Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

09.04.2025 (aggiornamento)

Dazi USA: UE, via libera alle prime contromisure/ Sviluppo: Strategia per un governo aperto 2025-2030, all'esame dell'Esecutivo/ Pesca: Romania, divieto generale fino al 7 giugno

09.04.2025 (aggiornamento)
09.04.2025 (aggiornamento)

09.04.2025, 19:04

Dazi USA – L’UE ha adottato le prime contromisure ai dazi introdotti dal presidente americano Donald Trump per prodotti come motociclette, soia, pollame o riso. Le misure sono una risposta ai dazi del 25% annunciati da Washington sulle importazioni di acciaio e alluminio. L’UE sottolinea di essere pronta a sospendere le tariffe doganali “in qualsiasi momento” se verrà raggiunto un accordo “equo ed equilibrato” con Washington. Negli ultimi mesi, i 27 stati membri dell’UE sono stati colpiti da tre serie di tariffe aggiuntive da parte degli Stati Uniti e, di conseguenza, stanno organizzando la loro risposta seguendo una logica simile. Contemporaneamente, Bruxelles prevede di presentare all’inizio della prossima settimana la sua risposta ai dazi americani sulle auto e su altri prodotti europei. D’altra parte, l’amministrazione statunitense ha confermato da oggi dazi del 104% sulle importazioni dalla Cina. La decisione è stata presa dopo che il presidente Donald Trump ha dichiarato che aumenterà i dazi sui prodotti cinesi nel caso in cui le autorità di Pechino non avessero ritirato i dazi aggiuntivi imposti agli Stati Uniti. Dal canto suo, la Cina accusa l’amministrazione statunitense di agire im modo prepotente e annuncia reazioni nel caso in cui i dazi saliranno al 104%. Da Bucarest, il presidente ad interim Ilie Bolojan si è espresso a favore della continuazione dei negoziati commerciali tra Unione Europea e Stati Uniti.

 

Governo – Nella seconda seduta della settimana, l’Esecutivo di Bucarest esamina la strategia per un governo aperto nel periodo 2025-2030. Il programma si propone di diventare un pilastro importante per lo sviluppo di una pubblica amministrazione efficiente, trasparente e inclusiva, in grado di  tutelare i diritti fondamentali dei cittadini, ma anche di aumentare la fiducia e la qualità delle interazioni tra cittadini e istituzioni statali. I ministri del governo di coalizione PSD-PNL-UDMR stanno analizzando anche tre bozze di ordinanza d’urgenza, riguardanti la campagna nazionale di rimboschimento, le competenze digitali per i cittadini romeni e l’assicurazione di prestiti dal Tesoro dello Stato.

 

Difesa – Il Ministro della Difesa romeno, Angel Tîlvăr, e l’Ambasciatore d’Italia in Romania, Alfredo Maria Durante Mangoni, hanno partecipato alla base aerea di Mihail Kogălniceanu (sud-est) alla cerimonia di certificazione del distaccamento dell’Aeronautica Militare italiana per missioni di Enhanced Air Policing nella zona meridionale dell’Alleanza Nord Atlantica. Secondo il Ministero della Difesa, Angel Tîlvăr ha sottolineato si tratta della sesta volta che l’Aeronautica Militare italiana effettua una missione di questo tipo in Romania, confermando il fermo impegno per la difesa collettiva e la solidarietà tra gli stati membri della NATO. Il distaccamento italiano è composto da circa 180 militari, tra piloti e personale tecnico, con sei Eurofighter. Per quattro mesi svolgeranno operazioni insieme alle Forze Aeree Romene per proteggere lo spazio aereo della NATO.

 

Elezioni – L’Ufficio Nazionale dell’Unione Salvate Romania (all’opposizione) ha deciso, a larga maggioranza, di convocare il Comitato politico per decidere sul ritiro del sostegno per la leader del partito, Elena Lasconi, alle presidenziali che si terranno a maggio. Il Comitato politico, che rappresenta la leadership allargata del partito, deciderà anche se sostenere il sindaco di Bucarest, Nicuşor Dan, candidato indipendente alle presidenziali. Il vicepresidente USR e sindaco di Timisoara, Dominic Fritz, ha spiegato che la decisione è necessaria affinché almeno un candidato filoeuropeo possa raggiungere il secondo turno, spiegando che l’USR deve avere come priorità la responsabilità per il paese. Dal canto suo, Elena Lasconi ha escluso il ritiro della sua candidatura, caratterizzando come “estremamente sbagliata” la decisione del partito di sostenere Nicuşor Dan.

 

Presidenza – Il presidente ad interim della Romania, Ilie Bolojan, ha partecipato a un incontro con il Consiglio degli Investitori Stranieri. Bolojan ha affermato che quanto accaduto in Romania negli ultimi anni è il risultato di un mix di investimenti romeni e stranieri, sottolineando che è arrivato il momento che i politici creino le condizioni affinché gli investitori stranieri possano continuare a svilupparsi nel nostro paese. Inoltre, il presidente ad interim ha auspicato che i fattori decisionali politici romeni dimostrino saggezza di modo ché il paese sia in grado di superare le sfide imposte dal contesto economico complicato. Dal canto suo, il presidente del Consiglio degli Investitori Stranieri, Daniel Anghel, ha affermato che l’ambiente imprenditoriale ha bisogno di prevedibilità, trasparenza e chiarezza legislativa. Anghel ha rilevato che lo sforzo medio annuo di investimenti dovrebbe raggiungere il 35% del Prodotto Interno Lordo nel periodo 2024-2030, nonchè il 28-30%  nel periodo 2031-2040. Il più recente studio sulla percezione delle imprese rivela che l’attrattività della Romania per gli investimenti è diminuita fino a un livello simile a quello registrato durante la pandemia di coronavirus.

