Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

23.08.2015

Bucarest — Il Senato di Bucarest si riunisce lunedì in sessione straordinaria per analizzare e votare la richiesta di riesame del nuovo Codice Fiscale, inoltrata dal capo dello stato, Klaus Iohannis. Le modifiche che verranno apportate all’atto normativo saranno discusse giovedì dai rappresentanti dei partiti parlamentari. Così, l’IVA per gli alimenti sarà diminuita al 20% dal 1 gennaio 2016, e al 19% dal 2017. L’accisa supplementare per i carburanti resta in vigore fino al 1 gennaio 2017. In seguito all’applicazione dei nuovi provvedimenti il deficit ammonterà al 2%, è del parere il ministro delle Finanze, Eugen Teodorovici. Dal canto suo, il premier Victor Ponta ha assicurato che il nuovo Codice Fiscale è sostenibile e che l’impatto sul bilancio dei 7 miliardi di lei, provenienti dal taglio dell’IVA, potrebbe essere recuperato solo dalla raccolta di imposte, stimata a 10 miliardi. A luglio, il presidente Iohannis aveva inviato per il riesame il nuovo Codice Fiscale, in precedenza votato all’unanimità dal Parlamento, sostenendo che la sua applicazione non è sostenibile.

23.08.2015
23.08.2015

, 23.08.2015, 16:37

Bucarest — Il Senato di Bucarest si riunisce lunedì in sessione straordinaria per analizzare e votare la richiesta di riesame del nuovo Codice Fiscale, inoltrata dal capo dello stato, Klaus Iohannis. Le modifiche che verranno apportate all’atto normativo saranno discusse giovedì dai rappresentanti dei partiti parlamentari. Così, l’IVA per gli alimenti sarà diminuita al 20% dal 1 gennaio 2016, e al 19% dal 2017. L’accisa supplementare per i carburanti resta in vigore fino al 1 gennaio 2017. In seguito all’applicazione dei nuovi provvedimenti il deficit ammonterà al 2%, è del parere il ministro delle Finanze, Eugen Teodorovici. Dal canto suo, il premier Victor Ponta ha assicurato che il nuovo Codice Fiscale è sostenibile e che l’impatto sul bilancio dei 7 miliardi di lei, provenienti dal taglio dell’IVA, potrebbe essere recuperato solo dalla raccolta di imposte, stimata a 10 miliardi. A luglio, il presidente Iohannis aveva inviato per il riesame il nuovo Codice Fiscale, in precedenza votato all’unanimità dal Parlamento, sostenendo che la sua applicazione non è sostenibile.



XXX — L’agenzia di valutazione finanziaria Fitch ha riconfermato per la seconda volta quest’anno il rating della Romania in base alla situazione definita ottima delle finanze pubbliche, rispetto a quelle degli stati della regione. Le previsioni di crescita economica per i prossimi tre anni sono positive, del 3,5%, rispetto al precedente valore del 2,8%. Fitch ritiene che questa evoluzione positiva sarà sostenuta dalla domanda interna, amplificata dal rilassamento fiscale a livello del consumo, ma anche da una ripresa degli investimenti nel settore privato. Inoltre, la stessa agenzia ritiene che il settore bancario romeno sia stabile, nonostante la volatilità che si manifesta a livello esterno, le banche romene essendo bene capitalizzate. A luglio, un’altra grande agenzia di rating, Moodys, stimava che il miglioramento della competitività, la diminuzione degli squilibri macroeconomici e la ripresa del mercato del lavoro e del consumo interno permetteranno alla Romania di registrare una crescita media di circa il 3% nei prossimi anni.



Bucarest — In un messaggio reso pubblico oggi, il presidente romeno, Klaus Iohannis, ha ricordato le vittime del fascismo e del comunismo. Nel 2011, la Romania ha inserito in una legge l’iniziativa prevista dalla Dichiarazione di Praga, del 2008, secondo cui il 23 agosto — il giorno della firma del Patto Molotov-Ribbentrop — sia dichiarata giornata di commemorazione delle vittime delle dittature totalitarie naziste e comuniste. L’accordo, firmato dai ministri degli Esteri della Germania e dell’Unione Sovietica, il 23 august 1939, ha preparato, tra l’altro, l’annessione da parte dell’Unione Sovietica dei Paesi Baltici e della Bessarabia, che era appartenuta alla Romania. Durante il regime comunismo, il 23 agosto era la Festa Nazionale della Romania, che il potere di allora celebrava come “giornata della rivolta armata anti-fascita e anti-imperialista del 1944”.



