Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

12.06.2019

Sviluppo – Il presidente Klaus Iohannis ha sollecitato oggi al Governo di adottare al più presto delle misure volte a consolidare le finanze pubbliche e la raccolta degli introiti alle casse dello stato, alla luce delle vulnerabilità crescenti. Intervenendo ad una seduta della Coalizione per lo Sviluppo della Romania, il presidente ha ricordato di aver rinviato, all’inizio dell’anno, la Finanziaria al riesame del Parlamento. Iohannis ha sostenuto che i socialdemocratici, numero uno della maggioranza, hanno trascurato gli investimenti a favore delle politiche con effetti a breve termine, azioni che, nel futuro, dovranno essere pagate da tutti. Stando al presidente, l’ambiente d’affaristi è stato ultimamente sconvolto da misure caotiche e intempestive. Gli investitori e i datori di lavoro privati hanno assolutamente bisogno dell’ammodernamento e dello sviluppo dell’infrastruttura, ha sottolineato il capo dello stato, spiegando di non fare riferimento esclusivamente alle autostrade, ma a tutto quello che comporta un tenore di vita moderno per i cittadini: ospedali, scuole, ferrovie, aeroporti, infrastruttura energetica e digitale, utilità pubbliche, nonchè la formazione nelle industrie di avanguardia.

12.06.2019
12.06.2019

, 12.06.2019, 16:48

Sviluppo – Il presidente Klaus Iohannis ha sollecitato oggi al Governo di adottare al più presto delle misure volte a consolidare le finanze pubbliche e la raccolta degli introiti alle casse dello stato, alla luce delle vulnerabilità crescenti. Intervenendo ad una seduta della Coalizione per lo Sviluppo della Romania, il presidente ha ricordato di aver rinviato, all’inizio dell’anno, la Finanziaria al riesame del Parlamento. Iohannis ha sostenuto che i socialdemocratici, numero uno della maggioranza, hanno trascurato gli investimenti a favore delle politiche con effetti a breve termine, azioni che, nel futuro, dovranno essere pagate da tutti. Stando al presidente, l’ambiente d’affaristi è stato ultimamente sconvolto da misure caotiche e intempestive. Gli investitori e i datori di lavoro privati hanno assolutamente bisogno dell’ammodernamento e dello sviluppo dell’infrastruttura, ha sottolineato il capo dello stato, spiegando di non fare riferimento esclusivamente alle autostrade, ma a tutto quello che comporta un tenore di vita moderno per i cittadini: ospedali, scuole, ferrovie, aeroporti, infrastruttura energetica e digitale, utilità pubbliche, nonchè la formazione nelle industrie di avanguardia.

Sfiducia – La mozione di sfiducia inoltrata dalle opposizioni di destra di Romania contro il governo di coalizione PSD-ALDE, presentata oggi al Parlamento, andrà al voto martedì prossimo. Per bocciare il governo guidato da Viorica Dancila sono necessari 233 voti. Le opposizioni – PNL, USR e PMP- raggruppano 150 parlamentari, per cui serve il sostegno del partito Pro Romania, presieduto dall’ex premier socialdemocratico Victor Ponta, dell’UDMR, delle minoranze nazionali e persino della maggioranza stessa. D’altra parte, Viorica Dancila ha sollecitato ai parlamentari socialdemocratici di essere presenti in aula, per assicurare il quorum, ma di non votare.

Moldova – In una lettera rivolta al presidente del Consiglio Europeo, Donald Tusk, e al capo della Commissione Europea, Jean-Claude Juncker, il presidente Klaus Iohannis sollecita delle soluzioni volte a por fine alla costituzionale e politica nella confinante Moldova. Una simile crisi nell’immediata prossimiità della Romania e dell’UE rappresenta una posta in gioco per la stabilità e la sicurezza regionale che l’UE e gli stati vicini non possono trascurare, afferma Klaus Iohannis. Il capo dello stato considera che l’UE deve offire sostegno ai cittadini della Moldova in base agli impegni assunti nei confronti di questo Paese. Il Popolari Europei, il più numeroso gruppo del Parlamento Europeo, ha annunciato oggi pieno sostegno alle decisioni adottate dal Parlamento della Moldova, compresa la formazione di un governo di coalizione presieduto da Maia Sandu, con un’agenda pro-europea.

Romania – Francia – Il presidente del Senato, Călin Popescu-Tăriceanu, ha iniziato una visita ufficiale di due giorni in Francia, su invito dell’ omologo Gérard Larcher. Da atto di diplomazia parlamentare, la visita è volta ad approfondire e diversificare il dialogo politico, nonchè a consolidare i tradizionali rapporti di amicizia con questo Paese, si legge in un comunicato del Senato romeno. A Parigi, Tăriceanu parteciperà alla 20/a riunione dell’Associazione dei Senati d’Europa.