 

MAE – La dichiarazione dell’addetto militare romeno a Mosca e del suo vice come personae non gratae è “infondata”, ha annunciato a Bucarest il Ministero degli Affari Esteri. L’incaricata d’affari della Romania a Mosca è stata convocata oggi al Ministero degli Esteri russo. Nel corso dell’incontro, la parte russa ha comunicato la decisione di dichiarare personae non gratae due membri del personale diplomatico dell’Ambasciata di Romania a Mosca. La misura stabilita dalla parte russa, infondata rispetto si provvedimenti della Convenzione di Vienna sulle relazioni diplomatiche del 1961, avviene in risposta alla decisione adottata dalle autorità romene il 5 marzo 2025, in merito alla dichiarazione come personae non grata sul territorio romeno dell’addetto militare, aeronautico e navale della Federazione Russa a Bucarest, nonché del suo vice, ha spiegato il MAE. La decisione delle autorità romene ha tenuto conto delle attività svolte dai due diplomatici russi che hanno trasgredito i provvedimenti della Convenzione di Vienna sulle relazioni diplomatiche del 1961.

 

Gaudeamus – La carovana Gaudeamus Radio Romania continua il suo giro nel paese. Da oggi fino al 13 aprile, gli organizzatori hanno allestito 56 stand alla fiera del libro organizzata a Cluj-Napoca (nord-ovest), che riunisce 70 case editrici nazionali e straniere. Coloro che non riescono a raggiungere la fiera allestita nel centro città hanno la possibilità di seguire gli eventi sul sito gaudeamus.ro. Il progetto nazionale Carovana Gaudeamus Radio Romania celebra quest’anno il suo 25° anniversario.

 

Pesca – In Romania è entrato in vigore fino al 7 giugno il divieto generale di pesca. Il periodo di 60 giorni è stabilito in base alla riproduzione della risorsa acquatica, al fine di proteggerla. Nelle acque che costituiscono il confine di stato, il divieto è stabilito per un periodo di 45 giorni, dal 24 aprile al 7 giugno, mentre nelle acque che costituiscono il confine di stato con l’Ucraina, dal 16 aprile al 30 maggio. Da quest’anno il divieto ha validità pluriennale, per cui nel futuro le autorità interverranno solo occasionalmente per determinate specie o per modificare determinati periodi, secondo i provvedimenti della Legge sulla pesca approvata lo scorso anno.

 

Cattedrale Nazionale – Con la benedizione e l’installazione della Croce sulla cupola, è inizata una nuova fase del progetto di costruzione della monumentale Cattedrale Ortodossa a Bucarest. Con un’altezza di 7 metri e un peso di circa 7 tonnellate, la Croce è stata posizionata con una gru speciale, progettata per carichi pesanti. Questo passo simbolico segna una tappa cruciale nella costruzione della Cattedrale Nazionale, destinata a diventare uno degli edifici ortodossi più importanti della Romania e dell’Europa. Con l’installazione della Croce, la Cattedrale Nazionale raggiunge un’altezza di 127 metri, diventando uno dei luoghi di culto più alti d’Europa. La cattedrale verrà consacrata il 26 ottobre prossimo. Nel 2025, ricorrono il 140° anniversario del riconoscimento della Chiesa Ortodossa Romena come Chiesa autocefala e il centenario della sua elevazione al rango di Patriarcato.

 

 

12.04.2025 (aggiornamento)
Topnews sabato, 12 Aprile 2025

12.04.2025 (aggiornamento)

Domenica delle Palme – In numerose città della Romania, paese a maggioranza ortodossa, si sono svolti i tradizionali pellegrinaggi organizzati in...

12.04.2025 (aggiornamento)
12.04.2025
Topnews sabato, 12 Aprile 2025

12.04.2025

Domenica delle Palme – In numerose città della Romania, paese a maggioranza ortodossa, si sono svolti i tradizionali pellegrinaggi organizzati...

12.04.2025
11.04.2025 (aggiornamento)
Topnews venerdì, 11 Aprile 2025

11.04.2025 (aggiornamento)

PNRR – La Romania utilizzerà quasi in totalità i fondi europei previsti nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), anche nel caso in cui...

11.04.2025 (aggiornamento)
11.04.2025
Topnews venerdì, 11 Aprile 2025

11.04.2025

PNRR – La Romania utilizzerà quasi in totalità i fondi europei previsti nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), anche nel caso in...

11.04.2025
Topnews giovedì, 10 Aprile 2025

10.04.2025 (aggiornamento)

Ucraina – Domani, presso il quartier generale dell’Alleanza Nord Atlantica di Bruxelles, su iniziativa di Londra e Berlino, si terrà una...

10.04.2025 (aggiornamento)
Topnews giovedì, 10 Aprile 2025

10.04.2025

Ucraina – A Bruxelles, il quartier generale della NATO ospita oggi la riunione dei ministri della Difesa della Coalizione dei volenterosi,...

10.04.2025
Topnews mercoledì, 09 Aprile 2025

09.04.2025

Elezioni – L’Ufficio Nazionale dell’Unione Salvate Romania (all’opposizione) ha deciso, a larga maggioranza, di convocare il Comitato...

09.04.2025
Topnews martedì, 08 Aprile 2025

08.04.2025 (aggiornamento)

Difesa – Non ci sono discussioni o informazioni ufficiali in merito al ritiro delle truppe americane dal Fianco Orientale della NATO. Lo ha...

08.04.2025 (aggiornamento)

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company