10.04.2025 (aggiornamento)
Ucraina: NATO, quartier generale ospita domani riunione del Gruppo di contatto/ Dazi: UE, stop di 90 giorni ai controdazi per i prodotti statunitensi/ Cultura: Romania al Festival del Libro di Parigi

Newsroom, 10.04.2025, 19:39
Ucraina – Domani, presso il quartier generale dell’Alleanza Nord Atlantica di Bruxelles, su iniziativa di Londra e Berlino, si terrà una riunione del Gruppo di contatto per la difesa dell’Ucraina, composto dai 32 paesi membri della NATO assieme ad altri 25 stati. Per la prima volta dalla creazione di questo formato di cooperazione, sarà assente il segretario alla Difesa degli Stati Uniti, Pete Hegseth. Sempre presso il quartier generale della NATO, si è tenuta oggi una riunione della “Coalizione dei Volenterosi”, a livello di ministri della Difesa, organizzata da Regno Unito e Francia. Secondo la Reuters, i partecipanti hanno discusso della creazione di una “forza di rassicurazione” per l’Ucraina nel caso di un cessate il fuoco. Londra e Parigi stanno lavorando alla creazione di un contingente europeo in grado di contribuire alla sicurezza dell’Ucraina contro possibili attacchi russi. La Coalizione dei volenterosi è composta da 31 paesi, Romania compresa, che hanno promesso maggiore sostegno all’Ucraina contro l’aggressione russa ed è guidata dal Regno Unito e dalla Francia. L’obiettivo dichiarato dell’iniziativa è di agevolare i negoziati di pace tra Kiev e Mosca avviati dagli Stati Uniti a febbraio, contribuendo a fornire garanzie di sicurezza sufficientemente solide all’Ucraina, per garantire che un eventuale cessate il fuoco e un accordo di pace siano duraturi.
Dazi – L’Unione Europea rinvierà di 90 giorni l’applicazione dei dazi decisi sulle importazioni dagli Stati Uniti. Lo ha annunciato la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, informano AFP e Reuters. L’annuncio arriva dopo che ieri il presidente americano Donald Trump ha annunciato una proroga, sempre di 90 giorni, dei dazi aggiuntivi che superano il livello doganale di base del 10% applicato ai prodotti importati negli Stati Uniti. Lo scorso mese, gli USA hanno imposto dazi del 25% sulle importazioni di acciaio, alluminio, auto e componenti per autoveicoli. Dal canto suo, l’UE ha adottato controdazi del 10 fino al 25% su una serie di diversi prodotti americani. Tutti questi dazi saranno sospesi per un periodo di 90 giorni.
Rottamazione – Il ministro dell’Ambiente romeno, Mircea Fechet, ha annunciato un aumento dell’eco-ticket per il programma di rottamazione Rabla Electric fino al valore di 37.000 lei (7.500 euro). Fechet ha spiegato che quest’anno lo stato romeno finanzierà l’acquisto di auto con motore termico convenzionale con 10.000 lei (2.000 euro), le ibride con 12.000 lei (2.500 euro), mentre le ibride plug-in con 15.000 lei (3.000 euro). D’altra parte, il ministro ha sottolineato che il bilancio dell’Amministrazione del Fondo Ambientale sarà varato la prossima settimana, auspicando che una parte significativa dei soldi stanziati rimangano in Romania, dato che tre modelli elettrici vengono prodotti nello stabilimento Ford di Craiova.
Difesa – Circa 250 soldati romeni e spagnoli hanno partecipato oggi ad un addestramento nel centro di addestramento Babadag, in provincia di Tulcea (Romania sudorientale), nell’ambito dell’esercitazione multinazionale SEA SHIELD 25, che si conclude domani. Vi partecipano complessivamente oltre 2.300 militari da Romania e altri 11 paesi partner alleati. Si tratta della più grande esercitazione marittima della NATO organizzata quest’anno in Romania.
Libro – Dall’11 al 13 aprile 2025, la Romania sarà presente al Festival del Libro di Parigi, la più importante manifestazione nel campo dell’editoria ospitata dalla capitale francese. La partecipazione è organizzata dall’Istituto Culturale Romeno di Bucarest, tramite la sua rappresentanza a Parigi e il Centro Nazionale del Libro (CENNAC), in collaborazione con le ambasciate di Romania e della Repubblica di Moldova in Francia. I visitatori potranno scegliere tra 52 titoli di autori romeni tradotti in francese, pubblicati da 37 case editrici in Francia e Svizzera, nonché tra 23 titoli in romeno, proposti da 13 case editrici in Romania.
Rifugiati – Un aereo delle Forze Aeree Romene ha trasferito a Bucarest 18 pazienti palestinesi provenienti dalla Striscia di Gaza, insieme a 29 familiari. La missione è stata eseguita su richiesta del Centro di coordinamento della risposta alle emergenze della Commissione Europea ed è coordinata dal Dipartimento per le Situazioni di Emergenza del Ministero degli Interni. Si tratta della terza missione di supporto svolta quest’anno a favore della popolazione civile della Striscia di Gaza.
Orsi – In Romania si trova il maggior numero di orsi bruni in Europa, tra 10.419 e 12.770, mentre il numero ottimale di esemplari è di 4.000. E’ la conclusione principale di uno studio condotto dal 2021 dal Ministero dell’Ambiente, insieme all’Istituto di ricerca e sviluppo forestale “Marin Drăcea” e all’Amministrazione Forestale Nazionale Romsilva. “Questi risultati aprono una nuova fase nella gestione della popolazione degli orsi bruni in Romania. Un vero equilibrio tra conservazione e sicurezza dei cittadini, tra tutela della biodiversità e interessi delle comunità locali”, ha affermato il ministro dell’Ambiente, Mircea Fechet.
Pallamano – In un incontro svoltosi ieri sera a Chieti, valido per l’andata dei play-off di qualificazione al Campionato mondiale di pallamano femminile, la nazionale femminile romena ha sconfitto l’Italia (30-19). La partita di ritorno si giocherà il 13 aprile a Bistrița (nord), mentre la vincitrice del doppio confronto guadagnerà la qualificazione per la Coppa del Mondo che si terrà in Germania e Paesi Bassi, dal 26 novembre al 14 dicembre. La Romania ha partecipato a tutte le edizioni del Campionato mondiale di pallamano femminile.