Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

22.07.2014

Varsavia — La Romania desidera che le risorse militari della Nato non siano diminuite sul fianco orientale. Lo ha dichiarato il presidente romeno Traian Basescu prima di recarsi a Varsavia, dove partecipa, oggi, al vertice dei capi di stato dell’Europa centro-orientale. Sull’agenda: la situazione regionale, con accento sulla crisi in Ucraina e la preparazione del vertice Nato del 4-5 settembre, in Gran Bretagna. A Varsavia, il presidente polacco Bronislaw Komorowski si è pronunciato per il rafforzamento della difesa collettiva della Nato ai suoi confini orientali, nel contesto della crisi tra Russia e Ucraina. Allo stesso tempo, a Mosca, durante la riunione del Consiglio di Sicurezza della Russia, Vladimir Putin ha dichiarato che la Nato rafforza in modo dimostrativo le sue forze nell’Europa Orientale e che la Russia reagirà adeguatamente e coerentemente all’avvicinamento dell’infrastruttura militare dell’Alleanza Nord-Atlantica alle sue frontiere. Sempre oggi, la Rada Suprema di Kiev (il parlamento monocamerale ucraino) ha approvato un decreto presidenziale su una nuova mobilitazione parziale, che prevede il richiamo in servizio di più riservisti e il richiamo alle armi degli uomini sotto i 50 anni per combattere contro i ribelli armati pro-russi.

22.07.2014
22.07.2014

, 22.07.2014, 16:34

Varsavia — La Romania desidera che le risorse militari della Nato non siano diminuite sul fianco orientale. Lo ha dichiarato il presidente romeno Traian Basescu prima di recarsi a Varsavia, dove partecipa, oggi, al vertice dei capi di stato dell’Europa centro-orientale. Sull’agenda: la situazione regionale, con accento sulla crisi in Ucraina e la preparazione del vertice Nato del 4-5 settembre, in Gran Bretagna. A Varsavia, il presidente polacco Bronislaw Komorowski si è pronunciato per il rafforzamento della difesa collettiva della Nato ai suoi confini orientali, nel contesto della crisi tra Russia e Ucraina. Allo stesso tempo, a Mosca, durante la riunione del Consiglio di Sicurezza della Russia, Vladimir Putin ha dichiarato che la Nato rafforza in modo dimostrativo le sue forze nell’Europa Orientale e che la Russia reagirà adeguatamente e coerentemente all’avvicinamento dell’infrastruttura militare dell’Alleanza Nord-Atlantica alle sue frontiere. Sempre oggi, la Rada Suprema di Kiev (il parlamento monocamerale ucraino) ha approvato un decreto presidenziale su una nuova mobilitazione parziale, che prevede il richiamo in servizio di più riservisti e il richiamo alle armi degli uomini sotto i 50 anni per combattere contro i ribelli armati pro-russi.



Bruxelles — Il Consiglio Affari Esteri non ha adottato nuove sanzioni contro la Russia. Lo ha annunciato l’Alto Rappresentante Ue per la Politica Estera e di Sicurezza, Catherine Ashton, al termine della riunione di oggi di Bruxelles. La Ashton ha dichiarato però che l’Ue è pronta ad introdurre senza indugio un pacchetto di nuove misure restrittive se non vede una cooperazione totale e immediata. Accennando alla situazione in Ucraina e alla recente sciagura aerea nell’est di questo Paese, Catherine Ashton ha sottolineato che è cruciale che i gruppi di separatisti della zona assicurino il pieno e immediato accesso, in sicurezza, sul luogo dell’incidente e nella zona circostante, affinche’ siano resi sicuri e mantenuti intatti per un’indagine internazionale indipendente e trasparente”. Inoltre, ha esortato Mosca a fermare il crescente flusso di armi, equipaggiamenti e militanti oltre confine e ritiri le sue truppe supplementari dal confine con l’Ucraina. In occasione del Consiglio Affari Esteri di Bruxelles, dove la Romania è stata rappresentata dal capo della diplomazia, Titus Corlatean, si è svolta anche la riunione ministerale del Partenariato Orientale, ad un mese dalla firma storica degli Accordi di Associazione e Libero Scambio tra l’Ue e Moldova, Ucraina e Georgia.



