Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Visita del nuovo premier romeno a Bruxelles

Per niente casuale, la prima visita all’estero effettuata dal nuovo premier del Governo di sinistra di Bucarest, Mihai Tudose, è stata a Bruxelles. Dopo l’instabilità politica interna che ha preceduto l’insediamento del suo Governo, Tudose ha dato assicurazioni, nei colloqui avuti con gli esponenti europei, che la Romania resta un partner serio, che rispetterà pienamente gli impegni assunti. Negli incontri con i presidenti del Consiglio e della Commissione Europea, rispettivamente Donald Tusk e Jean-Claude Junker, col capo del Parlamento Europeo, Antonio Tajani, e con il commissario per la Politica Regionale, Corina Creţu, sono stati analizzati numerosi argomenti — dagli sviluppi economici e l’ingresso nell’Area Schengen, fino allo stato della giustizia e all’assorbimento dei fondi europei. Quest’ultimo tema è sensibile perché dalla sua adesione all’UE, nel 2007, la Romania non ha mai raggiunto l’eccellenza in questo settore. Il premier Tudose ha dichiarato che: “Una buona notizia è che siamo riusciti, questa settimana, a sbloccare 600 milioni di euro, tramite le famose autorità di management, che cominciano ad essere validate. È un primo segnale positivo”.

Visita del nuovo premier romeno a Bruxelles
Visita del nuovo premier romeno a Bruxelles

, 12.07.2017, 13:40

Per niente casuale, la prima visita all’estero effettuata dal nuovo premier del Governo di sinistra di Bucarest, Mihai Tudose, è stata a Bruxelles. Dopo l’instabilità politica interna che ha preceduto l’insediamento del suo Governo, Tudose ha dato assicurazioni, nei colloqui avuti con gli esponenti europei, che la Romania resta un partner serio, che rispetterà pienamente gli impegni assunti. Negli incontri con i presidenti del Consiglio e della Commissione Europea, rispettivamente Donald Tusk e Jean-Claude Junker, col capo del Parlamento Europeo, Antonio Tajani, e con il commissario per la Politica Regionale, Corina Creţu, sono stati analizzati numerosi argomenti — dagli sviluppi economici e l’ingresso nell’Area Schengen, fino allo stato della giustizia e all’assorbimento dei fondi europei. Quest’ultimo tema è sensibile perché dalla sua adesione all’UE, nel 2007, la Romania non ha mai raggiunto l’eccellenza in questo settore. Il premier Tudose ha dichiarato che: “Una buona notizia è che siamo riusciti, questa settimana, a sbloccare 600 milioni di euro, tramite le famose autorità di management, che cominciano ad essere validate. È un primo segnale positivo”.



Sempre legato ai fondi comunitari, il premier auspica una cooperazione più approfondita tra i suoi ministri e gli esponenti europei. Proprio per questo, ha detto: “Almeno una volta al mese, tutti i ministri coinvolti in progetti europei si recheranno a Bruxelles e parleranno con i commissari, avremo contatti costanti con il Consiglio e la Commissione, affinché ciò che facciamo noi in Romania non arrivi più a Bruxelles in maniera distorta, che non ci siano più grandi differenze tra la realtà e la percezione”. A livello economico, il primo ministro romeno ha dichiarato che il deficit di bilancio non supererà la soglia del 3% del PIL e che il Governo non introdurrà la controversa imposta sul fatturato.



Quanto all’adesione della Romania all’Area Schengen, il premier ha affermato che, dal punto di vista tecnico, è possibile, solo che vanno risolti prima i problemi politico ed economico. “Per quanto riguarda la questione Schengen, anche gli interlocutori hanno concordato che, dal punto di vista tecnico, siamo quasi pronti, se non completamente, trattandosi piuttosto di un problema politico e di concorrenza, perché si è puntato soprattutto sulla parte economica. Però confidiamo di poter superare anche questo momento”.



Il Meccanismo di Cooperazione e Verifica (MCV), tramite il quale Bruxelles monitora, già dall’adesione all’UE, lo stato della giustizia, è stato un altro argomento importante in agenda. Il presidente della CE, Jean-Claude Juncker, ha dichiarato che il Meccanismo andrebbe sospeso entro il 2019, quando la Romania si assumerà la presidenza dell’UE, se la giustizia romena mantiene il suo attuale percorso. Il premier romeno ha dato assicurazioni che il suo Esecutivo non adotterà misure che non siano prima discusse con la società civile, analizzate nel Parlamento e conosciute dai partner europei, applicando parallelamente le decisioni della Corte Costituzionale di Bucarest. (tr. G.P.)


Foto: pixabay.com
In primo piano venerdì, 31 Gennaio 2025

Allerta epidemiologica in Romania

Dopo diverse settimane di moltiplicazione dei casi di infezioni respiratorie, che si tratti di influenza, polmonite o virus, le autorità sanitarie...

Allerta epidemiologica in Romania
Il ministro delle Finanze, Tánczos Barna (foto: gov.ro)
In primo piano giovedì, 30 Gennaio 2025

Finanziaria 2025

In un contesto economico complicato, in cui il livello del debito pubblico ha superato il 54% del Prodotto Interno Lordo e il deficit di bilancio si...

Finanziaria 2025
Emil Hurezeanu Roxana Mînzatu a Bruxelles / Foto: mae.ro
In primo piano mercoledì, 29 Gennaio 2025

Priorità della politica estera romena

L’Unione Europea comprende che la Romania rimane uno stato forte e stabile, con priorità allineate a quelle europee, ha dichiarato la...

Priorità della politica estera romena
foto: roaep.ro
In primo piano martedì, 28 Gennaio 2025

La Commissione di Venezia e le elezioni in Romania

La crisi politica senza precedenti a Bucarest non ha esaurito i suoi echi esterni. L’autorevole Commissione di Venezia ha pubblicato il suo...

La Commissione di Venezia e le elezioni in Romania
In primo piano lunedì, 27 Gennaio 2025

Reazioni dopo la rapina nei Paesi Bassi

Quattro dei reperti più importanti del patrimonio nazionale romeno sono stati rubati dal Museo Drents nella città olandese di Assen. Si tratta...

Reazioni dopo la rapina nei Paesi Bassi
In primo piano giovedì, 23 Gennaio 2025

Piani di ristrutturazione e proteste

Un deficit enorme e una Commissione Europea intransigente che chiede costantemente alla Romania di adottare misure per ridurlo determinano il Governo...

Piani di ristrutturazione e proteste
In primo piano mercoledì, 22 Gennaio 2025

Sforzi per ridurre il deficit di bilancio

Il Consiglio dei ministri delle Finanze europei ha approvato a Bruxelles i piani di riduzione del deficit di bilancio di otto stati comunitari, tra...

Sforzi per ridurre il deficit di bilancio
In primo piano martedì, 21 Gennaio 2025

Inizio del nuovo mandato di Donald Trump

Nessuno al mondo è rimasto indifferente al ritorno del repubblicano Donald Trump al ruolo che tanto ama e che gli è mancato per quattro anni:...

Inizio del nuovo mandato di Donald Trump

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company