Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

11.07.2024 (aggiornamento)

Sicurezza, vertice NATO: firmato accordo bilaterale tra Romania e Ucraina / Romania-Usa: 11 luglio, Giornata dell'Amicizia / Inflazione: Romania, tasso annuo scende al 4,9% a giugno

11.07.2024 (aggiornamento)
11.07.2024 (aggiornamento)

, 11.07.2024, 19:46

Sicurezza, vertice NATO – Il presidente della Romania, Klaus Iohannis, e il presidente dell’Ucraina, Volodymyr Zelesnki, hanno firmato, oggi, un accordo bilaterale sulla sicurezza, a Washington, a margine del vertice della NATO che celebra il 75° della fondazione dell’organizzazione. Sale così a 23 il numero totale degli accordi bilaterali firmati dall’Ucraina con i suoi partner. L’accordo prevede il trasferimento del sistema Patriot alla confinante Ucraina e il continuo sostegno della Romania a questo stato. La Romania faciliterà il rapido transito delle attrezzature necessarie attraverso il suo territorio e sosterrà la demineralizzazione del Mar Nero. L’accordo prevede anche la cooperazione nel campo dei servizi di intelligence, di controspionaggio, della sicurezza cibernetica e della sicurezza delle informazioni. Allo stesso tempo, la Romania sosterrà l’industria della difesa dell’Ucraina e aiuterà alla ricostruzione del paese. L’accordo fa parte dell’attuazione della Dichiarazione congiunta del G7 sul sostegno all’Ucraina a partire da luglio 2023.

Difesa – Il ministro romeno della Difesa, Angel Tîlvăr, ha firmato mercoledì, a margine del vertice di Washington, la Lettera di intenti per la creazione di un corridoio di mobilità militare tra Romania, Bulgaria e Grecia, riferisce il Ministero della Difesa di Bucarest. Secondo la fonte, “questa iniziativa segna un progresso significativo nel rafforzamento delle capacità di difesa e deterrenza della NATO nella regione”. Il progetto mira a ottimizzare i corridoi di trasporto per soddisfare le esigenze di mobilità militare, creando vie di rifornimento (stradali e ferroviarie) tra gli Stati partecipanti, riducendo la burocrazia in tempo di pace e massimizzando l’efficienza in situazioni di emergenza e crisi.

Romania-Usa – Il Ministero degli Esteri di Bucarest ha salutato la Giornata dell’Amicizia tra la Romania e gli Stati Uniti, celebrata l’11 luglio. I recenti incontri ad alto livello, comprese le visite del presidente della Romania Klaus Iohannis a Washington, nel maggio e nel luglio 2024, hanno confermato la determinazione di entrambi gli Stati a sviluppare il partenariato fondato su valori democratici comuni, una stretta cooperazione nel campo della sicurezza e difesa, e relazioni economiche e commerciali diversificate. L’11 luglio 1997 ha avuto luogo un evento significativo nell’evoluzione delle relazioni tra la Romania e gli Stati Uniti, vale a dire la visita del presidente Clinton a Bucarest e il discorso pronunciato in quell’occasione, che ha posto le principali pietre miliari nello sviluppo delle relazioni tra la Romania e gli Stati Uniti e ha annunciato l’intenzione di istituire il Partenariato Strategico Romania-USA.

Inflazione – Il tasso annuo d’inflazione in Romania è sceso al 4,9% a giugno dal 5,1% a maggio, secondo i dati pubblicati oggi dall’Istituto Nazionale di Statistica. Nel periodo analizzato i prezzi dei prodotti alimentari sono aumentati dell’1%, dei prodotti non alimentari di poco più del 6% e dei servizi di quasi il 9%. Rispetto a giugno 2023, il tasso annuo di inflazione a giugno 2024, calcolato sulla base dell’indice armonizzato dei prezzi al consumo, è stato pari al 5,3%. La Banca Centrale della Romania ha rivisto al rialzo le previsioni di inflazione per la fine di quest’anno al 4,9%, dal precedente 4,7%, e prevede che l’indicatore raggiungerà il 3,5% alla fine del 2025.

Migrazione – È stato lanciato a Bucarest l’Istituto di Politiche per la Migrazione, che ha lo scopo di correlare gli studi e le politiche pubbliche sviluppati a livello nazionale con gli sviluppi internazionali in materia di migrazione. Secondo i dati dell’Ispettorato Generale per l’Immigrazione, alla fine dello scorso anno, quasi 75.000 cittadini stranieri avevano il diritto di soggiornare in Romania per motivi di lavoro. Il 70% di coloro che sono venuti negli ultimi anni vogliono ottenere la cittadinanza romena. L’integrazione degli immigrati è una delle condizioni che la Romania deve soddisfare per poter aderire all’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico.

23.02.2025 (aggiornamento)
Topnews domenica, 23 Febbraio 2025

23.02.2025 (aggiornamento)

Sicurezza – Il presidente ad interim della Romania, Ilie Bolojan, partecipa domani, online, al vertice “’Defense and Security Strategy...

23.02.2025 (aggiornamento)
23.02.2025
Topnews domenica, 23 Febbraio 2025

23.02.2025

Sicurezza – Il presidente ad interim della Romania, Ilie Bolojan, partecipa domani, online, al vertice “’Defense and Security Strategy...

23.02.2025
22.02.2025 (aggiornamento)
Topnews sabato, 22 Febbraio 2025

22.02.2025 (aggiornamento)

Elezioni – L’Ufficio Centrale Elettorale della Romania ha annunciato di aver deciso, oggi, di accettare la registrazione del Protocollo che...

22.02.2025 (aggiornamento)
22.02.2025
Topnews sabato, 22 Febbraio 2025

22.02.2025

Tariffe energia – Le tariffe dell’elettricità e del gas naturale potrebbero essere limitate, in Romania, anche dopo il 1° aprile,...

22.02.2025
Topnews venerdì, 21 Febbraio 2025

21.02.2025 (aggiornamento)

Sicurezza – Il presidente ad interim della Romania, Ilie Bolojan, parteciperà lunedì, in formato online, al vertice sulla “Strategia di...

21.02.2025 (aggiornamento)
Topnews venerdì, 21 Febbraio 2025

21.02.2025

PNNR – Il primo ministro rumeno, Marcel Ciolacu, incontra oggi a Bruxelles la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen. La...

21.02.2025
Topnews giovedì, 20 Febbraio 2025

20.02.2025

Vertice su Ucraina – Ilie Bolojan, presidente ad interim della Romania, ha dichiarato dopo l’incontro informale di mercoledì a Parigi...

20.02.2025
Topnews mercoledì, 19 Febbraio 2025

19.02.2025 (aggiornamento)

Vertice sull’Ucraina – La sicurezza dell’Europa è il tema del nuovo vertice organizzato a Parigi dal presidente francese Emmanuel...

19.02.2025 (aggiornamento)

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company