08.02.2025
Intelligence: 35/o anniversario del Servizio Informazioni Esterne, presidente Klaus Iohannis sottolinea il contributo notevole al raggiungimento degli obiettivi nazionali strategici e degli impegni assunti dalla Romania in formato alleato ed europeo/ Economia: Governo, impegno nei colloqui con il FMI a rientrare nel deficit di bilancio del 7% del PIL e attuare riforme assunte nel PNRR/ Invictus Games: squadra di militari feriti rappresenta la Romania a Vancouver e Whistler 2025
![08.02.2025 08.02.2025](https://www.rri.ro/wp-content/uploads/2024/03/RRI-960x540-Topnews-2-NOU.jpg)
Newsroom, 08.02.2025, 13:52
Intelligence – Il Servizio di Informazioni Esterne ha contribuito in modo significativo al raggiungimento degli obiettivi nazionali strategici e degli impegni assunti dalla Romania in formato alleato ed europeo. Così il presidente Klaus Iohannis nel messaggio inviato oggi, in occasione del 35° anniversario della fondazione del SIE. Secondo il presidente, le informazioni e i segnali trasmessi su molteplici dimensioni della sicurezza nazionale hanno garantito il fondamento di importanti decisioni dello stato romeno e la gestione, a livello strategico, di sfide alla sicurezza sempre più complesse, come parte degli sforzi per trasformare la Romania in uno stato resiliente, in grado di affrontare sfide indeterminate e imprevedibili. Tra le altre cose, la guerra illegale della Russia in Ucraina, le azioni sovversive di tipo ibrido della Russia in Romania e sull’intero continente europeo, la persistenza dei rischi classici per la sicurezza, come quelli informatici, il terrorismo, le attività informative ostili hanno continuato a generare sfide nell’ambiente di sicurezza a livello internazionale e nazionale e a modellare l’attività del SIE, insieme a quella delle altre istituzioni del sistema nazionale di sicurezza, ha aggiunto Iohannis. Il presidente sostiene che è essenziale rafforzare la cooperazione interistituzionale e con i partner esterni, al fine di aumentare la capacità dello stato romeno di rispondere efficacemente alle molteplici sfide alla sicurezza, con particolare attenzione alle minacce ibride.
Governo – La delegazione del Fondo Monetario Internazionale ha concluso i colloqui avuti a Bucarest con i rappresentanti delle principali istituzioni responsabili delle politiche monetarie e fiscali della Romania. Il premier Marcel Ciolacu ha trasmesso agli esperti del FMI l’impegno del Governo a rispettare il deficit di bilancio del 7% del Prodotto Interno Lordo e ad attuare le riforme assunte nel PNRR. Il FMI ha pubblicato le sue ultime previsioni sull’evoluzione dell’economia romena lo scorso autunno, stimando per la fine del 2025 un deficit pari a quello fissato dal Governo, ovvero il 7%. Le stime del Fondo sono più ottimistiche sia per quanto riguarda la crescita economica, pari al 3,3%, rispetto al solo 2,5% preso in considerazione dalle autorità di Bucarest, sia per l’inflazione, calcolata al 3,6%, al di sotto dell’obiettivo del 4,4% fissato dal Governo.
Stipendi – Tra gennaio 2015 e gennaio 2025, la Romania, la Lituania, la Bulgaria e la Polonia hanno registrato il tasso medio annuo di aumento del salario minimo più elevato nell’UE, riferisce Euronews. Secondo i dati dell’Eurostat, questi paesi hanno registrato incrementi compresi tra il 10% e il 14%. Al contrario, il più basso tasso di crescita medio annuo del salario minimo nell’UE è stato osservato in Francia (2,1%) e a Malta (2,9%). 22 dei 27 stati membri dell’UE hanno istituito un salario minimo nazionale, tranne Danimarca, Italia, Austria, Finlandia e Svezia. Il salario minimo mensile varia notevolmente nei vari stati membri dell’UE. Pertanto, Lussemburgo, Irlanda, Paesi Bassi, Germania, Belgio e Francia sono i paesi in cui il salario minimo supera i 1.500 euro al mese, mentre Croazia, Grecia, Malta, Estonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Romania, Lettonia, Ungheria e Bulgaria hanno il salario minimo più basso, inferiore ai 1.000 euro al mese.
Invictus Games – Una squadra di militari feriti rappresenterà la Romania agli Invictus Games Vancouver e Whistler 2025. Gli Invictus Games sono una competizione sportiva internazionale che si è svolta per la prima volta nel 2014 e mira a sensibilizzare la società civile sulla gratitudine dovuta ai combattenti feriti in azioni militari. L’evento di quest’anno si svolgerà dall’8 al 16 febbraio a Vancouver e Whistler, in Canada, e riunirà oltre 500 concorrenti provenienti da 23 nazioni di tutto il mondo. La delegazione che accompagnerà la squadra romena in Canada sarà guidata dal direttore dello Stato Maggiore della Difesa, il maggior generale Valentin Brînzei.
Tennis – L’italiana Lucia Bronzetti si è qualificata per le semifinali del torneo di tennis Transylvania Open (WTA 250), ospitato dalla città Cluj-Napoca (Romania nord-occidentale) e dotato di un montepremi di 275.094 dollari, dopo aver sconfitto venerdì la sua connazionale Elisabetta Cocciaretto in due set. Bronzetti, che in precedenza aveva sconfitto Simona Halep e l’americana Peyton Stearns, giocherà oggi nel penultimo atto con Katerina Siniakova (Repubblica Ceca). L’altra semifinale vedrà, sempre oggi, la russa Anastasia Potapova, la principale favorita, contro la bielorussa Aleksandra Sasnovici, la ”fortunata perdente”. Sconfitta nei giorni scorsi da Lucia Bronzetti, Simona Halep, la tennista romena più titolata, ha annunciato il suo ritiro.