Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

09.12.2021

Coronavirus – Un nuovo contagio con il ceppo Omicron del virus SARS-CoV-2 è stato accertato, oggi, in Romania. Lo ha annunciato il Ministero della Salute di Bucarest, precisando che si tratta di un uomo con il ciclo vaccinale completato e in buone condizioni di salute. Si tratta del terzo contagio confermato in Romania con il ceppo Omicron del virus SARS-Cov-2. Daltra parte, nelle ultime 24 ore, sono stati rilevati poco più di 1.000 nuovi contagi da coronavirus e 74 decessi. Lo stato di allerta istituito nel contesto della pandemia è stato prorogato di altri 30 giorni, ma, data la recente tendenza al ribasso dei contagi, il Governo di Bucarest ha eliminato una serie di restrizioni. In questo senso, sarà possibile rinunciare alla mascherina protettiva negli spazi allaperto poco affollati, mentre laccesso negli spazi chiusi sarà consentito anche alle persone che non sono state vaccinate, se presentano un tampone negativo. Rimosso anche il divieto di spostamenti notturni, dopo le 23:00. A Natale e Capodanno i ristoranti saranno aperti a metà capienza solo per le persone vaccinate, che hanno superato la malattia oppure con un tampone negativo.

09.12.2021
09.12.2021

, 09.12.2021, 18:38

Coronavirus – Un nuovo contagio con il ceppo Omicron del virus SARS-CoV-2 è stato accertato, oggi, in Romania. Lo ha annunciato il Ministero della Salute di Bucarest, precisando che si tratta di un uomo con il ciclo vaccinale completato e in buone condizioni di salute. Si tratta del terzo contagio confermato in Romania con il ceppo Omicron del virus SARS-Cov-2. Daltra parte, nelle ultime 24 ore, sono stati rilevati poco più di 1.000 nuovi contagi da coronavirus e 74 decessi. Lo stato di allerta istituito nel contesto della pandemia è stato prorogato di altri 30 giorni, ma, data la recente tendenza al ribasso dei contagi, il Governo di Bucarest ha eliminato una serie di restrizioni. In questo senso, sarà possibile rinunciare alla mascherina protettiva negli spazi allaperto poco affollati, mentre laccesso negli spazi chiusi sarà consentito anche alle persone che non sono state vaccinate, se presentano un tampone negativo. Rimosso anche il divieto di spostamenti notturni, dopo le 23:00. A Natale e Capodanno i ristoranti saranno aperti a metà capienza solo per le persone vaccinate, che hanno superato la malattia oppure con un tampone negativo.



Forum Aspen – Nellambito del Forum Aspen di Bucarest, il segretario generale della NATO, Jens Stoltenberg, ha fatto un appello agli alleati affinchè facciano investimenti nelle infrastrutture critiche e riducano la dipendenza da risorse dagli stati che sono potenziali avversari. Stoltenberg ha menzionato più volte il comportamento aggressivo della Russia. Lo stesso messaggio, di resistenza ai rischi e alle vulnerabilità, è arrivato anche dal capo dello stato romeno, Klaus Iohannis, che ha insistito sullindipendenza energetica. Il segretario generale della NATO ha indicato la Russia e la Cina come i principali attori globali che minano lordine mondiale basato su regole, precisando che entrambi operano in aree che sono diventate essenziali per la sicurezza dello spazio democratico. Stoltenberg ha richiamato lattenzione anche su altre minacce globali, come gli attacchi informatici “sempre più frequenti e sofisticati”, la persistente minaccia terroristica, la proliferazione delle armi nucleari o limpatto dei mutamenti climatici. Jens Stoltenberg ha menzionato che lagenda della NATO 2030 mira a garantire la sicurezza in un mondo sempre più “imprevedibile” e a investire nelle ultime tecnologie, “dallintelligenza artificiale alla biotecnologia o ai computer quantistici”.



Romania-Moldova – Il presidente della Romania, Klaus Iohannis, ha ricevuto, oggi, a Bucarest, Natalia Gavriliţa, premier della Repubblica di Moldova (Paese ex sovietico, a maggioranza romenofona). Per loccasione, Iohannis ha ribadito limpegno di Bucarest a offrire pieno sostegno ai processi di trasformazione, modernizzazione e attuazione di riforme in settori quali lenergia, i trasporti, la società dellinformazione, la transizione verde, la giustizia, listruzione, nello spirito del Partenariato Strategico per lintegrazione europea. In precedenza, la premier di Chisinau aveva incontrato anche il suo omologo romeno, Nicolae Ciucă. Ciucă ha dichiarato di sostenere il consolidamento degli investimenti romeni in Moldova e che a tal fine sarà necessario migliorare lambiente imprenditoriale in questo Paese. Il premier romeno ha affermato che le parti si propongono di siglare quanto prima un nuovo accordo per la concessione di assistenza finanziaria non rimborsabile alla Repubblica di Moldova, dopo la scadenza, questoanno, del precedente accordo. Secondo il primo ministro romeno, le questioni bilaterali prioritarie restano linterconnessione energetica e la realizzazione di progetti infrastrutturali con un ruolo centrale nel collegamento della Repubblica di Moldova allo spazio europeo, attraverso la Romania. Dal canto suo, il capo del governo di Chisinau ha affermato che i due stati hanno lopportunità storica di trasformare la comunione linguistica in uno dei grandi progetti a beneficio degli abitanti che vivono sulle due sponde del fiume Prut. Una migliore integrazione economica e commerciale nel campo delle infrastrutture della Romania e della Moldova è la garanzia di unintegrazione accelerata di questultima nellUnione europea, ha sottolineato la Gavrilita.



