Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

13.09.2015

Bucarest – La Romania si attiene agli impegni iniziali di accogliere 1.785 migranti, secondo le sue capacità attuali. Lo ha dichiarato oggi il vicepremier per la sicurezza nazionale, Gabriel Oprea, che è anche ministro dell’Interno. Domani, alla riunione straordinaria del Consiglio Giustizia e Affari Interni di Bruxelles, dedicata alla crisi dei profughi, il ministro Oprea voterà modestamente, ma degnamente contro le quote obbligatorie imposte dalla Commissione Europea, stando alla quale Bucarest dovrebbe accogliere oltre 6.000 persone. La Romania, ha aggiunto Gabriel Oprea, continuerà a dimostrare di essere uno stato solidale dell’Unione Europea in un contesto complicato di sicurezza. Da parte sua, il premier Victor Ponta ha dichiarato in un programma tv che la Romania ha una posisizione coordinata nella questione dei migranti, nella gestione della situazione essendo impegnati il presidente, il capo del governo, i ministri dell’Interno e degli Esteri. La diplomazia di Bucarest ha precisato che uno stato membro dell’Unione Europea non può essere penalizzato perchè, per motivi obiettivi, non ha la capacità di accogliere e integrare un numero imposto di migranti. La dichiarazione fa seguito alle affermazioni del cancelliere austriaco, Werner Faymann, il quale ha sollecitato la riduzione dell’accesso a fondi strutturali per gli stati contrari alle quote profughi. Stando al Ministero degli Esteri romeno, i fondi strutturali non rientrano nelle discussioni riguardanti il fenomeno della migrazione e il processo di ripartizione dei migranti.

13.09.2015
13.09.2015

, 13.09.2015, 17:24

Bucarest – La Romania si attiene agli impegni iniziali di accogliere 1.785 migranti, secondo le sue capacità attuali. Lo ha dichiarato oggi il vicepremier per la sicurezza nazionale, Gabriel Oprea, che è anche ministro dell’Interno. Domani, alla riunione straordinaria del Consiglio Giustizia e Affari Interni di Bruxelles, dedicata alla crisi dei profughi, il ministro Oprea voterà modestamente, ma degnamente contro le quote obbligatorie imposte dalla Commissione Europea, stando alla quale Bucarest dovrebbe accogliere oltre 6.000 persone. La Romania, ha aggiunto Gabriel Oprea, continuerà a dimostrare di essere uno stato solidale dell’Unione Europea in un contesto complicato di sicurezza. Da parte sua, il premier Victor Ponta ha dichiarato in un programma tv che la Romania ha una posisizione coordinata nella questione dei migranti, nella gestione della situazione essendo impegnati il presidente, il capo del governo, i ministri dell’Interno e degli Esteri. La diplomazia di Bucarest ha precisato che uno stato membro dell’Unione Europea non può essere penalizzato perchè, per motivi obiettivi, non ha la capacità di accogliere e integrare un numero imposto di migranti. La dichiarazione fa seguito alle affermazioni del cancelliere austriaco, Werner Faymann, il quale ha sollecitato la riduzione dell’accesso a fondi strutturali per gli stati contrari alle quote profughi. Stando al Ministero degli Esteri romeno, i fondi strutturali non rientrano nelle discussioni riguardanti il fenomeno della migrazione e il processo di ripartizione dei migranti.

Bruxelles – Gli accordi di cooperazione e i programmi operazionali non contengono provvedimenti relativi alla penalizzazione o alla restrizione dell’accesso degli stati membri ai fondi strutturali europei e ai fondi di investimenti, qualora uno stato membro respingesse la quota proposta dalla Commissione sull’accoglienza dei profughi. Lo ha annunciato oggi il commissario europeo per la Politica regionale, Corina Cretu. In precedenza, il cancelliere austriaco, Werner Faymann, aveva sollecitato la penalizzazione dei paesi est-europei contrari alle quote profughi, tra cui la Romania, la R.Ceca, la Danimarca, la Polonia, tramite la riduzione del loro accesso ai fondi strutturali.

