Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

04.05.2024 (aggiornamento)

Pasqua ortodossa: i cristiani ortodossi, maggioritari in Romania, e uniati festeggiano il 5 e il 6 maggio la Resurrezione del Signore / Diplomazia: colloqui, a Parigi, tra i ministri degli Esteri romeno e francese sul progetto europeo e il sostegno all'Ucraina

04.05.2024 (aggiornamento)
04.05.2024 (aggiornamento)

, 04.05.2024, 19:00

Pasqua ortodossa – I cristiani ortodossi, maggioritari in Romania, e uniati celebrano il 5 e il 6 maggio la Pasqua. Oggi, nel Sabato Santo, è stata celebrata a Gerusalemme la Messa della Santa Luce, rito ortodosso unico dell’anno in cui il Patriarca greco di Gerusalemme esce dal Santo Sepolcro con le candele accese e distribuisce la Luce Santa ai fedeli. La Luce Santa da Gerusalemme è stata portata oggi anche in Romania. Nell’omelia di Pasqua, il Patriarca Daniele della Chiesa Ortodossa afferma che, nell’opera di Gesù Cristo, la guarigione da una malattia transitoria non è tutto e non è il fine ultimo del Suo arrivo nel mondo, ma la guarigione dal peccato e dalla morte, attraverso la Resurrezione. Il Patriarca ha esortato i fedeli a compiere buone azioni. Dal canto suo, il cardinale Luciano afferma, nell’omelia indirizzata ai fedeli uniati, che sebbene siamo tentati spesso di farci scoraggiare, a causa delle prove spirituali e del male circostante, dei conflitti, della violenza, delle violazioni della dignità e della libertà umana, la Santa Festa della Resurrezione del Signore rafforza la nostra fede e ci ravviva con quella speranza che niente e nessuno può distruggere. Il cardinale afferma inoltre che la creatività della ragione e il progresso tecnico, compresa l’intelligenza artificiale, dovrebbero essere utilizzati eticamente per umanizzare e cambiare in meglio la società e il mondo in cui viviamo. “La Resurrezione del Signore ricorda a tutti la chiamata cristiana all’amore del prossimo e l’esortazione a vivere nella pace e nella comprensione”, ha detto, dal canto suo, il presidente romeno Klaus Iohannis nel suo messaggio di Pasqua. Il presidente ha sottolineato che questi sono i nostri valori cardinali.

Romania-Francia – Il ministro degli Esteri romeno, Luminiţa Odobescu, ha avuto, ieri, a Parigi, un incontro bilaterale con il ministro per l’Europa e gli Affari Esteri francese, Stephane Sejourne. I colloqui hanno rispecchiato la solidità del dialogo bilaterale, lo stretto coordinamento diplomatico tra Bucarest e Parigi sulle questioni europee, nonché il desiderio comune di avanzare sia a livello bilaterale che europeo, secondo una dichiarazione inviata all’agenzia stampa AGERPRES. I due ministri hanno convenuto di proseguire gli sforzi congiunti per delineare l’agenda strategica con lo scopo di portare avanti il progetto europeo e rafforzare la resilienza dell’Unione. Il ministro romeno ha ringraziato la Francia per il suo contributo speciale al consolidamento del fianco orientale e per aver assunto il ruolo di nazione quadro per il Gruppo tattico della NATO dispiegato in Romania. Luminiţa Odobescu ha inoltre espresso apprezzamento per il crescente interesse della Francia per il Mar Nero, soprattutto nel contesto dell’aggressione russa all’Ucraina e delle sfide regionali da essa generate. I due ministri hanno sottolineato l’importanza di continuare a fornire un sostegno multidimensionale all’Ucraina e di coordinare le iniziative franco-romene a favore della Repubblica di Moldova, di fronte ai molteplici rischi generati dalla Federazione Russa.

