Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

05.01.2015

Bucarest — Il Governo romeno ha chiesto in tribunale la sospensione dei pagamenti alla compagnia Microsoft per il periodo 2013-2015. La querela è stata sporta presso il Tribunale di Bucarest alla fine del 2014. Un’inchiesta è stata avviata in seguito alla segnalazione inoltrata alla Direzione Nazionale Anticorruzione dal Corpo di Controllo del Governo sulle sregolatezze nei contratti tra il Ministero dell’Istruzione e Microsoft tra il 2009 e il 2012. I procuratori anticorruzione hanno esteso l’inchiesta e hanno scoperto che simili sregolatezze sarebbero state compiute da dignitari appartenenti a tutti i governi del periodo 2000-2012. Nove ex ministri sono sospetti di traffico d’influenza e tangenti, riciclaggio di denaro o abuso d’ufficio nella concessione di licenze IT in questo fascicolo. Il valore dei contratti firmati dalle compagnie Microsoft, Siveco e EADS con lo stato romeno supera 1 miliardo di euro. Stando alla Direzione Nazionale Anticorruzione, le tangenti offerte ai dignitari superano 60 milioni di euro.

05.01.2015
05.01.2015

, 05.01.2015, 16:18

Bucarest — Il Governo romeno ha chiesto in tribunale la sospensione dei pagamenti alla compagnia Microsoft per il periodo 2013-2015. La querela è stata sporta presso il Tribunale di Bucarest alla fine del 2014. Un’inchiesta è stata avviata in seguito alla segnalazione inoltrata alla Direzione Nazionale Anticorruzione dal Corpo di Controllo del Governo sulle sregolatezze nei contratti tra il Ministero dell’Istruzione e Microsoft tra il 2009 e il 2012. I procuratori anticorruzione hanno esteso l’inchiesta e hanno scoperto che simili sregolatezze sarebbero state compiute da dignitari appartenenti a tutti i governi del periodo 2000-2012. Nove ex ministri sono sospetti di traffico d’influenza e tangenti, riciclaggio di denaro o abuso d’ufficio nella concessione di licenze IT in questo fascicolo. Il valore dei contratti firmati dalle compagnie Microsoft, Siveco e EADS con lo stato romeno supera 1 miliardo di euro. Stando alla Direzione Nazionale Anticorruzione, le tangenti offerte ai dignitari superano 60 milioni di euro.



Bucarest — L’Alta Corte di Cassazione e Giustizia della Romania ha rinviato al 21 gennaio la sentenza nel fascicolo sulle privatizzazioni strategiche, in cui sono stati processati due ex ministri — dell’Economia, Codrut Seres, e delle Comunicazioni e della Tecnologia dell’Informazione, Zsolt Nagy. I due ex ministri sono stati rinviati a giudizio a marzo 2009 con l’accusa di adesione ad un gruppo di criminalità organizzata nel caso delle privatizzazioni delle società Electrica Muntenia-Sud, Romaero e Aerei Craiova. A dicembre 2013, i due sono stati condannati a rispettivamente 6 e 5 anni di reclusione, ma hanno fatto ricorso contro la sentenza.



Bucarest — La Commissione paritaria formata da negoziatori nazional-liberali e democratico-liberali si riunisce per stabilire i criteri di unificazione a livello locale nel nuovo Partito Nazional-liberale (l’opposizione di Bucarest), dopo la fusione dei due partiti. Fonti interne hanno affermato che sono già stati elaborati alcuni criteri di unificazione delle organizzazioni territoriali, ma che essi potranno essere comunicati dopo il via libera dell’intera commissione paritaria.



Bucarest — Due membri dell’equipaggio di una petroliera, un romeno e un greco, sono stati uccisi, ieri, in un attacco aereo lanciato dalle forze armate libiche nell’est della Libia. Il comando libico ha spiegato che l’equipaggio della petroliera non ha dato retta all’ordine di fermare la nave per la verifica prima dell’ingresso nel porto Derna, baluardo degli islamisti. Stando alla guardia costiera greca, l‘attacco ha provocato anche 2 feriti tra i 26 membri dell’equipaggio della petroliera battente bandiera liberiana e con armatore greco. A Bucarest, il Ministero degli Esteri ha annunciato che monitorerà gli sviluppi in questo caso, soprattutto per quanto riguarda le circostanze in cui è avvenuto il grave incidente. La Libia è in preda al caos dal crollo del regime di Muammar Gheddafi, nel 2011. Il Paese è in mano alle milizie rivali che le autorità centrali non riescono a disarmare. Sono due i governi attualmente in Libia, uno riconosciuto internazionalmente, rifugiato a Tobruk (nell’est), e l’altro pro-islamista, nella capitale Tripoli.



