Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

08.05.2018

Bucarest – La premier romena Viorica Dancila e i ministri della Salute, del Lavoro e delle Finanze hanno incontrato oggi i rappresentanti dei sindacati del settore sanitario, che contemplano di scendere in sciopero generale l11 maggio, se il Governo non riesce a individuare soluzioni per aumentare gli stipendi di alcune categorie di personale. Ieri, i sindacalisti degli ospedali di tutto il Paese sono scesi in uno sciopero di avvertimento di due ore. I protestatari sono scontenti del tetto del 30% imposto ai bonus e sostengono che, con le nuove normative in materia di retribuzione, certi dipendenti hanno intascato salari inferiori di persino di 1000 lei (circa 215 euro). Denunciate ugualmente le discriminazioni salariali: mentre gli stipendi per medici e operatori sanitari sono aumentati, quelli per infermiere, barellieri, biologi, farmacisti, radiologi o levatrici sono rimasti gli stessi. La situazione nel sistema sanitario è anche oggetto di una mozione inoltrata dallopposizione liberale contro il ministro della Salute, la socialdemocratica Sorina Pintea. Il voto alla Camera è previsto per domani.



Bucarest – Al via i dibattiti della commissione parlamentare speciale incaricata con la modifica dei Codici penale, civile e di procedura penale. La scorsa settimana, i membri della commissione hanno sentito i punti di vista del ministro della Giustizia, dei gruppi parlamentari e delle associazioni professionali. Il ministro Tudorel Toader sostiene la modifica dei Codici Penali, conformemente alle decisioni della Corte Costituzionale e delle direttive europee, mentre lopposizione di destra considera che gli emendamenti potrebbero favoreggiare certi politici coinvolti in fascicoli penali. Dal canto loro, i rappresentanti delle associazioni professionali hanno espresso la scontentezza per il rilassamento del Codice Penale, ammonendo che le decisioni prese potrebbero avere delle conseguenze a lungo termine. Daltronde, la scorsa settimana, il presidente Klaus Iohannis ha rinviato le leggi sulla giustizia alla Corte Costituzionale, adottate velocemente dal Parlamento nella forma proposta dalla maggioranza PSD-ALDE. Il capo dello stato ha annunciato che invierà le rispettive normative anche alla Commissione di Venezia.



Bucarest – La Romania si confronta con un fenomeno di professionalizzazione dei reati, fatto dimostrato dalle somme enormi richieste come tangenti per lattribuzione di contratti finanziati da fondi pubblici. Lo ha dichiarato il procuratore generale della Romania, Augustin Lazar. Intervenendo a un dibattito sulla corruzione nel sistema sanitario, organizzato dalla DNA, il procuratore generale ha sottolineato che il fenomeno può essere contrastato solo attraverso lapplicazione della legge. Quasi il 60% dei romeni che si considerano lesi dalla corruzione sostengono che il fenomeno si manifesta specialmente nel sistema della pubblica sanità, ha ricordato, allo stesso dibattito, il capo della DNA, Laura Codruta Kovesi. I dati sono inclusi nellultimo rapporto della Commissione Europea sulla corruzione nei Paesi membri dellUE.



Bucarest – I procuratori della DNA hanno chiesto oggi alla Corte Suprema una pena di tre anni di reclusione per il presidente del Senato, Calin Popescu Tariceanu. Nel 2016, i procuratori anticorruzione lo avevano rinviato a giudizio per falsa testimonianza e favoreggiamento in un fascicolo legato alla retrocessione di alcuni terreni nelle vicinanze di Bucarest. La sentenza sarà pronunciata il 22 maggio.



Cannes – Iniziata stasera la 71/a edizione del festival di Cannes. 21 pellicole si contendono la Palma dOro, che sarà assegnata il 19 maggio. La Romania è rappresentata anche questanno sulla Croisette. Il cortometraggio “Albastru si Rosu in proportii egale” (letteralmente Blu e Rosso, in parti uguali) di Georgiana Moldoveanu è presente nella sezione Cinefondation, mentre la regista di origine romena Marta Bergman partecipa con il suo primo lungometraggio “Seule a mon mariage”, una coproduzione franco-belga, nella sezione ACID. 14 produzioni sono inserite nel programma “Romanian Short Waves”, che dal 2008 presenta a Cannes 120 minuti di cortometraggi romeni. Altri tre cortometraggi sono proiettati nella sezione “Short Film Corner”. Lormai noto regista Cristian Mungiu presiede la decima edizione del programma “La Fabrique Cinema”, realizzato in collaborazione con il Festival di Cannes, che sostiene gli artisti dei Paesi emergenti.



