Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

10.12.2024

Schengen: Austria rinuncia alla sua opposizione verso piena adesione di Romania e Bulgaria allo spazio europeo di libera circolazione/Politica: incontro dei partiti pro-europei del Parlamento romeno, PSD, PNL, USR, UDMR e rappresentanti delle minoranze nazionali per colloqui sulla formazione del nuovo governo

10.12.2024
10.12.2024

, 10.12.2024, 18:43

Schengen – Il ministro degli Interni austriaco, Gerhard Karner, ha annunciato che il suo paese non si opporrà all’ingresso di Romania e Bulgaria in Schengen anche con le frontiere terrestri. Dal canto suo, il premier ungherese, Viktor Orban, il cui paese ricopre la presidenza semestrale del Consiglio dell’UE, ha dichiarato che i ministri degli Interni dell’UE voteranno il 12 dicembre, nel Consiglio Giustizia e Affari Interni, la proposta dell’Ungheria di consentire alla Romania e alla Bulgaria di aderire a Schengen anche con le frontiere terrestri. La Romania e la Bulgaria hanno ottenuto accesso parziale a Schengen, a partire dal 31 marzo, con l’apertura delle frontiere aeree e marittime. Tuttavia, i controlli alle frontiere terrestri sono rimasti in vigore a causa dell’opposizione dell’Austria, motivata dalle preoccupazioni di Vienna sull’immigrazione clandestina.

 

Politica – I leader dei partiti pro europei del Parlamento romeno – PSD, PNL, USR, UDMR – e i rappresentanti delle minoranze nazionali discutono sulla formazione del nuovo governo. I socialdemocratici, vincitori delle politiche del 1° dicembre, vorrebbero formare attorno al loro partito il futuro governo, che dovrebbe continuare i progetti dell’attuale squadra esecutiva PSD-PNL. Tra gli obiettivi figurano anche il mantenimento del ritmo degli investimenti, l’aumento del potere d’acquisto della popolazione, la promozione del settore privato e la riforma dello stato. Dal canto loro, i liberali affermano di aver compreso la necessità di cambiamento richiesta dall’elettorato, avanzando la proposta che i negoziati partano da un programma chiaro di riforme a beneficio dei cittadini. I rappresentanti dell’USR vogliono la formazione di un governo il più presto possibile, mentre l’UDMR chiede solidarietà per una visione comune per la Romania. I negoziati tra PSD, PNL, UDMR, USR e le minoranze nazionali per la formazione di un nuovo governo si svolgono dopo la firma, prima dell’annullamento delle elezioni presidenziali, di una risoluzione che prevede la costituzione di  una maggioranza pro-europea nel Parlamento. I firmatari si impegnano a riformare e sostenere lo sviluppo del Paese, rifiutando qualsiasi tipo di collaborazione con le formazioni politiche dello schieramento sovranista (ultranazionalista, populista) – AUR, SOS Romania e POT.

 

Cyber Security – Gli ambasciatori degli stati membri dell’Unione Europea, riuniti nel Comitato dei Rappresentanti Permanenti (COREPER), esaminano domani le prime potenziali sanzioni riguardanti le minacce ibride russe contro il processo elettorale, gli attacchi informatici e il sabotaggio economico. Secondo la Reuters, l’Unione Europea si sta adoperando per limitare l’influenza russa dopo che, la scorsa settimana, la Corte Costituzionale della Romania ha annullato il primo turno delle presidenziali, in seguito alle accuse di ingerenza russa nel processo elettorale. Nel frattempo, il partito Sogno Georgiano, al governo a Tbilisi, ha annunciato che rinvierà al 2028 le azioni per l’adesione della Georgia all’UE, nota inoltre la Reuters.

 

Mutamenti climatici  – La Romania ha avuto all’Aja un intervento nell’ambito delle udienze pubbliche sul parere consultivo richiesto alla Corte Internazionale di Giustizia dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite sugli obblighi degli stati relativi ai mutamenti climatici. Secondo il Ministero degli Affari Esteri, la Romania ha fatto parte, insieme ad altri stati, del gruppo centrale per la negoziazione e la promozione della bozza di risoluzione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, attraverso la quale la Corte è stata invitata ad emettere il parere consultivo. Il MAE sottolinea che la partecipazione a queste procedure “riflette l’importanza conferita dalla Romania agli aspetti giuridici del cambiamento climatico e ai suoi effetti”.

