Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

24.09.2018

Bucarest – Il Senato romeno ha adottato, come prima camera, il ddl della Legge offshore, che stabilisce le modalità di sfruttamento del gas naturale nel Mar Nero. Il disegno di legge è stato adottato dalle competenti commissioni con le modifiche apportate, sempre oggi, dai senatori della maggioranza PSD-ALDE, in seguito alla richiesta di riesame inoltrata del presidente Klaus Iohannis. Uno dei più importanti provvedimenti prevede l’applicazione delle attuali royalties per la produzione petrolifera nel Mar Nero. Un altro emendamento prevede che, per tutta la durata dell’accordo petrolifero, non sarà modificato il valore delle royalties e il regime fiscale. In più, potranno essere dedotti gli investimenti effettuati fino all’entrata in vigore della legge. Un altro emendamento prevede l’obbligo delle aziende di vendere sul mercato romeno almeno il 50% della quantità di gas estratta. Il senatore liberale Florin Câțu (all’opposizione) ha sostenuto che non è stata rispettata nessuna delle richieste inoltrate dal capo dello stato. Il ddl era stato adottato il 9 luglio dalla Camera dei Deputati, però il 2 agosto il presidente Klaus Iohannis ha rinviato la Legge Offsore al riesame del Parlamento, ritenendo necessaria una nuova verifica dalla prospettiva della stabilità e della prevedibilità a lungo termine.

24.09.2018
24.09.2018

, 24.09.2018, 16:14

Bucarest – Il Senato romeno ha adottato, come prima camera, il ddl della Legge offshore, che stabilisce le modalità di sfruttamento del gas naturale nel Mar Nero. Il disegno di legge è stato adottato dalle competenti commissioni con le modifiche apportate, sempre oggi, dai senatori della maggioranza PSD-ALDE, in seguito alla richiesta di riesame inoltrata del presidente Klaus Iohannis. Uno dei più importanti provvedimenti prevede l’applicazione delle attuali royalties per la produzione petrolifera nel Mar Nero. Un altro emendamento prevede che, per tutta la durata dell’accordo petrolifero, non sarà modificato il valore delle royalties e il regime fiscale. In più, potranno essere dedotti gli investimenti effettuati fino all’entrata in vigore della legge. Un altro emendamento prevede l’obbligo delle aziende di vendere sul mercato romeno almeno il 50% della quantità di gas estratta. Il senatore liberale Florin Câțu (all’opposizione) ha sostenuto che non è stata rispettata nessuna delle richieste inoltrate dal capo dello stato. Il ddl era stato adottato il 9 luglio dalla Camera dei Deputati, però il 2 agosto il presidente Klaus Iohannis ha rinviato la Legge Offsore al riesame del Parlamento, ritenendo necessaria una nuova verifica dalla prospettiva della stabilità e della prevedibilità a lungo termine.

Wahington – Quasi 130 capi di stato e di governo partecipano da oggi a New York alla 73/a sessione dell’Assemblea Generale dell’ONU, alla quale la Romania è rappresentata dal presidente Klaus Iohannis. Mercoledì, nel suo intervento davanti all’Assemblea Generale, il capo dello stato romeno sottolineerà la necessità di una risposta efficiente alle principali sfide per la pace e la sicurezza internazionale, nonchè per l’identificazione delle cause conflittuali in grado di generare crisi. Iohannis patecipa assieme ad altri leader mondiali all’apertura dei dibattiti generali, che si concluderanno con una risoluzione.

Washington – Il ministro della Difesa romeno, Mihai Fifor, effettua da oggi fino al 28 settembre una visita ufficiale negli USA, che prevede, tra l’altro, un incontro al Pentagono con il segretario alla Difesa, James Mattis. L’agenda dei colloqui include temi legati all’intensificazione della cooperazione bilaterale nel campo della difesa, ma anche all’interno dell’Alleanza Nord-Atlantica. Fifor parteciperà ad un forum organizzato dal Centro per l’Analisi delle Politiche Europee (CEPA), con sede a Washington. Fondato nel 2005, CEPA è un think-tank americano la cui attività si concentra sullo studio degli stati e della società europee. La visita negli USA prevede anche incontri con il Governatore di Alabama, Kay Ivey, e con congressisti, occasione per affrontare anche temi riguardanti la difesa.

