Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

09.05.2018

Bucarest – La Romania si impegna a passare all’euro il prima possibile e continuerà gli iter per entrare a Schengen. Lo ha dichiarato il presidente Klaus Iohannis, ad un ricevimento in occasione della Festa dell’Europa a Bucarest. Una volta i criteri saranno riuniti, l’entrata nell’eurozona sarà benefica sia per i cittadini che per l’economia romena nel suo insieme. D’altra parte, l’ingresso nell’Area Schengen contribuirà al consolidamento della sicurezza dell’intera UE, ha detto il capo dello stato. Iohannis ha fatto riferimento al semestre romeno di presidenza dell’UE, che partirà il 1 gennaio prossimo, e al vertice comunitario straordinario che sarà ospitato dalla città romena di Sibiu fra un anno preciso, il 9 maggio 2019.



Bucarest – Il Ministero della Difesa di Bucarest ha organizzato oggi delle cerimonie militari in occasione del 9 maggio, una giornata che riveste tre significati per i romeni: la proclamazione dell’Indipendenza dall’Impero Ottomano, proclamata nel 1877, la vittoria della coalizione delle Nazioni Unite nella Seconda Guerra Mondiale, e la Festa dell’Europa, celebrata per segnare la dichiarazione storica del 1950 dell’allora ministro degli Esteri francese, Robert Schuman, che proponeva la collaborazione economica tra il suo Paese e la Germania, per rimuovere le rivalità storiche.



Bucarest – Il ministro della Giustizia romeno, Tudorel Toader, è stato ascoltato dalla plenaria del Senato, nell’ambito dell’Ora del Governo, su richiesta dell’opposizione liberale, in merito al rapporto critico elaborato dagli esperti del Gruppo di Stati contro la Corruzione del Consiglio d’Europa (GRECO) sulla situazione della giustizia in Romania. Toader ha sostenuto che il raporto è facoltativo e non può superare la volontà del Parlamento di Bucarest. Il rapporto pubblicato da GRECO ad aprile esprime forte preoccupazione nei confronti di alcuni aspetti delle leggi adottate dal Parlamento sul statuto dei giudici e procuratori, sull’organizzazione giudiziaria e del Consiglio Superiore della Magistratura, nonchè sugli emendamenti proposti alla legislazione penale. Il presidente Klaus Iohannis ha deciso la scorsa settimana di rinviare alla Corte Costituzionale le rispettive normative. Il capo dello stato ha segnalato anche la Commissione di Venezia.



Bucarest – La Camera dei deputati ha bocciato oggi la mozione semplice contro il ministro della Salute, inoltrata dall’opposizione liberale e sostenuta anche dai gruppi parlamentari dell’USR e del PMP, sempre all’opposizione. Ieri, i sindacati del settore sanitario hanno annunciato di rinunciare allo sciopero generale programmato per venerdì, in seguito all’accordo raggiunto con il Governo sui bonus salariali. Il leader della SANITAS, Leonard Bărăscu, ha precisato che tutti i provvedimenti salariali dell’accordo saranno applicati a partire da questo mese. Prevista anche la ripresa dei negoziati sul contratto collettivo di lavoro nel settore.



Bucarest – A marzo, il tasso dell’inflazione in Romania ha raggiunto il 4,95%, il pià alto degli ultimi cinque anni. Lo ha dichiarato il governatore della Banca Centrale romena, Mugur Isarescu, presentando il rapporto trimestrale sull’inflazione. D’altra parte, intervenendo alla Conferenza sul rischio Paese svoltasi oggi a Bucarest, il consigliere di politica montaria del Governator, Lucian Croitoru, ha dichiarato che l’atteggiamento nei confronti dell’inflazione e della competitività rappresenta l’elemento più importante che la Romania deve tenere presente nel suo percorso di passaggio all’euro. Croitoru ha aggiunto che questo passaggio va attuato con molta attenzione, in quanto si tratta di una delle più importanti e sensibili mosse della Romania. I dati dell’Eurostat pubblicati lo scorso mese indicano che, a marzo, la Romania ha registrato la più alta inflazione nell’UE, con un indice armonizzato dei prezzi di consumo del 4%.