Bucarest — Una delegazione del FMI si trova a Bucarest per discutere con le autorità romene della prima manovra bis sui conti pubblici, annunciata, sin dallo scorso mese, dal premier Victor Ponta. Alla fine della settimana, il Ministero delle Finanze di Bucarest dovrebbe rendere pubblici i dati sull’esecuzione di bilancio consolidato per il primo semestre dell’anno. Stando ai più recenti dati del ministero, il deficit di bilancio generale consolidato è calato allo 0,24% del Pil dopo i primi 5 mesi dell’anno. Per il corrente anno, le autorità romene e il FMI hanno convenuto su un deficit di bilancio del 2,2% del Pil. La Romania ha concluso lo scorso anno con un deficit del bilancio generale consolidato pari al 2,5% del Pil.



Chisinau — Il premier pro-occidentale di Chisinau, Iurie Leanca, ha definito “inspiegabile” la decisione della Russia di vietare le importazioni di frutta e conserve dalla Moldova (repubblica ex sovietica, a maggioranza romenofona), con la motivazione che sarebbero infestate. Il Governo moldavo, riunito in una seduta speciale, alla ricerca di soluzioni in seguito a questa decisione di Mosca, prende in calcolo la destinazione della produzione che non può più essere esportata alle scuole e le caserme, attraverso l’introduzione della frutta nell’alimentazione quotidiana degli allievi e dei militari. Anticipato dalla stampa, l’embargo è stato imposto da Mosca dopo che, lo scorso mese, Chisinau ha firmato gli Accordi di Associazione e Libero Scambio con l’Ue.



Budapest — La nazionale di pallanuoto romena ha battuto la Russia, per 11-8, nella sua ultima partita del Gruppo A degli Europei di Budapest. Vincitori, nelle precedenti partite, anche della Georgia, ma battuti dalle rappresentative italiana, montenergina e greca, i giocatori romeni hanno finito quarti nel gruppo. Venerdi’, nelle partite per i posti 7-12, essi incontreranno la rappresentativa collocata al quinto posto nel Gruppo B, francese o tedesca.




03.02.2025 (aggiornamento)
Topnews lunedì, 03 Febbraio 2025

03.02.2025 (aggiornamento)

Difesa – L’Europa deve assumersi una maggiore responsabilità nei confronti della propria difesa al fine di rafforzare propria la resilienza...

03.02.2025 (aggiornamento)
03.02.2025
Topnews lunedì, 03 Febbraio 2025

03.02.2025

Difesa – L’Europa deve assumersi una maggiore responsabilità nei confronti della propria difesa al fine di rafforzare propria la resilienza...

03.02.2025
02.02.2025
Topnews domenica, 02 Febbraio 2025

02.02.2025

Romania, il presidente Iohannis resta in carica – A Bucarest, gli Uffici Permanenti riuniti della Camera dei Deputati e del Senato hanno...

02.02.2025
01.02.2025
Topnews sabato, 01 Febbraio 2025

01.02.2025

Finanziaria 2025 – La bozza della Legge di bilancio 2025 è stata adottata oggi dal Governo romeno e non prevede modifiche alle tasse e...

01.02.2025
Topnews venerdì, 31 Gennaio 2025

31.01.2025

Finanziaria – Il Governo di Bucarest ha completato tutte le procedure preliminari per l’adozione della Finanziaria per il 2025. Secondo il...

31.01.2025
Topnews giovedì, 30 Gennaio 2025

30.01.2025 (aggiornamento)

Finanziaria – Ultime tappe di discussioni sulla bozza della Finanziaria per il 2025, prima del via libera del Governo, in un riunione prevista per...

30.01.2025 (aggiornamento)
Topnews giovedì, 30 Gennaio 2025

30.01.2025

Finanziaria – La Bozza della Finanziaria per l’anno in corso dovrebbe arrivare al Parlamento la prossima settimana, dopo la previa approvazione...

30.01.2025
Topnews mercoledì, 29 Gennaio 2025

29.01.2025 (aggiornamento)

Rapina tesoro – Tre persone sospettate di aver rubato i reperti del patrimonio romeno dal Museo Drents di Assen sono state arrestate dalla...

29.01.2025 (aggiornamento)

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company