Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

09.07.2016

Varsavia — La Romania sta consolidando la sua posizione come membro Nato e attore regionale, che contribuisce al mantenimento della sicurezza e della stabilità in una zona segnata da numerosi rischi. Lo ha dichiarato, oggi, il presidente romeno Klaus Iohannis, dopo il vertice dell’Alleanza di Varsavia. Il capo dello stato, il quale ha valutato che il vertice è stato un successo per la Romania, si è pronunciato per un sostegno fermo dell’Alleanza alla Moldova (repubblica ex sovietica, a maggioranza romenofona), alla Georgia e all’Ucraina. Iohannis ha pure afermato che, al confine meridionale della Nato, le crisi in Siria, Iraq e Libia generano molteplici sfide e che il gruppo terroristico ISIS è una seria minaccia contro la sicurezza internazionale. Daltra parte, sempre oggi, il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, ha dichiarato che i 28 stati membri sono uniti davanti alla Russia, che non rappresenta una minaccia, ma non è neanche un partner strategico. Una forte difesa e un dialogo costruttivo, sono questi gli impegni sui quali puntano le relazioni dellAlleanza con la Russia, ha concluso Stoltenberg. Ieri, nel primo giorno del vertice Nato di Varsavia, è stato annunciato il dispiegamento negli stati baltici e in Polonia di 4 bataglioni multinazionali e la creazione di una brigata multinazionale Nato in Romania. In occasione del vertice, è stata firmata una dichiarazione congiunta Nato-Ue sulla cooperazione in settori come la sicurezza cibernetica e la migrazione. Si è deciso, inoltre, il prolungamento del sostegno concesso allAfghanistan, fino al 2020.

09.07.2016
09.07.2016

, 09.07.2016, 17:46

Varsavia — La Romania sta consolidando la sua posizione come membro Nato e attore regionale, che contribuisce al mantenimento della sicurezza e della stabilità in una zona segnata da numerosi rischi. Lo ha dichiarato, oggi, il presidente romeno Klaus Iohannis, dopo il vertice dell’Alleanza di Varsavia. Il capo dello stato, il quale ha valutato che il vertice è stato un successo per la Romania, si è pronunciato per un sostegno fermo dell’Alleanza alla Moldova (repubblica ex sovietica, a maggioranza romenofona), alla Georgia e all’Ucraina. Iohannis ha pure afermato che, al confine meridionale della Nato, le crisi in Siria, Iraq e Libia generano molteplici sfide e che il gruppo terroristico ISIS è una seria minaccia contro la sicurezza internazionale. Daltra parte, sempre oggi, il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, ha dichiarato che i 28 stati membri sono uniti davanti alla Russia, che non rappresenta una minaccia, ma non è neanche un partner strategico. Una forte difesa e un dialogo costruttivo, sono questi gli impegni sui quali puntano le relazioni dellAlleanza con la Russia, ha concluso Stoltenberg. Ieri, nel primo giorno del vertice Nato di Varsavia, è stato annunciato il dispiegamento negli stati baltici e in Polonia di 4 bataglioni multinazionali e la creazione di una brigata multinazionale Nato in Romania. In occasione del vertice, è stata firmata una dichiarazione congiunta Nato-Ue sulla cooperazione in settori come la sicurezza cibernetica e la migrazione. Si è deciso, inoltre, il prolungamento del sostegno concesso allAfghanistan, fino al 2020.



Bucarest — Il Ministero degli Esteri di Bucarest ha chiesto, oggi, alle autorità britanniche di prevenire qualsiasi intensificazione delle tensioni o di qualsiasi atto di ostilità nei confronti dei romeni che si trovano nel Regno Unito. Stando al dicastero, lo stato romeno mira a prevenire, tramite la cooperazione con le autorità britanniche, un’eventuale escalation delle azioni intimidatorie nei confronti dei cittadini romeni. Questi sono esortati, qualora vengano a sapere di simili incidenti, a informare anche l’Ambasciata della Romania a Londra. La reazione del dicastero arriva dopo l’incendio provocato ieri, a Norwich, in un negozio appartenente a cittadini romeni. In occasione del Consiglio Europeo alla fine della scorsa settimana, il premier David Cameron aveva rassicurato il presidente romeno Klaus Iohannis che i romeni potranno restare e lavorare nel Regno Unito e aveva deplorato gli incidenti xenofobi avvenuti dopo il referendum sulla Brexit.



Bucarest – Il premier Dacian Cioloş ha discusso con diversi eurodeputati romeni dellimpatto del referendum in Gran Bretagna sulla Romania, sugli stati membri e sul futuro dellUnione Europea. Stando ad un comunicato dellEsecutivo di Bucarest, il premier ha sottolineao che la priorità della Romania, nel contesto dei negoziati che seguiranno, è lassicurazione di un trattamento non discriminatorio per quanto riguarda i diritti dei cittadini romeni. È, inoltre, importante, ha detto Ciolos, che la Romania svolga un ruolo attivo nel rilancio del progetto europeo e mostri che resta attaccata ai valori e ai principi fondamentali dellUnione Europea, pronunciandosi per unUnione più forte, inclusiva ed integrata. Tra i temi affrontati anche il funzionamento dellArea Schengen, la sicurezza dei confini esterni, la politica di migrazione e asilo, i visti per il Canada, la Moldova e la relazione con lUe, il Piano Juncker e la revisione del Quadro Finanziario Multiannuo post 2020.



