Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

05.02.2019

Finanziaria – Entro fine anno, il deficit di bilancio in Romania potrebbe sfiorare la soglia del 3% del PIL, nelle condizioni di una sopravvalutazione delle entrate incassate dall’IVA e dai contributi sociali. Lo affermano gli esperti del Consiglio Fiscale di Bucarest, secondo i quali, nell’eventualità di sviluppi macroeconomici meno favorevoli rispetto alle previsioni in base alle quali è stata elaborata la Finanziaria, il livello del 3% potrebbe essere superato. D’altra parte, anche l’agenzia di valutazione finanziaria Fitch considera non realistico l’obiettivo di deficit di bilancio proposto dal governo romeno, e troppo ottimiste le previsioni sulle quali poggia la Finanziaria 2019. Ad esempio, la Fitch prevede una crescita economica del 3,2%, rispetto al 5,5% previsto dal progetto di bilancio, che anticipa inoltre un’inflazione del 2,8% e un deficit del 2,5% del PIL. Il documento è stato criticato anche dall’opposizione di destra.

05.02.2019
05.02.2019

, 05.02.2019, 17:08

Finanziaria – Entro fine anno, il deficit di bilancio in Romania potrebbe sfiorare la soglia del 3% del PIL, nelle condizioni di una sopravvalutazione delle entrate incassate dall’IVA e dai contributi sociali. Lo affermano gli esperti del Consiglio Fiscale di Bucarest, secondo i quali, nell’eventualità di sviluppi macroeconomici meno favorevoli rispetto alle previsioni in base alle quali è stata elaborata la Finanziaria, il livello del 3% potrebbe essere superato. D’altra parte, anche l’agenzia di valutazione finanziaria Fitch considera non realistico l’obiettivo di deficit di bilancio proposto dal governo romeno, e troppo ottimiste le previsioni sulle quali poggia la Finanziaria 2019. Ad esempio, la Fitch prevede una crescita economica del 3,2%, rispetto al 5,5% previsto dal progetto di bilancio, che anticipa inoltre un’inflazione del 2,8% e un deficit del 2,5% del PIL. Il documento è stato criticato anche dall’opposizione di destra.

Romania2019.eu – Dal 6 all’8 febbraio, i ministri della Giustizia e dell’Interno dell’UE partecipano alla riunione informale del Consiglio Giustizia e Affari Interni, organizzata a Bucarest dalla Presidenza romena del Consiglio UE. L’agenda include anche temi prioritari per la Presidenza romena del Consiglio UE, come la migrazione, la lotta al terrorismo o la cooperazione tra le forze di polizia. A Bucarest saranno presenti i comissari europei per Affari interni, Giustizia e Unione della Sicurezza – Dimitris Avramopoulos, Vera Jourova e Julian King, il coordinatore antiterrorismo dell’UE, Gilles de Kerchove, il presidente di Eurojust, Ladislav Hamran, il direttore esecutivo di Europol, Catherine De Bolle, e il direttore di Frontex, Fabrice Leggeri.

Diplomazia – A margine della riunione ministeriale UE – Lega degli Stati Arabi svoltasi a Bruxelles, il ministro degli Esteri romeno, Teodor Melescanu, si è intrattenuto in incontri bilaterali con gli omologhi d’Egitto, Iraq, Libano e Yemen su aspetti riguardanti le prospettive delle relazioni con questi stati, con particolare riguardo all’intensificazione della cooperazione in campo politico-economico e settoriale. Melescanu ha espresso la preoccupazione nei confronti dell’escalation delle violenze nello Yemen, ribadendo l’impegno della Romania in tutte le azioni UE volte a individuare una soluzione politica al conflitto nella regione. Il capo della diplomazia romena ha ribadito il sostegno di Bucarest per l’unità, l’integrità e la sovranità del Libano, nonchè per le iniziative europee e internazionali destinate al consolidamento della stabilità di questo stato.

