Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

15.01.2019

Presidenza Consiglio UE – L’Europa ha sempre saputo superare gli ostacoli e rinascere, anche dopo gli episodi meno fasti della storia. Lo ha dichiarato a Strasburgo la premier Viorica Dancila, presentando al Parlamento europeo le priorità della Presidenza romena del Consiglio UE. La premier ha sottolineato quanto sia importante dimostrare ai cittadini europei che le istituzioni UE lavorano per loro”. In riferimento al rinvio dell’ingresso della Romania nell’Area Schenghen, la Dancila ha sostenuto che i romeni lo interpretano come un atto di iniquità. La Brexit e i negoziati sul bilancio dell’Unione nel periodo 2021-2027 si annoverano tra i dossier importanti che Bucarest dovrà gestire in questi mesi. Le priorità della Presidenza romena poggiano su quattro pilastri di azione: l’Europa della convergenza – sviluppo, coesione, competitività e connettività, l’Europa della sicurezza, l’Europa – attore globale e l’Europa dei valori comuni. La visita della premier romena a Strasburgo fa seguito a quella effettuata la scorsa settimana a Bucarest dalle massime cariche comunitarie, per partecipare alla cerimonia ufficiale che ha inaugurato il semestre romeno di Presidenza del Consiglio UE.

15.01.2019
15.01.2019

, 15.01.2019, 17:11

Presidenza Consiglio UE – L’Europa ha sempre saputo superare gli ostacoli e rinascere, anche dopo gli episodi meno fasti della storia. Lo ha dichiarato a Strasburgo la premier Viorica Dancila, presentando al Parlamento europeo le priorità della Presidenza romena del Consiglio UE. La premier ha sottolineato quanto sia importante dimostrare ai cittadini europei che le istituzioni UE lavorano per loro”. In riferimento al rinvio dell’ingresso della Romania nell’Area Schenghen, la Dancila ha sostenuto che i romeni lo interpretano come un atto di iniquità. La Brexit e i negoziati sul bilancio dell’Unione nel periodo 2021-2027 si annoverano tra i dossier importanti che Bucarest dovrà gestire in questi mesi. Le priorità della Presidenza romena poggiano su quattro pilastri di azione: l’Europa della convergenza – sviluppo, coesione, competitività e connettività, l’Europa della sicurezza, l’Europa – attore globale e l’Europa dei valori comuni. La visita della premier romena a Strasburgo fa seguito a quella effettuata la scorsa settimana a Bucarest dalle massime cariche comunitarie, per partecipare alla cerimonia ufficiale che ha inaugurato il semestre romeno di Presidenza del Consiglio UE.

Schengen – Se la Romania vuole entrare nell’Area Schenghen, deve riunire i criteri necessari, però la Slovenia considera che tutti gli stati devono adempiere agli stessi criteri. Lo ha dichiarato il presidente sloveno Borut Pahor, al termine dell’incontro con collega romeno Klaus Iohannis a Bucarest. Iohannis ha affermato che l’ingresso della Romania allo spazio Schenghen non è possibile in mancanza del consenso, sottolineando che il Paese deve compiere i progressi necessari per convincere certi stati di essere pronto a integrarsi nell’area di libera circolazione. Previsto inizialmente per il 2011, l’ingresso della Romania a Schenghen è stata rinviata ripetutamente per motivi collegati al campo della giustizia.

Difesa – Il capo di Stato Maggiore dell’Esercito romeno, il generale Nicolae Ciucă, partecipa a Bruxelles, alla sessione del Comitato Militare della NATO. L’agenda include temi di attualità generati dalle sfide strategiche della NATO, la strategia militare dell’Alleanza Nord Atlantica, la missione Resolute Support in Afghanistan, nonchè la situazione della sicurezza regionale. I colloqui riguardano anche aspetti legati allo sviluppo delle capacità finanziate dai fondi comuni, il partenariato NATO-Georgia, nonchè la situazione di sicurezza nei Balcani Occidentali.

Cultura – Numerosi eventi hanno celebrato oggi nel Paese e all’estero la Giornata della Cultura Nazionale e il sommo poeta romeno, Mihai Eminescu. L’Auditorium di Bucarest ha ospitato una cerimonia omaggio e l’Accademia Romena ha lanciato l’applicazione Mihai Eminescu, opera omnia, che potrà essere scaricata gratis. La Giornata della Cultura è stata celebrata anche nella confinante Moldova, nonchè nelle comunità romene all’estero.