Bucarest – Il capo della cancelleria del premier romeno, Dragoş Tudorache, discuterà, lunedi, a Bruxelles, con il ministro canadese dellImmigrazione, John McCallum, ma anche con rappresentanti della Commissione Europea e della Bulgaria sul tema dellabrogazione del visto dingresso per i romeni dal Canada. Il capo del Governo romeno, Dacian Cioloş, ha dichiarato, questa settimana, che sono stati compiuti progressi nel dossier sullabrogazione del visto, precisando, allo stesso tempo, che in assenza di una decisione a livello politico ad Ottawa su questo tema, la Romania, come membro dellUe, potrebbe, come la Bulgaria, non ratificare laccordo commerciale UE-Canada. Ad aprile, il Canada e gli Usa hanno ricevuto tre mesi supplementari per conformarsi alla politica dellUe sulla reciprocità del regime dei visti, il quale prevede che i Paesi i cui cittadini non hanno bisogno di visto devono, dal canto loro, consentire la libertà di circolazione a tutti i cittadini dellUnione. Il Canada chiede, attualmente, il visto ai romeni e ai bulgari, mentre gli Usa lo chiedono ai cittadini di 5 stati Ue, compresa la Romania.



Bucarest – Tre navi militari romene parteciperanno, dall11 al 17 luglio, allesercitazione multinazionale BREEZE 16, che si svolgerà nelle acque territoriali della Bulgaria e nelle acque internazionali del Mar Nero. Si tratta della Fregata “Regina Maria”, con un equipaggio di 240 militari, del Dragamine “Sottotenente Alexandru AXENTE” e del Portamissili “Balestruccio”, con un equipaggio di 60 militari. Le navi militari romene fanno parte delle forze messe a disposizione della Nato dalla Romania, e la partecipazione dei marinai romeni alle esercitazioni Nato assicurano il consolidamento dellinteroperatività degli equipaggi delle navi con le simili strutture militari dei Paesi partner.



Bucarest — La Romania sarà rappresentata da 96 atleti e 7 atleti di riserva alle Olimpiadi di Rio de Janeiro, del 5 – 21 agosto. Lo ha reso noto, oggi, il Comitato Olimpico e Sportivo Romeno. Stando al Comitato, la Romania parteciperà a 16 discipline, le squadre più numerose sono quelle di atletica e canottaggio, ciascuna con 18 atleti. Portabandiera della Romania alla cerimonia di apertura sarà la ginnasta Cătălina Ponor. Alle precedenti edizioni delle Olimpiadi, del 2012, di Londra, la Romania ha partecipato con 103 atleti, a 15 discipline. (traduzione di Adina Vasile)




03.02.2025
Topnews lunedì, 03 Febbraio 2025

03.02.2025

Difesa – L’Europa deve assumersi una maggiore responsabilità nei confronti della propria difesa al fine di rafforzare proprria la resilienza...

03.02.2025
02.02.2025
Topnews domenica, 02 Febbraio 2025

02.02.2025

Romania, il presidente Iohannis resta in carica – A Bucarest, gli Uffici Permanenti riuniti della Camera dei Deputati e del Senato hanno...

02.02.2025
01.02.2025
Topnews sabato, 01 Febbraio 2025

01.02.2025

Finanziaria 2025 – La bozza della Legge di bilancio 2025 è stata adottata oggi dal Governo romeno e non prevede modifiche alle tasse e...

01.02.2025
31.01.2025
Topnews venerdì, 31 Gennaio 2025

31.01.2025

Finanziaria – Il Governo di Bucarest ha completato tutte le procedure preliminari per l’adozione della Finanziaria per il 2025. Secondo il...

31.01.2025
Topnews giovedì, 30 Gennaio 2025

30.01.2025 (aggiornamento)

Finanziaria – Ultime tappe di discussioni sulla bozza della Finanziaria per il 2025, prima del via libera del Governo, in un riunione prevista per...

30.01.2025 (aggiornamento)
Topnews giovedì, 30 Gennaio 2025

30.01.2025

Finanziaria – La Bozza della Finanziaria per l’anno in corso dovrebbe arrivare al Parlamento la prossima settimana, dopo la previa approvazione...

30.01.2025
Topnews mercoledì, 29 Gennaio 2025

29.01.2025 (aggiornamento)

Rapina tesoro – Tre persone sospettate di aver rubato i reperti del patrimonio romeno dal Museo Drents di Assen sono state arrestate dalla...

29.01.2025 (aggiornamento)
Topnews mercoledì, 29 Gennaio 2025

29.01.2025

Finanziaria – A Bucarest, i leader della coalizione governativa continuano le discussioni relative alla Finanziaria per l’anno in corso. Si...

29.01.2025

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company