Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

04.10.2018

Bucarest – Il presidente romeno, Klaus Iohannis, ha firmato, oggi, il decreto di promulgazione della Legge sul funzionamento del Consiglio Superiore della Magistratura. Tuttavia, il capo dello stato ribadisce di non sostenere le modifiche a questa legge, che fa parte, accanto alla Legge sullorganizzazione giudiziaria, anchessa promulgata, a luglio, e a quella sullo Staus dei Magistrati, del pacchetto chiamato le Leggi sulla giustizia. Il presidente afferma che le modifiche recate al quadro legale esistente nel campo della giustizia rappresentano un passo indietro per la democrazia in Romania. Il capo dello stato chiede la ripresa delliter legislativo delle tre leggi. Ricordiamo che le Leggi sulla Giustizia, nella forma proposta e adottata dalla maggioranza al governo, PSD-ALDE, sono state criticate dalla società civile, inclusivamente tramite ampie proteste, e dallOpposizione, e rappresentano, allo stesso tempo, un motivo di rimprovero da parte delle istituzioni europee. Proprio questa settimana, il primo vicepresidente della Commissione Europea, Frans Timmermans, ha dichiarato, nellEuroparlamento, durante un dibattito sullo stato di diritto in Romania, che il Paese ha fatto passi indietro nella riforma del sistema giudiziario e nella lotta alla corruzione, inclusivamente tramite le modifiche alle Leggi sulla Giustizia.

04.10.2018
04.10.2018

, 04.10.2018, 15:46

Bucarest – Il presidente romeno, Klaus Iohannis, ha firmato, oggi, il decreto di promulgazione della Legge sul funzionamento del Consiglio Superiore della Magistratura. Tuttavia, il capo dello stato ribadisce di non sostenere le modifiche a questa legge, che fa parte, accanto alla Legge sullorganizzazione giudiziaria, anchessa promulgata, a luglio, e a quella sullo Staus dei Magistrati, del pacchetto chiamato le Leggi sulla giustizia. Il presidente afferma che le modifiche recate al quadro legale esistente nel campo della giustizia rappresentano un passo indietro per la democrazia in Romania. Il capo dello stato chiede la ripresa delliter legislativo delle tre leggi. Ricordiamo che le Leggi sulla Giustizia, nella forma proposta e adottata dalla maggioranza al governo, PSD-ALDE, sono state criticate dalla società civile, inclusivamente tramite ampie proteste, e dallOpposizione, e rappresentano, allo stesso tempo, un motivo di rimprovero da parte delle istituzioni europee. Proprio questa settimana, il primo vicepresidente della Commissione Europea, Frans Timmermans, ha dichiarato, nellEuroparlamento, durante un dibattito sullo stato di diritto in Romania, che il Paese ha fatto passi indietro nella riforma del sistema giudiziario e nella lotta alla corruzione, inclusivamente tramite le modifiche alle Leggi sulla Giustizia.



XXX – La polizia romena ha confermato, stamane, che lex ministro del Turismo romeno, Elena Udrea, e lex capo della Direzione Investigativa dei Reati di Criminalità Organizzata e Terrorismo (la Procura antimafia), Alina Bica, sono state fermate in Costa Rica, in seguito alle informazioni trasmesse da Bucarest. Secondo fonti giudiziarie, le due saranno ascoltate dal tribunale. Elena Udrea e Alina Bica hanno inoltrato domande di asilo in Costa Rica, motivo per cui i giudici potrebbero rinviare una decisione sullestradizione. Udrea e Bica erano indagate, sorvegliate e monitorate dalle autorità costaricane, in quanto latitanti e perseguite dallInterpol, in seguito alle condanne definitive ricevute in Romania in una serie di fascicoli di corruzione. Per molto tempo ritenuta il personaggio piu influente della cerchia dellex presidente romeno Traian Basescu, Udrea è stata condannata in via definitiva, dallAlta Corte di Cassazione e Giustizia, a 6 anni di reclusione, per tangenti e abuso dufficio. Lo stesso tribunale ha condannato in via definitiva Alina Bica a 4 anni di reclusione, in un fascicolo in cui era accusata di favoreggiamento del delinquente.



