Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

08.10.2015

Bucarest — La Romania è oggi un Paese che ha fatto progressi importanti nel riconoscimento dell’Olocausto. Lo ha dichiarato oggi a Bucarest il presidente Klaus Iohannis, in occasione della Giornata Nazionale per la Commemorazione delle vittime dell’Olocausto. Nello stesso giorno, il capo dello stato romeno ha accolto il presidente del Parlamento israeliano (la Knesset), Yuli-Yoel Edelstein, ed ha affermato che Israele è un partner-chiave della Romania nel Medio Oriente. Il presidente della Knesset ha menzionato che la Romania è l’unico Paese nella regione con cui Israele ha rapporti diplomatici ininterrotti e che Bucarest è pioniere” per quanto riguarda la legislazione sulla condanna dell’Olocausto. Secondo le statistiche, tra 250 e 300 mila ebrei sono morti durante e dopo la loro deportazione, nel 1941, dalla Bessarabia e dal nord della Bucovina, in Trasnistria. L’Olocausto è stato riconosciuto dalle autorità romene nel 2004, in base alle conclusioni di una Commissione speciale per lo studio delle deportazioni durante la seconda guerra mondiale.

08.10.2015
08.10.2015

, 08.10.2015, 19:05

Bucarest — La Romania è oggi un Paese che ha fatto progressi importanti nel riconoscimento dell’Olocausto. Lo ha dichiarato oggi a Bucarest il presidente Klaus Iohannis, in occasione della Giornata Nazionale per la Commemorazione delle vittime dell’Olocausto. Nello stesso giorno, il capo dello stato romeno ha accolto il presidente del Parlamento israeliano (la Knesset), Yuli-Yoel Edelstein, ed ha affermato che Israele è un partner-chiave della Romania nel Medio Oriente. Il presidente della Knesset ha menzionato che la Romania è l’unico Paese nella regione con cui Israele ha rapporti diplomatici ininterrotti e che Bucarest è pioniere” per quanto riguarda la legislazione sulla condanna dell’Olocausto. Secondo le statistiche, tra 250 e 300 mila ebrei sono morti durante e dopo la loro deportazione, nel 1941, dalla Bessarabia e dal nord della Bucovina, in Trasnistria. L’Olocausto è stato riconosciuto dalle autorità romene nel 2004, in base alle conclusioni di una Commissione speciale per lo studio delle deportazioni durante la seconda guerra mondiale.



Bruxelles — Alla riunione di oggi a Bruxelles, la Romania ha sollecitato ai partner NATO misure concrete per il rafforzamento della sicurezza nel Mar Nero tramite la cooperazione degli stati dell’Alleanza. Il ministro della difesa romeno, Mircea Duşa, ha dichiarato che è necessario garantire la presenza navale alleata in questo bacino marittimo per la sicurezza euro-atlantica. Un argomento di attualità sull’agenda dei ministri della difesa della NATO è stata la situazione della sicurezza in Afghanistan e Siria. Le tensioni sono aumentate dopo che la Turchia ha lamentato il fatto che alcuni aerei militari russi hanno attraversato il suo spazio aereo. Il segretario generale dell’Alleanza, Jens Stoltenberg, ha definito “una escalation allarmante” l’attività militare della Russia in Siria ed ha precisato che la NATO è pronta a inviare truppo in Turchia per difenderla. In una conferenza stampa, Jens Stoltenberg ha dichiarato che la NATO aumenterà la sua presenza nell’est europeo e che è pronta a far fronte a qualsiasi sfida.



Bruxelles — Riuniti a Bruxelles, i ministri dell’interno degli stati membri UE hanno concordato oggi nuove misure per aumentare il numero e il ritmo in cui saranno rimpatriati gli immigrati che non hanno ottenuto documenti di soggiorno. Le misure includono anche l’arresto degli immigrati sospettati che si potrebbero nascondere prima di essere espulsi. Il pacchetto di misure prevede anche l’esercitazione di pressioni sugli stati d’origine che dovranno accettare i propri cittadini ai quali è stata respinta la domanda di ingresso in Europa. D’altra parte, prima della riunione, la Commissione Europea ha approvato un sostegno supplementare di 17 milioni di euro alla Serbia e alla Macedonia, affinché possano superare la crisi dei profughi. Dieci milioni sono destinati a rafforzare le capacità di accoglienza e alloggio dei rifugiati e il controllo alle frontiere, e sette milioni per aiuti umanitari.