Bucarest — Solo uno su 100 romeni ha sufficienti redditi per permettersi tutto quello che desidera. Lo rileva un sondagio dell’Istituto Romeno per la Valutazione e la Strategia (IRES), condotto il 19 e il 20 dicembre del 2014. Quasi il 40% afferma che non riesce ad arrivare a fine mese, il 29% che riesce ad arrivarci con i soldi che guadagna, mentre il 16% ritiene che i soldi guadagnati non bastino neanche per le cose assolutamente necessarie. Meno di un quarto dei romeni sono riusciti a risparmiare l’anno scorso, oltre il 40% hanno debiti non pagati, e più della metà anticipano che saranno costretti a fare sacrifici finanziari anche nel 2015. I romeni sono un po’ più ottimisti però per quanto riguarda l’evoluzione del Paese, oltre il 60% anticipando che, quest’anno, si registrerà una crescita economica e un aumento degli investimenti stranieri, ma sono meno ottimisti per quanto riguarda il loro tenore di vita nel 2015.



Bucarest — Quasi 140 mila romeni, del 5% in più rispetto all’anno precedente, hanno speso circa 22 milioni di euro per il ponte natalizio o di Capodanno negli agriturismi e nelle ville turistiche in Romania, stando ai dati centralizzati a livello nazionale. A Capodanno, gli agriturismi e le ville turistiche nel Paese sono state occupate all’80% e a Natale al 60-65%. La durata media del ponte natalizio in un agriturismo è stata di 4 giorni e del ponte di Capodanno di 5 giorni.



Pechino — La romena Simona Halep, numero terzo mondiale, e principale favorita, si è qualificata, oggi, negli ottavi del torneo di tennis di Shenzhen (Cina), con un montepremi di 500.000 de dollari. La Halep ha battuto la tedesca Annika Beck, numero 55 mondiale, per 4-6, 6-4, 6-3. Negli ottavi, la Halep incontrerà la russa Natalia Vihlianţeva. Sempre nella partita inaugurale, la romena Monica Niculescu è stata battuta per 6-1, 7-5 dalla slovena Polona Hercog.


(traduzione di Adina Vasile)

03.02.2025 (aggiornamento)
Topnews lunedì, 03 Febbraio 2025

03.02.2025 (aggiornamento)

Difesa – L’Europa deve assumersi una maggiore responsabilità nei confronti della propria difesa al fine di rafforzare propria la resilienza...

03.02.2025 (aggiornamento)
03.02.2025
Topnews lunedì, 03 Febbraio 2025

03.02.2025

Difesa – L’Europa deve assumersi una maggiore responsabilità nei confronti della propria difesa al fine di rafforzare propria la resilienza...

03.02.2025
02.02.2025
Topnews domenica, 02 Febbraio 2025

02.02.2025

Romania, il presidente Iohannis resta in carica – A Bucarest, gli Uffici Permanenti riuniti della Camera dei Deputati e del Senato hanno...

02.02.2025
01.02.2025
Topnews sabato, 01 Febbraio 2025

01.02.2025

Finanziaria 2025 – La bozza della Legge di bilancio 2025 è stata adottata oggi dal Governo romeno e non prevede modifiche alle tasse e...

01.02.2025
Topnews venerdì, 31 Gennaio 2025

31.01.2025

Finanziaria – Il Governo di Bucarest ha completato tutte le procedure preliminari per l’adozione della Finanziaria per il 2025. Secondo il...

31.01.2025
Topnews giovedì, 30 Gennaio 2025

30.01.2025 (aggiornamento)

Finanziaria – Ultime tappe di discussioni sulla bozza della Finanziaria per il 2025, prima del via libera del Governo, in un riunione prevista per...

30.01.2025 (aggiornamento)
Topnews giovedì, 30 Gennaio 2025

30.01.2025

Finanziaria – La Bozza della Finanziaria per l’anno in corso dovrebbe arrivare al Parlamento la prossima settimana, dopo la previa approvazione...

30.01.2025
Topnews mercoledì, 29 Gennaio 2025

29.01.2025 (aggiornamento)

Rapina tesoro – Tre persone sospettate di aver rubato i reperti del patrimonio romeno dal Museo Drents di Assen sono state arrestate dalla...

29.01.2025 (aggiornamento)

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company