Difesa – Continua fino al 24 giugno Saber Guardian 2019, la più importante esercitazione multinazionale organizzata dalla NATO in Romania, con attività in 5 località: Cincu, Borduşani, Babadag, Smârdan e Râşnov. L’esercitazione è volta principalmente a sottolineare la coesione, l’unità e la solidarietà degli stati partner e alleati in vista della difesa contro qualsiasi aggressione, soprattutto tramite la possibilità di rapida mobilitazione delle forze ovunque in Europa. Per rendere più efficaci le operazioni in contesto internazionale, la Saber Guardian 2019 è congiunta a una serie di esercitazioni nazionali e multinazionali, facendo salire a 13.500 il numero dei militari impegnati. Sono rappresentati 14 Paesi alleati e partner, di cui 7.600 militari romeni.

Sicurezza – Esponenti della NATO e dell’UE, rappresentanti delle istituzioni con responsabilità nel campo dei rapporti esteri e della sicurezza nazionale, accanto ad ospiti del campo accademico, partecipano per tre giorni a Mamaia (sud-est della Romania) alla conferenza internazionale Black Sea and Balkans Security Forum. I partecipanti puntano l’attenzione su aspetti riguardanti le minacce di tipo militare e ibrido, la guerra informazionale e i rischi nel settore cibernetico, gli effetti regionali dei mutamenti climatici, l’importanza del fattore religioso dalla prospettiva della riconciliazione e della radicalizzazione. I dibatti saranno incentrati anche sugli effetti della militarizzazione della regione del Mar Nero per la sicurezza dell’Europa Orientale, la sicurezza energetica, la collaborazione regionale tipo Bucharest 9 o l’Iniziativa dei Tre Mari, nonchè la cooperazione industriale nel settore della difesa.

Collaborazione – La DIICOT (Direzione per il Contrasto della Criminalità Organizzata e del Terrorismo) e la Procura Generale di Bulgaria hanno firmato, oggi, a Bucarest, un accordo di cooperazione giudiziaria bilaterale, che stabilisce la collaborazione diretta tra le autorità firmatarie nonchè l’approccio comune ed efficace della lotta alla criminalità organizzata e al terrorismo. Alla firma del documento erano presenti il capo della DIICOT, Felix Bănilă, il procuratore generale dell’Alta Corte di Cassazione e Giustizia, Bogdan Licu, e Sotir Tsatsarov, in rappresentanza della Procura Generale di Bulgaria. L’accordo rappresenta uno strumento aggiuntivo nello smatellamento dei raggruppamenti criminali trasfrontalieri e garantisce lo scambio di dati, informazioni operative, e sancisce aspetti che riguardano la legislazione e la giurisprudenza di rilievo nei settori di interesse comune.

Meteo – Temperature in salita in Romania, che saranno comprese tra i 28 e i 35 gradi. D’altra parte, permane il pericolo di inondazioni in numerose provincie di tutto il Paese, con i livello del Danubio in crescita, conallerte a codici giallo o arancione fino a sabato.

02.02.2025
Topnews domenica, 02 Febbraio 2025

02.02.2025

Romania, il presidente Iohannis resta in carica – A Bucarest, gli Uffici Permanenti riuniti della Camera dei Deputati e del Senato hanno...

02.02.2025
01.02.2025
Topnews sabato, 01 Febbraio 2025

01.02.2025

Finanziaria 2025 – La bozza della Legge di bilancio 2025 è stata adottata oggi dal Governo romeno e non prevede modifiche alle tasse e...

01.02.2025
31.01.2025
Topnews venerdì, 31 Gennaio 2025

31.01.2025

Finanziaria – Il Governo di Bucarest ha completato tutte le procedure preliminari per l’adozione della Finanziaria per il 2025. Secondo il...

31.01.2025
30.01.2025 (aggiornamento)
Topnews giovedì, 30 Gennaio 2025

30.01.2025 (aggiornamento)

Finanziaria – Ultime tappe di discussioni sulla bozza della Finanziaria per il 2025, prima del via libera del Governo, in un riunione prevista per...

30.01.2025 (aggiornamento)
Topnews giovedì, 30 Gennaio 2025

30.01.2025

Finanziaria – La Bozza della Finanziaria per l’anno in corso dovrebbe arrivare al Parlamento la prossima settimana, dopo la previa approvazione...

30.01.2025
Topnews mercoledì, 29 Gennaio 2025

29.01.2025 (aggiornamento)

Rapina tesoro – Tre persone sospettate di aver rubato i reperti del patrimonio romeno dal Museo Drents di Assen sono state arrestate dalla...

29.01.2025 (aggiornamento)
Topnews mercoledì, 29 Gennaio 2025

29.01.2025

Finanziaria – A Bucarest, i leader della coalizione governativa continuano le discussioni relative alla Finanziaria per l’anno in corso. Si...

29.01.2025
Topnews martedì, 28 Gennaio 2025

28.01.2025 (aggiornamento)

Elezioni – Via libera del Governo di Bucarest al calendario per le elezioni presidenziali. Secondo il documento, il primo turno si svolgerà il 4...

28.01.2025 (aggiornamento)

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company