Bruxelles — Bucarest concederà un’attenzione speciale al consolidamento delle relazioni transatlantiche, durante la Presidenza di turno romeno del Consiglio dell’Ue, nella prima metà del prossimo anno. Lo ha dichiarato, oggi, a Bruxelles, il ministro romeno della Difesa, Mihai Fifor. Presente ad una riunione con i colleghi dagli stati NATO, il ministro Fifor ha attirato, d’altra parte, l’attenzione, sull’importanza di contrastare le minacce ibride e in campo cibernetico, nonchè della mobilità militare, per cui la Romania sostiene l’adozione di standard comuni NATO — UE. Ieri, nel primo giorno della riunione, i partecipanti hanno analizzato lo stadio di applicazione delle decisioni prese dagli alleati al vertice di luglio, in Polonia, e hanno fatto una valutazione della relazione NATO-Georgia.



Bucarest — La Banca centrale romena ha deciso di mantenere il tasso d’interesse di riferimento al 2,5% all’anno e quello sui depositi bancari all’1,5%, mentre il tasso d’interesse sui crediti sarà del 3,5%. Questi tassi d’interesse sono utilizzati nei rapporti tra le banche commerciali e la Banca Centrale. Inoltre, sono stati mantenuti anche gli attuali livelli delle rate delle riserve minime obbligatorie applicabili ai passivi in lei e in valuta delle istituzioni creditizie.



Bucarest – La campagna per il referendum del 6 e 7 ottobre sulla ridefinizione della famiglia nella Costituzione romena si conclude venerdi alle 7. I romeni sono chiamati alle urne per pronunciarsi sulla ridefinizione del “matrimonio liberamente contratto” come “matrimonio liberamente contratto tra un uomo e una donna” – formula votata dal Parlamento. Liniziativa di modifica della Costituzione è appartenuta alla Coalizione per la Famiglia, che riunisce piu organizzazioni cristiane. Questa ha raccolto a sostegno delliniziativa civica 3 milioni di firme. Il referendum è criticato dalle associazioni che difendono i diritti delle minoranze sessuali. Per essere validato, è necessario che almeno il 30% degli elettori iscritti sulle liste partecipino al voto, e il 25% dei voti siano validamente espressi.



Bucarest — Il Governo di Bucarest, riunito oggi, ha adottato un’ordinanza che prevede il calo dell’Iva, dal 9% al 5%, per i servizi turistici, misura volta a incentivare il settore. Sarà, inoltre, ridotta al 5% anche l’IVA sui luna park e sulle aree per lo sport. D’altra parte, il Governo ha deciso la concessione anticipata di aiuti finanziari ai farmer del settore vegetale e zootecnico. I soldi, circa 2 miliardi di euro, sono fondi europei non rimborsabili.


02.02.2025
Topnews domenica, 02 Febbraio 2025

02.02.2025

Romania, il presidente Iohannis resta in carica – A Bucarest, gli Uffici Permanenti riuniti della Camera dei Deputati e del Senato hanno...

02.02.2025
01.02.2025
Topnews sabato, 01 Febbraio 2025

01.02.2025

Finanziaria 2025 – La bozza della Legge di bilancio 2025 è stata adottata oggi dal Governo romeno e non prevede modifiche alle tasse e...

01.02.2025
31.01.2025
Topnews venerdì, 31 Gennaio 2025

31.01.2025

Finanziaria – Il Governo di Bucarest ha completato tutte le procedure preliminari per l’adozione della Finanziaria per il 2025. Secondo il...

31.01.2025
30.01.2025 (aggiornamento)
Topnews giovedì, 30 Gennaio 2025

30.01.2025 (aggiornamento)

Finanziaria – Ultime tappe di discussioni sulla bozza della Finanziaria per il 2025, prima del via libera del Governo, in un riunione prevista per...

30.01.2025 (aggiornamento)
Topnews giovedì, 30 Gennaio 2025

30.01.2025

Finanziaria – La Bozza della Finanziaria per l’anno in corso dovrebbe arrivare al Parlamento la prossima settimana, dopo la previa approvazione...

30.01.2025
Topnews mercoledì, 29 Gennaio 2025

29.01.2025 (aggiornamento)

Rapina tesoro – Tre persone sospettate di aver rubato i reperti del patrimonio romeno dal Museo Drents di Assen sono state arrestate dalla...

29.01.2025 (aggiornamento)
Topnews mercoledì, 29 Gennaio 2025

29.01.2025

Finanziaria – A Bucarest, i leader della coalizione governativa continuano le discussioni relative alla Finanziaria per l’anno in corso. Si...

29.01.2025
Topnews martedì, 28 Gennaio 2025

28.01.2025 (aggiornamento)

Elezioni – Via libera del Governo di Bucarest al calendario per le elezioni presidenziali. Secondo il documento, il primo turno si svolgerà il 4...

28.01.2025 (aggiornamento)

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company