Bucarest – L’Alta Corte di Cassazione e Giustizia ha condannato l’ex deputato socialdemocratico Viorel Hrebenciuc a due anni di reclusione per traffico d’influenze, in un fascicolo riguardante retrocessioni illegali. La sentenza non è definitiva. Nello stesso fascicolo, l’ex deputato social-democratico Ioan Adam è stato condannato a due anni, mentre il figlio di Viorel Hrebenciuc, Andrei Hrebenciuc, a due anni con la sospensione condizionale, per complicità in traffico d’influenze. Il fascicolo delle retrocessioni è stato rinviato in giustizia a gennaio 2015. Il pregiudizio calcolato dalla DNA supera i 300 milioni di euro.

09.05.2018
09.05.2018

, 09.05.2018, 16:25

Bucarest – La Romania si impegna a passare all’euro il prima possibile e continuerà gli iter per entrare a Schengen. Lo ha dichiarato il presidente Klaus Iohannis, ad un ricevimento in occasione della Festa dell’Europa a Bucarest. Una volta i criteri saranno riuniti, l’entrata nell’eurozona sarà benefica sia per i cittadini che per l’economia romena nel suo insieme. D’altra parte, l’ingresso nell’Area Schengen contribuirà al consolidamento della sicurezza dell’intera UE, ha detto il capo dello stato. Iohannis ha fatto riferimento al semestre romeno di presidenza dell’UE, che partirà il 1 gennaio prossimo, e al vertice comunitario straordinario che sarà ospitato dalla città romena di Sibiu fra un anno preciso, il 9 maggio 2019.



Bucarest – Il Ministero della Difesa di Bucarest ha organizzato oggi delle cerimonie militari in occasione del 9 maggio, una giornata che riveste tre significati per i romeni: la proclamazione dell’Indipendenza dall’Impero Ottomano, proclamata nel 1877, la vittoria della coalizione delle Nazioni Unite nella Seconda Guerra Mondiale, e la Festa dell’Europa, celebrata per segnare la dichiarazione storica del 1950 dell’allora ministro degli Esteri francese, Robert Schuman, che proponeva la collaborazione economica tra il suo Paese e la Germania, per rimuovere le rivalità storiche.



Bucarest – Il ministro della Giustizia romeno, Tudorel Toader, è stato ascoltato dalla plenaria del Senato, nell’ambito dell’Ora del Governo, su richiesta dell’opposizione liberale, in merito al rapporto critico elaborato dagli esperti del Gruppo di Stati contro la Corruzione del Consiglio d’Europa (GRECO) sulla situazione della giustizia in Romania. Toader ha sostenuto che il raporto è facoltativo e non può superare la volontà del Parlamento di Bucarest. Il rapporto pubblicato da GRECO ad aprile esprime forte preoccupazione nei confronti di alcuni aspetti delle leggi adottate dal Parlamento sul statuto dei giudici e procuratori, sull’organizzazione giudiziaria e del Consiglio Superiore della Magistratura, nonchè sugli emendamenti proposti alla legislazione penale. Il presidente Klaus Iohannis ha deciso la scorsa settimana di rinviare alla Corte Costituzionale le rispettive normative. Il capo dello stato ha segnalato anche la Commissione di Venezia.



Bucarest – La Camera dei deputati ha bocciato oggi la mozione semplice contro il ministro della Salute, inoltrata dall’opposizione liberale e sostenuta anche dai gruppi parlamentari dell’USR e del PMP, sempre all’opposizione. Ieri, i sindacati del settore sanitario hanno annunciato di rinunciare allo sciopero generale programmato per venerdì, in seguito all’accordo raggiunto con il Governo sui bonus salariali. Il leader della SANITAS, Leonard Bărăscu, ha precisato che tutti i provvedimenti salariali dell’accordo saranno applicati a partire da questo mese. Prevista anche la ripresa dei negoziati sul contratto collettivo di lavoro nel settore.



