Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

22.08.2014

Bucarest — Il capo della diplomazia romena, Titus Corlăţean, si è detto indignato per la decapitazione del giornalista americano James Foley da parte del gruppo terroristico autointitolatosi Lo Stato Islamico”. Corlăţean ha condannato con fermezza l’atto terroristico, considerando inacettabile che i giornalisti siano bersagli nei conflitti armati e diventino vittime mentre stanno facendo il proprio lavoro. Il ministro degli esteri romeno ha aggiunto che simili atti orrendi devono essere condannati dall’intera comunità internazionale, che i colpevoli devono rispondere di fronte alla giustizia e che la Romania, da stato membro della NATO e dell’UE, continuerà a contribuire alla lotta contro il terrorismo internazionale, che minaccia la pace e la sicurezza dell’intero mondo.

22.08.2014
22.08.2014

, 22.08.2014, 16:17

Bucarest — Il capo della diplomazia romena, Titus Corlăţean, si è detto indignato per la decapitazione del giornalista americano James Foley da parte del gruppo terroristico autointitolatosi Lo Stato Islamico”. Corlăţean ha condannato con fermezza l’atto terroristico, considerando inacettabile che i giornalisti siano bersagli nei conflitti armati e diventino vittime mentre stanno facendo il proprio lavoro. Il ministro degli esteri romeno ha aggiunto che simili atti orrendi devono essere condannati dall’intera comunità internazionale, che i colpevoli devono rispondere di fronte alla giustizia e che la Romania, da stato membro della NATO e dell’UE, continuerà a contribuire alla lotta contro il terrorismo internazionale, che minaccia la pace e la sicurezza dell’intero mondo.



Chisinau — Il vicepremier russo Dmitrij Rogozin e rappresentanti dell’amministrazione pro-occidentale della Moldova (repubblica ex-sovietica, a maggioranza romenofona) discutono a Chisinau, sui rapporti economici bilaterali. Stando al corrispondente di Radio Romania, tra gli argomenti in agenda: l’embargo imposto da Mosca sui prodotti agro-alimentari moldavi, e la fornitura di gas naturale russo a Chisinau, nel contesto in cui l’attuale contratto scade il 31 dicembre prossimo. Da Chisinau, Rogozin andrà direttamente nella regione separatista pro-russa Transnistria. La sua visita giunge dopo che il leader del regime secessionista, Evgenij Shevchuk, ha firmato un decreto sulla mobilitazione militare parziale ed ha affermato che i Governi della Moldova e della confinante Ucraina sottopongono la regione separatista ad un blocco economico e fanno aumentare le tensioni nella zona. La Transnistria è uscita, de facto, dal controllo di Chisinau nel 1992, in seguito ad un conflitto armato conclusosi con centinaia di morti e con l’intervento delle truppe russe dalla parte dei separatisti. Anche se pretende di rispettare l’integrità territoriale della Moldova, Mosca sostiene il regime secessionista sia dal punto di vista finanziario, che militare.



Bucarest — L’Unione Europea e la NATO hanno denunciato la decisione russa di lasciare il suo convoglio umanitario entrare in Ucraina senza la scorta della Croce Rossa e senza un accordo dell’Ucraina”, e vede in questo svolgimento degli avvenimenti una trasgressione chiara della frontiera ucraina” da parte della Russia. Tutti e 280 camion del convoglio destinato alle zone dell’est colpite dal conflitto hanno attraversato il confine russo-ucraino, dirigendosi verso Lugansk, e solo una parte di essi sono stati verificati. Il capo dei servizi di sicurezza ucraini, Valentin Nalyvaitchenko, ha accusato la Russia di aver invaso il territorio dell’Ucraina, dopo che i primi camion hanno attraversato il confine senza aspettare l’ispezione. Stando al Ministero degli Esteri russo, Mosca ha preso questa decisione affermando che tutti i “pretesti” per ritardare l’ingresso del convoglio in Ucraina sono stati esauriti. Kiev è stato reticente a permettere l’accesso nel Paese del convoglio, temendo che potrebbe contenere aiuti per i ribelli. Il Ministero degli Esteri di Bucarest considera estremamente necessario che sia evitata ogni escalation della situazione. Scontri violenti sono continuati nel frattempo nell’est del Paese e il Governo ucraino afferma che le sue forze stanno avanzando verso le roccaforti dei ribelli.



