecipato ieri a una riunione del Consiglio di Sicurezza dell’ONU dedicata all’impatto delle operazioni per il mantenimento della pace sul consolidamento e la permanentizzazione della pace. Il capo della diplomazia di Bucarest ha sottolineato il contributo costante della Romania nelle azioni destinate al mantenimento e al consolidamento della pace, ricoprendo la presidenza di turno della Commisssione per il Consolidamento della Pace (Pacebuilding Commisssion-PBC) nel 2018 e un seggio di Vicepresidente della PBC nel 2019. Melescanu ha spiegato che, dal 1991, la Romania ha contribuito con più di 12.500 militari, poliziotti, gendarmi e ufficiali a 25 missioni dell’ONU per il mantenimento della pace in tutto il mondo. A margine alla riunione, Melescanu ha incontrato rappresentanti permanenti all’ONU, promuovendo la candidatura della Romania per un seggio di membro nonpermanente nel Consiglio di Sicurezza (2020-2021).

Istruzione – Dal 26 al 31 maggio, 24 università romene presenteranno, a Washington, la propria offerta educativa nell’ambito della conferenza e della fiera annua NAFSA, il più importante evento del genere a livello internazionale. Secondo quanto annunciato dal Consiglio Nazionale dei Rettori di Romania, la conferenza, alla quale sono attese decine di migliaia di partecipanti, coinvolge 3.500 università di oltre 100 Paesi. La Romania offre un ambiente di studio di qualità, adeguato e sicuro, nonchè facilitazioni di livello europeo in campus universitari, a prezzi competitivi rispetto ad altri Paesi europei, si legge nel comunicato del Consiglio Nazionale dei Rettori.

Bambini – Secondo i dati presentati dalla Direzione di Investigazioni Criminali dell’Ispettorato Generale di Polizia, negli ultimi 12 mesi, sono più di 5.000 i bambini scomparsi, di cui quasi il 70% in età superiori ai 14 anni. Il numero più alto di simili casi si registra a Bucarest e nelle provincie di Costanza (sud-est) e Neamt (nord-est). Nel 95% dei casi, si tratta di partenze volontarie dalle proprie abitazioni o dai centri di accoglienza. In occasione della Giornata Internazionale dei Bambini Scomparsi, l’Organizzazione Salvate i Bambini Romania riferisce, tra i motivi della partenza, la scarsa attenzione degli adulti, i confllitti in famiglia, gli abusi, l’influenza dell’entourage e la povertà.

Morbillo – Negli ultimi sette giorni, in Romania sono stati segnalati quasi 90 nuovi casi di morbillo. Lo riferisce il Centro Nazionale di Monitoraggio e Controllo delle Malattie Trasmissibili, secondo cui il numero totale dei contagi è salito a 16.888, di cui 64 mortali. Secondo le statistiche, un quarto delle persone malate di morbillo vanno ricoverate in ospedale, mentre una persona su mille perde la vita. I medici romeni tirano un segnale d’allarme sulla necessità dell’immunizzazione, soprattutto dei bambini.

Pesca Illegale – Multe per un valore di quasi 65.000 lei (13.800 euro) sono state inflitte dalla polizia romena in seguito ai controlli sulla pesca illegale sul Danubio, nell’ambito di un’operazione organizzata a livello europeo nei Paesi riveraschi sul fiume. In Romania sono stati rilevati 138 reati che vedono indagate circa 90 persone. Secondo la Polizia, sono stati confiscati beni per un valore di 125.000 lei (circa 26.500 euro): imbarcazioni, gasolio, attrezzi da pesca e circa 200 chili di pesce. A livello europeo, sono state controllate circa 1.800 imbarcazioni e più di 25.000 persone.

02.02.2025
Topnews domenica, 02 Febbraio 2025

02.02.2025

Romania, il presidente Iohannis resta in carica – A Bucarest, gli Uffici Permanenti riuniti della Camera dei Deputati e del Senato hanno...

02.02.2025
01.02.2025
Topnews sabato, 01 Febbraio 2025

01.02.2025

Finanziaria 2025 – La bozza della Legge di bilancio 2025 è stata adottata oggi dal Governo romeno e non prevede modifiche alle tasse e...

01.02.2025
31.01.2025
Topnews venerdì, 31 Gennaio 2025

31.01.2025

Finanziaria – Il Governo di Bucarest ha completato tutte le procedure preliminari per l’adozione della Finanziaria per il 2025. Secondo il...

31.01.2025
30.01.2025 (aggiornamento)
Topnews giovedì, 30 Gennaio 2025

30.01.2025 (aggiornamento)

Finanziaria – Ultime tappe di discussioni sulla bozza della Finanziaria per il 2025, prima del via libera del Governo, in un riunione prevista per...

30.01.2025 (aggiornamento)
Topnews giovedì, 30 Gennaio 2025

30.01.2025

Finanziaria – La Bozza della Finanziaria per l’anno in corso dovrebbe arrivare al Parlamento la prossima settimana, dopo la previa approvazione...

30.01.2025
Topnews mercoledì, 29 Gennaio 2025

29.01.2025 (aggiornamento)

Rapina tesoro – Tre persone sospettate di aver rubato i reperti del patrimonio romeno dal Museo Drents di Assen sono state arrestate dalla...

29.01.2025 (aggiornamento)
Topnews mercoledì, 29 Gennaio 2025

29.01.2025

Finanziaria – A Bucarest, i leader della coalizione governativa continuano le discussioni relative alla Finanziaria per l’anno in corso. Si...

29.01.2025
Topnews martedì, 28 Gennaio 2025

28.01.2025 (aggiornamento)

Elezioni – Via libera del Governo di Bucarest al calendario per le elezioni presidenziali. Secondo il documento, il primo turno si svolgerà il 4...

28.01.2025 (aggiornamento)

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company