Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

07.01.2018

Presidenza Consiglio UE – La concezione che la Romania sta progettando alla guida del Consiglio dell’UE è quella della coesione europea, uno dei cardini del suo mandato. Lo ha dichiarato, oggi, il ministro con delega agli Affari Europei, George Ciamba, spiegando che i negoziati sul futuro bilancio comunitario 2021- costituiranno uno degli obiettivi principali. Ciamba ha ricordato i quattro pilastri del semestre romeno di presidenza: l’Europa della convergenza, l’Europa della Sicurezza, l’Europa-attore regionale e l’Europa dei valori comuni.



Deficit – Il ministro delle Finanze, Eugen Teodorovici, ha assicurato che in Romania il deficit di bilancio per il 2018 non supererà il 3% del PIL, contraddicendo economisti dell’opposizione parlamentare di destra, che anticipavano un deficit del 5%, superiore ai limiti previsti dall’UE. D’altra parte, il ministro Teodorovici ha dichiarato che la bozza della Finanziaria per il 2019 potrebbe essere presentata nei prossimi giorni, per andare al dibattito del Parlamento ai primi di febbraio. Di recente, il presidente Klaus Iohannis definiva come un problema grave la mancanza di un ddl sulla Finanziaria, che va risolto dal governo, chiedendo al PSD di offrire spiegazioni.



Ministri – Il presidente Klaus Iohannis ha firmato i decreti sulle nomine interinali del ministro delle Finanze, Eugen Teodorovici, nella carica di vice-premier e ministro dello Sviluppo Regionale e della Pubblica Amministrazione, e della ministra dei Fondi Europei, Rovana Plumb, alla guida dei Trasporti. Il Governo precisa in un comunicato che la premier Viorica Dancila ha inviato al presidente le due proposte per assicurare la continuità dellattività nei due settori. Il Governo sta ancora aspettando le motivazioni del capo dello stati sul rifiuto delle precedenti proposte ai Trasporti e allo Sviluppo Regionale, secondo i provvedimenti della Costituzione e in base alle decisioni della Corte Costituzionale. La scorsa settimana, il capo dello stato aveva annunciato di non accettare la nomina dei socialdemocratici Lia Olguta Vasilescu al Ministero dello Sviluppo Regionale e Mihai Draghici ai Trasporti, precisando che le motivazioni sarebbero arrivate questa settimana.



DNA – La Sezione procuratori del Consiglio Superiore della Magistratura ha preso atto del ritiro dell’accordo di Anca Jurma di continuare ad assumere l’interim della Direzione Nazionale Anticorruzione. Il ministro della Giustizia, Tudorel Toader, ha spiegato che la decisione della Jurma è strettamente personale. L’opzione di Anca Jurma è stata inoltrata alla Sezione procuratori, che doveva esaminare oggi un eventuale prolungamento del suo mandato come capo della DNA. Il ritiro si verifica nelle condizioni in cui il ministro Tudorel Toader ha inviato di nuovo al presidente Klaus Iohannis cinque proposte di nomine in cariche dirigenziali di procure. Il capo dello stato ha precisato che le proposte sono ancora all’esame del competente dipartimento della Presidenza.



Festa San Giovanni – I fedeli ortodossi (maggioritari) e greco-cattolici di Romania celebrano oggi San Giovanni Battista. Quasi due milioni i romeni festeggiano l’onomastico. Sempre oggi, gli ortodossi di antico rito – russi, ucraini, armeni o serbi – celebrano il Natale secondo il calendario giuliano.



Tennis – La tennista romena Irina Begu (67 WTA) si è qualificata agli ottavi di finale del torneo WTA di Hobart (Australia), in seguito alla vittoria per 2-0 contro la britannica Heather Watson (44 WTA). Nella stessa competizione, la romena Ana Bogdan (76 WTA) è stata eliminata dalla tunisina Ons Jabeur (60 WTA). Il numero uno della classifica mondiale, la romena Simona Halep, partecipa al Torneo WTA di Sydney, dove si disputa direttamente il secondo turno con la vincitrice della partita tra Jelena Ostapenko (22 WTA) – Ashleigh Barty (15 WTA).

07.01.2018
07.01.2018

, 07.01.2019, 17:03

Presidenza Consiglio UE – La concezione che la Romania sta progettando alla guida del Consiglio dell’UE è quella della coesione europea, uno dei cardini del suo mandato. Lo ha dichiarato, oggi, il ministro con delega agli Affari Europei, George Ciamba, spiegando che i negoziati sul futuro bilancio comunitario 2021- costituiranno uno degli obiettivi principali. Ciamba ha ricordato i quattro pilastri del semestre romeno di presidenza: l’Europa della convergenza, l’Europa della Sicurezza, l’Europa-attore regionale e l’Europa dei valori comuni.



Deficit – Il ministro delle Finanze, Eugen Teodorovici, ha assicurato che in Romania il deficit di bilancio per il 2018 non supererà il 3% del PIL, contraddicendo economisti dell’opposizione parlamentare di destra, che anticipavano un deficit del 5%, superiore ai limiti previsti dall’UE. D’altra parte, il ministro Teodorovici ha dichiarato che la bozza della Finanziaria per il 2019 potrebbe essere presentata nei prossimi giorni, per andare al dibattito del Parlamento ai primi di febbraio. Di recente, il presidente Klaus Iohannis definiva come un problema grave la mancanza di un ddl sulla Finanziaria, che va risolto dal governo, chiedendo al PSD di offrire spiegazioni.



