Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

24.01.2018

Bucarest – Il 24 gennaio 2018 ricorre il 159esimo anniversario dellUnione del Principati romeni – la Valacchia e la Moldavia. Nel 1859, le Assemblee Elettive della Moldavia e Valacchia hanno eletto lo stesso principe, Alexandru Ioan Cuza, momento seguito da un ampio processo di ammodernamento del nuovo stato creato. Il programma delle celebrazioni include cerimonie militari e religiose, deposizioni di fiori e spettacoli stradali. Il presidente romeno Klaus Iohannis ha dichiarato che il progresso della Romania è assolutamente legato allesistenza di una legislazione coerente e stabile, che punisca gli abusi e la mancanza di onestà. Iohannis ha affermato che i governanti hanno il dovere di essere più attenti alle esigenze dei romeni ed ha evocato le centinaia di migliaia di persone scese in piazza per protestare, nel 2017 e nel 2018, per un governo più efficiente e una giustizia indipendente. Klaus Iohannis ha partecipato, oggi, alla sessione di comunicazioni scientifiche “LUnione dei Principati Romeni, fondamento della Grande Unità del 1918”, organizzata dallAccademia Romena. Il messaggio dellunità dei romeni è stato portato da Bucarest a Iaşi (nord-est, ex capitale della Moldavia) da un treno, chiamato simbolicamente il Treno dellUnità, trainato da una locomotiva dipinta con i colori della bandiera romena. Ricordiamo che la Grande Unità è stata compiuta 100 anni fa, il 1 dicembre del 1918, quando tutte le province storiche romene sono passate sotto lautorità di Bucarest.

24.01.2018
24.01.2018

, 24.01.2018, 17:50

Bucarest – Il 24 gennaio 2018 ricorre il 159esimo anniversario dellUnione del Principati romeni – la Valacchia e la Moldavia. Nel 1859, le Assemblee Elettive della Moldavia e Valacchia hanno eletto lo stesso principe, Alexandru Ioan Cuza, momento seguito da un ampio processo di ammodernamento del nuovo stato creato. Il programma delle celebrazioni include cerimonie militari e religiose, deposizioni di fiori e spettacoli stradali. Il presidente romeno Klaus Iohannis ha dichiarato che il progresso della Romania è assolutamente legato allesistenza di una legislazione coerente e stabile, che punisca gli abusi e la mancanza di onestà. Iohannis ha affermato che i governanti hanno il dovere di essere più attenti alle esigenze dei romeni ed ha evocato le centinaia di migliaia di persone scese in piazza per protestare, nel 2017 e nel 2018, per un governo più efficiente e una giustizia indipendente. Klaus Iohannis ha partecipato, oggi, alla sessione di comunicazioni scientifiche “LUnione dei Principati Romeni, fondamento della Grande Unità del 1918”, organizzata dallAccademia Romena. Il messaggio dellunità dei romeni è stato portato da Bucarest a Iaşi (nord-est, ex capitale della Moldavia) da un treno, chiamato simbolicamente il Treno dellUnità, trainato da una locomotiva dipinta con i colori della bandiera romena. Ricordiamo che la Grande Unità è stata compiuta 100 anni fa, il 1 dicembre del 1918, quando tutte le province storiche romene sono passate sotto lautorità di Bucarest.



Bruxelles – La Comissione Europea ha trasmesso, oggi, di essere preoccupata per le recenti evoluzioni in Romania e di chiedere al Parlamento di Bucarest di riconsiderare le modifiche alle leggi sulla giustizia. Lindipendenza del sistema giudiziario e la sua capacità di combattere in modo efficace la corruzione rappresentano i fondamenti di una Romania forte nellUe, si mostra in una dichiarazione congiunta del presidente della Commissione Europea, Jean-Claude Juncker, e del primo viepresidente Frans Timmermans. La Commissione esaminerà dettagliatamente le modifiche finali alle Leggi sulla Giustizia, per stabilire limpatto augli sforzi di garantire lindipendenza del sistema giudiziario e di combattere la corruzione, si mostra nella dichiarazione congiunta. Daltra parte, il 7 febbraio, il Parlamento Europeo discuterà, nella plenaria a Strasburgo, delle “minacce allo stato di diritto causate dalla riforma del sistema giudiziario in Romania”, in conformità allagenda del Legislativo comunitario, citata dallagenzia stampa AGERPRES. Alla fine dellanno scorso, la maggioranza PSD – ALDE di Bucarest ha adottato le modifiche alle leggi sulla giustizia, criticate veementemente dalle associazioni dei magistrati e dallopposizione perchè mirerebbero allasservimento politico del sistema giudiziario. Organismi e stati europei hanno espresso, dal canto loro, la preoccupazione per i possibili effetti di queste modifiche sullindipendenza della giustizia e la lotta alla corruzione. Le modifiche legislative nel settore hanno provocato proteste di piazza, che sono state riprese questanno.



