Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

11.06.2019

Mozione – No dalla plenaria del Senato di Bucarest alla mozione inoltrata dalle opposizioni PNL, USR e PMP contro il ministro degli Esteri, Teodor Melescanu, in seguito ai problemi riscontrati nel voto all’estero alle europee del 26 maggio. Secondo gli iniziatori, Teodor Melescanu ha gestito il MAE e organizzato in modo irresponsabile lo svolgimento delle elezioni e del referendum sulla giustizia. Ieri, il Melescanu si è scusato nuovamente con i connazionali all’estero che non sono riusciti a votare il 26 maggio, sostenendo, d’altra parte, che il Ministero degli Esteri ha rispettato tutti gli obblighi legali. Il ministro ha annunciato, per il prossimo periodo, consultazioni con le ambasciate in cui sono stati riscontrati problemi legati al voto, per stabilire i colpevoli, nonchè le soluzioni per evitare simili situazioni nel futuro.

11.06.2019
11.06.2019

, 11.06.2019, 17:00

Mozione – No dalla plenaria del Senato di Bucarest alla mozione inoltrata dalle opposizioni PNL, USR e PMP contro il ministro degli Esteri, Teodor Melescanu, in seguito ai problemi riscontrati nel voto all’estero alle europee del 26 maggio. Secondo gli iniziatori, Teodor Melescanu ha gestito il MAE e organizzato in modo irresponsabile lo svolgimento delle elezioni e del referendum sulla giustizia. Ieri, il Melescanu si è scusato nuovamente con i connazionali all’estero che non sono riusciti a votare il 26 maggio, sostenendo, d’altra parte, che il Ministero degli Esteri ha rispettato tutti gli obblighi legali. Il ministro ha annunciato, per il prossimo periodo, consultazioni con le ambasciate in cui sono stati riscontrati problemi legati al voto, per stabilire i colpevoli, nonchè le soluzioni per evitare simili situazioni nel futuro.

Romania – Francia – Il presidente del Senato, Călin Popescu-Tăriceanu, comincerà domani una visita ufficiale di due giorni in Francia, su invito dell’ omologo Gérard Larcher. Da atto di diplomazia parlamentare, la visita è volta ad approfondire e diversificare il dialogo politico, nonchè a consolidare i tradizionali rapporti di amicizia con questo Paese, si legge in un comunicato del Senato romeno. A Parigi, Tăriceanu parteciperà alla 20/a riunione dell’Associazione dei Senati d’Europa.

Romania – Moldova – Da partner strategico della confinante Moldova, la Romania considera che, in uno stato democratico, la volontà dei cittadini, espressa tramite voto e rispecchiata nella configurazione politica del Parlamento, è l’unica in grado di assicurare un processo politico legittimo, basato sul dialogo. Lo rileva in un comunicato il Ministero degli Esteri di Bucarest, ribadendo l’appello a calma e ritegno, e sottolineando la necessità del rispetto dei principi dello stato di diritto, nonchè di una transizione pacifica e inclusiva per superare la crisi.

Moldova – La Procura Generale della Moldova ha aperto un fascicolo sul possibile finanziamento del Partito dei Socialisti del presidente Igor Dodon da parte della Federazione Russa. D’altra parte, Dodon ha annunciato l’annullamento del decreto firmato da Pavel Filip sullo scioglimento del Parlamento e l’organizzazione di elezioni politiche anticipate il 6 settembre. Due giorni fa, la Corte Costituzionale ha sospeso Dodon dalla carica di capo dello stato, nominando ad interim il premier Pavel Filip. Dal canto suo, il Partito Democratico, del controverso imprenditore Vlad Plahotniuc, considera legale il governo Filip. Intanto, ieri si è svolta la prima seduta di governo presieduta dalla pro-europea Maia Sandu e investito con il sostegno dei socialisti, nonostante l’invalidamento giunto dalla Corte Costituzionale. La Sandu ha assicurato che il suo governo riuscirà a sbloccare i finanziamenti esterni, soprattutto quelli europei. La seduta è stata organizzata al Parlamento, perché i membri del nuovo governo non hanno accesso nella sede del Governo, che resta controllata dalla squadra esecutiva di Filip. Il PD ha invitato a un dialogo politico tutti i partiti parlamentari, soprattutto il Partito dei Socialisti e il blocco ACUM per individuare soluzioni e superare la crisi politica. Uno dei leader del blocco ACUM, Andrei Nastase, ha risposto in modo positivo all’invito, dichiarandosi a favore delle discussioni.