Ministri – Il presidente Klaus Iohannis ha firmato i decreti sulle nomine interinali del ministro delle Finanze, Eugen Teodorovici, nella carica di vice-premier e ministro dello Sviluppo Regionale e della Pubblica Amministrazione, e della ministra dei Fondi Europei, Rovana Plumb, alla guida dei Trasporti. Il Governo precisa in un comunicato che la premier Viorica Dancila ha inviato al presidente le due proposte per assicurare la continuità dellattività nei due settori. Il Governo sta ancora aspettando le motivazioni del capo dello stati sul rifiuto delle precedenti proposte ai Trasporti e allo Sviluppo Regionale, secondo i provvedimenti della Costituzione e in base alle decisioni della Corte Costituzionale. La scorsa settimana, il capo dello stato aveva annunciato di non accettare la nomina dei socialdemocratici Lia Olguta Vasilescu al Ministero dello Sviluppo Regionale e Mihai Draghici ai Trasporti, precisando che le motivazioni sarebbero arrivate questa settimana.



DNA – La Sezione procuratori del Consiglio Superiore della Magistratura ha preso atto del ritiro dell’accordo di Anca Jurma di continuare ad assumere l’interim della Direzione Nazionale Anticorruzione. Il ministro della Giustizia, Tudorel Toader, ha spiegato che la decisione della Jurma è strettamente personale. L’opzione di Anca Jurma è stata inoltrata alla Sezione procuratori, che doveva esaminare oggi un eventuale prolungamento del suo mandato come capo della DNA. Il ritiro si verifica nelle condizioni in cui il ministro Tudorel Toader ha inviato di nuovo al presidente Klaus Iohannis cinque proposte di nomine in cariche dirigenziali di procure. Il capo dello stato ha precisato che le proposte sono ancora all’esame del competente dipartimento della Presidenza.



Festa San Giovanni – I fedeli ortodossi (maggioritari) e greco-cattolici di Romania celebrano oggi San Giovanni Battista. Quasi due milioni i romeni festeggiano l’onomastico. Sempre oggi, gli ortodossi di antico rito – russi, ucraini, armeni o serbi – celebrano il Natale secondo il calendario giuliano.



Tennis – La tennista romena Irina Begu (67 WTA) si è qualificata agli ottavi di finale del torneo WTA di Hobart (Australia), in seguito alla vittoria per 2-0 contro la britannica Heather Watson (44 WTA). Nella stessa competizione, la romena Ana Bogdan (76 WTA) è stata eliminata dalla tunisina Ons Jabeur (60 WTA). Il numero uno della classifica mondiale, la romena Simona Halep, partecipa al Torneo WTA di Sydney, dove si disputa direttamente il secondo turno con la vincitrice della partita tra Jelena Ostapenko (22 WTA) – Ashleigh Barty (15 WTA).

02.02.2025
Topnews domenica, 02 Febbraio 2025

02.02.2025

Romania, il presidente Iohannis resta in carica – A Bucarest, gli Uffici Permanenti riuniti della Camera dei Deputati e del Senato hanno...

02.02.2025
01.02.2025
Topnews sabato, 01 Febbraio 2025

01.02.2025

Finanziaria 2025 – La bozza della Legge di bilancio 2025 è stata adottata oggi dal Governo romeno e non prevede modifiche alle tasse e...

01.02.2025
31.01.2025
Topnews venerdì, 31 Gennaio 2025

31.01.2025

Finanziaria – Il Governo di Bucarest ha completato tutte le procedure preliminari per l’adozione della Finanziaria per il 2025. Secondo il...

31.01.2025
30.01.2025 (aggiornamento)
Topnews giovedì, 30 Gennaio 2025

30.01.2025 (aggiornamento)

Finanziaria – Ultime tappe di discussioni sulla bozza della Finanziaria per il 2025, prima del via libera del Governo, in un riunione prevista per...

30.01.2025 (aggiornamento)
Topnews giovedì, 30 Gennaio 2025

30.01.2025

Finanziaria – La Bozza della Finanziaria per l’anno in corso dovrebbe arrivare al Parlamento la prossima settimana, dopo la previa approvazione...

30.01.2025
Topnews mercoledì, 29 Gennaio 2025

29.01.2025 (aggiornamento)

Rapina tesoro – Tre persone sospettate di aver rubato i reperti del patrimonio romeno dal Museo Drents di Assen sono state arrestate dalla...

29.01.2025 (aggiornamento)
Topnews mercoledì, 29 Gennaio 2025

29.01.2025

Finanziaria – A Bucarest, i leader della coalizione governativa continuano le discussioni relative alla Finanziaria per l’anno in corso. Si...

29.01.2025
Topnews martedì, 28 Gennaio 2025

28.01.2025 (aggiornamento)

Elezioni – Via libera del Governo di Bucarest al calendario per le elezioni presidenziali. Secondo il documento, il primo turno si svolgerà il 4...

28.01.2025 (aggiornamento)

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company