05.04.2025 (aggiornamento)
Sicurezza: Intelligence romena, monitoraggio continuo di attività di disinformazione e propaganda nell’ambiente online/ Energia: il ministro Sebastian Burduja a Baku, incontri bilaterali utili al coinvolgimento della Romania nei progetti energetici strategici della regione/ Tennis: finale torneo Ţiriac Open a Bucarest, l’argentino Sebastian Baez e l’italiano Flavio Cobolli scendono in campo domani/ Meteo: torna il freddo in Romania

Newsroom, 05.04.2025, 18:55
Sicurezza – Il Servizio Romeno di Informazioni ha annunciato che sta monitorando continuamente le attività di disinformazione e propaganda nell’ambiente online, al fine di contrastare i rischi e le minacce alla sicurezza nazionale. Le precisazioni dell’Intelligence arrivano dopo che un’inchiesta giornalistica ha dimostrato che, ultimamente, il numero di account di propaganda in lingua romena pro-Putin e contro l’Unione Europea su TikTok è aumentato in modo significativo. Contemporaneamente, il Consiglio Nazionale dell’Audiovisivo sta predisponendo un ordine per richiedere alla piattaforma TikTok di rimuovere immediatamente questo contenuto. L’istituzione ha precisato che nell’ultima settimana ha emesso 10 ordini di questo tipo riguardanti materiali pubblicati su TikTok e Facebook. Le decisioni di rimozione hanno riguardato, tra le altre cose, la disinformazione e l’incitamento alla violenza. Secondo il CNA, i rispettivi post erano seguiti da oltre 400.000 persone e hanno ricevuto circa 2,6 milioni di likes. Da ieri, la Romania è in campagna elettorale per le presidenziali, il cui primo turno si terrà il 4 maggio.
Energia – La Romania porta soluzioni, partenariato e dialogo, con una diplomazia energetica attiva. Stiamo costruendo insieme un futuro energetico sicuro, accessibile e sostenibile per la regione e l’Europa”, ha scritto oggi su Facebook il ministro dell’Energia, Sebastian Burduja. A margine della riunione ministeriale di Baku dedicata al Corridoio Meridionale del Gas, Sebastian Burduja ha avuto una serie di incontri bilaterali utili al coinvolgimento della Romania nei progetti energetici strategici della regione e allo sviluppo del settore a livello nazionale. Il ministro dell’Energia ha incontrato anche i rappresentanti della BERS per sostegno negli investimenti nell’energia verde.
Minerali – L’ampliamento dello sfruttamento del giacimento di Roşia Poieni (ovest), dove è immagazzinato il 60% delle riserve di rame della Romania, è nella lista delle priorità del Ministero degli Investimenti e dei Fondi europei. Il ministro Marcel Boloş, che ha discusso la questione con rappresentanti delle amministrazioni locali e dell’industria estrattiva della zona, ha precisato che il progetto riveste un interesse strategico. La Commissione Europea ha approvato recentemente una lista di 47 progetti nel campo dei cosiddetti materiali critici, essenziali per le tecnologie all’avanguardia. L’investimento complessivo è valutato circa 22 miliardi di euro. La Romania figura con tre progetti riguardanti lo sfruttamento di rame, magnesio e grafite. I progetti avranno un accesso semplificato ai finanziamenti e il periodo per la concessione delle autorizzazioni sarà ridotto da 10 a 2 anni.
Pasqua – Anche quest’anno, in occasione della Pasqua di Risurrezione del Signore, giornalisti di Radio Romania offriranno doni a bambini romeni e ucraini ospitati dallo stabilimento dell’organizzazione ProVita a Vălenii de Munte (sud). Nell’ambito della 14/a edizione della campagna “Il tuo amico dalla città”, domenica i giornalisti porteranno vestiti, dolci e cibo ai bambini. ProVita è un’organizzazione non governativa fondata dal sacerdote Nicolae Tănase nel 1991. Da allora, l’associazione si è presa cura di oltre 10.000 persone svantaggiate, in particolare bambini orfani o abbandonati. Da marzo 2022, oltre ai bambini romeni che hanno una casa qui, a Vălenii de Munte sono ospitati anche 22 bambini orfani ucraini. Quest’anno sia gli ortodossi, che sono la maggioranza in Romania, che i cattolici celebrano la Pasqua alla stessa data – il 20 aprile.
Tennis – Il tennista argentino Sebastian Baez, principale favorito, e l’italiano Flavio Cobolli, terzo favorito, giocheranno domenica a Bucarest la finale del torneo Ţiriac Open (ATP 250), con montepremi complessivo di quasi 600.000 euro. In semifinali, Baez ha sconfitto in tre set il vincitore dello scorso anno, l’ungherese Marton Fucsovics, mentre Cobolli, terzo favorito, ha superato, sempre in tre set, il bosniaco Damir Dzumhur, il quale aveva eliminato il romeno Filip Jianu negli ottavi.
Maltempo – Il freddo sta tornando in Romania, con temperature massime tra i 2 e i 10 gradi, e minime, per lo più negative, comprese tra 7 sotto zero e 2 gradi, più basse al centro del paese, dove scenderanno ai 12 gradi sotto zero. Ci saranno nuvolosità e precipitazioni nella maggior parte del paese, piogge nel sud e sud-est e in aree limitate nel sud-ovest, mentre le altre regioni saranno interessate prevalentemente da nevischio e neve. Al centro, ad est e parzialmente al sud lo strato medio di neve raggiungerà i 2-5 cm. In alcune località, le precipitazioni saranno comprese tra 10 e 15 l/mq. Il vento si intensificherà su gran parte del territorio, con velocità tra i 50 e i 70 km/h, così come in montagna, dove oltre i 1700 m, le raffiche raggiungeranno i 90-100 km/h. Localmente e temporaneamente ci saranno bufere di neve.