Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

16.04.2024

Economia: FMI rivede al ribasso stime relative alla crescita in Romania nel 2024 /Biennale Venezia: la ministra della Cultura romena, Raluca Turcan, in visita in Italia

16.04.2024
16.04.2024

, 16.04.2024, 17:27

Economia – Il Fondo Monetario Internazionale ha rivisto al ribasso le stime relative alla crescita dell’economia romena quest’anno, dal 3,8% stimato a ottobre fino al 2,8%. Secondo le nuove previsioni, dopo una crescita del 2,1% registrata l’anno scorso e del 2,8% quest’anno, seguirà un aumento del 3,6% nel 2025. Per quanto riguarda l’inflazione, il FMI anticipa che la Romania registrerà una media annua del 6% quest’anno e del 4% l’anno prossimo, dal 10,4% rilevato nel 2023. Inoltre, l’istituzione finanziaria prevede che il deficit delle partite correnti della Romania rimarrà al 7,1% del PIL nel 2024, simile al livello previsto a ottobre e a quello del 2023. Per quanto riguarda la disoccupazione, il FMI stima un livello del 5,6% nel 2024 e del 5,4% nel 2025.

Elezioni – In Romania è iniziata la registrazione delle candidature per le elezioni amministrative del 9 giugno. I partiti politici, le alleanze, le organizzazioni appartenenti alle minoranze nazionali, nonchè i candidati indipendenti potranno, fino alla mezzanotte del 30 aprile, inoltrare agli uffici elettorali le candidature per le amministrazioni pubbliche locali. Sempre oggi, è iniziato anche il periodo di registrazione delle alleanze elettorali per le amministrative. Il 9 giugno, i romeni aventi diritto al voto saranno chiamati alle urne anche per le elezioni europee.

Diplomazia – Accompagnato da diversi membri del Governo, il primo ministro romeno, Marcel Ciolacu, ha iniziato una visita a Doha, capitale del Qatar. Gli incontri con le autorità sono incentrati sul rafforzamento della cooperazione bilaterale in settori chiave come l’agricoltura, le infrastrutture di trasporto, le nuove tecnologie o l’energia. Un ruolo importante sarà svolto dal dialogo tra gli ambienti imprenditoriali dei due stati, nonché dalle discussioni sull’organizzazione di un futuro forum imprenditoriale congiunto. Il premier Marcel Ciolacu è accompagnato dai ministri degli Esteri, dei Trasporti, dell’Economia, dell’Energia, dell’Agricoltura e della Digitalizzazione. Dopo il Qatar, la delegazione del Governo romeno si recherà negli Emirati Arabi Uniti.

 

Schengen – Il ministro degli Interni romeno, Cătălin Predoiu, ha dichiarato a Bucarest che la storia dello spazio Schengen non conosce esempi in cui uno Stato aderisca solo con una parte dei suoi confini allo spazio di libera circolazione. La dichiarazione ha fatto seguito all’ incontro avuto con la sua omologa tedesca, Nancy Faeser. “Crediamo che la storia sarà confermata quest’anno, nel 2024, e che la Romania potrà completare questo dossier con il sostegno degli stati membri, della Commissione e in buona collaborazione con l’Austria”, ha sottolineato il ministro. Predoiu ha precisato che la Romania rispetta tutti i criteri tecnici per aderire all’area di libera circolazione da 14 anni. Dal canto suo, Nancy Faeser ha ribadito il sostegno della Germania all’adesione della Romania. “Continuiamo a sostenere la piena adesione della Romania allo spazio Schengen anche con le frontiere terrestri. Schengen è una conquista importante del nostro progetto europeo. Ora è molto importante dimostrare solidarietà e forza”, ha sottolineato la ministra tedesca.

Marcia Minatori – L’ex primo ministro Petre Roman e l’ex vice premier Gelu Voican Voiculescu possono essere sottoposti a inchiesta penale nel fascicolo relativo alla Marcia dei Minatori del 1990, dopo il via libera da parte del presidente Iohannis alle sollecitaioni della procura di avvio dei procedimenti penali nei cofronti dei due, per reati contro l’umanità. Nello stesso fascicolo, il presidente Iohannis ha approvato anche l’inizio del procedimento penale contro l’ex capo dello stato Ion Iliescu, accusato di aver ordinato l’evacuazione forzata dei manifestanti dalla Piazza dell’Università di Bucarest. I tre si trovavano alla guida del Paese durante il periodo della Marcia dei Minatori, dal 13 al 15 giugno 1990, quando le manifestazioni contro il governo furono violentemente represse dalle forze dell’ordine, con l’aiuto dei minatori.  Nelle violenze,  quattro persone hanno perso la vita e oltre 1.000 sono rimaste ferite.