Bucarest — Il grande trofeo del Festival internazionale del cinema “Anonimul / L’Anonimo” è stato assegnato ieri a Sfântu Gheorghe, nel Delta del Danubio, alla pellicola romena “Il mondo è mio”, il film di debutto di Nicolae Constantin Tănase nel lungometraggio. La protagonista è una ragazza sedicenne di nome Larisa, che vive in una piccola città sul litorale dove tutto quello che conta sono l’influenza e il denaro. La giovane crede invece che i suoi sogni meritino qualsiasi sacrificio e fa di tutto per portarli a compimento. Altre cinque pellicole internazionali sono state in gara per il gran premio. Alla categoria cortometraggio, il pubblico ha scelto “Listen”, una coproduzione Danimarca-Finlandia, come il migliore film straniero. Il migliore corto romeno è stato designato invece “Dispositivo 0068”, con la regia di Radu Bărbulescu. I premi del Festival “L’Anonimo”, che si è svolto dal 17 al 23 agosto, sono stati assegnati in seguito al voto del pubblico.



Bucarest — La sessione autunnale dell’esame di maturità continua lunedì in Romania con la prova scritta di Lingua e letteratura romena, mentre nei prossimi giorni si svolgeranno le prove di madrelingua e quelle dedicate al profilo e alla specializzazione. I risultati saranno annunciati il 31 agosto, giorno in cui si potranno inoltrare anche le eventuali contestazioni. Il 1 e il 2 settembre saranno risolte le contestazioni, per cui i risultati finali saranno resi pubblici il 3 settembre. All’attuale sessione dell’esame di maturità si sono iscritti circa 55.000 candidati, lo rilevano i dati del Ministero dell’Insegnamento.



Washington — La tennista romena Simona Halep, n.3 mondiale, si è qualificata nella finale del torneo WTA Premier di Cincinnati (USA), con un montepremi di 2,4 milioni di dollari, dopo aver sconfitto oggi la serba Jelena Jankovic (n.25 WTA), per 6-1, 6-2. Simona incontrerà nella finale l’americana Serena Williams, la principale favorita e n.1 mondiale. Le due tenniste si sono incontrate finora sei volte, il punteggio essendo di 5-1 a favore dell’americana. In seguito alla qualificazione nella finale del torneo di Cincinnati, la tennista romena tornerà alla seconda posizione mondiale. In più, Halep ha ottenuto un assegno da 240 mila dollari e 585 punti WTA.



Roma — L’equipaggio maschile della Romania nella prova di canoa 4 – 1.000 m, ha vinto oggi la medaglia d’oro ai Campionati mondiali di kayak-canoa di Milano, dopo aver dominato in maniera impressionante la corsa. L’argento è stato vinto dall’Ucraina, e il bronzo dall’Ungheria. Nella finale femminile di kayak 1 – 1.000 m, la romena Florentina Caminescu si è piazzata al quarto posto. Al primo posto si è piazzata l’Ungheria, seguita dalla Serbia e dagli USA. (traduzione di Gabriela Petre)

03.02.2025
Topnews lunedì, 03 Febbraio 2025

03.02.2025

Difesa – L’Europa deve assumersi una maggiore responsabilità nei confronti della propria difesa al fine di rafforzare proprria la resilienza...

03.02.2025
02.02.2025
Topnews domenica, 02 Febbraio 2025

02.02.2025

Romania, il presidente Iohannis resta in carica – A Bucarest, gli Uffici Permanenti riuniti della Camera dei Deputati e del Senato hanno...

02.02.2025
01.02.2025
Topnews sabato, 01 Febbraio 2025

01.02.2025

Finanziaria 2025 – La bozza della Legge di bilancio 2025 è stata adottata oggi dal Governo romeno e non prevede modifiche alle tasse e...

01.02.2025
31.01.2025
Topnews venerdì, 31 Gennaio 2025

31.01.2025

Finanziaria – Il Governo di Bucarest ha completato tutte le procedure preliminari per l’adozione della Finanziaria per il 2025. Secondo il...

31.01.2025
Topnews giovedì, 30 Gennaio 2025

30.01.2025 (aggiornamento)

Finanziaria – Ultime tappe di discussioni sulla bozza della Finanziaria per il 2025, prima del via libera del Governo, in un riunione prevista per...

30.01.2025 (aggiornamento)
Topnews giovedì, 30 Gennaio 2025

30.01.2025

Finanziaria – La Bozza della Finanziaria per l’anno in corso dovrebbe arrivare al Parlamento la prossima settimana, dopo la previa approvazione...

30.01.2025
Topnews mercoledì, 29 Gennaio 2025

29.01.2025 (aggiornamento)

Rapina tesoro – Tre persone sospettate di aver rubato i reperti del patrimonio romeno dal Museo Drents di Assen sono state arrestate dalla...

29.01.2025 (aggiornamento)
Topnews mercoledì, 29 Gennaio 2025

29.01.2025

Finanziaria – A Bucarest, i leader della coalizione governativa continuano le discussioni relative alla Finanziaria per l’anno in corso. Si...

29.01.2025

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company