Bucarest – A marzo, il tasso dell’inflazione in Romania ha raggiunto il 4,95%, il pià alto degli ultimi cinque anni. Lo ha dichiarato il governatore della Banca Centrale romena, Mugur Isarescu, presentando il rapporto trimestrale sull’inflazione. D’altra parte, intervenendo alla Conferenza sul rischio Paese svoltasi oggi a Bucarest, il consigliere di politica montaria del Governator, Lucian Croitoru, ha dichiarato che l’atteggiamento nei confronti dell’inflazione e della competitività rappresenta l’elemento più importante che la Romania deve tenere presente nel suo percorso di passaggio all’euro. Croitoru ha aggiunto che questo passaggio va attuato con molta attenzione, in quanto si tratta di una delle più importanti e sensibili mosse della Romania. I dati dell’Eurostat pubblicati lo scorso mese indicano che, a marzo, la Romania ha registrato la più alta inflazione nell’UE, con un indice armonizzato dei prezzi di consumo del 4%.



Bucarest – L’Alta Corte di Cassazione e Giustizia ha condannato l’ex deputato socialdemocratico Viorel Hrebenciuc a due anni di reclusione per traffico d’influenze, in un fascicolo riguardante retrocessioni illegali. La sentenza non è definitiva. Nello stesso fascicolo, l’ex deputato social-democratico Ioan Adam è stato condannato a due anni, mentre il figlio di Viorel Hrebenciuc, Andrei Hrebenciuc, a due anni con la sospensione condizionale, per complicità in traffico d’influenze. Il fascicolo delle retrocessioni è stato rinviato in giustizia a gennaio 2015. Il pregiudizio calcolato dalla DNA supera i 300 milioni di euro.


Madrid – Negli ottavi di finale del torneo di Madrid, la tennista romena Simona Halep, numero 1 nella classifica WTA, ha superato per 6-1,6-3 la ceca Kristyna Pliskova (94 WTA). Nei quarti, Halep giocherà contro la sorella di Kristyna, Karolina Pliskova (6WTA). La romena ha vinto le ultime due edizioni di questo torneo.

02.02.2025
Topnews domenica, 02 Febbraio 2025

02.02.2025

Romania, il presidente Iohannis resta in carica – A Bucarest, gli Uffici Permanenti riuniti della Camera dei Deputati e del Senato hanno...

02.02.2025
01.02.2025
Topnews sabato, 01 Febbraio 2025

01.02.2025

Finanziaria 2025 – La bozza della Legge di bilancio 2025 è stata adottata oggi dal Governo romeno e non prevede modifiche alle tasse e...

01.02.2025
31.01.2025
Topnews venerdì, 31 Gennaio 2025

31.01.2025

Finanziaria – Il Governo di Bucarest ha completato tutte le procedure preliminari per l’adozione della Finanziaria per il 2025. Secondo il...

31.01.2025
30.01.2025 (aggiornamento)
Topnews giovedì, 30 Gennaio 2025

30.01.2025 (aggiornamento)

Finanziaria – Ultime tappe di discussioni sulla bozza della Finanziaria per il 2025, prima del via libera del Governo, in un riunione prevista per...

30.01.2025 (aggiornamento)
Topnews giovedì, 30 Gennaio 2025

30.01.2025

Finanziaria – La Bozza della Finanziaria per l’anno in corso dovrebbe arrivare al Parlamento la prossima settimana, dopo la previa approvazione...

30.01.2025
Topnews mercoledì, 29 Gennaio 2025

29.01.2025 (aggiornamento)

Rapina tesoro – Tre persone sospettate di aver rubato i reperti del patrimonio romeno dal Museo Drents di Assen sono state arrestate dalla...

29.01.2025 (aggiornamento)
Topnews mercoledì, 29 Gennaio 2025

29.01.2025

Finanziaria – A Bucarest, i leader della coalizione governativa continuano le discussioni relative alla Finanziaria per l’anno in corso. Si...

29.01.2025
Topnews martedì, 28 Gennaio 2025

28.01.2025 (aggiornamento)

Elezioni – Via libera del Governo di Bucarest al calendario per le elezioni presidenziali. Secondo il documento, il primo turno si svolgerà il 4...

28.01.2025 (aggiornamento)

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company