Strasburgo — Il senatore Titus Corlăţean, presidente della Delegazione del Parlamento romeno presso l’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa, è stato eletto vicepresidente dell’Assemblea nel 2018, mandato esercitato per il secondo anno consecutivo. La sua elezione è avvenuta in occasione di una sessione ordinaria dell’Assemblea, a Strasburgo. Titus Corlăţean è stato designato anche relatore dell’Assemblea per il dibattito d’urgenza “Il Processo di Pace nel Medio Oriente — Israele — Palestina: il contributo del Consiglio d’Europa”. Nell’ambito del dibattito, programmato per domani, Corlăţean presentera’ un rapporto e sottoporrà all’approvazione della plenaria dell’Assemblea un progetto di risoluzione su questo tema.



Canberra — Il numero uno del tennis mondiale femminile, la romena Simona Halep, si è qualificata, oggi, per la prima volta, nelle semifinali dell’Australian Open, il primo torneo di Grande Slam dell’anno, dopo la vittoria categorica, per 6-3, 6-2, contro la ceca Karolina Pliskova. La principale favorita a Melbourne, la romena si trova alla quinta qualificazione nella penultima partita di un torneo di Grande Slam e spera di vincere, per la prima volta, una competizione di simile portata. Nelle semifinali incontrerà la tedesca Angelique Kerber, ex numero uno mondiale e vincitrice di Grande Slam, che ha battuto nei quarti l’americana Madison Keys. Nell’altra semifinale si incontrano la danese Caroline Wozniacki ed Elise Mertens, del Belgio. Nella gara di doppio femminile dell’Australian Open, le tenniste romene Irina Begu/Monica Niculescu si sono fermate nelle semifinali, dove sono state battute dalle russe Ekaterina Makarova/Elena Vesnina. (traduzione di Adina Vasile)


03.02.2025
Topnews lunedì, 03 Febbraio 2025

03.02.2025

Difesa – L’Europa deve assumersi una maggiore responsabilità nei confronti della propria difesa al fine di rafforzare proprria la resilienza...

03.02.2025
02.02.2025
Topnews domenica, 02 Febbraio 2025

02.02.2025

Romania, il presidente Iohannis resta in carica – A Bucarest, gli Uffici Permanenti riuniti della Camera dei Deputati e del Senato hanno...

02.02.2025
01.02.2025
Topnews sabato, 01 Febbraio 2025

01.02.2025

Finanziaria 2025 – La bozza della Legge di bilancio 2025 è stata adottata oggi dal Governo romeno e non prevede modifiche alle tasse e...

01.02.2025
31.01.2025
Topnews venerdì, 31 Gennaio 2025

31.01.2025

Finanziaria – Il Governo di Bucarest ha completato tutte le procedure preliminari per l’adozione della Finanziaria per il 2025. Secondo il...

31.01.2025
Topnews giovedì, 30 Gennaio 2025

30.01.2025 (aggiornamento)

Finanziaria – Ultime tappe di discussioni sulla bozza della Finanziaria per il 2025, prima del via libera del Governo, in un riunione prevista per...

30.01.2025 (aggiornamento)
Topnews giovedì, 30 Gennaio 2025

30.01.2025

Finanziaria – La Bozza della Finanziaria per l’anno in corso dovrebbe arrivare al Parlamento la prossima settimana, dopo la previa approvazione...

30.01.2025
Topnews mercoledì, 29 Gennaio 2025

29.01.2025 (aggiornamento)

Rapina tesoro – Tre persone sospettate di aver rubato i reperti del patrimonio romeno dal Museo Drents di Assen sono state arrestate dalla...

29.01.2025 (aggiornamento)
Topnews mercoledì, 29 Gennaio 2025

29.01.2025

Finanziaria – A Bucarest, i leader della coalizione governativa continuano le discussioni relative alla Finanziaria per l’anno in corso. Si...

29.01.2025

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company