06.04.2025 (aggiornamento)
Giornata NATO: Romania, 21 anni dall’adesione all’Alleanza Nord-Atlantica/ Tennis: l’italiano Flavio Cobolli vince torneo Ţiriac Open a Bucarest, il primo titolo della sua carriera/ Meteo: tempo freddo e precipitazioni in Romania

Newsroom, 06.04.2025, 18:55
NATO – Nel suo messaggio in occasione della Giornata NATO in Romania e del 21° anniversario dell’adesione del paese, il presidente ad interim, Ilie Bolojan, afferma che, nell’attuale contesto internazionale, più che mai, l’appartenenza all’Alleanza Nord Atlantica costituisce sia una garanzia di sicurezza che una solida base sulla quale la Romania possa continuare il suo sviluppo e affermarsi come pilastro della stabilità regionale e come alleato responsabile. Attraverso le strutture NATO che ospitiamo, nonché attraverso la partecipazione dei nostri militari al Battle Group della NATO in Polonia e alle missioni di Enhanced Air Policing nei paesi baltici, la Romania svolge un ruolo importante nel rafforzamento della postura alleata di deterrenza e difesa sul Fianco Orientale, ha sottolineato Ilie Bolojan, aggiungendo che Bucarest continuerà a sostenere l’Ucraina, nella prospettiva di raggiungere una pace giusta e duratura. A sua volta, il ministro della Difesa, Angel Tîlvăr, ha affermato che i valori promossi dal Trattato di Washington sono punti di riferimento essenziali per i romeni e che la relazione transatlantica rimane il pilastro essenziale della sicurezza collettiva. Il ministro ricorda che l’adesione alla NATO è stato un importante obiettivo paese sostenuto dai romeni, indipendentemente dalle convinzioni politiche o dallo status sociale, e un passo essenziale verso il consolidamento della sicurezza e della stabilità del paese, dimostrando l’impegno verso i valori democratici. La Romania è diventata membro della NATO ad aprile 2004.
Cultura – Il ministro della Cultura romeno, Natalia Intotero, parteciperà lunedì e martedì alla riunione informale dei ministri della Cultura dell’Unione Europea a Varsavia, il cui tema principale è il ruolo della cultura nel rafforzamento dell’identità europea. Secondo un comunicato stampa del Ministero, Natalia Intotero si pronuncerà per la promozione della cultura non solo come vettore di identità, ma anche come strumento di resilienza e coesione sociale, in un’Europa colpita da molteplici crisi. L’incontro di Varsavia sottolinea l’importanza della cooperazione europea nel campo della cultura e l’impegno della Romania a contribuire attivamente al delineamento del futuro delle politiche culturali a livello europeo, indica la fonte citata.
Istruzione – In visita negli Stati Uniti, il ministro dell’Istruzione, Daniel David, ha discusso con laureati delle università romene che si trovano Oltreoceano e con esponenti della comunità dei connazionali. L’obiettivo è stato quello di comprendere meglio le loro esigenze educative e creare una relazione bidirezionale, in un’ottica di sostegno reciproco nell’istruzione e nella ricerca, ha riferito oggi il Ministero dell’Istruzione su Facebook. Il ministro ha discusso di istruzione e ricerca-sviluppo-innovazione con esperti statunitensi, coinvolti e buoni conoscitori del sistema educativo internazionale.
Tennis – Il tennista italiano Flavio Cobolli, terzo favorito, ha vinto oggi a Bucarest la finale del torneo Ţiriac Open (ATP 250), con montepremi complessivo di quasi 600.000 euro. Cobolli ha sconfitto in due set il principale favorito, l’argentino Sebastian Baez. L’italiano ha giocato in Romania la sua seconda finale ATP della carriera, ma questa è la prima che vince. Baez vantava un titolo quest’anno, a Rio de Janeiro, e una finale persa a Santiago del Cile. La coppia ispano-argentina Marcel Granollers/Horacio Zeballos ha vinto il titolo di doppio del torneo Ţiriac Open, dopo aver sconfitto in due set i tedeschi Jakob Schnaitter e Mark Wallner.
Meteo – Il tempo rimarrà particolarmente freddo per questo periodo dell’anno, con temperature massime tra 0 e 9 gradi, mentre le minime saranno comprese tra 7 sotto zero e 2 gradi, più basse al centro-est, fino a circa 10 gradi sotto zero. Il cielo sarà temporaneamente nuvoloso e ci saranno rovesci, nevischio e neve a sud-ovest, a sud e isolatamente a sud-est, mentre localmente prevarrà la neve a nord-ovest, a est e al centro. Nelle zone montuose, nevicherà localmente e temporaneamente. Il vento soffierà moderatamente, con intensificazioni in giornata nell’est del paese e localmente nell’ovest, sud-ovest e centro, generalmente con velocità di 35-45 km/h, che raggiungeranno i 60-70 km/h nella zona di alta montagna, soprattutto nei Carpazi Meridionali.