Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

07.05.2014

Bucarest — Il Governo di Bucarest contempla il 1 gennaio del 2019 come target per il passaggio all’euro. Lo ha annunciato il ministro con delega al bilancio, Liviu Voinea. D’altra parte, è stato reso pubblico il nuovo programma di convergenza della Romania per l’esercizio 2014-2020, documento proposto dal governo che verrà inviato alla Commissione Europea. Il programma mira, tra l’altro, a stimolare la crescita economica e a creare posti di lavoro tramite l’esenzione dalla tassa sugli utili reinvestiti e la diminuzione dei contributi alla previdenza dal 1 luglio 2014. Per la crescita del consumo interno, l’esecutivo prevede una crescita dello stipendio minimo da 850 lei a 1.200 lei entro il 2016.

07.05.2014
07.05.2014

, 07.05.2014, 17:02

Bucarest — Il Governo di Bucarest contempla il 1 gennaio del 2019 come target per il passaggio all’euro. Lo ha annunciato il ministro con delega al bilancio, Liviu Voinea. D’altra parte, è stato reso pubblico il nuovo programma di convergenza della Romania per l’esercizio 2014-2020, documento proposto dal governo che verrà inviato alla Commissione Europea. Il programma mira, tra l’altro, a stimolare la crescita economica e a creare posti di lavoro tramite l’esenzione dalla tassa sugli utili reinvestiti e la diminuzione dei contributi alla previdenza dal 1 luglio 2014. Per la crescita del consumo interno, l’esecutivo prevede una crescita dello stipendio minimo da 850 lei a 1.200 lei entro il 2016.



Bucarest — Sei aerei di combattimento CF-18 Hornet delle forze aeree canadesi sono arrivati alla base militare di Campia Turzii (nord-ovest della Romania), per esercitazioni congiunte con i militari romeni. Il segretario generale della NATO, Anders Fogh Rasmussen, ha dichiarato che l’Alleanza è pronta ad adottare nuove misure per la difesa collettiva degli stati membri, ricordando che già è stata rinforzata la missione di polizia aerea negli stati baltici e sono stati effettuati voli di sorveglianza su Romania e Polonia.



Bucarest — La Romania, anche se ne ha stanziato risorse importanti negli ultimi anni, ha ancora molte cose da fare per le comunità romene intorno ai confini. Lo ha dichiarato oggi il presidente romeno Traian Basescu ad una cerimonia in cui alcune personalità romene che vivono oltreconfine sono state insignite di onorificenze. Il presidente ha elogiato il loro impegno volto al mantenimento della lingua e della cultura nazionale nelle comunità romene vicine al confine, puntando soprattutto sui romeni in Ucraina e Moldova, Paesi in cui esiste una maggiore preoccupazione per il futuro, alla luce delle azioni della Federazione Russa nella regione.



Bucarest — La Romania continua a sostenere fermamente il percorso europeo della Moldova e sarà il primo Stato a ratificare l’Accordo di Associazione di questo Paese all’UE, che verrà firmato il mese prossimo. Lo ha assicurato il presidente del Senato romeno, Călin Popescu Tăriceanu, incontrando a Chisinau il presidente del Parlamento moldavo Igor Corman. I colloqui hanno puntato sulla situazione in Ucraina, la cui soluzione è auspicata fortemente sia da Romania che da Moldova. L’agenda di Călin Popescu Tăriceanu include anche un incontro con il presidente moldavo, Nicolae Timofti, e con il premier Iurie Leanca.



Atene — Il ministro degli Esteri romeno, Titus Corlăţean, partecipa a Salonicco a una serie di riunioni organizzate dalla Presidenza greca dell’UE. Insieme ai colleghi di Bulgaria e Grecia, il capo della diplomazia romena esaminerà temi riguardanti la promozione degli interessi comuni dei tre Paesi, principalmente all’interno dell’UE, ma anche in sede regionale, nonchè le prospettive di integrazione europea degli stati dei Balcani occidentali. In Grecia si trova anche il ministro dei Trasporti romeno, Dan Sova, per un consiglio informale insieme ai colleghi comunitari. La riunione è dedicata, tra l’altro, allo sviluppo dell’infrastruttura, soprattutto stradale, nell’UE.



