Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

24.01.2017

Bucarest – In Romania e nelle comunità romene allestero sono stati celebrati, oggi, con numerosi eventi, i 158 anni dallUnione dei Principati Romeni. Il 24 gennaio del 1859, Alexandru Ioan Cuza – eletto, una settimana prima, principe della Moldavia – è stato votato, allunanimità, anche dallAssemblea Elettiva di Bucarest principe della Valacchia e proclamato principe dei Principati Uniti. È stata cosi siglata, de facto, lunione delle due province storiche a maggioranza romena. Tre anni dopo, il 24 gennaio del 1862, lUnione è stata riconosciuta a livello internazionale e lo stato ha ricevuto il nome di Romania. Il regno di Alexandru Ioan Cuza (1859 – 1866) ha gettato, tramite le riforme radicali promosse, le basi istituzionali della Romania moderna. Nel 1918, il processo di costituzione dello stato nazionale si è concluso con lunione col Regno di Romania delle province storiche a maggioranza romena, fino allora sotto il dominio degli imperi multinazionali confinanti. In seguito alla Seconda Guerra Mondiale, la Romania ha perso però la Bessarabia e la Bucovina.

24.01.2017
24.01.2017

, 24.01.2017, 18:36

Bucarest – In Romania e nelle comunità romene allestero sono stati celebrati, oggi, con numerosi eventi, i 158 anni dallUnione dei Principati Romeni. Il 24 gennaio del 1859, Alexandru Ioan Cuza – eletto, una settimana prima, principe della Moldavia – è stato votato, allunanimità, anche dallAssemblea Elettiva di Bucarest principe della Valacchia e proclamato principe dei Principati Uniti. È stata cosi siglata, de facto, lunione delle due province storiche a maggioranza romena. Tre anni dopo, il 24 gennaio del 1862, lUnione è stata riconosciuta a livello internazionale e lo stato ha ricevuto il nome di Romania. Il regno di Alexandru Ioan Cuza (1859 – 1866) ha gettato, tramite le riforme radicali promosse, le basi istituzionali della Romania moderna. Nel 1918, il processo di costituzione dello stato nazionale si è concluso con lunione col Regno di Romania delle province storiche a maggioranza romena, fino allora sotto il dominio degli imperi multinazionali confinanti. In seguito alla Seconda Guerra Mondiale, la Romania ha perso però la Bessarabia e la Bucovina.



Bucarest – Il presidente romeno Klaus Iohannis ha avviato, oggi, la procedura per lindizione in Romania di un referendum al quale i cittadini si pronuncino sulla continuazione della lotta alla corruzione e la garanzia dellintegrità dellincarico pubblico. Ieri sera, il capo dello stato aveva dichiarato che lintento del Governo di adottare due ordinanze durgenza sulla concessione della grazia collettiva e la modifica del Codice Penale non si è annoverato tra i temi di campagna elettorale alle elezioni politiche dello scorso 11 dicembre in Romania, cosicchè i romeni hanno il diritto di esprimere la loro opinione in merito. Il PSD, il principale partito della coalizione governativa, afferma che liniziativa del presidente Klaus Iohannis sarebbe una politica, il capo dello stato sperando di recuperare cosi il capitale popolare intaccato dalla perdita delle elezioni politiche da parte dellopposizione. Questa, rappresentata dal PNL e dallUnione Salvate Romania, ha annunciato di sostenere liniziativa del presidente di indire un referendum. Ricordiamo che, domenica, Klaus Iohannis ha partecipato ad unampia protesta nella capitale Bucarest contro i cambiamenti promossi dal Governo. Manifestazioni si sono svolte anche in altre città romene. Il ministro della Giustizia romeno, Florin Iordache, afferma che le modifiche sarebbero necessarie per risolvere il problema del sovraffollamento dei penitenziari e per armonizzare la legislazione con una serie di decisioni della Corte Costituzionale.



Bucarest – Il presidente romeno Klaus Iohannis, ha annunciato che il 6 aprile si terrà, a Bucarest, una conferenza internazionale sul tema della maggioranza e dellopposizione in una società democratica autentica. Alla riunione parteciperà il segretario generale del Consiglio dEuropa, Thorbjorn Jagland, con cui il capo dello stato romeno ha svolto colloqui, oggi, a Strasburgo. I due esponenti hanno espresso la preoccupazione per lattuale contesto politico difficile in Europa, segnato dallascesa dellestremismo, del populismo, della xenofobia, dellintolleranza e del nazionalismo, e da tentativi di agire contro i valori democratici fondamentali. “Abbiamo concordato che è essenziale agire con fermezza, inclusivamente usando gli strumenti del Consiglio dEuropa, per combattere simili fenomeni”, ha affermato Klaus Iohannis. Il presidente romeno ha presentato anche i successi della Presidenza di turno romena dellAlleanza Internazionale per la Memoria dellOlocausto. In precedenza, alla cerimonia per la Giornata Inteternazionale di Commemorazione delle Vittime dellOlocausto, Klaus Iohannis ha affermato che è il dovere costante di tutti di ammettere gli errori del passato e di onorare la memoria di coloro che sono morti innocenti. Klaus Iohannis ha espresso la convinzione che lAlleanza Internazionale per la Memoria dellOlocausto e il Consiglio dEuropa possono creare un programma-pilota volto alla formazione dei funzionari pubblici per combattere la negazione dellOlocausto e dellantisemitismo. Il presidente romeno terrà, domani, un discorso allAssemblea Parlamentare del Consiglio dEuropa.