Giustizia – Il contesto pandemico alimenta la corruzione ed esiste un forte rischio che i soldi non vadano dove dovrebbero, ovvero per la dotazione degli ospedali, per lacquisto di dispositivi di protezione, apparecchiature specializzate, prodotti e medicinali. Lo ha affermato la Direzione Nazionale Anticorruzione romena, in occasione della Giornata Internazionale contro la Corruzione. Lappropriazione indebita di fondi pubblici rallenta lo sviluppo della società, incoraggia il clientelismo e promuove il nipotismo, perpetua la povertà e per questo la lotta alla corruzione deve rimanere un obiettivo prioritario non solo della giustizia, ma anche della società nel suo insieme, attraverso i suoi rappresentanti. In un messaggio inviato per loccasione, il presidente Klaus Iohannis afferma che, nonostante le sfide sanitarie, economiche o politiche che ha dovuto affrontare, la Romania è rimasta un punto di riferimento nellEuropa orientale grazie ai progressi ottenuti per quanto riguarda lo stato di diritto. Rimango fermamente impegnato nello sviluppo del percorso democratico del Paese e sono convinto che possiamo costruire un futuro migliore, finchè ci basiamo sulle solide fondamenta dei valori europei, dellintegrità, della giustizia e della tolleranza zero verso la corruzione, ha affermato Iohannis.



Pallamano — Nel II Gruppo principale dei Mondiali femminili di pallamano, in corso in Spagna, la nazionale romena è stata sconfitta dall’Olanda, per 31-30. In seguito a questo risultato, lOlanda passa al primo posto del Girone, mentre la Romania resta al quarto. Le squadre ai primi due posti nei quattro gruppi principali si qualificano ai quarti di finale, che si svolgeranno il 14-15 dicembre. Per la nazionale romena seguiranno le partite con Porto Rico, l11 dicembre, e con la Svezia, il 13 dicembre. La Romania è lunica squadra presente a tutte le 25 edizioni dei Mondiali. Finora, la rappresentativa della Romania ha vinto quattro medaglie: un oro (1962), due argenti (1973 e 2005) e un bronzo (2015).


29.04.2025 (aggiornamento)
Topnews martedì, 29 Aprile 2025

29.04.2025 (aggiornamento)

Iniziativa Tre Mari – Riuniti a Varsavia, i leader dell’Iniziativa dei Tre Mari hanno fatto il bilancio dei 10 anni trascorsi dall’istituzione...

29.04.2025 (aggiornamento)
29.04.2025
Topnews martedì, 29 Aprile 2025

29.04.2025

Iniziativa Tre Mari – Riuniti a Varsavia, i leader dell’Iniziativa dei Tre Mari stanno tracciando il bilancio dei 10 anni trascorsi...

29.04.2025
28.04.2025
Topnews lunedì, 28 Aprile 2025

28.04.2025

Tre Mari – Il  presidente ad interim della Romania, Ilie Bolojan, partecipa a Varsavia al decimo vertice dell’Iniziativa dei Tre Mari....

28.04.2025
27.04.2025 (aggiornamento)
Topnews domenica, 27 Aprile 2025

27.04.2025 (aggiornamento)

Pensionamento magistrati – In Romania, il disegno di legge che modifica radicalmente le regole sul pensionamento nel sistema giudiziario andrà...

27.04.2025 (aggiornamento)
Topnews domenica, 27 Aprile 2025

27.04.2025

Papa Francesco  – La tomba di Papa Francesco nella Basilica di Santa Maria Maggiore è stata aperta al pubblico e centinaia di migliaia di...

27.04.2025
Topnews sabato, 26 Aprile 2025

26.04.2025 (aggiornamento)

Funerali di Papa Francesco – Decine di capi di Stato e di governo, tra cui il presidente ad interim della Romania, Ilie Bolojan, il primo...

26.04.2025 (aggiornamento)
Topnews sabato, 26 Aprile 2025

26.04.2025

Funerali di Papa Francesco – Decine di capi di Stato e di governo, tra cui il presidente ad interim della Romania, Ilie Bolojan, il primo...

26.04.2025
Topnews venerdì, 25 Aprile 2025

25.04.2025 (aggiornamento)

Elezioni – L’Alta Corte di Cassazione e Giustizia ha accolto le contestazioni contro la decisione con cui la Corte d’Appello di...

25.04.2025 (aggiornamento)

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company