Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

14/12/2024

Politica: un passo in avanti nei negoziati tra i partiti pro-europei sulla struttura del nuovo governo / Fondi europei: la Romania ha incassato 1,9 miliardi di euro dai fondi strutturali e di coesione stanziati nell'anno finanziario 2021-2027 / Rivoluzione 1989: dal 15 al 20 dicembre Timişoara celebra il 35° anniversario della rivoluzione anticomunista

14/12/2024
14/12/2024

, 14.12.2024, 17:04

Politica – A Bucarest i negoziati tra i partiti pro-europei sono andati avanti per quanto riguarda la struttura del nuovo governo. Il PSD avrà sette ministeri, il PNL quattro, l’USR tre e l’UDMR due, ha dichiarato il primo vicepresidente dei socialdemocratici, Sorin Grindeanu. Per ora non è stata presa una decisione su quali ministeri andranno a ciascun partito e sui nomi dei futuri ministri. D’altro canto, il PSD e l’UDMR sostengono la versione di un candidato unico della coalizione alle elezioni presidenziali. Dopo l’annullamento del voto alle presidenziali da parte della Corte Costituzionale, il futuro esecutivo dovrà fissare, entro la fine dell’anno, il calendario delle elezioni presidenziali, secondo l’UDMR. I partiti filo-europei sperano di formare un governo entro Natale.

Fondi europei – La Romania ha incassato 1,9 miliardi di euro dai fondi strutturali e di coesione stanziati nell’anno finanziario 2021-2027, e il tasso di assorbimento generale, del 6,11%, la colloca al livello della media dell’Unione Europea, del 6,19%, ha annunciato il ministro degli Investimenti e dei Progetti Europei, Adrian Câciu. Nei programmi gestiti a livello centrale, l’assorbimento dei fondi strutturali e di coesione è ad un livello più elevato, rispettivamente del 7,3%, ha spiegato Câciu in un post su Facebook. Lui ha sottolineato che la Romania deve ancora recuperare sui Programmi Regionali, dove il tasso di assorbimento è del 3,2%. Egli si è dichiarato convinto che il modello che l’attuale coalizione PSD – PNL ha stabilito in termini di gestione e implementazione dei fondi europei, compreso il loro decentramento, sarà portato avanti dalla futura coalizione governativa, e il tasso di assorbimento dei fondi europei sarà costante in modo da ripetere il successo dell’assorbimento del denaro europeo nell’esercizio 2014-2020.

Deficit commerciale – Secondo i dati pubblicati dalla Banca Centrale, il deficit commerciale della Romania nei primi dieci mesi dell’anno è stato di 5,5 miliardi di euro superiore rispetto allo stesso periodo del 2023. Più della metà di questo deficit è la conseguenza dell’aumento delle importazioni di beni. Dai dati della Banca Centrale della Romania risulta inoltre che il debito estero totale è aumentato di oltre 18 miliardi di euro e ha superato il valore di 186 miliardi. Gli analisti dicono che, insieme all’altissimo deficit di bilancio, questi sono i principali problemi dell’economia romena, che devono essere risolti allo stesso tempo, il che è molto difficile. Loro ritengono che attraverso un corretto aggiustamento del bilancio, le spese diminuirebbero e le entrate aumenterebbero attraverso l’eliminazione della corruzione e un corretto sistema fiscale.

Parlamento – I senatori e i deputati romeni entrano da lunedì nell’ultima settimana di attività dell’attuale legislatura, con molti disegni di legge rimasti incompiuti. Fino all’inizio dell’attività del nuovo Parlamento, la Camera dei Deputati dovrebbe adottare il nuovo Codice Forestale, che è all’ordine del giorno da diversi mesi. Il codice rappresenta un obiettivo inserito nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e una priorità del Governo, secondo il quale andrebbe adottato entro la fine dell’anno. Il progetto prevede, tra le altre cose, la confisca delle auto che trasportano legname rubato dalle foreste, la creazione di cinture verdi intorno alle grandi città, il diritto di prelazione e materiali di qualità a un prezzo conveniente per i produttori di mobili del Paese, l’obbligo di video sorveglianza delle strade forestali e il divieto di taglio raso in tutte le aree protette. D’altro canto, il Senato dovrebbe votare sui progetti che propongono la sanzione per un cumulo di funzioni finanziate dal bilancio dello Stato o la riduzione a due del numero dei mandati dei capi dei servizi segreti. Gli attuali parlamentari restano in carica fino al 20 dicembre, data in cui è prevista anche la prima sessione della nuova legislatura, nella formula che è risultata in seguito alle elezioni del 1° dicembre.