Bruxelles – La Commissione Europea ha proposto una serie di misure per sostenere 12 stati membri, la Romania compresa, ad adempiere gli obiettivi riguardanti il riciclaggio dei rifiuti municipali. Accanto alla Romania, la lista della Commissione include Paesi come Bulgaria, Croazia, Finalndia, Grecia, Ungheria, Portogallo o Spagna, che rischiano di non rispettare l’obiettivo di riciclare il 50% dei rifiuti municipali, stabilito per il 2020. Secondo le stime della BM, il valore annuo di rifiuti aumenterà da 2,01 miliardi di tonnellate nel 2016 fino a 3,4 miliardi nel 2050. A febbraio 2017, la Commissione Europea ha deciso di inviare la Romania davanti alla Corte Europea di Giustizia, in quanto le autorità non sono riuscite a smantellare 68 depositi municipali di rifiuti nonconformi. Successivamente, ad aprile, la Commissione ha chiamato la Romania davanti alla stessa Corte per mancata osservanza dell’obbligo di rivedere e adottare il Piano Nazionale di Gestione dei Rifiuti e il Programma di Prevenzione della Generazione di Rifiuti, secondo le direttive europee nel settore.

Bucarest – Più di 30.000 studenti hanno iniziato un nuovo anno accademico al Politecnico di Bucarest. La cerimonia di apertura ha celebrato anche la 200/a generazione della più grande università tecnica di Romania. Accanto ai ministri dell’Istruzione e delle Comunicazioni, erano presenti ambasciatori e rappresentanti di oltre 20 Paesi. Quest’anno, il Politecnico di Bucarest si annovera tra le prime 500 migliori università del mondo, mentre nel 2017 si piazzava 22/o tra gli atenei sud-est europei. L’anno accademico 2018-2019 inizia ufficialmente il 1 ottobre.

Chisinau – In seguito al rifiuto di firmare i decreti per la nomina di due nuovi ministri nel gabinetto Filip, la Corte Costituzionale della Moldova ha deciso di revocare temporaneamente le prerogative al presidente filo-russo Igor Dodon. Secondo la decisione della Corte, il presidente del Parlamento, Andrian Candu, o il premier firmeranno i decreti per la nomina dei nuovi ministri dell’Agricoltura e della Salute. Dodon ha rifiutato di firmarli per due volte, fatto che contravviene alla Costituzione. E’ per la quarta volta che il presidente Dodon viene sospeso dalla carica.

02.02.2025
Topnews domenica, 02 Febbraio 2025

02.02.2025

Romania, il presidente Iohannis resta in carica – A Bucarest, gli Uffici Permanenti riuniti della Camera dei Deputati e del Senato hanno...

02.02.2025
01.02.2025
Topnews sabato, 01 Febbraio 2025

01.02.2025

Finanziaria 2025 – La bozza della Legge di bilancio 2025 è stata adottata oggi dal Governo romeno e non prevede modifiche alle tasse e...

01.02.2025
31.01.2025
Topnews venerdì, 31 Gennaio 2025

31.01.2025

Finanziaria – Il Governo di Bucarest ha completato tutte le procedure preliminari per l’adozione della Finanziaria per il 2025. Secondo il...

31.01.2025
30.01.2025 (aggiornamento)
Topnews giovedì, 30 Gennaio 2025

30.01.2025 (aggiornamento)

Finanziaria – Ultime tappe di discussioni sulla bozza della Finanziaria per il 2025, prima del via libera del Governo, in un riunione prevista per...

30.01.2025 (aggiornamento)
Topnews giovedì, 30 Gennaio 2025

30.01.2025

Finanziaria – La Bozza della Finanziaria per l’anno in corso dovrebbe arrivare al Parlamento la prossima settimana, dopo la previa approvazione...

30.01.2025
Topnews mercoledì, 29 Gennaio 2025

29.01.2025 (aggiornamento)

Rapina tesoro – Tre persone sospettate di aver rubato i reperti del patrimonio romeno dal Museo Drents di Assen sono state arrestate dalla...

29.01.2025 (aggiornamento)
Topnews mercoledì, 29 Gennaio 2025

29.01.2025

Finanziaria – A Bucarest, i leader della coalizione governativa continuano le discussioni relative alla Finanziaria per l’anno in corso. Si...

29.01.2025
Topnews martedì, 28 Gennaio 2025

28.01.2025 (aggiornamento)

Elezioni – Via libera del Governo di Bucarest al calendario per le elezioni presidenziali. Secondo il documento, il primo turno si svolgerà il 4...

28.01.2025 (aggiornamento)

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company