Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

22.01.2019

Trattato franco-tedesco – Presente ad Aquisgrana, alla cerimonia dedicata alla firma del trattato di cooperazione e integrazione franco-tedesca, il presidente romeno Klaus Iohannis ha dichiarato che l’evento riflette l’impegno di Francia e Germania nel consolidamento del progetto europeo, sottolineando che la Romania resterà accanto ai due Paesi per raggiungere questa meta. Alla cerimonia, oltre a Klaus Iohannis, in veste di rappresentante del Paese che ricopre la presidenza di turno del Consiglio UE, hanno partecipato anche i presidenti del Consiglio Europeo, Donald Tusk, e della Commissione Europea, Jean-Claude Juncker. Il trattato bilaterale di Aquisgrana ha come fondamento politico e giuridico il Trattato dell’Eliseo, firmato dai due Paesi nel 1963, per gettare le basi della loro riconciliazione storica. Il nuovo accordo punta su una grande convergenza tra la Francia e la Germania alla luce delle sfide del XXI secolo, con particolare riguardo ad una maggiore coesione a livello europeo. Il trattato si propone di rafforzare la collaborazione economica, di politica estera e di sicurezza, istruzione e cultura, ricerca e tecnologia, mutamenti climatici, nonchè nella collaborazione transfrontaliera e a livello della società civile.

22.01.2019
22.01.2019

, 22.01.2019, 16:44

Trattato franco-tedesco – Presente ad Aquisgrana, alla cerimonia dedicata alla firma del trattato di cooperazione e integrazione franco-tedesca, il presidente romeno Klaus Iohannis ha dichiarato che l’evento riflette l’impegno di Francia e Germania nel consolidamento del progetto europeo, sottolineando che la Romania resterà accanto ai due Paesi per raggiungere questa meta. Alla cerimonia, oltre a Klaus Iohannis, in veste di rappresentante del Paese che ricopre la presidenza di turno del Consiglio UE, hanno partecipato anche i presidenti del Consiglio Europeo, Donald Tusk, e della Commissione Europea, Jean-Claude Juncker. Il trattato bilaterale di Aquisgrana ha come fondamento politico e giuridico il Trattato dell’Eliseo, firmato dai due Paesi nel 1963, per gettare le basi della loro riconciliazione storica. Il nuovo accordo punta su una grande convergenza tra la Francia e la Germania alla luce delle sfide del XXI secolo, con particolare riguardo ad una maggiore coesione a livello europeo. Il trattato si propone di rafforzare la collaborazione economica, di politica estera e di sicurezza, istruzione e cultura, ricerca e tecnologia, mutamenti climatici, nonchè nella collaborazione transfrontaliera e a livello della società civile.

Governo – La premier romena, Viorica Dancila, inizia domani una visita di lavoro di due giorni a Bruxelles, per partecipare alla sessione plenaria del Comitato Economico e Sociale Europeo e presentare le priorità della Presidenza romena del Consiglio UE. Il Governo precisa in un comunicato che la premier avrà un incontro bilaterale col Segretario Generale della NATO, Jens Stoltenberg, per esaminare i principali temi presenti sull’agenda dell’Alleanza, con particolare riguardo alle componenti d’interesse per la Romania e al contributo di Bucarest all’attuazione delle decisioni adottate. Inoltre, la premier Dancila sarà presente alla cerimonia ufficiale dedicata al Giorno della Memoria, organizzata dal Congresso Ebraico Europeo, sotto l’alto patrocinio del Presidente del Parlamento Europeo, Antonio Tajani. Viorica Dancila ha previsto un incontro col presidente del Comitato Economico e Sociale Europeo, Luca Jahier, e parteciperà alla riunione dei socialisti europei. Sempre a Bruxelles, la premier sarà presente all’inaugurazione di una mostra fotografica e al concerto dedicato all’inizio della Presidenza romena del Consiglio UE.