Bucarest – Nel 46/o anniversario del Museo Nazionale di Storia della Romania, le insegne del Nobel per la Medicina appartenenti al dottore George Emil Palade sono entrati oggi nel suo patrimonio. Scienziato americano di origine romena, con un dottorato in medicina conseguito presso la Facoltà di Medicina di Bucarest, George Emil Palade ha lavorato come ricercatore presso le università Rockefeller di New York, Yale e San Diego. Specialista in biologia cellulare, nel 1974 fu insignito del Nobel per la medicina, assieme ad Albert Claude e Christian de Duve, per le scoperte sullorganizzazione funzionale della cellula, con ruolo essenziale nello sviluppo della biologia cellulare moderna.



Madrid – Simona Halep, numero 1 mondiale, si è qualificata per gli ottavi di finale del torneo di Madrid, montepremi di 6,7 milioni di euro, dopo aver battuto la belga Elise Mertens (16 WTA) per 6-0, 6-3. Nel prossimo turno, la Halep, vincitrice delle ultime due edizioni, sfiderà la ceca Karolina Pliskova (94 WTA). Sempre oggi, nel secondo turno, la romena Sorana Cîrstea (36 WTA) ha perso contro la russa Daria Kasatkina (15 WTA) con il punteggio di 6-3,6-1. Nella competizione maschile, il romeno Marius Copil (92 ATP) è stato sconfitto nel primo turno dal tedesco Jan-Lennard Struff (65 ATP).

08.05.2018
08.05.2018

, 08.05.2018, 17:18

Bucarest – La premier romena Viorica Dancila e i ministri della Salute, del Lavoro e delle Finanze hanno incontrato oggi i rappresentanti dei sindacati del settore sanitario, che contemplano di scendere in sciopero generale l11 maggio, se il Governo non riesce a individuare soluzioni per aumentare gli stipendi di alcune categorie di personale. Ieri, i sindacalisti degli ospedali di tutto il Paese sono scesi in uno sciopero di avvertimento di due ore. I protestatari sono scontenti del tetto del 30% imposto ai bonus e sostengono che, con le nuove normative in materia di retribuzione, certi dipendenti hanno intascato salari inferiori di persino di 1000 lei (circa 215 euro). Denunciate ugualmente le discriminazioni salariali: mentre gli stipendi per medici e operatori sanitari sono aumentati, quelli per infermiere, barellieri, biologi, farmacisti, radiologi o levatrici sono rimasti gli stessi. La situazione nel sistema sanitario è anche oggetto di una mozione inoltrata dallopposizione liberale contro il ministro della Salute, la socialdemocratica Sorina Pintea. Il voto alla Camera è previsto per domani.



Bucarest – Al via i dibattiti della commissione parlamentare speciale incaricata con la modifica dei Codici penale, civile e di procedura penale. La scorsa settimana, i membri della commissione hanno sentito i punti di vista del ministro della Giustizia, dei gruppi parlamentari e delle associazioni professionali. Il ministro Tudorel Toader sostiene la modifica dei Codici Penali, conformemente alle decisioni della Corte Costituzionale e delle direttive europee, mentre lopposizione di destra considera che gli emendamenti potrebbero favoreggiare certi politici coinvolti in fascicoli penali. Dal canto loro, i rappresentanti delle associazioni professionali hanno espresso la scontentezza per il rilassamento del Codice Penale, ammonendo che le decisioni prese potrebbero avere delle conseguenze a lungo termine. Daltronde, la scorsa settimana, il presidente Klaus Iohannis ha rinviato le leggi sulla giustizia alla Corte Costituzionale, adottate velocemente dal Parlamento nella forma proposta dalla maggioranza PSD-ALDE. Il capo dello stato ha annunciato che invierà le rispettive normative anche alla Commissione di Venezia.



Bucarest – La Romania si confronta con un fenomeno di professionalizzazione dei reati, fatto dimostrato dalle somme enormi richieste come tangenti per lattribuzione di contratti finanziati da fondi pubblici. Lo ha dichiarato il procuratore generale della Romania, Augustin Lazar. Intervenendo a un dibattito sulla corruzione nel sistema sanitario, organizzato dalla DNA, il procuratore generale ha sottolineato che il fenomeno può essere contrastato solo attraverso lapplicazione della legge. Quasi il 60% dei romeni che si considerano lesi dalla corruzione sostengono che il fenomeno si manifesta specialmente nel sistema della pubblica sanità, ha ricordato, allo stesso dibattito, il capo della DNA, Laura Codruta Kovesi. I dati sono inclusi nellultimo rapporto della Commissione Europea sulla corruzione nei Paesi membri dellUE.



Bucarest – I procuratori della DNA hanno chiesto oggi alla Corte Suprema una pena di tre anni di reclusione per il presidente del Senato, Calin Popescu Tariceanu. Nel 2016, i procuratori anticorruzione lo avevano rinviato a giudizio per falsa testimonianza e favoreggiamento in un fascicolo legato alla retrocessione di alcuni terreni nelle vicinanze di Bucarest. La sentenza sarà pronunciata il 22 maggio.