Rivoluzione 1989 – Timişoara celebra il 35° anniversario della rivoluzione anticomunista del dicembre 1989, scoppiata in questa città della Romania occidentale. All’insegna dei “35 anni di libertà”, dal 15 al 20 dicembre si terranno ampi eventi commemorativi dedicati agli eroi martiri, ma anche eventi che celebreranno tre decenni e mezzo da quando Timişoara divenne la prima città romena libera dal comunismo. Il programma prevede, come ogni anno, messe, deposizioni di corone, mostre e proiezioni di film. Domenica alla Filarmonica Banatul è previsto un concerto intitolato Requiem in Memoriam, lunedì avrà luogo l’inaugurazione del Portale della Libertà, un’installazione luminosa che riprodurrà i suoni della Rivoluzione, seguita dalla tradizionale marcia “Gli eroi non muoiono mai”. Martedì sarà giorno di lutto, e il 20 dicembre le manifestazioni si concluderanno con il concerto “Rock for revolution”.

Decesso – L’attore romeno Mircea Diaconu è morto all’età di 74 anni, in seguito ad una grave malattia. Diaconu ha interpretato ruoli sui palcoscenici di due dei più importanti teatri di Bucarest, Bulandra e Nottara, e ha avuto numerosi ruoli in film. Nel 1990, subito dopo la Rivoluzione, è stato il primo attore romeno a dimettersi, diventando un libero professionista. E’ stato anche insegnante e ha svolto un’intensa attività editoriale e giornalistica. Mircea Diaconu è stato parlamentare, eurodeputato e ministro.

01.02.2025
Topnews sabato, 01 Febbraio 2025

01.02.2025

Finanziaria 2025 – La bozza della Legge di bilancio 2025 è stata adottata oggi dal Governo romeno e non prevede modifiche alle tasse e...

01.02.2025
31.01.2025
Topnews venerdì, 31 Gennaio 2025

31.01.2025

Finanziaria – Il Governo di Bucarest ha completato tutte le procedure preliminari per l’adozione della Finanziaria per il 2025. Secondo il...

31.01.2025
30.01.2025 (aggiornamento)
Topnews giovedì, 30 Gennaio 2025

30.01.2025 (aggiornamento)

Finanziaria – Ultime tappe di discussioni sulla bozza della Finanziaria per il 2025, prima del via libera del Governo, in un riunione prevista per...

30.01.2025 (aggiornamento)
30.01.2025
Topnews giovedì, 30 Gennaio 2025

30.01.2025

Finanziaria – La Bozza della Finanziaria per l’anno in corso dovrebbe arrivare al Parlamento la prossima settimana, dopo la previa approvazione...

30.01.2025
Topnews mercoledì, 29 Gennaio 2025

29.01.2025 (aggiornamento)

Rapina tesoro – Tre persone sospettate di aver rubato i reperti del patrimonio romeno dal Museo Drents di Assen sono state arrestate dalla...

29.01.2025 (aggiornamento)
Topnews mercoledì, 29 Gennaio 2025

29.01.2025

Finanziaria – A Bucarest, i leader della coalizione governativa continuano le discussioni relative alla Finanziaria per l’anno in corso. Si...

29.01.2025
Topnews martedì, 28 Gennaio 2025

28.01.2025 (aggiornamento)

Elezioni – Via libera del Governo di Bucarest al calendario per le elezioni presidenziali. Secondo il documento, il primo turno si svolgerà il 4...

28.01.2025 (aggiornamento)
Topnews martedì, 28 Gennaio 2025

28.01.2025

Elezioni – Via libera del Governo di Bucarest al calendario per le elezioni presidenziali. Secondo il documento, il primo turno si svolgerà il 4...

28.01.2025

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company