ECOFIN – La prima riunione del Consiglio Affari Economici e Finanziari organizzata durante il semestre romeno di presidenza del Consiglio UE è stata presieduta dal ministro delle Finanze, Eugen Teodorovici. I ministri europei hanno esaminato una proposta di programma volta a sostenere gli investimenti, l’innovazione e la creazione di posti di lavoro nell’UE. Teodorovici si è detto fiducioso della continuazione del programma di investimenti dell’UE e della capacità di sostegno degli investimenti e dell’innovazione negli stati membri, soprattutto nelle regioni e nei settori che non hanno ricevuto finora sufficienti fondi europei strategici. I ministri delle finanze dell’UE hanno discusso anche di unità bancaria, mercati di capitale e sistema IVA.

Presidenza Consiglio UE – Quasi tutti i ministri del governo romeno si trovano a Bruxelles, per presentare alle competenti commissioni del Parlamento Europeo le priorità della presidenza del Consiglio UE. La ministra dell’Istruzione, Ecaterina Andronescu, ha sottolineato che il Programma Erasmus+, un’ottima assistenza all’infanzia e lo studio delle lingue straniere sono i tre dossier che la Romania deve gestire nel campo dell’istruzione durante i sei mesi di Presidenza romena del Consiglio UE. Da parte sua, il ministro dell’Agricoltura, Petre Daea, ha sostenuto che la presidenza romena sarà orientata verso i cittadini e che le politiche dell’Unione seguiranno il principio della coesione tra gli stati membri. Ieri, il ministro delle Finanze, Eugen Teodorovici, ha sottolineato davanti alla Commissione per i problemi economici e monetari quanto sia importante portare a compimento l’Unione Economica e Monetaria. In ugual misura, ha dichiarato Teodorovici, la promozione dell’Unione bancaria rappresenta una priorità, in quanto è necessario un settore finanziario europeo sicuro e solido.

Influenza – Sale a 28 il numero dei decessi provocati dall’influenza stagionale in Romania. Le autorità ricordano che la vaccinazione resta il metodo più sicuro di protezione.




02.02.2025
Topnews domenica, 02 Febbraio 2025

02.02.2025

Romania, il presidente Iohannis resta in carica – A Bucarest, gli Uffici Permanenti riuniti della Camera dei Deputati e del Senato hanno...

02.02.2025
01.02.2025
Topnews sabato, 01 Febbraio 2025

01.02.2025

Finanziaria 2025 – La bozza della Legge di bilancio 2025 è stata adottata oggi dal Governo romeno e non prevede modifiche alle tasse e...

01.02.2025
31.01.2025
Topnews venerdì, 31 Gennaio 2025

31.01.2025

Finanziaria – Il Governo di Bucarest ha completato tutte le procedure preliminari per l’adozione della Finanziaria per il 2025. Secondo il...

31.01.2025
30.01.2025 (aggiornamento)
Topnews giovedì, 30 Gennaio 2025

30.01.2025 (aggiornamento)

Finanziaria – Ultime tappe di discussioni sulla bozza della Finanziaria per il 2025, prima del via libera del Governo, in un riunione prevista per...

30.01.2025 (aggiornamento)
Topnews giovedì, 30 Gennaio 2025

30.01.2025

Finanziaria – La Bozza della Finanziaria per l’anno in corso dovrebbe arrivare al Parlamento la prossima settimana, dopo la previa approvazione...

30.01.2025
Topnews mercoledì, 29 Gennaio 2025

29.01.2025 (aggiornamento)

Rapina tesoro – Tre persone sospettate di aver rubato i reperti del patrimonio romeno dal Museo Drents di Assen sono state arrestate dalla...

29.01.2025 (aggiornamento)
Topnews mercoledì, 29 Gennaio 2025

29.01.2025

Finanziaria – A Bucarest, i leader della coalizione governativa continuano le discussioni relative alla Finanziaria per l’anno in corso. Si...

29.01.2025
Topnews martedì, 28 Gennaio 2025

28.01.2025 (aggiornamento)

Elezioni – Via libera del Governo di Bucarest al calendario per le elezioni presidenziali. Secondo il documento, il primo turno si svolgerà il 4...

28.01.2025 (aggiornamento)

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company