Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

07.02.2019

Romania2019.eu – In visita di lavoro a Bruxelles, la premier Viorica Dancila ha incontrato oggi il presidente del Consiglio Europeo, Donald Tusk, e il vicepresidente della Commissione, Frans Timmermans. Durante l’incontro con Tusk, la Dancila ha ribadito il sostegno della Romania a un’Europea forte e unita in tutte le sue dimensioni – politica, economica e sociale. In riferimento alla Brexit, la premier ha sostenuto che la Presidenza romena del Consiglio UE osserverà il rispetto dei diritti dei cittadini anche dopo l’uscita della Gran Bretagna dall’UE. Le discussioni con il primo-vicepresidente Timmermans hanno affrontato, tra l’altro, il tema dello stato di diritto e dell’indipendenza della giustizia in Romania. A questo punto, la Dancila ha assicurato che il Governo di Bucarest rispetterà i principi e i valori e che si trovano alla base della costruzione europea: difesa dei diritti e della libertà dei cittadini, dello stato di diritto, dell’indipendenza della giustizia, adoperandosi, allo stesso tempo, per la tutela dei diritti dei cittadini romeni ugualmente a tutti gli europei. Sempre oggi, la Dancila ha partecipato alla conferenza Lotta all’antisemitismo, un approccio comune per una migliore protezione delle comunità ebraiche d’Europa. Dalla politica all’azione, organizzata dalla Presidenza romena del Consiglio UE. La premier ha dichiarato che la Romania rappresenta oggi un modello regionale per quanto riguarda la lotta all’antisemitismo e alla xenofobia, nonchè l’educazione e le misure adottate per mantenere la memoria della Shoah.

07.02.2019
07.02.2019

, 07.02.2019, 16:57

Romania2019.eu – In visita di lavoro a Bruxelles, la premier Viorica Dancila ha incontrato oggi il presidente del Consiglio Europeo, Donald Tusk, e il vicepresidente della Commissione, Frans Timmermans. Durante l’incontro con Tusk, la Dancila ha ribadito il sostegno della Romania a un’Europea forte e unita in tutte le sue dimensioni – politica, economica e sociale. In riferimento alla Brexit, la premier ha sostenuto che la Presidenza romena del Consiglio UE osserverà il rispetto dei diritti dei cittadini anche dopo l’uscita della Gran Bretagna dall’UE. Le discussioni con il primo-vicepresidente Timmermans hanno affrontato, tra l’altro, il tema dello stato di diritto e dell’indipendenza della giustizia in Romania. A questo punto, la Dancila ha assicurato che il Governo di Bucarest rispetterà i principi e i valori e che si trovano alla base della costruzione europea: difesa dei diritti e della libertà dei cittadini, dello stato di diritto, dell’indipendenza della giustizia, adoperandosi, allo stesso tempo, per la tutela dei diritti dei cittadini romeni ugualmente a tutti gli europei. Sempre oggi, la Dancila ha partecipato alla conferenza Lotta all’antisemitismo, un approccio comune per una migliore protezione delle comunità ebraiche d’Europa. Dalla politica all’azione, organizzata dalla Presidenza romena del Consiglio UE. La premier ha dichiarato che la Romania rappresenta oggi un modello regionale per quanto riguarda la lotta all’antisemitismo e alla xenofobia, nonchè l’educazione e le misure adottate per mantenere la memoria della Shoah.

Finanziaria – La maggioranza PSD-ALDE ha ultimato la bozza della Finanziaria per il 2019, che sarà presentata per l’adozione nella seduta governativa in programma domani. Lo ha annunciato il ministro delle Finanze, Eugen Teodorovici, dopo un nuovo incontro con rappresentanti della coalizione e i sindaci delle grandi città. Gli ultimi non sono riusciti a convincere il capo delle finanze a rinunciare al trasferimento delle spese sociali a carico delle amministrazioni locali. In un precedente incontro, svoltosi ieri, al quale ha partecipato anche il leader socialdemocratico Liviu Dragnea, erano stati promessi fondi superiori del 27% rispetto allo scorso anno, una crescita insufficiente se le amministrazioni locali assumono anche le spese sociali, spiegano i sindaci. La bozza è stata elaborata tenendo in considerazione una crescita economica del 5,5%, un deficit del 2,5% e un’ inflazione annua del 2,8%.

Consiglio GAI – Il terrorismo, la cooperazione tra le strutture della polizia, l’Area Schenghen e la migrazione sono i temi principali affrontati nella riunione informale dei ministri dell’Interno degli stati UE, iniziata oggi a Bucarest. Alla riunione, presieduta dalla ministra dell’Interno romena, Carmen Dan, partecipano anche i comissari europei responsabili per Affari Interni e Unione della sicurezza, Dimitris Avramopoulos e Julian King. La riunione informale continuerà domani con la tematica specifica alla giustizia, con i rispettivi ministri.

Economia – Secondo le previsioni economiche intermedie d’inverno pubblicate dalla Commissione Europea, il ritmo di crescita dell’economia romena rallenterà quest’anno fino al 3,8%, per arrivare al 3,6% nel 2020, dal 4% stimato per il 2018. Il principale motore di sviluppo economico resterà il consumo privato. La Commisione ammonisce che l’aumento degli investimenti sarà determinato dall’impatto delle misure fiscali adottate dal Governo alla fine dello scorso anno, a causa di possibili effetti negativi sui mutui e sulla prevedibilità per l’ambiente economico.

