Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

21.08.2018

Bucarest – La ministra dellInterno romena, Carmen Dan, si è presentata oggi davanti alla Commissione Difesa della Camera dei Deputati di Bucarest per essere ascoltata in merito alle violenze scoppiate alla manifestazione antigovernativa dei romeni allestero del 10 agosto. Le forze della polizia e della gendarmeria continuano a fare il loro dovere mentre i nuovi dati apparsi legati al numero dei fascicoli penali, alle misure disposte, o a quasiasi altro elemento risultato dalle inchieste o in seguito allidentificazione di eventuali colpevoli saranno messi a disposizione con celerità e senza riserbi, ha sottolineato Carmen Dan. Domenica, la ministra dellInterno si è scusata con tutti coloro che hanno sofferto in seguito alle violenze. Intanto, centinaia di querele sono state sporte dalle persone che hanno subito gli effetti dellintervento dei gendarmi. I procuratori militari hanno aperto un fascicolo penale per reati di comportamento abusivo, abuso dufficio e negligenza nel lavoro, relativo al modo di intervento dei gendarmi durante le proteste.

21.08.2018
21.08.2018

, 21.08.2018, 16:16

Bucarest – La ministra dellInterno romena, Carmen Dan, si è presentata oggi davanti alla Commissione Difesa della Camera dei Deputati di Bucarest per essere ascoltata in merito alle violenze scoppiate alla manifestazione antigovernativa dei romeni allestero del 10 agosto. Le forze della polizia e della gendarmeria continuano a fare il loro dovere mentre i nuovi dati apparsi legati al numero dei fascicoli penali, alle misure disposte, o a quasiasi altro elemento risultato dalle inchieste o in seguito allidentificazione di eventuali colpevoli saranno messi a disposizione con celerità e senza riserbi, ha sottolineato Carmen Dan. Domenica, la ministra dellInterno si è scusata con tutti coloro che hanno sofferto in seguito alle violenze. Intanto, centinaia di querele sono state sporte dalle persone che hanno subito gli effetti dellintervento dei gendarmi. I procuratori militari hanno aperto un fascicolo penale per reati di comportamento abusivo, abuso dufficio e negligenza nel lavoro, relativo al modo di intervento dei gendarmi durante le proteste.



Bucarest – Le autorità sanitarie veterinarie romene continuano a confermare nuovi focolai di peste suina africana. La situazione risulta preoccupante soprattutto negli allevamenti dove sono già state adottate misure di biosicurezza. In tutte le aziende agricole private in cui sono allevati suini, gli specialisti tentano di limitare la diffusione del virus tramite linstallazione di filtri disinfettanti. Malgrado la diffusione della malattia tra gli animali, la sicurezza alimentare della popolazione non è in pericolo.



Bucarest – La Transgas investirà 360 milioni di euro nella costruzione di un gasdotto destinato al trasporto allestero dei gas naturali estratti dal Mar Nero. Secondo i dati pubblicati dagli amministratori dellazienda romena, il principale obiettivo dellinvestimento è la costruzione di un gasdotto lungo 308 kilometri che colleghi le risorse di gas naturale presenti nel Mar Nero al corridoio Bulgaria-Romania-Ungheria-Austria. Sarà assicurato in questo modo il trasporto di gas naturali verso la Bulgaria e lUngheria attraverso le interconnessioni esistenti: Giurgiu-Ruse (con la Bulgaria) e Nadlac-Szeged (con lUngheria), precisa la Transgas.