Bucarest – Il Ministero degli Esteri romeno saluta il 4/o anniversario, il 13 settembre 2015, dell’adozione al vertice della Dichiarazione Congiunta sul Partenariato Strategico per il XXI Secolo tra la Romania e gli Stati Uniti e della firma dell’Accordo tra la Romania e gli Stati Uniti sul collocamento del sistema di difesa contro i missili balistici degli USA in Romania, secondo quanto riferisce un comunicato. I due documenti recano un contributo notevole allo sviluppo e all’inserimento su un trend costantemente ascendente delle relazioni romeno-americane negli ultimi anni, sottolinea il ministro degli Esteri romeno, Bogdan Aurescu.

Bucarest – Manifestazioni e cerimonie hanno segnato oggi la Festa dei vigili del fuoco in Romania. A Bucarest sono state conferite onorificenze a un sottuficiale dei vigili del fuoco e un paramedico del Servizio Mobile di Pronto Soccorso, Rianimazione ed Estricazione. Il presidente Klaus Iohannis ha ricordato in un messaggio che il sacrificio dei vigili del fuoco rappresenta un punto di riferimento di onore, disciplina e dedizione sia per le generazioni attuali che per quelle future. Tramite il loro servizio pubblico – ha ricordato il capo dello stato – i vigili del fuoco si trovano al top della fiducia dei romeni.

Bucarest – Oltre 3 milioni di alunni e bambini in età prescolare cominciano da domani il nuovo anno strutturato in due semestri. Stando al calendario approvato dal Ministero dell’Educazione, l’anno scolastico 2015-2016 ha 36 settimane, tranne le ultime classi liceali, che ne avranno 37 (33 per i corsi e 4 per lo svolgimento dell’esame di maturità).

XXX – Pari a tutti gli ebrei del mondo, anche quelli di Romania celebrano questa sera il passaggio nell’anno 5776. La Festa di Rosh Hashanah, che ricorda la Genesi, sarà seguita da dieci giorni di pentimento, che culmineranno con la Festa del Perdono.

New York – La tennista italiana Flavia Pennetta si è aggiudicata il torneo US Open di New York, l’ultimo di Grande Slam dell’anno, dopo aver sconfitto in finale la connazionale Roberta Vinci, per 7-6, 6-2. Nelle semifinali, Flavia Pennetta aveva battuto la romena Simona Halep, numero 2 mondiale.

22.02.2025 (aggiornamento)
Topnews sabato, 22 Febbraio 2025

22.02.2025 (aggiornamento)

Elezioni – L’Ufficio Centrale Elettorale della Romania ha annunciato di aver deciso, oggi, di accettare la registrazione del Protocollo che...

22.02.2025 (aggiornamento)
22.02.2025
Topnews sabato, 22 Febbraio 2025

22.02.2025

Tariffe energia – Le tariffe dell’elettricità e del gas naturale potrebbero essere limitate, in Romania, anche dopo il 1° aprile,...

22.02.2025
21.02.2025 (aggiornamento)
Topnews venerdì, 21 Febbraio 2025

21.02.2025 (aggiornamento)

Sicurezza – Il presidente ad interim della Romania, Ilie Bolojan, parteciperà lunedì, in formato online, al vertice sulla “Strategia di...

21.02.2025 (aggiornamento)
21.02.2025
Topnews venerdì, 21 Febbraio 2025

21.02.2025

PNNR – Il primo ministro rumeno, Marcel Ciolacu, incontra oggi a Bruxelles la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen. La...

21.02.2025
Topnews giovedì, 20 Febbraio 2025

20.02.2025

Vertice su Ucraina – Ilie Bolojan, presidente ad interim della Romania, ha dichiarato dopo l’incontro informale di mercoledì a Parigi...

20.02.2025
Topnews mercoledì, 19 Febbraio 2025

19.02.2025 (aggiornamento)

Vertice sull’Ucraina – La sicurezza dell’Europa è il tema del nuovo vertice organizzato a Parigi dal presidente francese Emmanuel...

19.02.2025 (aggiornamento)
Topnews mercoledì, 19 Febbraio 2025

19.02.2025 (aggiornamento)

Ucraina, nuovo vertice a Parigi – La Romania sarà rappresentata, oggi, al secondo vertice dedicato all’Ucraina, organizzato dalla...

19.02.2025 (aggiornamento)
Topnews mercoledì, 19 Febbraio 2025

19.02.2025

Ucraina, nuovo vertice a Parigi – La Romania sarà rappresentata, oggi, al secondo vertice dedicato all’Ucraina, organizzato dalla...

19.02.2025

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company