Ministri – Il presidente Klaus Iohannis ha bocciato per la terza volta la candidatura della socialdemocratica Lia Olguţa Vasilescu come titolare del Ministero dello Sviluppo nel Governo PSD-ALDE. In una lettera alla premier Viorica Dancila, il capo dello stato giustifica il rifiuto con la scarsa preparazione e l’insufficiente esperienza della Vasilescu per un settore talmente complesso. Dal canto suo, la Vasilescu ha annunciato che spogerà querela contro il presidente per abuso d’ufficio, considerando la sua decisione come priva di una base legale. Lia Olguţa Vasilescu sostiene di avere l’esperienza necessaria in quanto è ormai al quarto mandato parlamentare, ha ricoperto per cinque anni la carica di sindaco di una delle più grandi città della Romania e per due anni quella di ministro del Lavoro. Il presidente deve annunciare la sua decisione anche in riferimento alla nomina di Mircea Draghici al dicastero dei Trasporti. Le discussioni sulla nomina dei nuovi titolari ai due ministeri sono iniziate lo scorso novembre, nell’ambito di un ampio rimpasto del gabinetto Dancila.

Giustizia – Secondo la Corte Costituzionale di Romania (CCR), tramite le modifiche apportate dalla maggioranza PSD-ALDE al Codice Penale e alla legge sulla prevenzione e la punizione dei reati di corruzione, vengono accettati e tollerati atti di corruzione e create le premesse per la trasgressione di alcuni diritti e libertà fondamentali, fatti che rappresentano una minaccia contro lo stato di diritto. Così la CCR ha motivato la decisione di accogliere parzialmente le contestazioni inoltrate dalla Presidenza, dall’Alta Corte di Cassazione e Giustizia e dall’opposizione parlamentare.

Influenza – I più recenti dati comunicati dal Centro Nazionale per il monitoraggio e il controllo delle malattie trasmissibili, è salito a 93 il numero dei decessi provocati dall’influenza stagionale in Romania. Mercoledì scorso, le autorità di Bucarest hanno dichiarato ufficialmente l’epidemia d’influenza, ammonendo che il virus continuerà a circolare anche nel mese di febbraio. Gli specialisti raccomandano popolazione di vaccinarsi, di rispettare l’igiene e di evitare i luoghi affollati. 1,3 milioni di romeni si sono immunizzati finora. Il Ministero della Salute ha acquistato altre 30.000 dosi destinate alle fasce di popolazione a rischio.

Cinema – Sarà la pellicola Monsters, il primo lungometraggio del regista Marius Olteanu, a rappresentare la Romania alla 69/a edizione del Festival Internazionale del Cinema di Berlino, in programma fino al 17 febbraio. L’unico film romeno selezionato per l’attuale edizione della Berlinale, presentato in prima mondiale il 9 febbraio, sarà in competizione con altre 16 pellicole. Nel 2018, la pellicola Touch Me Not della regista romena Adina Pintilie ha vinto L’Orso d’Oro.

02.02.2025
Topnews domenica, 02 Febbraio 2025

02.02.2025

Romania, il presidente Iohannis resta in carica – A Bucarest, gli Uffici Permanenti riuniti della Camera dei Deputati e del Senato hanno...

02.02.2025
01.02.2025
Topnews sabato, 01 Febbraio 2025

01.02.2025

Finanziaria 2025 – La bozza della Legge di bilancio 2025 è stata adottata oggi dal Governo romeno e non prevede modifiche alle tasse e...

01.02.2025
31.01.2025
Topnews venerdì, 31 Gennaio 2025

31.01.2025

Finanziaria – Il Governo di Bucarest ha completato tutte le procedure preliminari per l’adozione della Finanziaria per il 2025. Secondo il...

31.01.2025
30.01.2025 (aggiornamento)
Topnews giovedì, 30 Gennaio 2025

30.01.2025 (aggiornamento)

Finanziaria – Ultime tappe di discussioni sulla bozza della Finanziaria per il 2025, prima del via libera del Governo, in un riunione prevista per...

30.01.2025 (aggiornamento)
Topnews giovedì, 30 Gennaio 2025

30.01.2025

Finanziaria – La Bozza della Finanziaria per l’anno in corso dovrebbe arrivare al Parlamento la prossima settimana, dopo la previa approvazione...

30.01.2025
Topnews mercoledì, 29 Gennaio 2025

29.01.2025 (aggiornamento)

Rapina tesoro – Tre persone sospettate di aver rubato i reperti del patrimonio romeno dal Museo Drents di Assen sono state arrestate dalla...

29.01.2025 (aggiornamento)
Topnews mercoledì, 29 Gennaio 2025

29.01.2025

Finanziaria – A Bucarest, i leader della coalizione governativa continuano le discussioni relative alla Finanziaria per l’anno in corso. Si...

29.01.2025
Topnews martedì, 28 Gennaio 2025

28.01.2025 (aggiornamento)

Elezioni – Via libera del Governo di Bucarest al calendario per le elezioni presidenziali. Secondo il documento, il primo turno si svolgerà il 4...

28.01.2025 (aggiornamento)

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company