Bucarest — I danni stimati dallo stato romeno nel caso Volkswagen per le 105 mila macchine con problemi ammontano a oltre 30 milioni di euro. Lo hanno dichiarato oggi, fonti ministeriali di Bucarest. Il calcolo ha preso in considerazione il fatto che la tassa sull’inquinamento è stata pagata dai romeni per macchine a motori Euro 5, mentre le macchine avevano in realtà motori Euro 4. Lo stato romeno farà causa al costruttore tedesco per recuperare i danni, dopo che le autorità di Berlino trasmetteranno le informazioni ufficiali, nel prossimo periodo. La Wolkswagen ha ammesso di recente di aver dotato milioni di macchine vendute in tutto il mondo di un software che falsifica i risultati dei test anti-inquinamento dei motori diesel. I marchi con problemi del gruppo tedesco sono Seat, Skoda, Audi şi Wolkswagen.



Stoccolma — La scrittrice bielorussa Svjatlana Aleksievič è stata insignita oggi del Premio Nober alla Letteratura 2015 per i suoi scritti polifonici, un monumento alla sofferenza e al coraggio nei nostri tempi”, come si legge nel comunicato reso pubblico dal Comitato Nobel di Stoccolma. I libri di Svetlana Alexievich sono descritti come una cronaca letteraria della storia emozionale dell’uomo sovietico e post-sovietico. L’anno scorso, il Nobel alla letteratura è stato assegnato allo scrittore francese Patrick Modiano, mentre nel 2009, il Nobel è andato alla scrittrice tedesca di origine romena Herta Muller, i cui libri presentano la vita durante la dittatura comunista in Romania. La stagione delle assegnazioni dei Nobel ha debuttato lunedì con il premio Nobel alla medicina, è continuata martedì con quello alla fisica e mercoledì con quello alla chimica. Il vincitore del Nobel alla pace sarà annunciato venerdì, mentre quello all’economia, lunedì prossimo.



Bucarest — La nazionale di calcio della Romania incontra stasera a Bucarest quella della Finlandia nella penultima tappa del Campionato europeo dell’anno prossimo. La campagna di qualificazione si conclude domenica sera, quando la Romania giocherà in trasferta contro le Isole Faroe. Dopo 4 vittorie e 4 spareggi in 8 partite, la Romania si piazza al secondo posto nel gruppo F dei preliminari, con 16 punti, superata dall’Irlanda del Nord con 17 punti e seguita dall’Ungheria con 13, e dalla Finlandia con 10. Le prime due squadre si qualificheranno direttamente nel torneo finale in Francia, mentre la terza dovrà giocare una partita di spareggio. L’ultima volta che la Romania ha partecipato ad un torneo finale europeo è stata nel 2008, quando però non ha superato la tappa dei gruppi. D’altra parte, la squadra della gioventù della Romania gioca, venerdì, a Lussemburgo, nei preliminari del Campionato Europeo Under-21 del 2017. Nelle precedenti partite del gruppo, i calciatori romeni hanno ottenuto due vittorie contro l’Armenia e sono stati sconfitti in casa dalla Bulgaria. (traduzione di Gabriela Petre)

03.02.2025 (aggiornamento)
Topnews lunedì, 03 Febbraio 2025

03.02.2025 (aggiornamento)

Difesa – L’Europa deve assumersi una maggiore responsabilità nei confronti della propria difesa al fine di rafforzare propria la resilienza...

03.02.2025 (aggiornamento)
03.02.2025
Topnews lunedì, 03 Febbraio 2025

03.02.2025

Difesa – L’Europa deve assumersi una maggiore responsabilità nei confronti della propria difesa al fine di rafforzare propria la resilienza...

03.02.2025
02.02.2025
Topnews domenica, 02 Febbraio 2025

02.02.2025

Romania, il presidente Iohannis resta in carica – A Bucarest, gli Uffici Permanenti riuniti della Camera dei Deputati e del Senato hanno...

02.02.2025
01.02.2025
Topnews sabato, 01 Febbraio 2025

01.02.2025

Finanziaria 2025 – La bozza della Legge di bilancio 2025 è stata adottata oggi dal Governo romeno e non prevede modifiche alle tasse e...

01.02.2025
Topnews venerdì, 31 Gennaio 2025

31.01.2025

Finanziaria – Il Governo di Bucarest ha completato tutte le procedure preliminari per l’adozione della Finanziaria per il 2025. Secondo il...

31.01.2025
Topnews giovedì, 30 Gennaio 2025

30.01.2025 (aggiornamento)

Finanziaria – Ultime tappe di discussioni sulla bozza della Finanziaria per il 2025, prima del via libera del Governo, in un riunione prevista per...

30.01.2025 (aggiornamento)
Topnews giovedì, 30 Gennaio 2025

30.01.2025

Finanziaria – La Bozza della Finanziaria per l’anno in corso dovrebbe arrivare al Parlamento la prossima settimana, dopo la previa approvazione...

30.01.2025
Topnews mercoledì, 29 Gennaio 2025

29.01.2025 (aggiornamento)

Rapina tesoro – Tre persone sospettate di aver rubato i reperti del patrimonio romeno dal Museo Drents di Assen sono state arrestate dalla...

29.01.2025 (aggiornamento)

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company