 

Difesa – Il presidente Klaus Iohannis ha sollecitato l’approvazione del Parlamento per la partecipazione dell’Esercito romeno alle operazioni condotte sotto gli auspici della task force MCM BLACK SEA Sea Mine Countermeasures 2024. A causa dell’aggressione della Federazione Russa contro l’Ucraina, è aumentata anche la minaccia delle mine marine alla deriva, che mettono a rischio la sicurezza della navigazione e della popolazione, come dimostrano i numerosi incidenti registrati nel Mar Nero, vicino ai confini della Romania, si legge nella lettera analizzata dagi Uffici permanenti del Senato e della Camera dei Deputati. La Turchia ha proposto la creazione di un gruppo di sminamento navale nel Mar Nero, la Mine Counter-Measures Task Group Black Sea/MCM BLACK SEA).

 

Profughi – A Bucarest, la Camera dei Deputati di Bucarest ha adottato, come organo decisionale, l’Ordinanza d’Urgenza del Governo con la quale lo Stato romeno concede sostegno e assistenza umanitaria ai cittadini stranieri o apolidi provenienti dalla zona di conflitto armato dell’Ucraina e che si trovano in situazioni speciali. Viene così stabilita la possibilità di concedere una somma mensile, per un periodo di massimo 4 mesi consecutivi, al termine del quale i soggetti hanno accesso al sistema di assicurazione contro la disoccupazione e alle misure di incentivazione dell’occupazione.

 

Biennale Venezia – La ministra della Cultura romena, Raluca Turcan, ha iniziato una visita di cinque giorni in Italia, dove partecipa alla 60esima edizione della Biennale d’Arte di Venezia. L’agenda include la partecipazione all’inaugurazione della mostra “What Work Is” di Şerban Savu, presentata al Padiglione romeno della Biennale, nonché alla Nuova Galleria dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia.

22.02.2025 (aggiornamento)
Topnews sabato, 22 Febbraio 2025

22.02.2025 (aggiornamento)

Elezioni – L’Ufficio Centrale Elettorale della Romania ha annunciato di aver deciso, oggi, di accettare la registrazione del Protocollo che...

22.02.2025 (aggiornamento)
22.02.2025
Topnews sabato, 22 Febbraio 2025

22.02.2025

Tariffe energia – Le tariffe dell’elettricità e del gas naturale potrebbero essere limitate, in Romania, anche dopo il 1° aprile,...

22.02.2025
21.02.2025 (aggiornamento)
Topnews venerdì, 21 Febbraio 2025

21.02.2025 (aggiornamento)

Sicurezza – Il presidente ad interim della Romania, Ilie Bolojan, parteciperà lunedì, in formato online, al vertice sulla “Strategia di...

21.02.2025 (aggiornamento)
21.02.2025
Topnews venerdì, 21 Febbraio 2025

21.02.2025

PNNR – Il primo ministro rumeno, Marcel Ciolacu, incontra oggi a Bruxelles la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen. La...

21.02.2025
Topnews giovedì, 20 Febbraio 2025

20.02.2025

Vertice su Ucraina – Ilie Bolojan, presidente ad interim della Romania, ha dichiarato dopo l’incontro informale di mercoledì a Parigi...

20.02.2025
Topnews mercoledì, 19 Febbraio 2025

19.02.2025 (aggiornamento)

Vertice sull’Ucraina – La sicurezza dell’Europa è il tema del nuovo vertice organizzato a Parigi dal presidente francese Emmanuel...

19.02.2025 (aggiornamento)
Topnews mercoledì, 19 Febbraio 2025

19.02.2025 (aggiornamento)

Ucraina, nuovo vertice a Parigi – La Romania sarà rappresentata, oggi, al secondo vertice dedicato all’Ucraina, organizzato dalla...

19.02.2025 (aggiornamento)
Topnews mercoledì, 19 Febbraio 2025

19.02.2025

Ucraina, nuovo vertice a Parigi – La Romania sarà rappresentata, oggi, al secondo vertice dedicato all’Ucraina, organizzato dalla...

19.02.2025

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company