Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

22.12.2015

Bucarest – 26 anni fa, il 22 dicembre, il regime comunista finiva in Romania. A Bucarest e in più città, si svolgono oggi manifestazioni commemorative. Messe per le persone che sono morte nel 1989 per la libertà e la democrazia sono tenute in tutte le chiese e nei monasteri ortodossi in Romania e all’estero della Patriarchia Romena. Lunedì, il Parlamento di Bucarest si è riunito in seduta solenne per celebrare il 26-esimo anniversario della rivolta anticomunista. Scoppiata il 16 dicembre a Timişoara (ovest), la Rivoluzione si è estesa rapidamente in tutto il Paese ed è culminata il 22 dicembre, a Bucarest, con la fuga del dittatore Nicolae Ceauşescu. Più di 1.000 persone sono morte e quasi 3.400 sono rimaste ferite dal 16 al 25 dicembre 1989. La Romania resta lunico Paese dellest europeo in cui il cambiamento del regime è stato fatto in maniera violenta e in cui i capi comunisti sono stati giustiziati.

22.12.2015
22.12.2015

, 22.12.2015, 17:04

Bucarest – 26 anni fa, il 22 dicembre, il regime comunista finiva in Romania. A Bucarest e in più città, si svolgono oggi manifestazioni commemorative. Messe per le persone che sono morte nel 1989 per la libertà e la democrazia sono tenute in tutte le chiese e nei monasteri ortodossi in Romania e all’estero della Patriarchia Romena. Lunedì, il Parlamento di Bucarest si è riunito in seduta solenne per celebrare il 26-esimo anniversario della rivolta anticomunista. Scoppiata il 16 dicembre a Timişoara (ovest), la Rivoluzione si è estesa rapidamente in tutto il Paese ed è culminata il 22 dicembre, a Bucarest, con la fuga del dittatore Nicolae Ceauşescu. Più di 1.000 persone sono morte e quasi 3.400 sono rimaste ferite dal 16 al 25 dicembre 1989. La Romania resta lunico Paese dellest europeo in cui il cambiamento del regime è stato fatto in maniera violenta e in cui i capi comunisti sono stati giustiziati.



Bucarest – Più del 51% dei romeni hanno molta e moltissima fiducia nella Presidenza, che si piazza al primo posto nel top della fiducia nelle istituzioni politiche secondo un sondaggio realizzato dal centro romeno di ricerca INSCOP. Tra le istituzioni esecutive, al primo posto si piazzano i vigili con il 77,5%. Seguono lEsercito, la Gendarmeria, la Direzione Nazionale Anticorruzione, il Servizio Romeno di Informazioni e il Servizio Informazioni Estere. Tra le istituzioni sociali e private, della maggiore fiducia – circa il 56% – gode la Chiesa. Seguono le università, la stampa e le organizzazioni della società civile. La ricerca rileva che nel top delle istituzioni internazionali si piazzano la NATO, lONU e lUE. Il sondaggio è stato realizzato nel periodo 26 novembre – 2 dicembre 2015 su un campione di 1.071 persone, rappresentativo per la popolazione della Romania che ha più di 18 anni.



Bucarest- Il bilancio dellincendio del 30 ottobre nel club Colectiv di Bucarest ammonta a 63, dopo che un altro malato è morto, ieri sera, in un ospedale della Gran Bretagna. Secondo il Ministero della Salute, 34 persone sono ancora ricoverate in centri ospedalieri romeni e stranieri, una delle persone ricoverate a Bucarest essendo in condizioni critiche. La tragedia si è verificata durante un concerto rock, al quale hanno partecipato centinaia di persone. Lincendio, scoppiato in seguito ad un show pirotecnico, si è verificato sullo sfondo di un sovraffollamento del locale, che non era dotato di più uscite di emergenza. Ieri, il Tribunale di Bucarest ha deciso di mettere in custodia cautelare i tre azionisti del Club Colectiv, in arresto dal 3 novembre per omicidio colposo e lesioni corporee colpose.



Bruxelles – I romeni rappresentano la principale minoranza in più stati dellUE. Secondo le cifre Eurostat relative ai cittadini stranieri che vivono negli stati dellUE, i romeni sono la più numerosa nazione immigrata in Italia – di quasi 1,1 milioni di persone, in Spagna (di quasi 730 mila) e in Ungheria (con circa 31 mila). In Italia e Ungheria i romeni rappresentano il 22% dei cittadini stranieri e la Spagna – il 16%. Altri Paesi in cui i romeni si sono stabiliti in gran numero sono Grecia, Cipro, Portogallo, Slovacchia e Germania. Ufficialmente, quasi 2,2 milioni di romeni vivono in Paesi dellUE.



