22.02.2025 (aggiornamento)
Elezioni: l'Ufficio Elettorale Centrale ha ammesso la registrazione del Protocollo che istituisce l'alleanza elettorale "Avanti Romania", firmato dai partiti al governo, PSD, PNL e UDMR, in vista del sostegno della candidatura di Crin Antonescu alle presidenziali / Ostaggi: il presidente ad interim Ilie Bolojan ha trasmesso che la Romania saluta il rilascio dei sei ostaggi israeliani, tenuti prigionieri a Gaza, di cui uno ha la doppia cittadinanza, israeliana e romena / Rating: l'agenzia Fitch mantiene la Romania nella categoria consigliata per gli investimenti

Newsroom, 22.02.2025, 18:51
Elezioni – L’Ufficio Centrale Elettorale della Romania ha annunciato di aver deciso, oggi, di accettare la registrazione del Protocollo che istituisce l’alleanza elettorale “Avanti Romania”, firmato dai partiti della coalizione governativa – PSD, PNL e UDMR – in vista della candidatura di Crin Antonescu alle elezioni presidenziali. L’alleanza gode anche del sostegno del Gruppo parlamentare delle minoranze nazionali del Parlamento romeno. Venerdì è stato istituito l’Ufficio Elettorale Centrale per l’elezione, nel mese di maggio, del Presidente della Romania. Dell’Ufficio fanno parte cinque giudici dell’Alta Corte di Cassazione e Giustizia, il presidente e i vicepresidenti dell’Autorità Elettorale Permanente e un rappresentante di ciascuno dei partiti parlamentari. Il 15 marzo scade il termine per la presentazione delle candidature, poi l’Ufficio Elettorale Centrale deciderà sulla loro validità. La campagna elettorale inizierà il 4 aprile e terminerà il 3 maggio. Il primo turno si svolgerà il 4 maggio, il secondo il 18 maggio. Nel dicembre dello scorso anno, la Corte Costituzionale della Romania ha annullato le elezioni in corso per la carica più alta nello Stato e ha deciso di riprenderle integralmente, accusando interferenze esterne. Migliaia di romeni, sostenitori del sovranista indipendente Călin Georgescu, che si è piazzato al primo posto nelle opzioni di voto a dicembre, sono scesi in piazza anche oggi a Bucarest per chiedere la ripresa del processo elettorale dal punto in cui era stato interrotto e annullato.
Rilascio ostaggi – ll presidente ad interim Ilie Bolojan ha dichiarato oggi che la Romania saluta il rilascio dei sei ostaggi israeliani tenuti prigionieri a Gaza, uno dei quali ha la doppia cittadinanza israeliana e romena. “Riaffermiamo, anche in questa occasione, il nostro sostegno all’attuazione dell’accordo di cessate il fuoco e di rilascio degli ostaggi, nonché alla fornitura urgente di aiuti umanitari alla popolazione di Gaza”, ha scritto il presidente Bolojan in un messaggio trasmesso sui social. Allo stesso tempo egli ha ricordato che la Romania ringrazia gli Stati Uniti, il Qatar, Israele e l’Egitto per gli sforzi compiuti per liberare gli ostaggi. Hamas ha consegnato oggi gli ultimi sei ostaggi della prima fase dell’accordo di cessate il fuoco con Israele a Gaza, che prevedeva il rilascio di 33 prigionieri in totale. Hamas riceve, in cambio, oltre 700 prigionieri palestinesi da Israele.
Rating – L’agenzia Fitch ha trasmesso un chiaro segnale che la Romania deve continuare le misure di consolidamento fiscale e ripristinare l’equilibrio del bilancio, per rafforzare la propria credibilità fiscale – ha dichiarato il ministro delle Finanze di Bucarest, Tanczos Barna. La dichiarazione arriva dopo che l’agenzia internazionale di valutazione finanziaria ha annunciato venerdì di mantenere la Romania nella categoria di rating consigliata per gli investimenti. In un comunicato stampa, l’agenzia ha confermato il rating a lungo termine della Romania nella categoria “BBB meno”, con outlook negativo. Il rating è favorito dall’appartenenza all’Unione Europea e dagli afflussi di capitali che aiutano il reddito dello Stato e la macrostabilità – ha spiegato Fitch. (…) Questi punti forti sono tuttavia messi in ombra dal significativo deterioramento delle finanze pubbliche e dal forte rallentamento della crescita economica nel 2024. A questi si aggiunge un possibile effetto negativo dell’incertezza politica. Lo scorso dicembre Fitch aveva annunciato di aver peggiorato l’outlook assegnato alla Romania da stabile a negativo. Lo stesso annuncio è arrivato poi da Standard&Poor’s.
Tariffe energia – Le tariffe dell’elettricità e del gas naturale potrebbero essere limitate, in Romania, anche dopo il 1° aprile, quando scadrà l’attuale schema di aiuti. Il Ministero dell’Energia ha messo in dibattito pubblico la bozza di atto normativo riguardante l’estensione del periodo in cui viene applicato un tetto massimo delle tariffe: per l’elettricità lo schema è prorogato fino al 1° luglio, mentre per il gas naturale di un anno, fino al 1° aprile 2026. La proposta di mantenere il tetto si inserisce in un contesto in cui i prezzi sulle borse europee dell’elettricità e del gas sono aumentati in modo significativo, e a livello nazionale è stato un inverno con basse temperature e, implicitamente, con un significativo aumento dei consumi. Di conseguenza, il ministro competente, Sebastian Burduja, ha dichiarato che l’Esecutivo ha deciso di proteggere i romeni e sostenere la competitività delle imprese romene. Dopo la liberalizzazione del mercato energetico, il 1° gennaio 2021, la Romania è stata tra i Paesi europei più gravemente colpiti dai prezzi record dell’elettricità e del gas naturale. Attraverso le decisioni del Governo relative al tetto dei prezzi, i consumatori domestici e gli operatori industriali sono stati protetti dai prezzi esorbitanti.
Corruzione – Una società e due persone sono sotto processo in un caso avviato dalla Direzione Nazionale Anticorruzione romena insieme agli investigatori del Dipartimento di Difesa americano – ha annunciato oggi la DNA. La società di proprietà di un cittadino greco è accusata di aver offerto tangenti a un funzionario straniero per ottenere un contratto per la fornitura di carburante per gli aerei della base militare NATO Mihail Kogălniceanu (sud-est). Il contratto avrebbe avuto un valore di 9 milioni di euro. Inoltre, due persone fisiche sono sospettate di complicità in corruzione continuata con un funzionario di uno Stato estero.
Calcio – La squadra campione romena di calcio, FCSB, incontrerà la squadra francese dell’Olympique Lione negli ottavi di finale di Europa League, secondo il sorteggio effettuato venerdì a Nyon, in Svizzera. L’FCSB giocherà l’andata in casa il 6 marzo, mentre il ritorno si svolgerà in Francia il 13 marzo. L’FCSB si è qualificato per gli ottavi di finale di Europa League, dopo aver eliminato la squadra greca del PAOK Salonicco, allenata dal romeno Răzvan Lucescu. Il punteggio complessivo è stato di 4-1: all’andata i romeni hanno battuto i greci 2-1, e giovedì sera a Bucarest hanno prevalso 2-0.