Praga – La Rep.Ceca e la Slovacchia commemorano oggi mezzo secolo dalla repressione del movimento rifomatore “La primavera di Praga”. Il 21 agosto 1968, lex Cecoslovacchia veniva invasa dai carri armati e dalle truppe dei Paesi socialisti che facevano parte del Patto di Varsavia, alleanza militare formata dai Paesi est europei contro la NATO. Lobiettivo dellinvasione era di bloccare le riforme avviate nella primavera del 1968 dal nuovo leader del Partito Comunista cecoslovacco in quel periodo, Alexander Dubček. Insediato a capo del partito dopo una crisi economica, Dubček aveva avviato un programma di liberalizzazione e riforme che prevedeva, tra laltro, una maggiore libertà della stampa, la possibilità di un governo pluripartita, la creazione di sindacati o la possibilità di viaggiare nellOccidente. Temendo uneventuale diffusione del fenomeno, lUnione Sovietica decise di invadere il Paese e di fermare lesperimento politico cecoslovacco. La Romania rifiutò di inviare soldati a Praga. Linvasione in Cecoslovacchia si concluse con la morte di decine di persone. Praga – La Rep.Ceca e la Slovacchia commemorano oggi mezzo secolo dalla repressione del movimento rifomatore “La primavera di Praga”. Il 21 agosto 1968, lex Cecoslovacchia veniva invasa dai carri armati e dalle truppe dei Paesi socialisti che facevano parte del Patto di Varsavia, alleanza militare formata dai Paesi est europei contro la NATO. Lobiettivo dellinvasione era di bloccare le riforme avviate nella primavera del 1968 dal nuovo leader del Partito Comunista cecoslovacco in quel periodo, Alexander Dubček. Insediato a capo del partito dopo una crisi economica, Dubček aveva avviato un programma di liberalizzazione e riforme che prevedeva, tra laltro, una maggiore libertà della stampa, la possibilità di un governo pluripartita, la creazione di sindacati o la possibilità di viaggiare nellOccidente. Temendo uneventuale diffusione del fenomeno, lUnione Sovietica decise di invadere il Paese e di fermare lesperimento politico cecoslovacco. Linvasione in Cecoslovacchia si concluse con la morte di decine di persone. La Romania rifiutò di inviare le sue truppe a Praga, mentre oggi, giorno della commemorazione, il ministro romeni degli Esteri, Teodor Melescanu, si è recato a Bratislava per partecipare alla riunione annua della diplomazia slovacca.


02.02.2025
Topnews domenica, 02 Febbraio 2025

02.02.2025

Romania, il presidente Iohannis resta in carica – A Bucarest, gli Uffici Permanenti riuniti della Camera dei Deputati e del Senato hanno...

02.02.2025
01.02.2025
Topnews sabato, 01 Febbraio 2025

01.02.2025

Finanziaria 2025 – La bozza della Legge di bilancio 2025 è stata adottata oggi dal Governo romeno e non prevede modifiche alle tasse e...

01.02.2025
31.01.2025
Topnews venerdì, 31 Gennaio 2025

31.01.2025

Finanziaria – Il Governo di Bucarest ha completato tutte le procedure preliminari per l’adozione della Finanziaria per il 2025. Secondo il...

31.01.2025
30.01.2025 (aggiornamento)
Topnews giovedì, 30 Gennaio 2025

30.01.2025 (aggiornamento)

Finanziaria – Ultime tappe di discussioni sulla bozza della Finanziaria per il 2025, prima del via libera del Governo, in un riunione prevista per...

30.01.2025 (aggiornamento)
Topnews giovedì, 30 Gennaio 2025

30.01.2025

Finanziaria – La Bozza della Finanziaria per l’anno in corso dovrebbe arrivare al Parlamento la prossima settimana, dopo la previa approvazione...

30.01.2025
Topnews mercoledì, 29 Gennaio 2025

29.01.2025 (aggiornamento)

Rapina tesoro – Tre persone sospettate di aver rubato i reperti del patrimonio romeno dal Museo Drents di Assen sono state arrestate dalla...

29.01.2025 (aggiornamento)
Topnews mercoledì, 29 Gennaio 2025

29.01.2025

Finanziaria – A Bucarest, i leader della coalizione governativa continuano le discussioni relative alla Finanziaria per l’anno in corso. Si...

29.01.2025
Topnews martedì, 28 Gennaio 2025

28.01.2025 (aggiornamento)

Elezioni – Via libera del Governo di Bucarest al calendario per le elezioni presidenziali. Secondo il documento, il primo turno si svolgerà il 4...

28.01.2025 (aggiornamento)

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company