Bucarest — Il Governo romeno ha adottato un disegno di legge tramite cui i boia saranno costretti a pagare alle vittime del regime comunista tra il 25% e il 75% dei loro redditi mensili. Lo ha reso noto oggi Corneliu Vişoianu, consigliere del primo ministro romeno, trasmettendo il messaggio di Victor Ponta al XXI-esimo Congresso dell’Associazione internazionale degli Ex Detenuti Politici e delle Vittime del Comunismo nell’Europa Orientale (INTERASSO). Delegati di Germania, Croazia, Ungheria, Slovacchia, Lettonia, Lituania, Estonia, Albania, Moldova e Romania, rappresentanti di spicco della resistenza anticomunista si sono riuniti a Bucarest per celebrare il 25-esimo anniversario del crollo del comunismo nell’Europa Centrale ed Orientale, commemorando le vittime della repressione del regime totalitario comunista e ricordando la lotta alla dittatura. Il 23 agosto è stata dichiarata la Giornata europea di commemorazione delle vittime dei regimi totalitari.



Bucarest — La vincitrice della Coppa della Romania al calcio, Astra Giurgiu (sud) ha battuto ieri sera in trasferta, per 2-1, la molteplice campioane della Francia Olympique Lyon, nella prima manche del play-off per la qualificazione nei gruppi di Europa League. Nella stessa competizione, Petrolul Ploiesti (sud) ha perso per 1-3 la partita in casa contro la campione della Croazia, Dinamo Zagabria. Martedì, nella prima partita della doppia qualificazione nei gruppi di Champions League, Steaua Bucarest ha battuto in casa per 1-0 la bulgara Ludogorets Razgrad. Le partite di ritorno, decisive per la qualificazione, si svolgeranno la prossima settimana.


(traduzione di Gabriela Petre)

03.02.2025 (aggiornamento)
Topnews lunedì, 03 Febbraio 2025

03.02.2025 (aggiornamento)

Difesa – L’Europa deve assumersi una maggiore responsabilità nei confronti della propria difesa al fine di rafforzare propria la resilienza...

03.02.2025 (aggiornamento)
03.02.2025
Topnews lunedì, 03 Febbraio 2025

03.02.2025

Difesa – L’Europa deve assumersi una maggiore responsabilità nei confronti della propria difesa al fine di rafforzare propria la resilienza...

03.02.2025
02.02.2025
Topnews domenica, 02 Febbraio 2025

02.02.2025

Romania, il presidente Iohannis resta in carica – A Bucarest, gli Uffici Permanenti riuniti della Camera dei Deputati e del Senato hanno...

02.02.2025
01.02.2025
Topnews sabato, 01 Febbraio 2025

01.02.2025

Finanziaria 2025 – La bozza della Legge di bilancio 2025 è stata adottata oggi dal Governo romeno e non prevede modifiche alle tasse e...

01.02.2025
Topnews venerdì, 31 Gennaio 2025

31.01.2025

Finanziaria – Il Governo di Bucarest ha completato tutte le procedure preliminari per l’adozione della Finanziaria per il 2025. Secondo il...

31.01.2025
Topnews giovedì, 30 Gennaio 2025

30.01.2025 (aggiornamento)

Finanziaria – Ultime tappe di discussioni sulla bozza della Finanziaria per il 2025, prima del via libera del Governo, in un riunione prevista per...

30.01.2025 (aggiornamento)
Topnews giovedì, 30 Gennaio 2025

30.01.2025

Finanziaria – La Bozza della Finanziaria per l’anno in corso dovrebbe arrivare al Parlamento la prossima settimana, dopo la previa approvazione...

30.01.2025
Topnews mercoledì, 29 Gennaio 2025

29.01.2025 (aggiornamento)

Rapina tesoro – Tre persone sospettate di aver rubato i reperti del patrimonio romeno dal Museo Drents di Assen sono state arrestate dalla...

29.01.2025 (aggiornamento)

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company