Nomina – Il presidente romeno Klaus Iohannis ha firmato il decreto di nomina della ministra della Giustizia, Ana Birchall, nella carica di vice-premier per l’implementazione dei partenariati strategici, su proposta della premier Viorica Dancila. La scorsa settimana, il presidente aveva bocciato la nomina del senatore socialdemocratico Titus Corlatean in questo incarico. Iohannis ha precisato che Corlatean, da ministro degli Esteri nel 2014, ha gestito in modo difettoso il voto dei romeni all’estero alle presidenziali svoltesi quell’anno, quando decine di migliaia di connazionali non sono riusciti ad esercitare questo diritto.

UE – Cina – Presente alla Conferenza internazionale dedicata ai rapporti di partenariato strategico UE-Cina, origanizzata a Bucarest, il ministro degli Esteri, Teodor Melescanu, ha affermato che una delle priorità della Presidenza romena del Consiglio UE consiste nelll’interconnettività tra l’UE e l’Asia. Yang Xiaoguang, vicedirettore generale al Ministero degli Esteri cinese, ha precisato, dal canto suo, che le economie della Cina e dell’UE rappresentano insieme quasi il 40% della produzione globale mondiale, e che, insieme, il blocco comunitario e la Cina possono rendere più dinamico il commercio mondiale e sostenere la crescita economica. La Cina è diventata un attore globale e un importante fornitore di tecnologia, ha sottolineato Zoltan Martinusz, direttore presso il Segretariato Generale del Consiglio UE.

Immigrazione – Nei primi cinque mesi dell’anno, l’Ispettorato per l’Immigrazione di Romania ha rilasciato 8.000 autorizzazioni di lavoro a cittadini stranieri, con una tendenza di crescita da un mese all’altro. 7.649 autorizzazioni sono state rilasciate per lavoratori permanenti e 695 per i distaccati. La maggioranza degli stranieri giunti a lavorare in Romania proviene da Vietnam, Moldova, Turchia, Nepal, scegliendo posti di lavoro nella capitale Bucarest, nonchè nelle provincie di Costanta (sud-est), Ilfov (sud), Brasov (centro) e Timis (ovest). L’Ispettorato per l’Immigrazione ricorda che, nel 2019, per gli stranieri sono disponibili 20.000 posti di lavoro.

02.02.2025
Topnews domenica, 02 Febbraio 2025

02.02.2025

Romania, il presidente Iohannis resta in carica – A Bucarest, gli Uffici Permanenti riuniti della Camera dei Deputati e del Senato hanno...

02.02.2025
01.02.2025
Topnews sabato, 01 Febbraio 2025

01.02.2025

Finanziaria 2025 – La bozza della Legge di bilancio 2025 è stata adottata oggi dal Governo romeno e non prevede modifiche alle tasse e...

01.02.2025
31.01.2025
Topnews venerdì, 31 Gennaio 2025

31.01.2025

Finanziaria – Il Governo di Bucarest ha completato tutte le procedure preliminari per l’adozione della Finanziaria per il 2025. Secondo il...

31.01.2025
30.01.2025 (aggiornamento)
Topnews giovedì, 30 Gennaio 2025

30.01.2025 (aggiornamento)

Finanziaria – Ultime tappe di discussioni sulla bozza della Finanziaria per il 2025, prima del via libera del Governo, in un riunione prevista per...

30.01.2025 (aggiornamento)
Topnews giovedì, 30 Gennaio 2025

30.01.2025

Finanziaria – La Bozza della Finanziaria per l’anno in corso dovrebbe arrivare al Parlamento la prossima settimana, dopo la previa approvazione...

30.01.2025
Topnews mercoledì, 29 Gennaio 2025

29.01.2025 (aggiornamento)

Rapina tesoro – Tre persone sospettate di aver rubato i reperti del patrimonio romeno dal Museo Drents di Assen sono state arrestate dalla...

29.01.2025 (aggiornamento)
Topnews mercoledì, 29 Gennaio 2025

29.01.2025

Finanziaria – A Bucarest, i leader della coalizione governativa continuano le discussioni relative alla Finanziaria per l’anno in corso. Si...

29.01.2025
Topnews martedì, 28 Gennaio 2025

28.01.2025 (aggiornamento)

Elezioni – Via libera del Governo di Bucarest al calendario per le elezioni presidenziali. Secondo il documento, il primo turno si svolgerà il 4...

28.01.2025 (aggiornamento)

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company