Tasso di cambio – Secondo i corsi indicativi comunicati oggi della Banca Centrale di Romania, l’euro ha superato i 4,6822 lei, il più alto livello raggiunto dalla moneta unica europea rispetto a quella romena. La moneta nazionale perde anche davanti al dollaro americano e al franco svizzero, indicate rispettivamente a 4,0973 e 4,1553.

Influenza – Sale a 9 il numero dei decessi provocati dall’influenza stagionale in Romania. La ministra della Salute, Sorina Pintea, ha ricordato che il metodo più efficace di prevenzione è la vaccinazione. Secondo i medici, il numero dei contagi potrebbe crescere con il ritorno degli alunni nelle scuole, dopo le vacanze invernali.

Proteste – Continuano le proteste dei minatori del Complesso Energetico Oltenia (sud della Romania), nonostante le proposte della direzione di aumentare gli stipendi e concedere buoni vacanza. I dipendenti chiedono crescite salariali, che dovrebbero partire dai 4000 lei (850 euro), buoni vacanza, e condizioni di lavoro migliori. Le proteste, iniziate venerdì scorso nella miniera Jilţ Nord, si sono estese. Secondo le autorità, il sistema energetico nazionale funziona entro i parametri normali, con un contributo del carbone di oltre il 23%.

Giustizia – L’ex presidente della Federcalcio romena, Dumitru Dragomir, è stato condannato oggi dal Tribunale di Bucarest a quattro anni di reclusione. Dragomir è accusato di aver intascato 3 milioni di euro come tangenti nel periodo 2009 – 2011, dall’amministratore della compagnia RCS/RDS, Ioan Bendei, anche lui condannato a 4 anni di reclusione, per ottenere i diritti televisivi delle partite del campionato di calcio. La decisione non è definitiva.

Tennis – Al primo turno dell’Australian Open, il numero 1 della classifica WTA, la romena Simona Halep, ha sconfitto l’estone Kaia Kanepi per 6-7, 6-4, 6-2. Sempre oggi, Mihaela Buzărnescu, testa di serie numero 25, è stata sconfitta da Venus Williams per 6-7, 7-6, 6-2, mentre la connazionale Ana Bogdan ha perso contro la polacca Iga Swiatek (3-6, 6-3, 4-6). Nella competizione maschile, Marius Copil si è quallificato al secondo turno dopo aver sconfitto per 6-3, 6-4, 6-4 lo spagnolo Marcel Granollers.

02.02.2025
Topnews domenica, 02 Febbraio 2025

02.02.2025

Romania, il presidente Iohannis resta in carica – A Bucarest, gli Uffici Permanenti riuniti della Camera dei Deputati e del Senato hanno...

02.02.2025
01.02.2025
Topnews sabato, 01 Febbraio 2025

01.02.2025

Finanziaria 2025 – La bozza della Legge di bilancio 2025 è stata adottata oggi dal Governo romeno e non prevede modifiche alle tasse e...

01.02.2025
31.01.2025
Topnews venerdì, 31 Gennaio 2025

31.01.2025

Finanziaria – Il Governo di Bucarest ha completato tutte le procedure preliminari per l’adozione della Finanziaria per il 2025. Secondo il...

31.01.2025
30.01.2025 (aggiornamento)
Topnews giovedì, 30 Gennaio 2025

30.01.2025 (aggiornamento)

Finanziaria – Ultime tappe di discussioni sulla bozza della Finanziaria per il 2025, prima del via libera del Governo, in un riunione prevista per...

30.01.2025 (aggiornamento)
Topnews giovedì, 30 Gennaio 2025

30.01.2025

Finanziaria – La Bozza della Finanziaria per l’anno in corso dovrebbe arrivare al Parlamento la prossima settimana, dopo la previa approvazione...

30.01.2025
Topnews mercoledì, 29 Gennaio 2025

29.01.2025 (aggiornamento)

Rapina tesoro – Tre persone sospettate di aver rubato i reperti del patrimonio romeno dal Museo Drents di Assen sono state arrestate dalla...

29.01.2025 (aggiornamento)
Topnews mercoledì, 29 Gennaio 2025

29.01.2025

Finanziaria – A Bucarest, i leader della coalizione governativa continuano le discussioni relative alla Finanziaria per l’anno in corso. Si...

29.01.2025
Topnews martedì, 28 Gennaio 2025

28.01.2025 (aggiornamento)

Elezioni – Via libera del Governo di Bucarest al calendario per le elezioni presidenziali. Secondo il documento, il primo turno si svolgerà il 4...

28.01.2025 (aggiornamento)

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company