Bucarest – Il ministero del Lavoro di Bucarest analizza la possibilità di aumentare lo stipendio minimo. Secondo il ministro Ana Costea, la decisione finale sarà presa entro la fine dellanno. Daltra parte, nel contesto in cui le pensioni dei romeni aumenteranno, a cominciare dallanno prossimo, di solo il 5%, i parlamentari e gli eletti locali hanno votato pensioni speciali per se stessi.



Chişinău — Il premier designato della Moldova, Ion Sturza ha iniziato oggi le consultazioni con i partiti parlamentari in vista della formazione di un governo tecnico. Il Partito Democratico e i 14 deputati che hanno lascitato ieri il Partito dei Comunisti hanno dichiarato che non si incontreranno con il premier designato e non sosterranno un governo con lui a capo. Neanche i socialisti voteranno il governo; loro chiedono elezioni anticipate. Stando agli esperti, nell’attuale contesto politico, le chance che Ion Sturza ottenga il voto del Parlamento sono minime.



Bucarest – La nazionale femminile di pallamano della Romania è tornata la notte scorsa a Bucarest, dopo aver vinto domenica la medaglia di bronzo al Campionato Mondiale in Danimarca. Le atlete sono state accolte dal ministro della Gioventù e dello Sport, Elisabeta Lipă, da personalità dello sport, da amici, parenti e sostenitori. Nella piccola finale, le romene hanno sconfitto la Polonia, per 31-22, ed hanno vinto la prima medaglia mondiale dopo 10 anni e la prima di bronzo nella storia. Alla competizione in Danimarca, Cristina Neagu è stata dichiarata la più valorosa atleta del torneo. La Romania è lunica equipe ad aver partecipato a tutte le edizioni del Campionato mondiale, a cominciare dal 1957, conquistando una medaglia doro (1962) e due dargento (1973, 2005). (traduzione di Gabriela Petre)




03.02.2025 (aggiornamento)
Topnews lunedì, 03 Febbraio 2025

03.02.2025 (aggiornamento)

Difesa – L’Europa deve assumersi una maggiore responsabilità nei confronti della propria difesa al fine di rafforzare proprria la resilienza...

03.02.2025 (aggiornamento)
03.02.2025
Topnews lunedì, 03 Febbraio 2025

03.02.2025

Difesa – L’Europa deve assumersi una maggiore responsabilità nei confronti della propria difesa al fine di rafforzare proprria la resilienza...

03.02.2025
02.02.2025
Topnews domenica, 02 Febbraio 2025

02.02.2025

Romania, il presidente Iohannis resta in carica – A Bucarest, gli Uffici Permanenti riuniti della Camera dei Deputati e del Senato hanno...

02.02.2025
01.02.2025
Topnews sabato, 01 Febbraio 2025

01.02.2025

Finanziaria 2025 – La bozza della Legge di bilancio 2025 è stata adottata oggi dal Governo romeno e non prevede modifiche alle tasse e...

01.02.2025
Topnews venerdì, 31 Gennaio 2025

31.01.2025

Finanziaria – Il Governo di Bucarest ha completato tutte le procedure preliminari per l’adozione della Finanziaria per il 2025. Secondo il...

31.01.2025
Topnews giovedì, 30 Gennaio 2025

30.01.2025 (aggiornamento)

Finanziaria – Ultime tappe di discussioni sulla bozza della Finanziaria per il 2025, prima del via libera del Governo, in un riunione prevista per...

30.01.2025 (aggiornamento)
Topnews giovedì, 30 Gennaio 2025

30.01.2025

Finanziaria – La Bozza della Finanziaria per l’anno in corso dovrebbe arrivare al Parlamento la prossima settimana, dopo la previa approvazione...

30.01.2025
Topnews mercoledì, 29 Gennaio 2025

29.01.2025 (aggiornamento)

Rapina tesoro – Tre persone sospettate di aver rubato i reperti del patrimonio romeno dal Museo Drents di Assen sono state arrestate dalla...

29.01.2025 (aggiornamento)

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company