Cannes – Iniziata stasera la 71/a edizione del festival di Cannes. 21 pellicole si contendono la Palma dOro, che sarà assegnata il 19 maggio. La Romania è rappresentata anche questanno sulla Croisette. Il cortometraggio “Albastru si Rosu in proportii egale” (letteralmente Blu e Rosso, in parti uguali) di Georgiana Moldoveanu è presente nella sezione Cinefondation, mentre la regista di origine romena Marta Bergman partecipa con il suo primo lungometraggio “Seule a mon mariage”, una coproduzione franco-belga, nella sezione ACID. 14 produzioni sono inserite nel programma “Romanian Short Waves”, che dal 2008 presenta a Cannes 120 minuti di cortometraggi romeni. Altri tre cortometraggi sono proiettati nella sezione “Short Film Corner”. Lormai noto regista Cristian Mungiu presiede la decima edizione del programma “La Fabrique Cinema”, realizzato in collaborazione con il Festival di Cannes, che sostiene gli artisti dei Paesi emergenti.



Bucarest – Nel 46/o anniversario del Museo Nazionale di Storia della Romania, le insegne del Nobel per la Medicina appartenenti al dottore George Emil Palade sono entrati oggi nel suo patrimonio. Scienziato americano di origine romena, con un dottorato in medicina conseguito presso la Facoltà di Medicina di Bucarest, George Emil Palade ha lavorato come ricercatore presso le università Rockefeller di New York, Yale e San Diego. Specialista in biologia cellulare, nel 1974 fu insignito del Nobel per la medicina, assieme ad Albert Claude e Christian de Duve, per le scoperte sullorganizzazione funzionale della cellula, con ruolo essenziale nello sviluppo della biologia cellulare moderna.



Madrid – Simona Halep, numero 1 mondiale, si è qualificata per gli ottavi di finale del torneo di Madrid, montepremi di 6,7 milioni di euro, dopo aver battuto la belga Elise Mertens (16 WTA) per 6-0, 6-3. Nel prossimo turno, la Halep, vincitrice delle ultime due edizioni, sfiderà la ceca Karolina Pliskova (94 WTA). Sempre oggi, nel secondo turno, la romena Sorana Cîrstea (36 WTA) ha perso contro la russa Daria Kasatkina (15 WTA) con il punteggio di 6-3,6-1. Nella competizione maschile, il romeno Marius Copil (92 ATP) è stato sconfitto nel primo turno dal tedesco Jan-Lennard Struff (65 ATP).

02.02.2025
Topnews domenica, 02 Febbraio 2025

02.02.2025

Romania, il presidente Iohannis resta in carica – A Bucarest, gli Uffici Permanenti riuniti della Camera dei Deputati e del Senato hanno...

02.02.2025
01.02.2025
Topnews sabato, 01 Febbraio 2025

01.02.2025

Finanziaria 2025 – La bozza della Legge di bilancio 2025 è stata adottata oggi dal Governo romeno e non prevede modifiche alle tasse e...

01.02.2025
31.01.2025
Topnews venerdì, 31 Gennaio 2025

31.01.2025

Finanziaria – Il Governo di Bucarest ha completato tutte le procedure preliminari per l’adozione della Finanziaria per il 2025. Secondo il...

31.01.2025
30.01.2025 (aggiornamento)
Topnews giovedì, 30 Gennaio 2025

30.01.2025 (aggiornamento)

Finanziaria – Ultime tappe di discussioni sulla bozza della Finanziaria per il 2025, prima del via libera del Governo, in un riunione prevista per...

30.01.2025 (aggiornamento)
Topnews giovedì, 30 Gennaio 2025

30.01.2025

Finanziaria – La Bozza della Finanziaria per l’anno in corso dovrebbe arrivare al Parlamento la prossima settimana, dopo la previa approvazione...

30.01.2025
Topnews mercoledì, 29 Gennaio 2025

29.01.2025 (aggiornamento)

Rapina tesoro – Tre persone sospettate di aver rubato i reperti del patrimonio romeno dal Museo Drents di Assen sono state arrestate dalla...

29.01.2025 (aggiornamento)
Topnews mercoledì, 29 Gennaio 2025

29.01.2025

Finanziaria – A Bucarest, i leader della coalizione governativa continuano le discussioni relative alla Finanziaria per l’anno in corso. Si...

29.01.2025
Topnews martedì, 28 Gennaio 2025

28.01.2025 (aggiornamento)

Elezioni – Via libera del Governo di Bucarest al calendario per le elezioni presidenziali. Secondo il documento, il primo turno si svolgerà il 4...

28.01.2025 (aggiornamento)

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company