 

Moldova – La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha annunciato un sostegno di 60 milioni di euro a favore della Repubblica di Moldova, somma stanziata per la riforma del sistema giudiziario e per la stabilità economica. L’annuncio è arrivato dopo l’incontro avuto a Bruxelles con la presidente della Repubblica di Moldova, Maia Sandu. Il capo della Commissione Europea ha dichiarato che si aspetta l’avvio dei negoziati per l’adesione della Moldova all’Unione Europea l’anno prossimo. Dal canto suo, Maia Sandu ha annunciato di aver discusso con Ursula von der Leyen in merito alle riforme necessarie per avvicinare la Moldova all’UE. Sempre a Bruxelles, Maia Sandu esamina, oggi e domani, assieme ai vertici delle istituzioni europee, nonché al segretario generale della NATO, temi come l’integrazione dell’economia moldava nel mercato unico europeo, la riforma della giustizia, lotta alla corruzione e consolidamento dello stato di diritto.

 

Occupazione – Dall’inizio del conflitto in Ucraina, quasi 24.000 cittadini ucraini sono registrati presso le filiali territoriali dell’Agenzia Nazionale per l’Occupazione in Romania. Secondo un comunicato dell’Agenzia, oltre 3.200 cittadini ucraini  hanno trovato lavoro tramite questa struttura. D’altra parte, 728 datori di lavoro hanno confermato la loro disponibilità ad assumere cittadini ucraini, dichiarando disponibili più di 6.100 posti di lavoro. I cittadini ucraini possono inoltre beneficiare di servizi di informazione, consulenza professionale e mediazione occupazionale.

 

 

 

 

 

 

 

01.02.2025
Topnews sabato, 01 Febbraio 2025

01.02.2025

Finanziaria 2025 – La bozza della Legge di bilancio 2025 è stata adottata oggi dal Governo romeno e non prevede modifiche alle tasse e...

01.02.2025
31.01.2025
Topnews venerdì, 31 Gennaio 2025

31.01.2025

Finanziaria – Il Governo di Bucarest ha completato tutte le procedure preliminari per l’adozione della Finanziaria per il 2025. Secondo il...

31.01.2025
30.01.2025 (aggiornamento)
Topnews giovedì, 30 Gennaio 2025

30.01.2025 (aggiornamento)

Finanziaria – Ultime tappe di discussioni sulla bozza della Finanziaria per il 2025, prima del via libera del Governo, in un riunione prevista per...

30.01.2025 (aggiornamento)
30.01.2025
Topnews giovedì, 30 Gennaio 2025

30.01.2025

Finanziaria – La Bozza della Finanziaria per l’anno in corso dovrebbe arrivare al Parlamento la prossima settimana, dopo la previa approvazione...

30.01.2025
Topnews mercoledì, 29 Gennaio 2025

29.01.2025 (aggiornamento)

Rapina tesoro – Tre persone sospettate di aver rubato i reperti del patrimonio romeno dal Museo Drents di Assen sono state arrestate dalla...

29.01.2025 (aggiornamento)
Topnews mercoledì, 29 Gennaio 2025

29.01.2025

Finanziaria – A Bucarest, i leader della coalizione governativa continuano le discussioni relative alla Finanziaria per l’anno in corso. Si...

29.01.2025
Topnews martedì, 28 Gennaio 2025

28.01.2025 (aggiornamento)

Elezioni – Via libera del Governo di Bucarest al calendario per le elezioni presidenziali. Secondo il documento, il primo turno si svolgerà il 4...

28.01.2025 (aggiornamento)
Topnews martedì, 28 Gennaio 2025

28.01.2025

Elezioni – Via libera del Governo di Bucarest al calendario per le elezioni presidenziali. Secondo il documento, il primo turno si svolgerà il 4...

28.01.2025

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company