Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

23.02.2017


23.02.2017
23.02.2017

, 23.02.2017, 16:34


Bucarest – A Bucarest, alla presenza del capo dell stato Klaus Iohannis, hanno prestato giuramento i quattro nuovi ministri proposti dal premier Sorin Grindeanu nel primo rimpasto dallinsediamento del Governo di sinistra isediato lo scorso dicembre. Si tratta dei ministeri della Giustizia, Economia, Affari e Piccole e Medie Imprese e dei Fondi Europei. Inizialmente erano attese nomine solo per Giustizia e Affari – cariche rimaste vacanti sullo sfondo della crisi politica provocata dal tentativo dellEsecutivo di modificare, tramite decreto governativo i Codici Penali e di operare una grazia collettiva. Ieri, il partito maggioritario, il PSD ha deciso di effettuare quattro cambiamenti nella struttura del Gabinetto, approvati allunanimità nellambito della riunione direttiva del Partito. Tudorel Toader ex giudice alla Corte Costituzionale è stato nominato per il Ministero della Giustizia, avendo come priorità, secondo il premier, leliminazione del Meccanismo di Cooperazione e Verifica e lapplicazione delle decisioni della Corte a livello dei Codici Penali. Alla guida del ministero per le Piccole e Medie Imprese e stato proposto Alexandru Petrescu, il quale ha rinunciato al ministero dellEconomia, dove torna Mihai Tudose, il quale ha già occupato questa carica nel gabinetto Ponta. Rovana Plumb è stata proposta come ministro delegato per i fondi europei, il premier Grindeanu spiegando che per il settore ce bisogno di una persona con esperienza governativa e politica, e che Rovana Plumb adempie alle due condizioni.



Bucarest – Il presidente romeno, Klaus Iohannis ha annunciato che domani promulgerà le due leggi tramite cui, allinizio della settimana, la Camera dei Deputati ha respinto il decreto governativo numero 13 che modificava i Codici Penali, approvando quello che lo abroga – il Decreto governativo numero 14. Lintenzione dellEsecutivo di modificare la Legislazione Penale, depenalizzando parzialmente labuso dufficio ha provocato le più ampie manifestazioni dal crollo del comunismo. Le manifestazioni anti decreto sono iniziate il 31 gennaio, data delladozione del decreto governativo 13 e sono continuate ogni giorno anche dopo la sua abrogazione. Ricordiamo che lordinanza è stata criticata dal capo dello stato, dai partiti di opposizione, dalle principali istituzioni giudiziarie interne e dai partners esterni dellUE e della NATO.



Bucarest – In Romania gli sforzi del sistema giudiziario devono essere sostenuti dalla stabilità del quadro legislativo ha dichiarato a Bucarest, il procuratore capo della Direzione Nazionale Anticorruzione, Laura Codruta Kovesi, nella presentazione del rapporto di attività della Direzione per il 2016. Lidea è stata sottolineata anche dal capo dello stato, Klaus Iohannis, secondo cui la legislazione ha spesso carenze nel settore Giustizia ed è necessaria una consultazione reale del settore gudiziario. Egli ha dichiarato che sosterrà il consolidamento dello stato di diritto, sottolineando che il ruolo della DNA è uno essenziale nel contrasto della corruzione e il rispetto della Legge. Secondo il rapporto, nel 2016, i dati indicano una crescita dellefficicienza dellattività della DNA. Sono state rinviate a giudizio circa 1300 persone, 870 essendo condannate, tra cui tre ministri, 6 senatori, 11 deputati, 16 magistrati e 20 direttori di compagnie nazionali. Più di un quarto degli incolpati sono stati accusati di abuso dufficio, con pregiudizi per oltre 260 milioni di euro. Il recupero dei danni causati dai reati ha rappresentato stata una componente importante. Sono state prese misure assicuratorie per oltre 760 milioni di euro



Bucarest – Il governo di sinistra di Bucarest ha approvato tramite un decreto governativo la crescita degli stipendi per il personale non didattico del settore Istruzione, a partire da questo mese. Secondo lEsecutivo della misura beficieranno 53.000 persone, con stipendi che oscileranno dai 1450 lei (circa 320 euro) fino a 2.000 lei (440 euro) a prescindere dallanzianità nel campo del lavoro. Lo sforzo finanziario è di circa 90 milioni di lei (20 milioni di euro) somma assicurata dal bilancio stanziato al Ministero dellIstruzione. La decisione è stata presa dopo le consultazioni avute dal Premier Sorin Grindeanu e dal ministro dellEducazione, Pavel Nastase, con i rappresentanti dei sindacati, ha precisato il Governo.




02.02.2025
Topnews domenica, 02 Febbraio 2025

02.02.2025

Romania, il presidente Iohannis resta in carica – A Bucarest, gli Uffici Permanenti riuniti della Camera dei Deputati e del Senato hanno...

02.02.2025
01.02.2025
Topnews sabato, 01 Febbraio 2025

01.02.2025

Finanziaria 2025 – La bozza della Legge di bilancio 2025 è stata adottata oggi dal Governo romeno e non prevede modifiche alle tasse e...

01.02.2025
31.01.2025
Topnews venerdì, 31 Gennaio 2025

31.01.2025

Finanziaria – Il Governo di Bucarest ha completato tutte le procedure preliminari per l’adozione della Finanziaria per il 2025. Secondo il...

31.01.2025
30.01.2025 (aggiornamento)
Topnews giovedì, 30 Gennaio 2025

30.01.2025 (aggiornamento)

Finanziaria – Ultime tappe di discussioni sulla bozza della Finanziaria per il 2025, prima del via libera del Governo, in un riunione prevista per...

30.01.2025 (aggiornamento)
Topnews giovedì, 30 Gennaio 2025

30.01.2025

Finanziaria – La Bozza della Finanziaria per l’anno in corso dovrebbe arrivare al Parlamento la prossima settimana, dopo la previa approvazione...

30.01.2025
Topnews mercoledì, 29 Gennaio 2025

29.01.2025 (aggiornamento)

Rapina tesoro – Tre persone sospettate di aver rubato i reperti del patrimonio romeno dal Museo Drents di Assen sono state arrestate dalla...

29.01.2025 (aggiornamento)
Topnews mercoledì, 29 Gennaio 2025

29.01.2025

Finanziaria – A Bucarest, i leader della coalizione governativa continuano le discussioni relative alla Finanziaria per l’anno in corso. Si...

29.01.2025
Topnews martedì, 28 Gennaio 2025

28.01.2025 (aggiornamento)

Elezioni – Via libera del Governo di Bucarest al calendario per le elezioni presidenziali. Secondo il documento, il primo turno si svolgerà il 4...

28.01.2025 (aggiornamento)

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company