Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

18.02.2016

Bruxelles — I leader europei si sono riuniti oggi a Bruxelles, per un vertice di due giorni con un’enorme posta in gioco, quella di raggiungere un compromesso per evitare la Brexit. Per restare a far parte dell’UE, Londra pone delle condizioni legate alla tutela sociale, all’integrazione politica e alle regolamentazioni finanziarie. Tra l’altro, vuole limitare l’accesso degli stranieri ai benefici sociali nei primi 4 anni di soggiorno e intende pagare sussidi pari a quelli esistenti nel Paese natio, nel caso in cui il bambino non si trovi nel Regno Unito. La Romania è rappresentata al vertice dal presidente Klaus Iohannis, il quale ha dichiarato che Bucarest sostiene l’individuazione di una formula adeguata che risponda alle aspettative britanniche e permetta di mantenere il Regno Unito nell’UE. Allo stesso tempo, la soluzione deve essere conforme ai provvedimenti dei Trattati dell’Unione, ai principi e ai valori fondamentali dell’UE e rispettare pienamente la legislazione europea, ha precisato Iohannis. I leader europei hanno nell’agenda, tra l’altro, il problema dell’immigrazione e la ripartizione dei profughi tra gli stati membri.

18.02.2016
18.02.2016

, 18.02.2016, 17:18

Bruxelles — I leader europei si sono riuniti oggi a Bruxelles, per un vertice di due giorni con un’enorme posta in gioco, quella di raggiungere un compromesso per evitare la Brexit. Per restare a far parte dell’UE, Londra pone delle condizioni legate alla tutela sociale, all’integrazione politica e alle regolamentazioni finanziarie. Tra l’altro, vuole limitare l’accesso degli stranieri ai benefici sociali nei primi 4 anni di soggiorno e intende pagare sussidi pari a quelli esistenti nel Paese natio, nel caso in cui il bambino non si trovi nel Regno Unito. La Romania è rappresentata al vertice dal presidente Klaus Iohannis, il quale ha dichiarato che Bucarest sostiene l’individuazione di una formula adeguata che risponda alle aspettative britanniche e permetta di mantenere il Regno Unito nell’UE. Allo stesso tempo, la soluzione deve essere conforme ai provvedimenti dei Trattati dell’Unione, ai principi e ai valori fondamentali dell’UE e rispettare pienamente la legislazione europea, ha precisato Iohannis. I leader europei hanno nell’agenda, tra l’altro, il problema dell’immigrazione e la ripartizione dei profughi tra gli stati membri.



Bucarest — Un’equipe di medici del Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie è arrivata oggi in Romania per aiutare a scoprire la causa che ha portato al contagio dei bambini della provincia di Argeş (sud) ricoverati all’ospedale Marie Curie di Bucarest. La Romania ha attivato il meccanismo comune di sostegno europeo a più di una settimana dal ricovero in ospedale dei primi neonati con gravi infezioni digestive, seguite da complicazioni. Le autorità hanno annunciato di estendere l’inchiesta epidemiologica nella provincia di Argeş. Saranno controllati anche gli animali delle zone di provenienza dei bimbi. Tre neonati sono morti e altri tre continuano ad essere ricoverati in Terapia Intensiva. Nel frattempo, il caso è arrivato al Parlamento, dove il PSD ha annunciato che potrebbe inoltrare una mozione semplice contro il ministro della Salute, Patriciu Achimaş Cadariu.



Bucarest — Il Governo romeno ha lanciato al dibattito pubblico il pacchetto di misure di contrasto della povertà che include 47 misure destinate a tutte le categorie di età. Il programma si propone di aiutare nei prossimi quattro anni più di un milione e mezzo di romeni che vivono attualmente al limite della sussistenza, molti essendo bambini e anziani. Due degli obiettivi sono l’aumento del tasso di impiego della popolazione con età comprese tra i 20 e i 64 anni da circa il 66% nel 2014 al 70% nel 2020, e la diminuzione, entro il 2020, di almeno 580.000 il numero delle persone a rischio di povertà ed esclusione sociale. Il pacchetto anti-povertà include anche una serie di misure di sostegno alla famiglia, tra cui fondi per il restauro delle abitazioni, la prevenzione della separazione del bimbo dalla famiglia e misure per i braccianti. Gli obiettivi sono correlati a quelli della Strategia Europa 2020.