Procura europea – L’ex procuratore capo della Direzione Nazionale Anticorruzione di Romania, Laura Codruta Kovesi, è la prima opzione della commissione che ha selezionato le proposte per la carica di procuratore capo europeo. La Kovesi è seguita dalle nomine di Francia e Germania. La procedura di selezione del procuratore capo europeo non dipende dal Paese di origine del candidato, trattandosi di un procedimento esclusivamente europeo. La nuova Procura Europea collaborerà con l’Ufficio Europeo per la Lotta Antifrode (OLAF) ed avrà competenze nelle cause collegate a reati contro il buget dell’UE, come la corruzione oppure le frodi con fondi europei. Laura Codruta Kovesi è stata dimessa dalla carica di capo della DNA lo scorso anno, in seguito a una decisione della Corte Costituzionale. In precedenza, il presidente Klaus Iohannis aveva respinto la proposta di revoca inoltrata dal ministro della Giustizia, Tudorel Toader, ritenendola ingiustificata.

Influenza – Sono 82 i decessi provocati dall’influenza stagionale in Romania. Mercoledì scorso, le autorità di Bucarest hanno dichiarato ufficialmente l’epidemia d’influenza, ammonendo che il virus continuerà a circolare anche nel mese di febbraio. Gli specialisti raccomandano popolazione di vaccinarsi, di rispettare l’igiene e di evitare i luoghi affollati.

Elezioni Moldova – Le elezioni politiche del 24 febbraio sono un test cruciale per lo sviluppo democratico della Moldova e, in tal senso, è importante che i cittadini si presentino alle urne. Lo ha dichiarato l’ambasciatore statunitense a Chisinau, Dereck J. Hogan, ribadendo l’appello di Washington al governo moldavo di assicurare elezioni libere, corrette e trasparenti, cui tutti i candidati possano partecipare in condizioni eque, senza il timore di molestie o intimidazioni. L’ambasciatore americano ha sostenuto che la volontà del popolo espressa nel risultato delle elezioni deve essere rispettata. Quattro partiti potrebbero entrare nel nuovo Parlamento di Chisinau in seguito alle politiche del 24 febbraio. Un sondaggio indica come favoriti i filorussi del presidente Igor Dodon, con quasi il 49% dei consensi, seguiti da un’alleanza elettorale della destra pro-europea, con circa il 25%, e dal Partito democratico (centro-sinistra) ora al governo, con il 14%. In concomittanza con le elezioni si terrà anche un referendum sulla riduzione del numero di deputati da 101 a 61, nonchè sulla possibilità di essere revocati dai cittadini.

02.02.2025
Topnews domenica, 02 Febbraio 2025

02.02.2025

Romania, il presidente Iohannis resta in carica – A Bucarest, gli Uffici Permanenti riuniti della Camera dei Deputati e del Senato hanno...

02.02.2025
01.02.2025
Topnews sabato, 01 Febbraio 2025

01.02.2025

Finanziaria 2025 – La bozza della Legge di bilancio 2025 è stata adottata oggi dal Governo romeno e non prevede modifiche alle tasse e...

01.02.2025
31.01.2025
Topnews venerdì, 31 Gennaio 2025

31.01.2025

Finanziaria – Il Governo di Bucarest ha completato tutte le procedure preliminari per l’adozione della Finanziaria per il 2025. Secondo il...

31.01.2025
30.01.2025 (aggiornamento)
Topnews giovedì, 30 Gennaio 2025

30.01.2025 (aggiornamento)

Finanziaria – Ultime tappe di discussioni sulla bozza della Finanziaria per il 2025, prima del via libera del Governo, in un riunione prevista per...

30.01.2025 (aggiornamento)
Topnews giovedì, 30 Gennaio 2025

30.01.2025

Finanziaria – La Bozza della Finanziaria per l’anno in corso dovrebbe arrivare al Parlamento la prossima settimana, dopo la previa approvazione...

30.01.2025
Topnews mercoledì, 29 Gennaio 2025

29.01.2025 (aggiornamento)

Rapina tesoro – Tre persone sospettate di aver rubato i reperti del patrimonio romeno dal Museo Drents di Assen sono state arrestate dalla...

29.01.2025 (aggiornamento)
Topnews mercoledì, 29 Gennaio 2025

29.01.2025

Finanziaria – A Bucarest, i leader della coalizione governativa continuano le discussioni relative alla Finanziaria per l’anno in corso. Si...

29.01.2025
Topnews martedì, 28 Gennaio 2025

28.01.2025 (aggiornamento)

Elezioni – Via libera del Governo di Bucarest al calendario per le elezioni presidenziali. Secondo il documento, il primo turno si svolgerà il 4...

28.01.2025 (aggiornamento)

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company