Ucraina – La Russia ha lanciato ieri sera un attacco con droni sulle regioni di Kharkiv e Dnipro, ferendo almeno sei persone e colpendo infrastrutture critiche, edifici commerciali e residenziali. Lo hanno annunciato, oggi, esponenti regionali, citati dalla Reuters. L’aeronautica ucraina ha affermato che le forze russe hanno lanciato 13 droni Shahed mirando alle regioni nordorientali e centrali del paese. Le unità di difesa aerea hanno abbattuto tutti i droni, ha annunciato il comandante dell’aeronautica. D’altra parte, il Ministero dell’Energia di Kiev informa che, nelle ultime 24 ore, il fabbisogno dei consumatori ucraini è stato coperto grazie alla propria produzione, alle importazioni commerciali, nonché attraverso la fornitura di emergenza di elettricità da Romania, Polonia e Slovacchia.

Aspettativa di vita nell’Ue – La Spagna è il Paese dell’Unione Europea con la più alta aspettativa di vita – 84 anni, ed è al di sopra della media comunitaria, di 81,5 anni. Secondo Eurostat, la Romania ha la terza aspettativa di vita più bassa nell’UE, con 76,6 anni, seguita in questa classifica solo dalla Lettonia, con 75,9 anni e dalla Bulgaria, con 75,8 anni. Tuttavia, il maggiore aumento dell’aspettativa di vita dal 2019 al 2023 è stato registrato in Romania, ovvero un anno. In totale, 15 dei 27 paesi membri dell’UE superano la media UE in termini di aspettativa di vita. In generale, i paesi con l’aspettativa di vita più bassa sono quelli dell’Europa orientale e dei paesi baltici, mentre i paesi del Mediterraneo, della Scandinavia e dell’Europa centrale hanno l’aspettativa di vita più alta.

05.02.2025
Topnews mercoledì, 05 Febbraio 2025

05.02.2025

Finanziaria – Dopo il via libera dal Governo di coalizione PSD-PNL-UDMR, la Legge Finanziaria per il 2025 si trova ora all’esame del...

05.02.2025
04.02.2025 (aggiornamento)
Topnews martedì, 04 Febbraio 2025

04.02.2025 (aggiornamento)

Bilancio – La bozza della Finanziaria per il 2025  si trova all’esame del Parlamento. Domani, il Senato e la Camera dei Deputati si riuniscono...

04.02.2025 (aggiornamento)
04.02.2025
Topnews martedì, 04 Febbraio 2025

04.02.2025

Bilancio – La bozza della Finanziaria per il 2025  si trova all’esame del Parlamento. Gli  oltre 1.000 emendamenti, la maggior parte inoltrati...

04.02.2025
03.02.2025 (aggiornamento)
Topnews lunedì, 03 Febbraio 2025

03.02.2025 (aggiornamento)

Difesa – L’Europa deve assumersi una maggiore responsabilità nei confronti della propria difesa al fine di rafforzare propria la resilienza...

03.02.2025 (aggiornamento)
Topnews lunedì, 03 Febbraio 2025

03.02.2025

Difesa – L’Europa deve assumersi una maggiore responsabilità nei confronti della propria difesa al fine di rafforzare propria la resilienza...

03.02.2025
Topnews domenica, 02 Febbraio 2025

02.02.2025

Romania, il presidente Iohannis resta in carica – A Bucarest, gli Uffici Permanenti riuniti della Camera dei Deputati e del Senato hanno...

02.02.2025
Topnews sabato, 01 Febbraio 2025

01.02.2025

Finanziaria 2025 – La bozza della Legge di bilancio 2025 è stata adottata oggi dal Governo romeno e non prevede modifiche alle tasse e...

01.02.2025
Topnews venerdì, 31 Gennaio 2025

31.01.2025

Finanziaria – Il Governo di Bucarest ha completato tutte le procedure preliminari per l’adozione della Finanziaria per il 2025. Secondo il...

31.01.2025

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company