Bucarest — I sindacalisti delle Poste Romene hanno protestato contro il modo in cui è gestita negli ultimi anni questa compagnia statale, presiediando le prefetture del Paese e alla sede dell’istituzione, a Bucarest. I postini chiedono la destituzione della direzione della compagnia, un incremento salariale pari al tasso inflazionistico, il pagamento degli straordinari e condizioni migliori di lavoro. I leader sindacali hanno reso noto che domenica a Bucarest si terrà un comizio cui parteciperanno circa 5.000 persone, mentre il 13 maggio, ci sarà uno sciopero alla giapponese in tutto il Paese. D’altra parte, i sindacalisti della metropolitana di Bucarest hanno protestato per il secondo giorno consecutivo, davanti alla sede del Ministero dei Trasporti contro quello che ritengono l’inosservanza del Contratto collettivo di lavoro vigente e il fatto che, tramite una decisione unilaterale, la direzione della compagnia ha modificato l’organigramma.



Bucarest — Eventi speciali in ricorrenza dei 28 anni da quando la squadra romena di calcio Steaua Bucarest ha vinto la Coppa dei Campioni Europei, predecessore della Lega dei Campioni — momento ritenuto un punto di riferimento nella storia dello sport romeno. Il 7 maggio 1986, a Siviglia, Steaua ha battuto la FC Barcellona grazie a due calci di rigore. Un anno dopo, Steaua ha vinto anche la Supercoppa dell’Europa, dopo la vittoria contro Dinamo Kiev, che allora rappresentava l’Unione Sovietica. Il palmares di Steaua include anche 24 scudetti, 21 coppe e 6 Supercoppe della Romania.



Madrid — La tennista romena Simona Halep si è qualificata negli ottavi di finale del torneo femminile di tennis di Madrid (WTA), organizzato dall’ex grande tennista romeno Ion Ţiriac. Quarta favorita, la Halep ha battuto in due set, per 6-4, 6-4, la spagnola Lara Arruabarrena, dopo un’ora e 22 minuti di gioco e incontrerà negli ottavi la vincitrice della partita tra la romena Irina-Camelia Begu e la tedesca Sabine Lisicki. Per la qualificazione negli ottavi, la Halep riceverà 120 punti e un assegno da 45.530 euro.

03.02.2025 (aggiornamento)
Topnews lunedì, 03 Febbraio 2025

03.02.2025 (aggiornamento)

Difesa – L’Europa deve assumersi una maggiore responsabilità nei confronti della propria difesa al fine di rafforzare propria la resilienza...

03.02.2025 (aggiornamento)
03.02.2025
Topnews lunedì, 03 Febbraio 2025

03.02.2025

Difesa – L’Europa deve assumersi una maggiore responsabilità nei confronti della propria difesa al fine di rafforzare propria la resilienza...

03.02.2025
02.02.2025
Topnews domenica, 02 Febbraio 2025

02.02.2025

Romania, il presidente Iohannis resta in carica – A Bucarest, gli Uffici Permanenti riuniti della Camera dei Deputati e del Senato hanno...

02.02.2025
01.02.2025
Topnews sabato, 01 Febbraio 2025

01.02.2025

Finanziaria 2025 – La bozza della Legge di bilancio 2025 è stata adottata oggi dal Governo romeno e non prevede modifiche alle tasse e...

01.02.2025
Topnews venerdì, 31 Gennaio 2025

31.01.2025

Finanziaria – Il Governo di Bucarest ha completato tutte le procedure preliminari per l’adozione della Finanziaria per il 2025. Secondo il...

31.01.2025
Topnews giovedì, 30 Gennaio 2025

30.01.2025 (aggiornamento)

Finanziaria – Ultime tappe di discussioni sulla bozza della Finanziaria per il 2025, prima del via libera del Governo, in un riunione prevista per...

30.01.2025 (aggiornamento)
Topnews giovedì, 30 Gennaio 2025

30.01.2025

Finanziaria – La Bozza della Finanziaria per l’anno in corso dovrebbe arrivare al Parlamento la prossima settimana, dopo la previa approvazione...

30.01.2025
Topnews mercoledì, 29 Gennaio 2025

29.01.2025 (aggiornamento)

Rapina tesoro – Tre persone sospettate di aver rubato i reperti del patrimonio romeno dal Museo Drents di Assen sono state arrestate dalla...

29.01.2025 (aggiornamento)

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company