Bucarest — Il ministro con delega per gli Affari Europei presso il Ministero degli Esteri romeno, Ana Birchall, ha dichiarato, alla riunione informale degi suoi colleghi dall’Ue, di Malta, di sostenere la continuazione dell’iter dei dossier di grande interesse, come la migrazione, il consolidamento della sicurezza interna dell’Unione, l’approfondimento del mercato interno e la politica di vicinato ed estensione. La Romania continuerà a contribuire attivamente alle discussioni sul futuro dell’Ue, accanto agli stati membri sostenitori dell’integrazione europea, si mostra in un comunicato del dicastero. Il risultato del processo di riflessione sul futuro dell’Unione dovrà condurre ad un’Unione più solidale, coesa, sicura e prospera, la cui azione sia più visibile, orientata verso i risultati, efficiente nell’agire e più vicina ai suoi cittadini, ha dicharato il ministro Ana Birchall, secondo il comunicato.



XXX – Ada Solomon è il primo produttore cinematografico romeno nella corsa agli Oscar, alla categoria “miglior film straniero”, con la pellicola “Toni Erdmann”, nella regia di Maren Ade. Lo ha reso noto l’Hi Film Productions, in un comunicato inviato all’agenzia stampa AGERPRES. Il lungometraggio, girato quasi integralmente in Romania, è l’unica pellicola lanciata nel 2016 inclusa nella TOP 100 dei migliori film del 21esimo secolo della BBC Culture. “Per me è straordinario che oltre 700.000 spettatori della Germania ed oltre 500.000 della Francia abbiano conosciuto tramite questo film tanti attori romeni e un personaggio-chiave della vicenda – la città di Bucarest, una presenza estremamente forte nel film-, anche da una prospettiva completamente diversa da quella dalla quale siamo abituati a vederla sullo schermo”, ha dichiarato Ada Solomon. “Toni Erdmann” è stata proiettata in prima mondiale questo anno, a Cannes, dove ha vinto il Premio FIPRESCI al miglior film nel concorso ufficiale. La pellicola racconta la storia di Winfried, un padre eccentrico, andato in pensione e sempre pronto a fare scherzi, che decide di fare una visita a sorpresa a sua figlia, Ines, una donna di carriera, seria, che lavora ad un progetto importante come stratega per una corporazione di Bucarest. (traduzione di Adina Vasile)


03.02.2025
Topnews lunedì, 03 Febbraio 2025

03.02.2025

Difesa – L’Europa deve assumersi una maggiore responsabilità nei confronti della propria difesa al fine di rafforzare proprria la resilienza...

03.02.2025
02.02.2025
Topnews domenica, 02 Febbraio 2025

02.02.2025

Romania, il presidente Iohannis resta in carica – A Bucarest, gli Uffici Permanenti riuniti della Camera dei Deputati e del Senato hanno...

02.02.2025
01.02.2025
Topnews sabato, 01 Febbraio 2025

01.02.2025

Finanziaria 2025 – La bozza della Legge di bilancio 2025 è stata adottata oggi dal Governo romeno e non prevede modifiche alle tasse e...

01.02.2025
31.01.2025
Topnews venerdì, 31 Gennaio 2025

31.01.2025

Finanziaria – Il Governo di Bucarest ha completato tutte le procedure preliminari per l’adozione della Finanziaria per il 2025. Secondo il...

31.01.2025
Topnews giovedì, 30 Gennaio 2025

30.01.2025 (aggiornamento)

Finanziaria – Ultime tappe di discussioni sulla bozza della Finanziaria per il 2025, prima del via libera del Governo, in un riunione prevista per...

30.01.2025 (aggiornamento)
Topnews giovedì, 30 Gennaio 2025

30.01.2025

Finanziaria – La Bozza della Finanziaria per l’anno in corso dovrebbe arrivare al Parlamento la prossima settimana, dopo la previa approvazione...

30.01.2025
Topnews mercoledì, 29 Gennaio 2025

29.01.2025 (aggiornamento)

Rapina tesoro – Tre persone sospettate di aver rubato i reperti del patrimonio romeno dal Museo Drents di Assen sono state arrestate dalla...

29.01.2025 (aggiornamento)
Topnews mercoledì, 29 Gennaio 2025

29.01.2025

Finanziaria – A Bucarest, i leader della coalizione governativa continuano le discussioni relative alla Finanziaria per l’anno in corso. Si...

29.01.2025

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company