Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Vertice dei consumatori a Bratislava

Paesi dell’Europa Centrale ed Orientale accusano alcune compagnie occidentali che forniscono prodotti di qualità inferiore, sebbene sia utilizzato lo stesso marchio come nell’Europa Occidentale. La notizia non è nuova. In seguito ad alcune ricerche effettuate, Bulgaria, Rep. Ceca, Croazia, Estonia e Slovacchia hanno segnalato, l’anno scorso, alla Commissione Europea l’esistenza di doppi standard nella qualità dei prodotti venduti da alcune compagnie nell’est, rispetto a quelli venduti nell’ovest. Ecco perché la Slovacchia e la Rep. Ceca hanno convocato, alla fine della settimana scorsa, un Vertice del Consumatore, organizzato a Bratislava, nel tentativo di contrastare la vendita di alimenti di qualità più bassa nei Paesi entrati di recente nell’UE.

Vertice dei consumatori a Bratislava
Vertice dei consumatori a Bratislava

, 16.10.2017, 13:48

Paesi dell’Europa Centrale ed Orientale accusano alcune compagnie occidentali che forniscono prodotti di qualità inferiore, sebbene sia utilizzato lo stesso marchio come nell’Europa Occidentale. La notizia non è nuova. In seguito ad alcune ricerche effettuate, Bulgaria, Rep. Ceca, Croazia, Estonia e Slovacchia hanno segnalato, l’anno scorso, alla Commissione Europea l’esistenza di doppi standard nella qualità dei prodotti venduti da alcune compagnie nell’est, rispetto a quelli venduti nell’ovest. Ecco perché la Slovacchia e la Rep. Ceca hanno convocato, alla fine della settimana scorsa, un Vertice del Consumatore, organizzato a Bratislava, nel tentativo di contrastare la vendita di alimenti di qualità più bassa nei Paesi entrati di recente nell’UE.



“La discriminazione deliberata dei consumatori di generi alimentari dell’Europa Centrale ed Orientale (CEE) è inaccettabile”, ha affermato alla riunione, la premier polacca Beata Szydlo, mentre il primo ministro slovacco, Robert Fico, ha dichiarato che non c’è posto per consumatori di seconda categoria nell’Unione. Dal canto suo, il premier ungherese Viktor Orban, ha affermato che l’economia dell’Europa è basata sulla fiducia tra gli stati e che l’Europa Centrale è particolarmente sensibile alla questione dei doppi standard soprattutto a causa del suo passato comunista. Le grandi compagnie internazionali “hanno ingannato” i consumatori dell’Europa Centrale, ha aggiunto ancora Orban.



Presente alla riunione di Bratislava, Vera Jourova, commissaria per la giustizia, i consumatori e la parità di genere, ha proposto nuovi modi per paragonare i prodotti alimentari nell’UE, e i leader del Gruppo di Visegrad, di cui fanno parte Rep. Ceca, Ungheria, Polonia e Slovacchia, hanno apprezzato la misura, ma hanno precisato che ci sono ancora molte cose da fare. Anche la Romania è preoccupata per questo problema. Uno studio comparativo realizzato su alimenti sospettati di doppio standard ha rilevato differenze nel caso di 9 sui 29 campioni analizzati, avevano annunciato le autorità quest’estate.



Alla riunione di Bratislava hanno partecipato anche rappresentanti del Ministero dell’Agricoltura e dell’Autorità Nazionale per la Tutela dei Consumatori. Secondo un comunicato del ministero, la Romania sostiene l’idea che, a livello dell’UE, bisogna stabilire una base legislativa chiara, sono necessarie metodologie di controllo specifico a carattere unitario e una cooperazione tra gli stati membri e la Commissione Europea, di modo che gli stati membri possano rispondere alla questione del doppio standard in maniera efficace.



I partecipanti all’incontro hanno stabilito un modo di collaborazione, per individuare i prodotti che potrebbero presentare parametri di qualità diversi, a seconda del mercato dove sono venduti. Così, gli esperti romeni lavoreranno assieme agli eurodeputati per la regolamentazione di questo settore. (tr. G.P.)


Marcel Ciolacu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Febbraio 2025

Ristrutturazione delle istituzioni statali

Inizia la più grande riduzione delle spese di funzionamento nella storia del Governo, ha annunciato a Bucarest il primo ministro Marcel Ciolacu....

Ristrutturazione delle istituzioni statali
foto:presidency ro
In primo piano giovedì, 20 Febbraio 2025

La Romania alle consultazioni di Parigi

La sicurezza del continente europeo è stato il tema del nuovo incontro organizzato mercoledì a Parigi dal presidente francese Emmanuel Macron, dopo...

La Romania alle consultazioni di Parigi
Ilie Bolojan (foto: presidency.ro)
In primo piano mercoledì, 19 Febbraio 2025

Romania prosegue percorso euro-atlantico

La politica estera della Romania manterrà il suo percorso naturale, in quanto membro dell’Unione Europea e della NATO, avendo un partenariato...

Romania prosegue percorso euro-atlantico
Foto: Tumisu / pixabay.com
In primo piano martedì, 18 Febbraio 2025

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione

La Banca Centrale ha alzato le previsioni inflazionistiche per la fine di quest’anno al 3,8%, dal 3,5% precedente, secondo l’ultimo...

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione
In primo piano lunedì, 17 Febbraio 2025

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania

Dopo la liberalizzazione del mercato energetico, avvenuta il 1° gennaio 2021, nel pieno della pandemia di Covid-19, la Romania è stata tra i paesi...

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania
In primo piano venerdì, 14 Febbraio 2025

Priorità del presidente ad interim

Presidente della Romania per 100 giorni, Ilie Bolojan, ha firmato mercoledì, nel primo giorno del suo breve mandato, il suo primo decreto in questa...

Priorità del presidente ad interim
In primo piano giovedì, 13 Febbraio 2025

Cambio alla presidenza della Romania

Ilie Bolojan, autosospeso dalla guida del Senato e del Partito Nazionale Liberale – per diventare -almeno dal punto di vista formale,...

Cambio alla presidenza della Romania
In primo piano mercoledì, 12 Febbraio 2025

Indice corruzione 2024

Preoccupante per il 2024 è il fatto che il grado di corruzione a livello globale è ancora molto alto, mentre gli sforzi per contrastare questo...

Indice corruzione 2024

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company