Bucarest — Il sostegno umanitario che la Romania ha deciso di concedere alla Moldova (repubblica ex-sovietica, a maggioranza romenofona) ammonta a 3,7 milioni di euro. Lo ha annunciato il portavoce dell’Esecutivo di Bucarest, Dan Suciu, precisando che il sostegno che consisterà in alimenti e catrame minerale, viene offerto nel contesto in cui più località della Moldova confinante attraversano un periodo difficile. L’annuncio giunge un giorno dopo la visita ufficiale fatta a Bucarest dal presidente moldavo, Nicolae Timofti.



Bucarest — I procuratori della Direzione Nazionale Anticorruzione hanno disposto oggi la misura del controllo giudiziario nei confronti del deputato socialdemocratico Mădălin Voicu, nel dossier in cui i parlamentari non hanno approvato il fermo e la custodia cautelare. Loro hanno invece dato luce verde alla sollecitazione di approvazione del fermo di Nicolae Păun, rappresentante nel Parlamento della minoranza rrom. I due sono accusati di ottenimento e uso scorretto dei fondi europei in alcuni progetti destinati alle comunità di rrom. Stando ai procuratori, nel periodo 2010-2015, con il pretesto di aiutare migliaia di rrom a cercare un posto di lavoro o a mettersi in proprio, i due deputati avrebbero messo a punto un piano tramite cui avrebbero dirottato più di sei milioni di euro per interessi personali.



Bucarest — La grande sfida del 2015 è stata, sia per la Romania che per l’UE, l’immigrazione illegale. Lo ha dichiarato oggi il capo dell’Ispettorato Generale per le Immigrazioni, Viorel Vasile, presentando il bilancio del 2015. Secondo lui la Romania si confronta con un afflusso di domande di asilo inoltrate da cittadini siriani, che rappresentano quasi il 43% del numero totale di domande registrate in tutto il Paese. Inoltre nel 2015 sono state organizzate più di 2.300 azioni e controlli e nel caso di 2.000 cittadini stranieri sono state prese decisioni di rimpatrio. Inoltre, 189 stranieri sono stati allontanati con la scorta dalla Romania e 258 sono stati messi sotto pubblica custodia. Attualmente, sul territorio della Romania ci sono oltre 104 mila cittadini stranieri. (traduzione di Gabriela Petre)




03.02.2025 (aggiornamento)
Topnews lunedì, 03 Febbraio 2025

03.02.2025 (aggiornamento)

Difesa – L’Europa deve assumersi una maggiore responsabilità nei confronti della propria difesa al fine di rafforzare propria la resilienza...

03.02.2025 (aggiornamento)
03.02.2025
Topnews lunedì, 03 Febbraio 2025

03.02.2025

Difesa – L’Europa deve assumersi una maggiore responsabilità nei confronti della propria difesa al fine di rafforzare propria la resilienza...

03.02.2025
02.02.2025
Topnews domenica, 02 Febbraio 2025

02.02.2025

Romania, il presidente Iohannis resta in carica – A Bucarest, gli Uffici Permanenti riuniti della Camera dei Deputati e del Senato hanno...

02.02.2025
01.02.2025
Topnews sabato, 01 Febbraio 2025

01.02.2025

Finanziaria 2025 – La bozza della Legge di bilancio 2025 è stata adottata oggi dal Governo romeno e non prevede modifiche alle tasse e...

01.02.2025
Topnews venerdì, 31 Gennaio 2025

31.01.2025

Finanziaria – Il Governo di Bucarest ha completato tutte le procedure preliminari per l’adozione della Finanziaria per il 2025. Secondo il...

31.01.2025
Topnews giovedì, 30 Gennaio 2025

30.01.2025 (aggiornamento)

Finanziaria – Ultime tappe di discussioni sulla bozza della Finanziaria per il 2025, prima del via libera del Governo, in un riunione prevista per...

30.01.2025 (aggiornamento)
Topnews giovedì, 30 Gennaio 2025

30.01.2025

Finanziaria – La Bozza della Finanziaria per l’anno in corso dovrebbe arrivare al Parlamento la prossima settimana, dopo la previa approvazione...

30.01.2025
Topnews mercoledì, 29 Gennaio 2025

29.01.2025 (aggiornamento)

Rapina tesoro – Tre persone sospettate di aver rubato i reperti del patrimonio romeno dal Museo Drents di Assen sono state arrestate dalla...

29.01.2025 (aggiornamento)

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company